Chimica più
Capitolo 19
L’equilibrio
chimico
Sommario
• Le reazioni chimiche possono essere irreversibili
o reversibili
• Le reazioni reversibili raggiungono l’equilibrio
• La costante di equilibrio
• Il verso di svolgimento di una reazione chimica
• Il principio di Le Châtelier
• La presenza di un catalizzatore in un sistema all’equilibrio
• Nelle reazioni a completamento l’equilibrio è spostato
a destra
Il sistema costituito
da idrogeno e cloro
che porta alla formazione
di acido cloridrico
costituisce una reazione
irreversibile.
La reazione si rappresenta
con una sola freccia
diretta dai reagenti ai prodotti.
Si tratta pertanto
di una reazione
reversibile,
rappresentata
con due frecce
opposte.
[C]c [D]d
Kc
[A]a [B]b
Le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti
sono le concentrazioni nelle condizioni di equilibrio
e ognuna di esse, espressa in mol/L, deve essere elevata a un
esponente uguale al coefficiente stechiometrico presente
nell’equazione bilanciata.
Δn = (c + d) − (a + b)
[C]tc [D]td
Qc
[A]ta tra
L’indice t indica l’istante, compreso b
[B]l’inizio
t
della reazione e il raggiungimento dell’equilibrio,
a cui corrispondono i valori delle concentrazioni molari dei
componenti della reazione.