Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Per definizione il pH è:
pH = -log[H+]
Si tratta di una acido forte, ossia un acido che in acqua si ionizza completamente secondo la reazione:
HCl → H+ + Cl-
In tal caso il pH è pari, semplicemente, al logaritmo negativo della concentrazione iniziale dell'acido,
trascurando la quantità di ioni H+ derivante autoprotolisi dell'H2O.
pH = -log Ca = 4
Tale approssimazione è valida solo per soluzioni con concentrazione maggiore o uguale a 10-6M.
Es. HCl 1 × 10-9 M: pH approssimato = 9 PARADOSSO
CH3COOH CH3COO- + H+
L'acido acetico è un acido debole, quindi non completamente ionizzato in acqua.
[H+] = Kaca
CH3COOH CH3COO- + H+
c.i. 1 - -
c.e. 1-x x x
[CH3COO-][H+]
Ka =
[CH3COOH]
b)
Ka = x2/(1-x)
Si trascura x al denominatore rispetto ad 1, dunque x è pari alla radice quadrata di Ka:
x = [CH3COO-] = 4.20 * 10-3
Considerando il valore di x, trascurarlo rispetto a 1 diventa giustificato, inoltre l'approssimazione
implicita nell'equazione usata al punto A) per il calcolo del pH di una soluzione di un acido debole
(ossia trascurare la quota di protoni proveniente dall'acqua) risulta anch'essa giustificata.
ESERCIZIO 3
Scrivere la formula di struttura degli acidi HClO4, HClO3, HClO2, e dare una spiegazione per la
diminuzione della forza acida nella serie.
Poiché l'ossigeno è più elettronegativo del cloro, ogni atomo di ossigeno tende ad attirare gli elettroni
dal cloro e anche dal legame O-H, aumentando la tendenza che ha il protone a dissociarsi. Quanto più è
grande il numero di gruppi elettron-attrattori in un ossiacido tanto più l'acido è forte.
O
O
O Cl O H
O Cl O H
O Cl O H
ESERCIZIO 4
Calcolare il pH di una soluzione 0.100 M della base debole etilammina (C2H5NH2).
(Kb = 6.41 × 10-4 a T = 25 °C).
Analogamente a quanto visto per gli acidi deboli, per il calcolo degli ossidrili ci si avvale
dell'equazione:
[OH-] = Kbcb
Sostituendo i valori dati in tale equazione si ha pOH = 2.1, quindi pH = 11.9.
ESERCIZIO 5
Calcolare il pH di una soluzione ottenuta aggiungendo 250 mL di H2SO4 1 M a 300 mL di una
soluzione 1.5 M di KOH.
Avviene una reazione di neutralizzazione (H+ + OH- ↔ H2O) con formazione di solfato di potassio
(K2SO4).
Il reagente limitante è OH- e avanzano 0.05 mol di H+.
[H+] = 0.05 mol / 0.550 L = 0.091 M
Essendo l’acido solforico un acido forte:
pH = - log [H+] = 1.04
Esercizi da svolgere:
1. 250 mL di HCl gassoso (misurati a 0°C e 1 atm) vengono sciolti in 250 mL di acqua. Supponendo che
il volume finale della soluzione non vari significativamente rispetto al volume iniziale di acqua,
calcolare il pH ed il pOH della soluzione ottenuta.
2. Se 1 L di una soluzione di HBr a pH = 2 viene diluito con acqua pura fino a 2 L, il suo pH:
a) aumenta
b) si dimezza
c) diminuisce
d) raddoppia
e) rimane invariato
3. 0.5 g di KOH e 0.5 g di NaOH sono sciolti in acqua e la soluzione portata ad un volume finale di 1 L.
Calcolarne il pH.
6. Il grado di dissociazione di una soluzione 0.05 M di acido benzoico (C6H5CO2H) è 0.085. Calcolarne il
pH e la costante di dissociazione acida.
7. Sciogliendo 150 mg di una base organica (avente massa molare pari a 31.06 g/mol) in 50 mL di
acqua, si ottiene una soluzione a pH = 10.05. Calcolare il grado di protonazione della base, il suo
valore di kb e la pka del suo acido coniugato.
8. 125 mL di una soluzione 0.101 M di acido nitrico vengono aggiunti ad 1 L di una soluzione 0.00662
M di idrossido di bario. Calcolare il pH della soluzione finale.
9. Per ciascuna delle seguenti coppie di acidi, stabilire quale sarà l’acido più forte motivando la
risposta:
a) H2SO4 e H2SO3
b) H2SO4 e H3PO4
c) HNO2 e HNO3
10. Disporre gli acidi di ciascuna delle serie seguenti in ordine di forza acida crescente, giustificando la
risposta:
a) HClO3; HClO4; HClO
b) HClO; HIO; HBrO
c) CCl3CO2H; CF3CO2H
Soluzioni:
1. 1.36; 12.64
2. Risposta a)
3. 12.3
4. 4.7
5. 11.5
6. 2.37; 3.95 ∙ 10-4
7. 0.17%; 1.31 ∙ 10-7; 7.12
8. 10.7
9. a) H2SO4; b) H2SO4; c) HNO3
10. a) HClO < HClO3 < HClO4
b) HIO < HBrO < HClO
c) CCl3CO2H < CF3CO2H