Sei sulla pagina 1di 5

Soluzioni

capitolo 20 IL pH DI SOLUZIONI DI ACIDI E BASI FORTI


16
VERIFICA LE TUE CONOSCENZE a. pH = 2,0 b. pH = 0,82
IL PRODOTTO IONICO DELL’ACQUA 17
1 a < 1,0 · 10
–14 a. pH = 2,60 b. pH = 1,12

2 18 pH = 3,0
+ +
a. [H3O ] = 0,10 M c. [H3O ] = 0,20 M 19 b HNO3(aq)
b. [H3O+] = 1,0 M d. [H3O+] = 8,0 · 10–3 M
20
3 a. pH = 12,0 b. pH = 11,18
a. [OH–] = 1,0 · 10–14 M c. [OH–] = 7,1 · 10–7 M
–8 –4 21
b. [OH–] = 1,0 · 10 M d. [OH–] = 2,0 · 10 M
a. pH = 13,3 b. pH = 13,48

LI
4 [H3O ] = [OH ] = 1,7 · 10–7 M
+ –
22 c 1,0 M
SOLUZIONI ACIDE, NEUTRE E BASICHE IL pH DI SOLUZIONI DI ACIDI E BASI DEBOLI
5
a. pH = 4,11, soluzione acida
b. pH = 9,10, soluzione basica
EL
23 c > 3,0
24 b se le due soluzioni hanno la stessa concentra-
CH
zione
6
a. pH = 2,70, soluzione acida 25 pH = 4,4
b. pH = 8,60, soluzione basica 26 pH = 8,8
7 27 pH = 2,2
NI

a. pOH = 5,868, soluzione basica 28 pH = 11,8


b. pOH = 9,760, soluzione acida
GLI INDICATORI
8
ZA

a. [H3O ] = 1 ∙ 10 M
+ –3
c. [H3O ] = 1 ∙ 10 M
+ –11
29 d se il valore del pH è minore, uguale o maggiore
–7
b. [H3O+] = 3,8 ∙ 10 M
–5
d. [H3O+] = 3 ∙ 10 M del pH di viraggio

9 30
a. [OH ] = 1 ∙ 10
– –11
M b.
–4
[OH ] = 2 ∙ 10 M
– a. Con tornasole rossa, con fenolftaleina incolore,
con metilarancio rossa
10 a 3,0
b. Con tornasole blu, con fenolftaleina rosa, con
11 b 2,0 metilarancio gialla
12 31 c tra 9,0 e 11,0
a. A è la soluzione più acida
b. B ha il pH maggiore 32 pH fra 6,8 e 8,8

13 LE REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
a. pH = 6 b. pH = 10
33 c basica per un eccesso di ioni OH–
14
a. La soluzione deve essere diluita 10 volte 34 2 HNO3(aq) + Ca(OH)2(aq) → Ca(NO3)2(aq) + 2 H2O(l)
b. la soluzione deve essere diluita 1000 volte 35 a 7,0
15 d 0,001 36 b pH = 7

1 Vito Posca, Tiziana Fiorani, Chimica più – Zanichelli © 2022


Copia riservata a Cristian De Rosa - 3906886
Capitolo 20 GLI EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA


LA NORMALITÀ Gli ioni OH– in eccesso reagiscono con H2PO4 (aq)
l’equilibrio si sposta a destra e non si ha l’aumen-
37
to del pH.
a. meq H2Cr2O7 = 109,01 g/eq
H2PO4 (aq) + OH (aq) →
– – 2–
b. meq Ni(OH)3 = 36,57 g/eq ← HPO4 (aq) + H2O(l)
c. meq Ca(CN)2 = 46,06 g/eq 56 a H2CO3/Na2CO3
d. meq K3PO4 = 70,76 g/eq
57 a HBrO/LiBrO
38 d tre masse equivalenti 58 c 4
39 c un terzo di mole 59 d H2S/KHS
40 neq = 0,96 eq 60 b uguale a quella del sale
41 1,5 g HCl 61 pH = 9,7
42 a 1,0 N
IL PRODOTTO DI SOLUBILITÀ
LA TITOLAZIONE ACIDO-BASE 62
acqua + –
43 b la concentrazione di HIn è uguale alla concen- a. BaSO4(s) Ba(2aq) + SO24 (aq)

LI
trazione di In– b. Kps = [Ba2+] ∙ [SO24 ]

44 d fenolftaleina (pH di viraggio = 9,1) c. Kps = S 2


45 0,21 M
46 42 mL
47
a. blu di bromotimolo
EL
63
a. CaF2(s)
acqua

2+ ∙ – 2
Kps = [Ca ] [F ]
acqua
+
Ca(2aq) + 2 F (aq);

Mg(2aq) + 2 OH (aq);
+


CH
b. Mg(OH)2(s)
b. fenolftaleina 2+ ∙ – 2
Kps = [Mg ] [OH ]
c. rosso metile acqua + –
c. Ca3 (PO4)2(s) 3 Ca(2aq) + 2 PO34 (aq);

Kps = [Ca2+]3 ∙ [PO34 ]2
L’IDROLISI SALINA acqua + –
NI

d. PbCl2(s) Pb(2aq) + 2 Cl (aq);


48 –
Kps = [Pb2+] ∙ [Cl ]2
a. basica c. basica e. basica acqua + –
e. Al(OH)3(s) Al(3aq) + 3 OH (aq);
b. basica d. neutra f. basica 3+ ∙ – 3
Kps = [Al ] [OH ]
ZA

49 acqua + –
f. Ag2CrO4(s) 2 Ag(aq) + CrO24 (aq);
a. pH basico c. pH = 7 e. pH basico –
Kps = [Ag+]2 ∙ [CrO24 ]
b. pH basico d. pH acido f. pH = 7
64
50 c Na2CO3(aq) acqua + –
a. Bi2S3(s) 2 Bi(3aq) + 3 S2(aq)
51 b 1 e 3 acqua + –
b. Cr(OH)3(s) Cr(3aq) + 3 OH (aq)
52 a l’acido acetico è più debole dell’acido formico acqua + –
c. CaCO3(s) Ca(2aq) + CO23 (aq)
53 b debolmente basica acqua + –
d. Ba3(PO4)2(s) 3 Ba(2aq) + 2 PO34 (aq)
LE SOLUZIONI TAMPONE 65
acqua + –
54 a limita la variazione del pH CaF2(s) Ca(2aq) + 2 F (aq)
2+ ∙ – 2
Kps = [Ca ] [F ]
55 I due ioni sono in equilibrio secondo l’equazione:
[F – ] = 2,0 ∙10–4 M
H2PO4 (aq) + H2O(l) →
– 2– +
← HPO4 (aq) + H3O(aq)
– 66
Gli ioni H3O+ in eccesso reagiscono con HPO24 (aq); a. S = 3 Kps
l’equilibrio della reazione si sposta a sinistra e 4

non si ha la diminuzione del pH. b. Kps = [Fe2+] ∙ [O H ]2

2 Vito Posca, Tiziana Fiorani, Chimica più – Zanichelli © 2022


Copia riservata a Cristian De Rosa - 3906886
Capitolo 20 GLI EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

EFFETTO DELLO IONE COMUNE 81 Vedi pag. 574. L’equazione di equilibrio è:


acqua + –
67 c sposta l’equilibrio a destra Ag2CrO4(s) 2 Ag(aq) + CrO24 (aq)
68 d della concentrazione degli ioni Cl– 82 L’equilibrio della soluzione satura di LiF è:
acqua
69 c maggiore del prodotto di solubilità LiF(s)
+
Li(aq) + F (aq)

70 c AgI La costante del prodotto di solubilità è:


71 Non precipita. Kps = [Li+] ∙ [F – ]
Se aggiungiamo CaF2 aumenta in soluzione la
concentrazione degli ioni F – e, di conseguenza,
PREPARATI PER L’INTERROGAZIONE
del Kps. Tuttavia, gli ioni Cl– in eccesso si com-
72 La reazione di autoionizzazione dell’acqua è una bineranno con gli ioni Li+ della soluzione, con
reazione acido-base di Brønsted-Lowry: una mole­ formazione di LiF insolubile che precipita (effetto
cola di acqua si comporta da acido cedendo un pro­ dello ione comune): l’equilibrio si sposta a sinistra e
tone H+ e forma lo ione idrossido OH–, mentre l’al- il valore di Kps rimane costante.
tra molecola di acqua si comporta da base accettan-
83 Potrebbe precipitare fosfato di calcio.
do un protone H+ e forma lo ione ossonio H3O+:
H2O(l) + H2O(l)
+ –
H3O(aq) + OH (aq) 84 per la lode
• Si tratta di una reazione di neutralizzazione fra

LI
73 La reazione di autoionizzazione dell’acqua è un acido forte e una base forte:
endotermica, per cui a un aumento della tem-
peratura corrisponde uno spostamento a destra HI(aq) + LiOH(aq) → LiI(aq) + H2O(l)
• Le concentrazioni delle due soluzioni coincidono
della posizione dell’equilibrio, che determina un
aumento della concentrazione dei prodotti e del
valore del prodotto ionico dell’acqua.
74 Se la soluzione è acida [OH–] < 1,0 · 10–7 M;
EL con le rispettive concentrazioni di H3O+ e OH–
trattandosi di un acido e di una base forti, quindi
totalmente dissociati. Calcolato il pH in base alla
concentrazione della soluzione gli indicatori più
CH
se è neutra [OH–] = 1,0 · 10–7 M; adatti per individuarlo sperimentalmente si de-
se è basica [OH–] > 1,0 · 10–7 M. terminano in base alla Tabella 9.
75 Perché il pH di una soluzione è il logaritmo negati- • Si tratta di una titolazione di un acido forte con
vo in base 10 della concentrazione degli ioni H3O+. una base forte, il pH di viraggio sarà uguale a 7
NI

quindi l’indicatore più adatto può essere il blu di


76 Nell’aria è presente CO2 che, a contatto con l’ac- bromotimolo. Se abbiamo per esempio 20 ml di
qua, si trasforma nell’acido H2CO3. HI 0,1 M, saranno neutralizzati da un volume di
77 Vedi pag. 556. LiOH contenente lo stesso numero di moli, per
ZA

~ 8, valore si- esempio 10 mL di LiOH 0,2 M.


78 Il rosso fenolo ha pH di viraggio =
mile al punto di viraggio nella titolazione di un • Il sale che si forma è LiI; in quanto derivante da una
acido debole con una base forte. base forte e un acido forte la soluzione è neutra.

79 Il sale deriva da una base debole e da un acido de-


bole, Kb > Ka, quindi la soluzione è basica. VERIFICA LE TUE ABILITÀ
80 Se aggiungiamo un acido alla soluzione tampo- 85 [H3O+] = [OH–] = 1,5 · 10–7 M
ne, gli ioni H3O+ in eccesso, invece di diminuire il
86
pH, reagiscono con gli ioni del sale per formare
a. La concentrazione degli ioni H3O+ nella soluzio-
acido borico indissociato: l’equilibrio della rea- ne A è 10 volte quella presente nella soluzione B.
zione di dissociazione dell’acido b. La concentrazione degli ioni OH– nella soluzione
H3BO3(aq) + H2O(l) →
– +
← H2 BO3(aq) + H3O(aq) B è 10 volte quella presente nella soluzione A.
si sposta a sinistra e la variazione del pH è minima.
87
Se aggiungiamo alla soluzione tampone una
a. pH = 3,8 b. pH = 5,2
base, gli ioni OH– in eccesso, invece di aumentare
il pH, reagiscono con gli ioni H3O+ per formare 88 a varia da 7 a 6,5
acqua: l’equilibrio della reazione di dissociazione
89 c poco basica
dell’acido borico si sposta a destra e la variazione
del pH è minima. 90 [H3O+] = 5,00 · 10–2 mol/L

3 Vito Posca, Tiziana Fiorani, Chimica più – Zanichelli © 2022


Copia riservata a Cristian De Rosa - 3906886
Capitolo 20 GLI EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

91 a pH = 2,46 < b pH = 7,00 < c pH = 7,38 116 pH = 12,8


92 a pOH = 0,62 < b pOH = 7,00 < c pOH = 11,00 117 pH = 12,5
93 [OH ] = 6,3 · 10
– –14
M 118 pH = 7,00
94 pH = 0,59 119 569 mL
95 0,012 g HI 120 b 25 mL 0,10 M
96 7,8 · 103 mL 121 0,040 N
97 pH = 1,3 122 7,3 g HCl
98 pH = 3,3 123 0,25 M
99 b < a < d < c 124 0,018 M
100 pH = 13,43 125 11,8 mL
101 0,19 g LiOH 126 50 mL
102 [H3O ] = 3,7 · 10
+ –13
M 127 6 g CH3COOH
103 pH = 13,67 128

LI
104 pH = 13,0 • NH4I(s) acqua NH4+(aq) + I (–aq)
+
NH4 , ione acido; I – , ione neutro.
105 c < a < d < b
106 pH = 3,6
107 pH = 11,3
108 0,1 M
EL

equazione di idrolisi:
+
NH4 (aq) + H2O(l)
idrolisi acida.
KClO4(s)
acqua +
+
H3O(aq) + NH3(aq)

K(aq) + ClO4 (aq)



CH
+ –
109 K , ione neutro, ClO4 ione neutro, nessuna idrolisi
a. pH = 11,8 b. Kb = 0,38 • Na3PO4(s)
acqua +
3 Na(aq) + PO34 (aq)

110 pH = 11,45 –
Na+, ione neutro, PO34 , ione basico;
111 pH = 4,4 equazione di idrolisi:
NI

– – –
PO34 (aq) + H2O(l) HPO24 (aq) + OH (aq)
112 pH = 12,13
idrolisi basica.
113 Kb = 1,7 · 10–5
129
ZA

114 a. pH = 9,00 b. pH = 5,13


a. pH viraggio blu di bromotimolo = 6,8
b. pH viraggio metilarancio = 3,8
130
a. La soluzione è acida. b. pH = 5,00
115
– – 131 d < b < a < c
a. HNO2(aq) + OH (aq) NO2 (aq) + H2O(l)
solo la base forte è completamente dissociata, l’equi- 132 pH = 9,86
librio è spostato a sinistra e la soluzione è basica. 133 pH = 3,50
b. HBr(aq) + LiOH(aq) → LiBr(aq) + H2O(l) – –
134 b H2PO4 / HPO24
acido e base forte sono completamente dissociati,
la soluzione è neutra. 135 1,19
c.
+
H3O(aq) + NH3(aq)
+
+ H2O(l)
NH4 (aq) 136 0,56
solo l’acido forte è completamente dissociato, l’e- 137 pH = 4,9
quilibrio è spostato a sinistra e la soluzione è acida.
– –
138
d. H2S(aq) + OH (aq) HS (aq) + H2O(l) a. ΔpH = 5,68 b. ΔpH = 0,08
solo la base forte è completamente dissociata,
139 Kps = 1,7 · 10 –12
l’equilibrio è spostato a sinistra e la soluzione è
basica. 140 Kps = 4,3 · 10–5

4 Vito Posca, Tiziana Fiorani, Chimica più – Zanichelli © 2022


Copia riservata a Cristian De Rosa - 3906886
Capitolo 20 GLI EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

141 Kps = 1,2 · 10–7 162 COLLEGA E CALCOLA

142 S = 0,10 g/L a. ka = 1,0 · 10–7


b. 0,1 M
143 b Pb(NO3)2(aq)
144 Si ha precipitazione. 163 COLLEGA E CALCOLA
449 g

TEST YOURSELF 164 COLLEGA E CALCOLA


a. 0,85 M
145 [OH–] = 7.4 · 10–7 M; [H+] = 1.4 · 10–8 M b. 1,7 N

146 0.08 g NaOH; pH = 11,8 165 COLLEGA E CALCOLA


0,077 M
147
166 COLLEGA E CALCOLA
a. ΔpH = 5.7 pH = 11,01
b. ΔpH = 0.08
167 COLLEGA E CALCOLA
148 A precipitate is formed. a. [H3O+] = 3,33 · 10–12
M
b. – · –3
[OH ] = 3,00 10 M

LI
VERSO I GIOCHI DELLA CHIMICA c. [Na+] = 0,441 M
d. [HCN] = 3,00 · 10–3 M
149 d la fenolftaleina
150 b 1,4
151 c 900 mL
EL
168
a.
b.
COLLEGA E CALCOLA
[H3O+] = 1 · 10–3 M
na/ns = 2,9
CH
152 c 4,0 · 10–4 M c. 0,034 mol NaF
153 b 2,18
169 COLLEGA E CALCOLA
a. ΔpH = 5,0
VERSO L’UNIVERSITÀ b. ΔpH = 0,08
NI

154 a non varia significativamente per aggiunte 170 COLLEGA E CALCOLA


moderate di acidi o basi forti 2,1 · 10–4 g BaSO4
155 d 2,0
171 COLLEGA E CALCOLA
ZA

156 a 250 mL di HCl 4,0 M –9


6,3 · 10 g Fe(OH)3
157 c 5,0 · 10 M –3
172 CALCOLA E CONFRONTA
158 d HCOOH/HCOONa a.
–6
3,1 · 10 g/L
b. 2,6 · 10–13 g/L
VERSO L’ESAME: LE TUE COMPETENZE 173 DEDUCI
159 COLLEGA E CALCOLA Si ha precipitazione di PbBr2.
0,073 g HCl, pH = 2,2
174 RICERCA E CONFRONTA
160 COLLEGA E CALCOLA a. 1,2 L di succo gastrico
0, 11 mL b. 0,44 g HCl in condizioni fisiologiche, 14 g in
161 COLLEGA E CALCOLA condizioni patologiche. La produzione di acido
pH = 13,9 aumenta di oltre 30 volte.

5 Vito Posca, Tiziana Fiorani, Chimica più – Zanichelli © 2022


Copia riservata a Cristian De Rosa - 3906886

Potrebbero piacerti anche