Sei sulla pagina 1di 47

Teoria di Arrhenius

un acido una sost anza che di ssoci andosi produce uno o pi


i oni i drogeno ( H
+
)
una base una sost anza che di ssoci andosi produce uno o pi
i oni i drossil e ( OH
-
)
Teoria di Brnst ed- Lowry
un acido una sost anza capace di donare uno o pi i oni
i drogeno ( H
+
) ad un' al t ra speci e chi mi ca.
una base una sost anza capace di accet t are uno o pi i oni
i drogeno da un' al t ra speci e chi mi ca
Reazioni acidobase
da integrare dal libro di testo consigliato Arnaldo Peloso, Cortina
Ed., Problemi di chimica generale, Cap. 7
Teoria acido- base di Lewis
un acido una sost anza capace di accet t are un doppi et t o
el et t roni co non i mpegnat o i n l egame chi mico da un' al t ra
speci e chi mi ca.
una base una sost anza capace di donare un doppi et t o
el et t roni co a un' alt ra speci e chi mi ca.
Reazioni acidobase
Sost it uisce al t rasf eriment o dello ione H
+
il t rasferiment o in senso inverso di un
doppiet t o elet t ronico
Una reazi one aci do- base qui ndi una reazi one una speci e chi mi ca
t rasf erisce prot oni ad un' al t ra speci e capace di accet t arli .
Vi ene i nt rodot t o il concet t o di complement ariet t ra aci do e
base, dat o che l ' aci do non t al e se non in presenza di una
cont ropart e cui donare i l propri o i one H
+
, e l a a base non t al e se
non in presenza di una cont ropart e da cui accet t are uno i one H
+
.
Una sost anza non qui ndi aci da o basica i n assolut o, ma
relat ivament e al l a reazi one consi derat a.
Reazioni acidobase
ACI DO BASE
Reazioni acidobase
(modello di Brnsted-Lowry)
HA + B A
-
+ HB
+
H
3
O
+
+ A
-
HA + H
2
O
H
3
O
+
+ OH
-
2H
2
O
Reazioni acidobase
(modello di Brnsted-Lowry)
| | | |
{ }
atm K 1 C, 25
O H
OH O H
2
3
= =

+
a M
w
2 14
2
10
Lacqua pura ha un pH = 7.00
Nel l ' acqua pura a 25 C l a concent razi one degli i oni H
3
O
+
e OH
-
proveni ent i dall a nat urale di ssoci azi one del l ' acqua ri sul t a esser e
[ H
3
O
+
] = [ OH
-
] = 1. 0 10
- 7
M
pH
una scal a di mi sura dell ' aci di t di una soluzi one acquosa
| | | |
{ }
atm K 1 C, 25
O H
OH O H
2
3
= =

+
a M
w
2 14
2
10
pH = - log a
H
+
in cui a
H
+
rappresent a l' at t ivit degli ioni idrogeno, che
coincide con la concent razione molare dei medesimi in
soluzioni acquose suff icient ement e diluit e ( 0,1 M) ,
pert ant o:
pH = - log[ H
+
]
Lacqua pura ha un pH = 7.00
I l pH sol it ament e assume val ori compr esi t ra 0 ( aci do fort e) e 14
( base fort e) . Al val ore i nt ermedi o di 7 corri sponde l a condi zi one
di neut rali t , t i pi ca dell ' acqua pura a 25C.
HA + H
2
O A
-
+ H
3
O
+
pH di soluzioni acide o basiche
BH
+
+ OH
-
B + H
2
O
K
a
K
b
pH = - log[ H
+
]
| | | | 10 OH O H
2 14
3
M K
w
+
= =
pOH = 14 - pH
HA + H
2
O A
-
+ H
3
O
+
A
-
+ H
2
O HA + OH
-
K
w
K
a
K
b
per ogni coppia coniugata acido-base
Pi forte un acido tanto pi debole la sua base coniugata
Se B
-
coincide con A
-
| | | | | | | |
] A [
OH HA

] HA [
A O H
3

+
= =
b a
K K
K
a
e K
b
di alcune coppie coniugate acido-base
Acidi
K
a
Basi
K
b
HCl >1 Cl

< 10
14
HBr >1 Br

< 10
14
HClO
4
>1 ClO
4

< 10
14
HNO
3
>1 NO
3

< 10
14
H
2
SO
4
>1 HSO
4

< 10
14
H
3
O
+
1 H
2
O 10
14
H
2
C
2
O
4
5.9 10
2
HC
2
O
4

1.7 10
13
HSO
4

2.0 10
2
SO
4
2
5.0 10
13
SO
2
1.3 10
2
HSO
3

5.9 10
13
H
3
PO
4
7.5 10
3
H
2
PO
4

1.3 10
12
HF 7.1 10
4
F

1.4 10
11
K
a
e K
b
di alcune coppie coniugate acido-base
Acidi
K
a

Basi
K
b

HC
2
O
4

6.4 10
5
C
2
O
4
2
1.6 10
10

CH
3
COOH 1.8 10
5
CH
3
COO

5.6 10
10

CO
2
4.2 10
7
HCO
3

2.4 10
8

H
2
PO
4

6.0 10
8
HPO
4
2
1.7 10
7

HSO
3

5.6 10
8
SO
3
2
1.8 10
7

NH
4
+
5.6 10
10
NH
3
1.8 10
5

HCO
3

4.8 10
11
CO
3
2
2.1 10
4

HPO
4
2
4.4 10
13
PO
4
3
2.3 10
2

H
2
O 10
14
OH

1
OH

< 10
14
O
2
> 1
NH
3
< 10
14
NH
2

> 1
H
2
< 10
14
H

> 1

0.0 HCl 1 M
1,5 i succhi gast rici
2,5 il succo di limone
3.0 l' acet o da t avola
6,5 il lat t e
7.0 l' acqua dist illat a
7,5 il sangue
10.0 l' acqua saponat a
12.0 l' ammoniaca in soluzione acquosa per uso domest ico
14.0 NaOH 1 M
I l pH di alcune sost anze comuni
1. Calcolare il pH delle seguenti soluzioni di acidi e basi forti:
a) [H
3
O
+
]=2.6310
-3
M
b) 1.60 10
-4
mol di [H
3
O
+
] in 250.0 ml di H
2
O
c) 2.40 10
-6
mol di [OH

] in 50.0 ml di H
2
O
a) pH = -log[H
3
O
+
]= - log(2.6310
-3
)= 2.58
b) pH = -log[H
3
O
+
]= - log( ) = 3.19
250 . 0
10 1.60
-4
dm
mol
acida
c) [OH

]=
050 . 0
10 40 . 2
6
dm
mol

= 4.80 10
-5
M
[H
3
O
+
] =
] OH [
-
w
K
= 2.08 10
-10
M
pH = -log[H
3
O
+
]= - log(2.0810
-10
)= 9.68 basica
2. Calcolare la concentrazione di [H]
+
e le moli contenute in 25.0 ml
di una soluzione a pH 1.18
pH = -log[H
3
O
+
]
[H
3
O
+
]=10
pH
=10
-1.18
M = 6.6 10
-2
M
le moli contenute in 25.0 ml saranno:
mol(H
3
O
+
)= c V = 0.066 M 0.0250 dm = 1.65 mmol
3. Conoscendo i valori di K
a
dei seguenti acidi deboli
a) CH
3
COOH, K
a
= 2.7 10
-5
M
b) HCN, K
a
= 1.1 10
-9
M
c) HClO, K
a
= 3.0 10
-8
M
trovare la K delle relative basi coniugate ed indicare l'ordine di
forza di entrambi
a)
M
M
M
K
K
K
a
w
10
5
2 14
COO CH
10 76 . 3
10 7 . 2
10 00 . 1
-
3

= =
M
M
M
K
K
K
a
w
6
9
2 14
CN
10 1 . 9
10 7 . 2
10 00 . 1
-

= =
b)
M
M
M
K
K
K
a
w
7
8
2 14
ClO
10 3 . 3
10 0 . 3
10 00 . 1
-

= =
c)
ordine di forza degli acidi: CH
3
COOH >> HClO > HCN
ordine di forza delle basi: CN

> ClO

>> CH
3
COO

4. Determinare il pH di una soluzione acquosa di HCl al 2.4% in peso


con una densit di 1012 g/dm
1dm di soluzione pesa 1012 g di cui il 2.42% solo HCl, per cui:
soluzione di 1dm in contenuti HCl solo di 29 . 24
100
42 . 2
1012 g g =
MM
HCl
= 36.46 g/mol
mol
mol g
g
67 . 0
/ 46 . 36
29 . 24
= moli contenute in 1 dm
M c 67 . 0 =
pH = -log[H
3
O
+
]= - log(0.666)= 0.18
4a. Determinare il pH di una soluzione acquosa di HCl al 37% in peso
con una densit di 1012 g/dm
1dm di soluzione pesa 1012 g di cui il 37% solo HCl, per cui:
soluzione di 1dm in contenuti HCl solo di 44 . 374
100
37
1012 g g =
MM
HCl
= 36.46 g/mol
mol
mol g
g
27 . 10
/ 46 . 36
44 . 374
= moli contenute in 1 dm
M c 27 . 10 =
pH = -log[H
3
O
+
]= - log(10.27)= 1.01
5. Determinare il pH di una soluzione acquosa da 100.0 ml
contenente 3.18 g di Ba(OH)
2
8H
2
O
MM
base
= 315.5 g/mol
pH = 14 + log[OH

]= 14 + log(0.202)= 13.31
[OH

]= 2 [Ba(OH)
2
8H
2
O] =
M
dm mol g
g
V MM
m
20 . 0
100 . 0 / 5 . 315
18 . 3
2 2 =

6. Trovare il pH di una soluzione acquosa ottenuta mescolando 10.0 ml


di NaOH 0.100 M con 10.0 ml di Ba(OH)
2
0.100 M
pH = 14 + log[OH

]= 14 + log(0.150)= 13.18
2 [Ba(OH)
2
] + [NaOH]
[OH

]=
V
TOT
(2 0.100 0.010) mol + (0.100 0.010)mol
[OH

]=
0.020dm
=0.150 M
da integrare dal libro di testo consigliato Arnaldo Peloso, Cortina
Ed., Problemi di chimica generale, Cap. 7
Dissociazione di un acido debole
HA + H
2
O A
-
+ H
3
O
+
inizio C
a
0 10
7
C
a
x x x + y ad
equilibrio
raggiunto
C
a
(1

) C
a

C
a
+
y

1 acidi forti
a 0
C
x
n
n
x
=
0 <

< 1 acidi deboli
) 1 (
) )( (
a
a a

+
=
C
y C C
K
a
y rappresenta le moli per dm di H
3
O
+
provenienti
dallautoprotolisi dellacqua
termine trascurabile rispetto x fintanto che
x > 10
6
M
cio in soluzioni non molto diluite
x + y x [H
3
O
+
] = [A

] = C
a

=
1
2
a
C
K
a
Dissociazione di una base debole



B + H
2
O BH
+
+ OH
-


inizio C
b
0 10
7


C
b
x x x + y
ad equilibrio
raggiunto C
b
(1 ) C
b
C
b
+ y

1basi forti
b 0

C
x
n
n
x
=

0 < < 1 basi deboli

y rappresent a le moli per dm di OH

provenient i
dallaut oprot olisi dellacqua
t ermine t rascurabile rispet t o x f int ant o che
x > 10
6
M
cio in soluzioni non molt o diluit e
x [ OH

] = [ BH
+
] = C
b

=
1
2
b
C
K
b
0.10 1.00
0.01 2.00
10
3
3.00
10
4
4.00
5
10 5.00
10
6
5.99
[H
3
O
+
] = 10
6
+ y
K
w
= (10
6
+ y)y = 10
14
M
10
7
6.79
[H
3
O
+
] = 10
7
+ y
K
w
= (10
7
+ y)y = 10
14
M
10
8
6.98
[H
3
O
+
] = 10
8
+ y
10
9
7.00
10
10
7.00
pH soluzione acido forte
C
a
, M pH
pH soluzione base forte
C
a
, M pH x [H
3
O
+
]
0.10 13.00
0.01 12.00
10
3
11.00
10
4
10.00
10
5
9.00
10
6
8.01
[OH

] = 10
6
+ y
K
w
= (10
6
+ y)y = 10
14
M
10
7
7.21
[OH

] = 10
7
+ y
K
w
= (10
7
+ y)y = 10
14
M
10
8
7.02
[OH

] = 10
8
+ y
K
w
= (10
8
+ y)y = 10
14
M
10
9
7.00
10
10
7.00

da integrare dal libro di testo consigliato Arnaldo Peloso, Cortina Ed., Problemi di chimica
generale, Cap. 7
Reazione di idrolisi
la reazione in cui un sale reagisce con lacqua impartendo un
carattere acido o basico alla soluzione che deriva dalla sua
dissoluzione.
Resta NEUTRA la soluzione di un sale derivabile da specie forti
NH
4
Cl + H
2
O NH
4
+
+ Cl
-
+ H
2
O
NH
4
+
+ H
2
O NH
3
+ H
3
O
+





CH
3
COONa + H
2
O Na
+
+ CH
3
COO
-
+ H
2
O
CH
3
COO
-
+ H
2
O CH
3
COOH + OH
-


CH
3
COONH
4
+ H
2
O NH
4
+
+ CH
3
COO
-
+ H
2
O
NH
4
+
+ H
2
O NH
3
+ H
3
O
+
CH
3
COO
-
+ H
2
O CH
3
COOH + OH
-





Reazione di idrolisi
NaCN + H
2
O Na
+
+ CN
-
+ H
2
O
CN
-
+ H
2
O HCN + OH
-




Pb(NO
3
)
2
+ H
2
O Pb
2+
+ NO
3
-
+ H
2
O
Pb
2+
+ 2H
2
O Pb(OH)
+
+ H
3
O
+


Idratazione dei cationi Idratazione dei cationi
Le molecole di H
2
O direttamente coordinate allo ione definiscono la sua prima sfera di prima sfera di
coordinazione coordinazione.
Altre molecole di H
2
O si dispongono attorno a questa prima sfera, formando una seconda sfera
di coordinazione, poi una terza e cos via. La forza di interazione tra lo ione centrale e le
molecole di H
2
O ha natura coulombiana, e quindi decresce rapidamente con la distanza.
M
+
(aq)
= [M(H
2
O)
n
]
+
n = 6, 4
O
M
O O
O
O
O
H
H
H
H
H H
H
H
H
H H
H
+
O
O
M
O
O
H H
H
H
H
H
H
H
+
MX
(s)
M
+
(aq)
+ X
-
(aq)
MX
(s)
+ nH
2
O
[M(H
2
O)
n
]
+
+ X
-
(aq)
Idratazione dei cationi e idrolisi acida Idratazione dei cationi e idrolisi acida
1. Trovare il grado di dissociazione ed il pH di una soluzione 0.100 M
di acido acetico (K
a
= 2.7 10
-5
M)
] COOH CH [
] O H ][ COO CH [
3
3
-
3
+
=
a
K
HA + H
2
O A
-
+ H
3
O
+
inizio C
a
0 10
7
C
a
x x x + y
equilibrio
raggiunto
C
a
(1 ) C
a
C
a

+
y
a 0
C
x
n
n
x
=
y con x
2
>>

=
x C
x
a
0
2
= +
a a a
K C x K x
2
4
2
a a a a
K C K K
x
+
=
mM 6 . 1
2
10 08 . 1 10 29 . 7 10 7 . 2
5 10 5
=
+ +
=

pH = -log[H
3
O
+
]= - log(1.610
-3
) = 2.80
= 0.016
2a. Trovare quanti ml di NH
3
(K
b
= 2.510
-5
M) al 10.9% (d= 950g/dm)
occorrono per preparare 1.0 dm di soluzione a pH = 11.20
] NH [
] OH ][ NH [
3
4
+
=
b
K
NH
3
+ H
2
O NH
4
+
+ OH

inizio C
b
0 10
7
C
b
x x x
equilibrio
M
C
b
5
-
2
10 5 . 2
] OH [
] OH [

=
con x = [OH

]
ma [OH

]
mM M
K
w
58 . 1
10
10 00 . 1
] O H [
20 . 11
14
3
=

= =

+
M
C
b
5
2
10 5 . 2
] 00158 . 0 [
] 00158 . 0 [

=

C
b
= 0.10 M
ovvero la [NH
3
]
0
che conferisce un
pH = 11.20 ad 1.0 dm di soluzione
2b. Trovare quanti ml di NH
3
(K
b
= 2.510
-5
M) al 10.9% (d= 950g/dm)
occorrono per preparare 1.0 dm di soluzione a pH = 11.20
NH
3
+ H
2
O NH
4
+
+ OH

inizio C
b
0 10
7
C x x x
equilibrio
con x = [OH

]
..... C
b
= 0.10 M nella soluzione diluita a pH = 11.20
M
Sol. conc.
V
da prelevare dalla sol. conc.
= M
Sol. dil
V
Sol. dil
C
b (soluzione concentrata)
=
M
V MM
V d
09 . 6
100
%
=


ml dm
M
dm M
V 4 . 16 0164 . 0
09 . 6
0 . 1 10 . 0
prelevare da
= =

=
Trovare il pH delle seguenti soluzioni:
1. 10.0 ml di HNO
3
0.100 M
2. 10.0 ml di H
2
SO
4
0.100 M aggiunti a 25.0 ml di NaOH 5.010
-2
M
3. 12.5 ml di HNO
3
0.100 M
H
3
O
+
+ OH

2 H
2
O
14
10 00 . 1
1
+
= =
w
K
K
1. mol(H
3
O
+
) = C
a
V
a
= 0.100 mol/dm 0.0100 dm =1.00 mmol
mol(OH

) = C
b
V
b
= 0.050 mol/dm 0.0250 dm =1.25 mmol
eccesso di base
mM M
mol mol
14 . 7
0250 . 0 010 . 0
25 . 0
V
] OH [
TOT
H OH
-
-
=
+
=

=
+
pH = 14 + log[OH

]= 14 + log(0.00714)= 11.85
Trovare il pH delle seguenti soluzioni:
1. 10.0 ml di HNO
3
0.100 M
2. 10.0 ml di H
2
SO
4
0.100 M aggiunti a 25.0 ml di NaOH 5.010
-2
M
3. 12.5 ml di HNO
3
0.100 M
H
3
O
+
+ OH

2 H
2
O
14
10 00 . 1
1
+
= =
w
K
K
2. mol(H
3
O
+
) = 2C
a
V
a
= 20.100 mol/dm0.0100 dm =2.00 mmol
mol(OH

) = C
b
V
b
= 0.050 mol/dm 0.0250 dm =1.25 mmol
eccesso di acido
mM M
mol mol
2
TOT
OH H
3
10 14 . 2
0250 . 0 010 . 0
75 . 0
V
] O H [
-
+
=
+
=

=
+
pH = -log[H
3
O
+
]= - log(0.0214)= 1.67
Trovare il pH delle seguenti soluzioni:
1. 10.0 ml di HNO
3
0.100 M
2. 10.0 ml di H
2
SO
4
0.100 M aggiunti a 25.0 ml di NaOH 5.010
-2
M
3. 12.5 ml di HNO
3
0.100 M
H
3
O
+
+ OH

2 H
2
O
14
10 00 . 1
1
+
= =
w
K
K
3. mol(H
3
O
+
) = C
a
V
a
= 0.100 mol/dm 0.0125 dm =1.25 mmol
mol(OH

) = C
b
V
b
= 0.050 mol/dm 0.0250 dm =1.25 mmol
neutralizzazione
pH = 7.00
mol(H
3
O
+
) = mol(OH

)= 1.0 10
-7
mol
Interazioni fra acidi e basi
1. Effetto dello ione comune
- K
a
= 5.4 10
10
M
- C
a
= 0.100 M
- C = 0.100 M

inizio C
a
0 C

ad equilibrio
raggiunto
C
a
(1 ) C
a
C
a
+ C
NH
4
+
+ H
2
O NH
3
+ H
3
O
+
Il grado di dissociazione di un acido
(o di una base) debole diminuisce in
presenza di un acido (o di una base)
pi forte
mentre in H
2
O pura vale

=
1
2
a
C
K
a

= 1.4 10
5


~
1
' C
K
a

= 5.4 10
8

2. Soluzioni tampone:
Sono le soluzioni formate da un acido debole e dalla sua base
coniugata (e viceversa) purch il rapporto delle concentrazioni
di tali specie sia compreso tra 0.1 e 10.
Interazioni fra acidi e basi
- il pH varia in modo poco apprezzabile per piccole aggiunte di
una specie forte
- il pH non varia al variare della diluizione
- il potere tamponante massimo quando sono uguali le
concentrazioni dellacido e della sua base coniugata
pH pK
a
1
| | | |
| | HA
A O H
3
+
=
a
K
| |
a
b 3
C
C O H
+
~
a
K
| |
b
a
3
C
C
O H
a
K ~
+
CH
3
COOH + H
2
O CH
3
COO
-
+ H
3
O
+

inizio C
a
C
b
10
7


ad equilibrio
raggiunto
C
a
x C
b
+ x [H
3
O
+
]


x << C
a
, C
b
A
C
a
= 0.250 M
C
b
= 0.350 M
K
a
= 1.8 10
-5
M pH = 4.89

B
+ 6.25 10
3
mol
di NaOH
| |
3
3
10 25 . 6 350 . 0
10 25 . 6 250 . 0

+
+

=
a
K H

pH = 4.91

C
+ 6.25 10
3
mol
di HCl
| |
3
3
10 25 . 6 350 . 0
10 25 . 6 250 . 0

+

+
=
a
K H pH = 4.87
Le stesse quantit aggiunte ad una soluzione a pH = 4.89 (1.29 10
5
mol/dm)
di un acido forte portano a valori di pH di 11.79 e 2.20
Dovendo scegliere un tampone
importante cercarne uno il cui
valore di pK
a
sia il pi vicino
possibile al pH voluto
Poteri tamponi massimi
Coppia acido-base pH 1
H
2
C
2
O
4
/HC
2
O
4

1.2
HSO
4
/

SO
4
2
1.7
SO
2
/HSO
3

1.9
H
3
PO
4
/H
2
PO
4

2.1
HF/F

3.2
HC
2
O
4

/C
2
O
4
2
4.2
CH
3
COOH/CH
3
COO

4.7
CO
2
/HCO
3

6.4
H
2
PO
4

/HPO
4
2
7.2
HSO
3

/SO
3
2
7.2
NH
4
+
/NH
3
9.4
HCO
3

/CO
3
2
10.3
HPO
4
2
/PO
4
3
12.4
Al di fuori dellintervallo 1, non
presente una quantit di acido o di base
debole sufficiente per reagire con la
quantit di acido o di base aggiunta.
possibile aumentare il potere
tamponante aumentando la
concentrazione del tampone
pH = pK
a
+ log
C
b
C
a
A 50.0 ml di ammoniaca (pK
b
= 4.8) 0.10 M vengono aggiunti 300.0 l
di una soluzione di acido perclorico al 70 % (d = 1,66 g/cm).
Qual' il pH della soluzione risultante?
NH
3
+ H
+
NH
4
+
(0,10 50,0)mmol
5,0 mmol
1 dm
3
1660 gdm
-3
0,70
100,0 gmol
-1
= 11,6 M di HClO
4
(300 l 11,6 M)
3,5 mmol
pH = pK
a
+ log=
C
b
C
a
(14 pK
b
) +log= 8,83
C
b
C
a
3,5 mmol 1,5 mmol 0,0 mmol
Preparare 100.0 ml di un tampone acetato 0.10 Ma pH = 4,5, usando
acido cloridrico 0.10 M. Quanto acetato di sodio va pesato e quale il
volume di acido da utilizzarsi noto il pK
a
= 4,5?
CH
3
COO

+ H
+
CH
3
COOH
pH = pK
a
+ log
C
b
C
a
20,0 mmol 10,0 mmol
C
a
= (0,10 100,0)mmol = C
b
10,0 mmol 10,0 mmol 0,0 mmol
10,0 mmol
V = = 100, 0 ml di HCl
0,10 M
mg (AcONa) = 20,0 mmol MM
-
acido forte + base forte K

1/K
w
-
acido forte + base debole K

1/K
a
-
acido debole + base forte K

1/K
b
-
acido debole + base debole K
eq
= f ( K
a
, K
b
)
3. Soluzioni di acidi e basi non coniugati
Interazioni fra acidi e basi
H
+
+ OH
-
= H
2
O
H
+
+ NH
3
= NH
4
+
CH
3
COOH + OH
-
= CH
3
COO
-
+ H
2
O
Acidi e basi polifunzionali ed equilibri simultanei
HA
-
+ H
2
O
A
2-
+ H
3
O
+
B
-
+ H
2
O
BH + OH
-
H
2
A + H
2
O HA
-
+ H
3
O
+
2H
2
O
OH
-
+ H
3
O
+
H
2
A, HA

, H
3
O
+
, A
2
, B

, BH, OH

Trattamento sistematico e quantitativo dellequilibrio chimico


in soluzione acquosa
7. Risolvere il sistema di n equazioni in n incognite
6. Applicare la logica delle approssimazioni
- individuare reazione e specie chimiche prevalenti
- confronto tra concentrazioni
- confronto tra K
eq
5. Inserire il prodotto ionico dellacqua (autoprotolisi)
4. Scrivere le K
eq
per tutte le reazioni
3. Scrivere tutti i bilanci di massa, senza trascurare eventuali reazioni
secondarie
2. Applicare il principio di elettroneutralit delle soluzioni di elettroliti
(bilancio di carica)
1. Scrivere tutte le reazioni chimiche pertinenti
1.
| | | |
| | A H
HA O H
2
3
1
a
+
= K


2.
| | | |
| |
-
- 2
HA
A O H
3
2
a
+
= K


3.
| | | |
-
OH O H
3 W
+
= K


4.
| | | |
| |
-
-
B
OH BH
b
= K


5. [Me
+
] + [H
3
O
+
] = 2[A
2
] + [B

] + [OH

] + [HA

]

6. [Me
+
] = [B

] + [BH] = C
b


7. [H
2
A] + [HA

] + [A
2
] = C
a

Trattamento sistematico degli
equilibri in soluzione
BILANCIO DI MASSA
Il bilancio di massa esprime il principio di conservazione della
massa.
In una soluzione 0,1 M di ac. debole il bilancio di massa dato da:
C C
a a
= [HA] + [A = [HA] + [A
- -
] = 0,1 M ] = 0,1 M
C
a
la concentrazione analitica.
In una soluzione contenente ac. acetico 0,02 M (C
a
) e acetato
sodico 0,008 M (C
s
), il bilancio di massa dellac. acetico dato da
C C
Ac Ac
= C = C
a a
+ C + C
s s
= [HAc] + [Ac = [HAc] + [Ac
- -
] = 0,028 M ] = 0,028 M
In una soluzione 0,02 M di acetato di bario, Ba(Ac)
2
, il bilancio di
massa dellac. acetico dato da:
C C
Ac Ac
= [HAc] + [Ac = [HAc] + [Ac
- -
] = 0,04 M ] = 0,04 M
BILANCIO DI CARICA
In una soluzione 0,1 M di ac. debole il bilancio di carica dato da:
[H [H
+ +
] = [A ] = [A
- -
] + [OH ] + [OH
- -
] ]
Esprime il principio di elettroneutralit delle soluzioni
In una soluzione 0,02 M di acetato di bario, Ba(Ac)
2
, il bilancio di carica
dato da:
[H [H
+ +
] + ] + 2 [ 2 [Ba Ba
2+ 2+
] = [Ac ] = [Ac
- -
] + [OH ] + [OH
- -
] ]
In una soluzione contenente ac. solfidrico 1,0.10
-5
M, il bilancio di carica
dato da
[H [H
+ +
] = ] = 2 [ 2 [S S
2 2- -
] + [HS ] + [HS
- -
] + [OH ] + [OH
- -
] ]

Potrebbero piacerti anche