Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2) Molarità
Scrivi negli spazi vuoti l'alternativa esatta. Ricorda: potrebbero non servirti tutte le alternative.
Il volume di una soluzione 0,500 M di cloruro di bario BaCl2 contenente 16,5 g di sale (massa
molecolare del BaCl2 = __________ g/mol; moli totali = __________) è pari a 0,185 L. La molarità
di 2,58 moli di NaCl in 455 mL di soluzione è pari a __________ moli/L.
3) Frazione molare
4) Solubilità
Scrivi negli spazi vuoti l'alternativa esatta. Ricorda: potrebbero non servirti tutte le alternative.
5) Interazioni soluto-solvente
Vero Falso
si riferisce alla difficile formazione di soluzioni tra soluti e solventi con
a. □ □
attrazioni intermolecolari simili.
b. può essere ricondotta alla miscela etanolo-acqua. □ □
c. spiega perché il benzene non si scioglie in acqua. □ □
6) Elettroliti forti
A. □ gli zuccheri
B. □ i sali
C. □ il diossido di carbonio
D. □ l'idrossido di sodio
7) Molarità
Quanti grammi di idrossido di potassio KOH sono necessari per preparare 600 mL di soluzione di
KOH in acqua 0,450 M?
A. □ 56,11 g
B. □ 0,450 g
C. □ 56,11 g/mol
D. □ 15,1 g
8) Proprietà colligative
Le proprietà colligative delle soluzioni non dipendono dalla natura chimica del soluto, ma solo dalla
sua __________. Quando un soluto viene aggiunto a un solvente si produce un innalzamento
__________ e un abbassamento __________. L' osmosi è un processo di diffusione che riguarda le
soluzioni separate da una membrana __________, cioè che lascia passare il __________ ma non il
__________.
9) Solubilità di un gas
A. □ + 132,4 °C
B. □ + 32,4 °C
C. □ + 100,32 °C
D. □ + 103,2 °C