Sei sulla pagina 1di 3

ALCUNI COMPOSTI BINARI

IDRURI = EXHY
L’idrogeno forma tali composti con tutti gli elementi eccetto i gas nobili, indio e
tallio. Da CrH fino al gruppo 12,fatta eccezione per alcuni idruri come quello di
palladio….c’è poca affinità con l’idrogeno degli elementi costituenti tali gruppi.

IDRACIDI = HnZ
Sono composti che l’idrogeno forma con gli atomi più elettronegativi, i principali
sono quelli con gli alogeni, i non metalli del gruppo 16(zolfo selenio e tellurio) lo
ione cianuro e lo ione azoturo.

BORURI =MXBY
Sono i composti del boro con elementi meno elettronegativi (metalli). Attenzione
però, spesso sono chiamati boruri anche i composti del boro con elementi non
metallici come P, As ecc.

OSSIDI = EXOY
L’ossigeno si combina con tutti gli elementi tranne che con He,Ne e Ar. Gli ossidi
ionici si comportano come anidridi basiche, possono essere solubili o insolubili in
acqua, quando lo sono formano soluzioni basiche. Se non si sciolgono in acqua si
sciolgono in acidi. Gli ossidi covalenti degli elementi non metallici si sciolgono in
acqua dando soluzioni acide, se non si sciolgono in acqua si sciolgono nelle basi. Ci
sono poi gli ossidi anfoteri che si comportano come acidi nei confronti delle basi
forti e come basi nei confronti degli acidi forti. Ci sono poi ossidi particolarmente
inerti che non si sciolgono ne negli acidi ne nelle basi.

CARBURI = EXCY
Sono non molecolari in cui il carbonio si combina con elementi di elettronegatività
simile o più bassa. I carburi di rame,argento ,oro,zinco e cadmio sono comunemente
detti acetiluri.

NITRURI = MxNy
FOSFURI,ARSENIURI,ANTIMONIURI E BISMUTURI. = MxZy
Dove Z è uno dei 4 elementi del gruppo 15 mentre M è un metallo.

CALCOGENURI = ExZy
Dove E è un metallo o un metalloide e Z è zolfo,selenio o tellurio. Si hanno dunque
solfuri ,tellururi e seleniuri .

ALOGENURI

ALCUNI COMPOSTI TERNARI

IDROSSIDI = M X (OH)Y
Vale quanto detto per gli ossidi, gli idrossidi degli elementi (metalli) piu
elettropositivi saranno ad elevato carattere ionico e quindi disciolti in acqua saranno
basici perché daranno luogo a soluzioni basiche. Viceversa per gli idrossidi degli
elementi meno elettropositivi. Per gli idrossidi anfoteri sono possibili entrambe le
dissociazioni.

GRUPPO 1 M(OH)

GRUPPO 2 M(OH)2

GRUPPO 13 M(OH)3

Come classificare l’acido borico? Il boro non è un metallo, come idrossido o


ossiacido?....................

Acido borico B(OH)3 Si ottiene dall’ idratazione di B2O3 dall’idrolisi di numerosi


composi del boro quali alogenuri,idruri ecc. E’ un acido debole (secondo Bronsted)
monobasico che agisce non come donatore di protoni ma come accettore di ioni
idrossido e quindi come acido di Lewis. Forma esteri B(OR)3

B(OH )3  H 2O  B(OH ) 4  H 

GRUPPO 14 M(OH)4 scarse evidenze


GRUPPO 15 Bi(OH)3

OSSOACIDI = Hm Z n Ok
L’atomo Z è un non metallo. Derivano dalla idratazione delle anidridi.

ACIDO BORICO ?

ACIDO CARBONICO H2CO3 Si ottiene per combinazione dell’anidride carbonica con


l’acqua ma, non tutta quella che si discioglie viene idratata,solo una minima parte è
dunque un acido debole con costante di ionizzazione nell’ordine di 10-7. Per
sostituzione di un gruppo OH con un gruppo NH2 si ha l’acido carbammico di cui si
conoscono i Sali, l’acido carbammico non è noto allo stato libero.

“ACIDO SILICICO”

SiO32-(aq)+2H+  H2 SiO3(aq)  SiO2  x H2O

GRUPPO 15

OSSIACIDI DI N

OSSIACIDI DI P

ACIDO ARSENICO H3 AsO4 è tribasico più debole però dell’acido fosforico ; ione
arseniato

GRUPPO 16

OSSIACIDI DI S

ACIDO SELENICO H2 SeO 4

ACIDO TELLURICO Te(OH)6

GRUPPO 17

OSSOACIDI DEGLI ALOGENI

SALI =Mx(RADICALE)Y
Il radicale è un radicale acido si ottiene per rimozione di atomi d’idrogeno da un
idracido od ossoacido.

Potrebbero piacerti anche