Sei sulla pagina 1di 11

18

Calcolo del pH di soluzioni


acquose di acidi e basi forti
In questa sezione, ci occuperemo del calcolo del pH delle seguenti soluzioni:
(1) Soluzioni acquose di acidi forti concentrati
(2) Soluzioni acquose di acidi forti diluiti
(3) Soluzioni acquose di basi forti concentrate
(4) Soluzioni acquose di basi forti diluite

N.B. Per la risoluzione dei punti (1) – (8) occorre consultare


la tabella degli acidi e basi riportata nella lezione 17.
1) Calcolo del pH di soluzioni acquose di acidi forti concentrati (Ca>10-6 mol/l)

Scrivo la reazione di dissociazione dell’acido HA (tutta spostata a dx in quanto acido forte):

HA + H2O → A- + H3O+
(soluzione iniziale) Ca - -
(soluzione finale) - Ca Ca

Poichè si tratta una soluzione acquosa si deve sempre considerare anche la reazione di autoionizzazione
dell’acqua (reazione di equilibrio):
Questo equilibrio è trascurabile: è
H2O + H2O  OH- + H3O+ spostato a sx per il Principio di Le
Chatelier
Posso considerare solo H3O+ che viene
dalla dissociazione di HA

Quindi:

[H3O+] = Ca
pH = - Log [H3O+] = - Log Ca
Esempio 1: Calcolare il pH di una soluzione acquosa 0,01 M di HCl

(1) Controllo sulla tabella degli acidi e basi dove si trova HCl: è sopra ad H3O+ e quindi è un
acido forte.

(2) Scrivo la reazione di dissociazione dell’acido e la reazione di autoionizzazione dell’acqua.

HCl + H2O → Cl- + H3O+

(soluzione iniziale) 0.01 - -


(soluzione finale) - 0.01 0.01

H2O + H2O  OH- + H3O+ trascurabile in quanto HCl è


forte (equilibrio spostata a sx)

(3) Applico la formula per il calcolo del pH.

pH = - LogCa = - Log 0,01 = 2


Esempio 2: Calcolare il pH di una soluzione acquosa contenente 0.18 moli di acido perclorico in 750
ml di soluzione.

(1) Calcolo la molarità dell’acido perclorico HClO4.

MHClO4 = moli/ litri soluzione = 0.18/0.75 = 0.24 mol/l

(2) Controllo sulla tabella degli acidi e basi dove si trova HClO4: è sopra ad H3O+ e quindi è un
acido forte.

(3) Scrivo la reazione di dissociazione dell’acido e la reazione di autoionizzazione dell’acqua.

HClO4 + H2O → ClO4- + H3O+

(soluzione iniziale) 0.024 - -


(soluzione finale) - 0.024 0.024

H2O + H2O  OH- + H3O+ trascurabile in quanto HClO4 è


forte (equilibrio spostata a sx)

(4) Applico la formula per il calcolo del pH.

pH = - LogCa = - Log 0,024 = 0.62


2) Calcolo del pH di soluzioni di acidi forti diluiti (Ca<10-6 mol/l)

Scrivo la reazione di dissociazione dell’acido HA (tutta spostata a dx in quanto acido forte):

HA + H2O → A- + H3O+
(soluzione iniziale) Ca - -
(soluzione finale) - Ca Ca

Poiché si tratta di una soluzione acquosa scrivo la reazione di autoionizzazione dell’acqua (reazione di
equilibrio):

H2O + H2O  OH- + H3O+ Questo equilibrio non è trascurabile


perché l’acido è diluito: oltre alla quantità
x x + Ca di H3O+ che viene dall’acido (Ca), c’è
Impongo la condizione di elettroneutralità (in una una quantità X che viene dalla
soluzione neutra la somma delle cariche positive è dissociazione dell’acqua.
uguale alla somma delle cariche negative):
[H3O+] = [A-] + [OH-]

Sostituisco [A-] con Ca e [OH-] con [H3O+] = Ca + Kw/[H3O+]


Kw/[H3O+]

Risolvo la seguente equazione di 2° [H3O+]2 – Ca[H3O+] – Kw =0


grado per ricavare [H3O+]:

pH = - Log [H3O+]
Esempio 3: Calcolare il pH di una soluzione acquosa 1.0x10-8 M di HNO3

(1) Controllo sulla tabella degli acidi e basi dove si trova HNO3: è sopra ad H3O+ e quindi è un
acido forte.

(2) Scrivo la reazione di dissociazione dell’acido e la reazione di autoionizzazione dell’acqua.

HNO3+ H2O → NO3- + H3O+

(soluzione iniziale) 1.0x10-8 - -


(soluzione finale) - 1.0x10-8 1.0x10-8

H2O + H2O  OH- + H3O+ L’equilibrio non è trascurabile:


l’acido è molto diluito e quindi devo
tener conto anche degli H3O+ che
vengono dalla dissociazione
dell’acqua
(3) Applico la formula per il calcolo di [H3O+]:
[H3O+]2 – Ca[H3O+] – Kw =0
[H3O+]2 – 1.0x10-8[H3O+] – 1.0x10-14 =0 [H3O+] = 1.05x10-7 mol/l

pH = - Log1.05x10-7= 6.98
3) Calcolo del pH di soluzioni acquose di basi forti concentrate (Cb>10-6 mol/l)
Scrivo la reazione di protonazione della base :B (reazione tutta spostata a dx perché base forte):

:B + H2O → BH+ + OH-


(soluzione iniziale) Cb - -
(soluzione finale) - Cb Cb

Poichè si tratta una soluzione acquosa si deve considerare anche la reazione di autoionizzazione dell’acqua
(reazione di equilibrio):

H2O + H2O  OH- + H3O+ Questo equilibrio è trascurabile: è


spostato a sx per il Principio di Le
Chatelier)
Posso considerare solo OH- che viene
dalla protonazione della base :B
Quindi:

[OH-] = Cb
pOH = - Log [OH-] = - Log Cb

pH = 14 - pOH
Esempio 4: Calcolare il pH di una soluzione acquosa 0,028 M di idrossido di sodio

(1) L’idrossido di sodio non è una vera e propria base in quanto non si protona in acqua. Può
essere considerato come il sale sodico dello ione ossidrile che è una base forte: in acqua libera
ioni OH-
(2) Scrivo la reazione di dissociazione dell’idrossido di sodio e la reazione di autoionizzazione
dell’acqua.

NaOH + H2O → Na+ + OH-


(soluzione iniziale) 0.01 - -
(soluzione finale) - 0.028 0.028

H2O + H2O  OH- + H3O+ Questo equilibrio è trascurabile: gli


ioni OH- vengono solo dalla
dissociazione di NaOH
(3) Applico la formula per il calcolo del pOH.

pOH = - LogCb = - Log 0.028 = 1.55

pH = 14 – 1.55= - Log 0,01 = 12.45


4) Calcolo del pH di soluzioni di basi forti diluite (Cb<10-6 mol/l)
Scrivo la reazione di protonazione della base :B (reazione tutta spostata a dx perché base forte):

:B + H2O → BH+ + OH-


(soluzione iniziale) Cb - -
(soluzione finale) - Cb Cb

Poichè si tratta una soluzione acquosa si deve considerare anche la reazione di autoionizzazione dell’acqua
(reazione di equilibrio):

Questo equilibrio non è trascurabile


H2O + H2O  OH- + +
H3O perché la base è diluita: oltre alla quantità
x + Cb x di OH- che viene dalla base (Cb), c’è una
quantità X che viene dalla dissociazione
Impongo la condizione di elettroneutralità (in una dell’acqua.
soluzione neutra la somma delle cariche positive è uguale [H3O+] + [BH+] = [OH-]
alla somma delle cariche negative):
Sostituisco [BH+] con Cb e [H3O+] con Kw/[OH-] + Cb = [OH-]
Kw/[OH-]
Risolvo la seguente equazione di 2°
[OH-]2 – Cb[OH-] – Kw =0
grado per ricavare [OH-]:
pOH = - Log [OH-]

pH = 14 - pOH
Esempio 5: Calcolare il pH di una soluzione acquosa 1.8x10-7 M di sodio ammide
(1) Scrivo la reazione di dissociazione della sodio ammide NaNH2:

NaNH2 + H2O → Na+ + NH2-

(2) Controllo sulla tabella degli acidi e basi dove si trova NH2-: è sotto a OH- e quindi è una
base forte.

(3) Scrivo la reazione di protonazione di NH2- e la reazione di autoionizzazione dell’acqua.

NH2- + H2O → NH3 + OH-


(soluzione iniziale) 1.8x10-7 - -
(soluzione finale) - 1.8x10-7 1.8x10-7
Questo equilibrio non è trascurabile in
H2O + H2O  OH- + H3O+ quanto la base è diluita : gli ioni OH-
vengono sia dalla dissociazione della base
(3) Applico la formula per il calcolo di [OH-]. che dalla reazione di autoionizzazione
dell’acqua.
[OH-]2 – Cb[OH-] – Kw =0
[OH-] = 2.24x10-7 mol/l

pOH = - Log 2.24x10-7= 6.65

pH = 14 – 6.65= 7.35

Potrebbero piacerti anche