Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Outline
• Ioni con caratteri di acidi e basi
– Calcoli del pH di soluzioni saline
• pH di soluzioni miste (sale+ acido o
base)
• Titolazioni
• Indicatori e tamponi
• Tamponi fisiologici
• Prodotto di solubilità dei sali
I Sali come acidi e come basi
[ ]i C 0 0
Modificazione -x +x +x
[ ]eq C-x x x
[NH3] [H3O+]
Ka=
[NH4+]
Kb x Ka = Kw
Ka= (10-14)/ 1.8x10-5 = 5.6 x 10-10
[H+]= 0.15 x (5.6x10-10) = 9.2 x 10-6 M
[H+] 2= [HA]Ka
<< 5% di 0.15 M
[H+]= Ka [HA] pH=-log (9.2 x 10-6 )= 5.04
Comportamento dei cationi nelle soluzioni saline
[ ]i C 0 0
Modificazione -x +x +x
[ ]eq C-x x x
[CH3COOH] [OH-]
Kb=
[CH3COO-]
Kb x Ka = Kw
Kb= (10-14)/ 1.8x10-5 = 5.6 x 10-10
base][ H 3O + ]
Ka =
[ [ H O ] = Ka [[acido
+
base ]
]
[ acido] 3
[ ]
log H 3O + = log Ka + log
[ acido]
[ base]
pH = pKa − log
[ acido] Eq. di Henderson
[ base] Hasselbach: non è altro che
l’equazione della Ka in
forma logaritimica
Equazione di Henderson-Hasselbach
pH = pKa − log
[ acido]
[ base]
pH=pKa
I tappa
Qual è il pH iniziale della soluzione di NaOH?
pOH= -log 0.15= 0.82
pH= 14- 0.82= 13.18 punto A
II tappa
Quante moli di NaOH ci sono in 25 ml della sol. 0.15 M ?
25 ml x (0.15 moli/1000)= 3.75 mmoli
Quante moli di HCl ci sono in 5 ml della sol. 0.1 M ?
5 ml x (0.1 moli/1000)= 0.5 mmoli
III tappa
Dopo l’aggiunta di 0.5 mmoli di H+ quante moli OH- libere rimangono?
3.75-0.5= 3.25 mmoli
IV tappa
Qual è il pH della sol. di NaOH?
Volume della soluzione: 25 ml + 5 ml= 30 ml
Molarità sol. OH: 3.25 mmoli/ 30 ml= 0.108 M
pOH= -log 0.108= 0.97
pH= 14-0.97=13.03 punto B
III tappa
Qual è la molarità dello ione HCOO- ?
Il volume attuale della soluzione è di 25 ml dell’acido + 16,7 ml della base= 41,7 ml
[HCOO-] = 2,5 mmoli/0.0417 l= 0,06 M
IV tappa
Qual è il pH della soluzione al punto di equivalenza?
[OH-]= [B] Kb = 0.06 x (5.6 x 10 -11) = 1.8 x 10-6 < <5% di 0.06M
I Tappa
Quante moli di NH3 ci sono in 25 ml di sol 0.15 M?
Moli NH3 = (25x 0.15):1000 = 3.75 mmoli
Ka =
[ H ][ In ]
+ −
[ HIn]
Indicatori
• Può essere applicata:
pH = pKa − log
[ HIn]
[ In ]
−
La curva di pH della la
titolazione di acido formico
con con NaOH.
Circa il 50% dell’acido è
stato neutralizzato e il pH
è vicino al pKa dell’acido
(3.75)
Tamponi
• Le soluzioni che si oppongono
all’aggiunta di acidi di basi si chiamano
tamponi
• Tutte i fluidi biologici sono tamponati
(pH 7.4), una variazione di ± 0.5 unità
ha effetti patologici
• Acqua di mare è mantenuta a pH 8.4
Come funzionano i tamponi
• Ovvero X=0.72
• Possiamo quindi aggiungere 0.72 mmol di HCl che
sono contenute in 7.2 ml di soluzione di HCl (0.1
mmol/ml)
Valutazione della capacità di un
tampone-III
• Proviamo a raddoppiare le moli di acido e base
mantenendo lo stesso rapporto:
4+ x
= 10
2− x
• Ovvero X= 1.45
• Qui possiamo aggiungere 1.45 mmol di HCl
• Quidi il pH del tampone dipende solo dal rapporto
acido base, mentre la capacita dipende dalla
quantita di acido o base.
Tamponi fisiologici
Il nostro corpo utilizza tamponi per mantenere il pH nel sangue
pH = pKa2 − log 10
[ H 2 PO4 ]
[ HPO ]4
2−
Tampone Carbonato nel sangue-I
Anidrasi carbonica
K ' a1 =
[ HCO ][ H O ]
−
3
+
pK ' a = 3.57
3 Lontanissima dal
[ H 2CO3 ] pH fisiologico 7.4
In realtà…
Ka1 =
[ HCO ][ H O ]
−
3 3
+
pKa = 6.1
[ CO2 (d ) + H 2CO3 ]
CO2(d)>>> H2CO3
Tampone Carbonato nel sangue
pH = 6.1 − log 10
[ CO2 (d )]
[ HCO ]−
3
pH = 6.1 − log 10
[1.2] = 6.1 − log 0.05 = 7.4
[ 24] 10
Meccanismo:
Sintomi: Cause:
•iperstimolazion 1. Alcalosi respiratoria 1. Alcalosi respiratoria
e del sistema Eccessiva perdita di CO2
nervoso Iperventilazione
risultante da paura, abbassa H2CO3 (si può
•crampi
muscolari isteria, febbre, infezioni rimediare respirando in un
•Convulsioni o reazioni a droghe. sacchetto di carta)
2. Alcalosi metabolica 2. Alcalosi metabolica
Irregolarità metaboliche Il vomito rimuove l’eccesso
o eccesso di vomito di materiale acido dallo
stomaco. (il pH nello
stomaco è 1).