Sei sulla pagina 1di 5

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

CAPITOLO 21

◾◾ Capitolo 21 Gli acidi e le basi

Esercizi nel testo


Paragrafo 21.1 - Fissa i concetti
a. NO2–; b. CLO–; c. NH4+

Esempio 2 - Metti in pratica


L’equilibrio è spostato a destra.

Paragrafo 21.2 - Fissa i concetti


1. a. BC; AC; vuoto; b. BC; vuoto; AC; c. vuoto; BC; AC.
2. a. Coniugate; deboli; b. forte; coniugata.

Esempio 3 - Metti in pratica


[H+] = 1,3 ∙ 10–9, la soluzione è basica.

I
Esempio 4 - Metti in pratica

L
pH = 3,435; pOH = 10,565

Esempio 5 - Metti in pratica


pH = 5,167
EL
CH
Esempio 6 - Metti in pratica
a. [H+] = 5,0 ∙ 10–3, [OH–] = 2,0 ∙ 10–12, la soluzione è acida.
b. [H+] = 7,9 ∙ 10–12, [OH–] = 1,3 ∙ 10–3, la soluzione è basica.

Paragrafo 21.5 - Fissa i concetti


NI

a. [H+] = 0,020; pH = 1,70; pOH = 12,30


b. [OH–] = 0,00070; pH = 10,85; pOH = 3,15
c. [OH–] =1,50 ∙ 10–13; pH = 1,176; pOH = 12,824
ZA

Paragrafo 21.6 - Fissa i concetti


1. Acido ortoborico < solfuro di idrogeno < acido ortoarsenico
a. pKa = 7,000; b. pKa = 9,14; c. pKa = 2,23
2. Ione ortofosfato biacido < dimetilammina < urea
a. pKb = 10,678; b. pKb = 0,102; c. pKb = 11,886

Esempio 7 - Metti in pratica


[H+] = 7,3 ∙ 10–4; pH = 3,14

Esempio 8 - Metti in pratica


1. 0,26%
2. pH = 8,62

La cassetta degli attrezzi


Strumento A che cosa serve Fai una prova
Calcolo del pH Il pH si ottiene calcolando il Stabilisci il pH delle seguenti soluzioni di acidi
. . . . . . . . . . . . . .MPHBSJUNP
......................... negativo e basi forti.
(in base 10) della concentrazione a.HCl10 $ 10-6 molL-1: . . . . . . . . . .  
...............

degli ioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . ) . . . . . . . . . .  

..................... b. HNO3 10 $ 10-4 molL-1: ...............

presenti in soluzione. c. NaOH10 $ 10 molL : . . . . . . . . . . 


-4 -1
...............

d.KOH10 $ 10-6 molL-1: . . . . . . . . . .  


...............

Brady, Jespersen, Hysolp, Pignocchino La chimica di Brady.blu (seconda edizione) © Zanichelli Editore, Bologna
Copia riservata a Giorgio Baglioni - 4668106
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI
CAPITOLO 21

Esercizi di fine capitolo


Quesiti e problemi
1 An Arrhenius acid is a substance that produces hydronium ions, H3O+, when dissolved in water, a base pro-
duces hydroxide ions, OH–, when dissolved in water. A Brönsted acid is a proton (H+) donor, a Brönsted base
is a proton acceptor.
2 Un acido di Brönsted è un donatore di protoni (ioni H+), una base è un accettore di protoni.
3 Una coppia coniugata acido-base è costituita da due sostanze che differiscono per un solo protone; l’acido ha un
H+ in più rispetto alla base. (Vedi paragrafo 21.1, pag. 541.)
4 Una sostanza anfiprotica può sia donare sia accettare protoni.
H2O + HCl  H3O+ + Cl–, H2O + NH3  NH4+ + OH–
5 Una sostanza anfotera può reagire sia con gli acidi sia con le basi.
6 No, HSO4– è l’acido coniugato, perché ha un protone in più.
7 b) e c) sono anfiprotiche perché possono sia donare sia accettare un protone, a) può solo donare un protone e
d) può solo accettarlo.
8 HPO42– + H3O+  H2PO4– + H2O; HPO42– + OH–  PO43– + H2O
9 a) HF; b) N2H5+; c) C5H5NH+; d) HO2– ; e) H2CrO4
10 a) NHOH–; b) SO32–; c) CN–; d) H4IO6– ; e) NO2– 
11 a) HNO3 e NO3–, N2H4 e N2H5+; b) NH3 e NH4+, N2H5+ e N2H4; c) H2PO4– e HPO42–, CO32– e HCO3–; d) HIO3 e

I
IO3–, HC2O4– e H2C2O4

L
12 a) HSO4– e SO42–, SO32– e HSO3–; b) S2– e HS–, H2O e OH–; c) CN– e HCN, H3O+ e H2O; d) H2Se e HSe–, H2O e
H3O+

14 HCN e HClO, l’acido più forte è HClO.


15 CH3COO– è più forte.
EL
13 Quanto più forte è un acido, tanto più debole è la sua base coniugata.
CH
16 HClO e ClO–, H2O e H3O+. L’acido più forte è H3O+.
17 The position of equilibrium lie to the left. HCO3– is a best proton donor than H2O, and OH– is a best proton
acceptor than CO32–.
18 L’equilibrio è completamente spostato a sinistra.
19 Un acido di Lewis è una specie ionica o molecolare che può accettare la condivisione di una coppia di elettroni
NI

per formare un legame covalente dativo. Una base di Lewis è una specie ionica o molecolare che può mettere in
condivisione una coppia di elettroni per formare un legame covalente dativo.
20 H2O è una base di Lewis in quanto l’ossigeno ha coppie di elettroni non condivise, H+ è un acido di Lewis poi-
ZA

ché il livello di valenza è incompleto. L’acqua mette a disposizione un doppietto non condiviso dell’ossigeno
formando il legame dativo con il protone.
21 Vedi fig. 21.5.
22 Gli acidi di Lewis devono avere il livello di valenza incompleto. Le basi di Lewis hanno doppietti elettronici non
condivisi disponibili.
23 L’ammoniaca può comportarsi solo come base di Lewis in quanto ha il livello di valenza completo e coppie di
elettroni non condivise.
24 Lo ione Al3+ ha il livello di valenza incompleto e accetta coppie elettroniche dalle molecole d’acqua; lo ione è un
acido di Lewis mentre ciascuna molecola d’acqua è una base di Lewis.
25 a) NH3; b) N2H5+
26 a) Base di Lewis, è uno ione con livello di valenza completo e coppie di elettroni non condivise; b) acido di
Lewis; c) acido di Lewis, l’atomo centrale è in grado di accogliere elettroni aggiuntivi.
27 δ– –
— —H
••

••

••

••

O= O O= O
••
δ+ O = C= O —
••

••
••

O— C C
O = C= O
••

••

••

••
••

••

δ– δ– —
••

••
••

H H

$ $
••

••

+O
••

δ+ δ+ O — O
— —H

••

— —
••

••

••

H H H H
Lewis base is H2O, Lewis acid is CO2.

Brady, Jespersen, Hysolp, Pignocchino La chimica di Brady.blu (seconda edizione) © Zanichelli Editore, Bologna
Copia riservata a Giorgio Baglioni - 4668106
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI
CAPITOLO 21

28 –
N—

••
+
H —N + H $ H— H


H H
base acido

29 ••
O
••
2–
2– = =
••
O ••

=
+
••

••
O C $ C—
O— O

••
••
O
•• ••

••
••
••
••
base acido

30 H — N •• O— N—
••

••
••
••


+
H— H—
+ O —H

••
••
H $ H


H H
base acido

31 ••
O ••
2– ••
O •• O

= =
••

S= =
=

+ +
O—
$ C
•• ••

C— O S=
••
••

O— O O= O
••
••
••

••
••
••

O
••
••
••
••
••

••

base acido

I
32 Kw = 1.0 ∙ 10–14

L
33 Vedi paragrafo 21.4.
34 Soluzioni acide [H+] > [OH–]; soluzioni basiche [H+] < [OH–]; soluzioni neutre [H+] = [OH–].
35 a) 4,2 ∙ 10–12 M; b) 7,1 ∙ 10–10 M; c) 1,8 ∙ 10–6 M; d) 0,024 M
36 a) 2,9 ∙ 10–7 M; b) 1,5 ∙ 10–12 M; c) 0,04 M; d) 1,3 ∙ 10–10 M
37 [D+] = [OD–] = 3,0 ∙ 10–8 M
EL
CH
38 Il pH è il logaritmo negativo, in base 10, della concentrazione molare degli ioni H+; il pOH è il logaritmo nega-
tivo della concentrazione molare degli ioni OH–. In una soluzione acida il pH è minore di 7,00, in una soluzione
basica il pH è maggiore di 7,00.
39 pH + pOH = 14,00
NI

40 In laboratorio il pH si misura con uno strumento detto pH-metro o, in maniera meno accurata, con la cartina
al tornasole.
41 a) [H+] = 0,020 M, [OH–] = 5,0 ∙ 10–13 M, pH = 1,70, pOH = 12,30; b) [H+] = 1,4 ∙ 10–11 M, [OH–] = 0,00070 M,
pH = 10,85, pOH = 3,15
ZA

42 pH = 4,72
43 pH = 4,85
44 [H+] = 2.5 ∙ 10–6 M; [OH–] = 4.0 ∙ 10–9 M
45 [H+] = 0,030 M, [OH–] = 3,3 ∙ 10–13 M, pH = 1,52
46 [H+] = 0,025 M, [OH–] = 4,0 ∙ 10–13 M, pH = 1,60
47 2,0 ∙ 10–3 M
48 0,029 g
49 [H+] = [OH–] = 1,5 ∙ 10–7 M, pH + pOH = pKw, pH = 6,81, pOH = 6,81, pH + pOH = 13,62, l’acqua è neutra
perché le concentrazioni di H+ e OH– sono uguali.
50 a) pH = 11,38; b) pH = 9,15; c) pH = 5,74; d) pH = 1,62
51 a) pH = 7,46; b) pH = 2,19; c) pH = 12,60; d) pH = 4,12
52 a) [H+] = 7,2 ∙ 10–4 M, [OH–] = 1,4 ∙ 10–11 M; b) [H+] = 1,7 ∙ 10–3 M, [OH–] = 5,9 ∙ 10–12 M; c) [H+] = 5,6 ∙ 10–10 M,
[OH–] = 1,8 ∙ 10–5 M; d) [H+] = 6,6 ∙ 10–7 M, [OH–] = 1,5 ∙ 10–8 M; e) [H+] = 2,0 ∙ 10–6 M, [OH–] = 5,0 ∙ 10–9 M
53 a) [H+] = 1,8 ∙ 10–6 M, [OH–] = 5,5 ∙ 10–9 M; b) [H+] = 1,8 ∙ 10–4 M, [OH–] = 5,6 ∙ 10–11 M; c) [H+] = 4,5 ∙ 10–10 M,
[OH–] = 2,2 ∙ 10–5 M; d) [H+] = 1,5 ∙ 10–8 M, [OH–] = 6,6 ∙ 10–7 M; e) [H+] = 5,0 ∙ 10–5 M, [OH–] = 2,0 ∙ 10–10 M
54 a) 0.15 M; b) pOH = 0.82, pH = 13.18; c) [H+] = 6.6 ∙ 10–14 M
55 a) 0,108 M; b) pH = 13,033, pOH = 0,967; c) [H+] = 9,26 ∙ 10–14 M
56 16,9 ml

Brady, Jespersen, Hysolp, Pignocchino La chimica di Brady.blu (seconda edizione) © Zanichelli Editore, Bologna
Copia riservata a Giorgio Baglioni - 4668106
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI
CAPITOLO 21

57 0,167 M
58 Vedi paragrafo 21.6.
59 Vedi paragrafo 21.6.
60 a) HNO2 + H2O ⇌ NO2– + H3O+; b) H3PO4 + H2O ⇌ H2PO4– + H3O+; c) HAsO42– + H2O ⇌ AsO43– + H3O+;
d) (CH3)3NH+ + H2O ⇌ (CH3)3N + H3O+
61 a) Ka = [H+] [NO2–] / [HNO2]; b) Ka = [H+] [H2PO4–] / [H3PO4]; c) Ka = [H+] [AsO43–] / [HAsO42–];
d) Ka = [H+] [(CH3)3N] / [(CH3)3NH+]
62 a) (CH3)3N + H2O ⇌ (CH3)3NH+ + OH–; b) AsO43– + H2O ⇌ HAsO42– + OH–; c) NO2– + H2O ⇌ HNO2 + OH–;
d) (CH3)2N2H2 + H2O ⇌ (CH3)2N2H3+ + OH–
63 a) Kb = [(CH3)3NH+] [OH–] / [(CH3)3N]; b) Kb = [HAsO42–] [OH–] / [AsO43–]; c) Kb = [HNO2] [OH–] / [NO2–];
d) Kb = [(CH3)2N2H3+] [OH–] / [(CH3)2N2H2]
64 Ka = [H+] [OCN–] / [HOCN]
65 C6H5COO– + H2O ⇌ C6H5COOH + OH–; Kb = [C6H5COOH] [OH–] / [C6H5COO–]
66 CN– è la base più forte.
67 HNO2 + H2O ⇌ NO2– + H3O+; Ka = [H+] [NO2–] / [HNO2]
68 Ka = 1,3 ∙ 10–5, l’acido è più debole dell’acido acetico.
69 a) HA; b) HA Ka = 6,3 ∙ 10–4, HB Ka = 7,9 ∙ 10–5
70 ClO– + H2O ⇌ HClO + OH–; Kb = [HClO] [OH–] / [ClO–]

I
71 Kb = 5,6 ∙ 10–11

L
72 Kb = 1,5 ∙ 10–11
73 Ka = 1,0 ∙ 10–4
74 Kb = 5,6 ∙ 10–3
75 Ka = 2,3 ∙ 10–11
76 Kb = 7,1 ∙ 10–11
EL
CH
77 + +
H H
b)
a) CH3 — CH2 — N — H N H+ c) H — O— N— H
••


••

H H
NI

78 NH2 CH3
H H
a) c) b) CH3— N ••
H — N — N —H
CH3
ZA
••

••

79 a) HCOOH + H2O ⇌ HCOO– + H3O+, Ka = [H3O+] [HCOO–] / [HCOOH]


b) (CH3)2NH2+ + H2O ⇌ (CH3)2NH + H3O+, Ka = [H3O+] [(CH3)2NH] / [(CH3)2NH2+]
c) H2PO4– + H2O ⇌ HPO42– + H3O+, Ka = [H3O+] [HPO42–] / [H2PO4–]
80 a) (CH3)3N + H2O ⇌ (CH3)3NH+ + OH–; Kb = [OH–] [(CH3)3NH+] / [(CH3)3N]
b) SO32– + H2O ⇌ HSO3– + OH–; Kb = [OH–] [HSO3– ] / [SO32–]
c) NH2OH + H2O ⇌ NH3OH+ + OH–; Kb = [OH–] [NH3OH+] / [NH2OH]
81 Kb = [OH–] [HIO3] / [IO3–] = 4,3 ∙ 10–14; è una base meno forte dello ione acetato.
82 If the initial concentration of the acid (or base) is much higher than the Ka (or Kb) value, it is possible to
utilize the initial concentration of the acid (or base) in the expression of mass action as though they were equi-
librium values.
83 a) [acido lattico] = 0,150 M, [ione lattato] = [H+] = 4,6 ∙ 10–3 M; b) pH = 2,34
84 a) [H2O2] = 1,0 M, [HO2–] = [H+] = 1,3 ∙ 10–6 M; b) pH = 5,9
85 pH = 12,30
86 pH = 13,30
87 0,460 M
88 0,077 moli

Brady, Jespersen, Hysolp, Pignocchino La chimica di Brady.blu (seconda edizione) © Zanichelli Editore, Bologna
Copia riservata a Giorgio Baglioni - 4668106
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI
CAPITOLO 21

Competenze
89 pH = 2,78; 1,09%
90 [fenolo] = 0,05 M, [ione fenato] = [H+] = 2,5 ∙ 10–6 M; 5 ∙ 10–3%
91 1 ∙ 10–6 M + 1 ∙ 10–7 M = 1,1 ∙ 10–6 M; arrotondato alle stesse cifre significative è sempre 1 ∙ 10–7 M.
92 For a strong acid pH is –log 0.5 = 0.30. [H+] = 10–2.02 = 9.5 ∙ 10–3 M, 9.5 ∙ 10–3 × 100 / 0.5 = 1,9%
93 [H+] = 10–pH = 1 ∙ 10–3 M è la concentrazione da raggiungere, quindi 0,0100 M – 0,00100 M = 9,00 ∙ 10–3 moli
per litro di NaOH da aggiungere; calcolati su 150 mL = 1,35 ∙ 10–3 moli. Moltiplicando per la massa molare di
NaOH (39,99 g mol–1) si ottiene 0,0540 g NaOH.
94 pH = 2,80
95 pH = 2,80
96 3, 5 ∙ 10–4 g

Verso l’Università
97 e
98 a
99 d
100 c
101 b

I
102 a

L
La chimica in Agenda
104 a) N2(g) + 2O2(g)  2NO2(g); S(g) + O2(g)  SO2(g);
b) HNO3 + H2O  NO3– + H3O+, H2SO4 + H2O  HSO4– + H3O+;
c) 1,0 ∙ 10–4 M;
d) perché si tratta di un acido forte completamente dissociato;
EL
CH
e) SO2(g) + H2O(l) + Ca(OH)2(s)  CaSO3 ∙ 2H2O(s) triossosolfato(IV) di calcio biidrato.
NI
ZA

Brady, Jespersen, Hysolp, Pignocchino La chimica di Brady.blu (seconda edizione) © Zanichelli Editore, Bologna
Copia riservata a Giorgio Baglioni - 4668106

Potrebbero piacerti anche