Sei sulla pagina 1di 4

Nome e cognome Classe Data

Prova 1: 1. La teoria particellare della materia

1) Scegli dall'elenco tutte le risposte esatte.

Se la concentrazione di una soluzione acquosa di sale da cucina in acqua è 0,15 g/mL, quali
affermazioni sono corrette?

A. □ In ogni millilitro di soluzione sono disciolti 0,15 g di sale.


B. □ In 0,15 mL di soluzione è disciolto 1 g di sale.
C. □ In due litri di soluzione sono disciolti 300 g di sale.
D. □ Il volume della soluzione è 1 mL.
E. □ Nella soluzione sono disciolti 0,15 g di sale.

2) Scegli la risposta esatta.

Supponi di aver bisogno di 120 g di acido solforico e di disporre della soluzione contenuta nella
bottiglia la cui etichetta è riportata in figura.
Essendo la concentrazione espressa come percentuale in massa, quale massa di soluzione devi
prelevare dalla bottiglia?

A. □ 1,0 kg
B. □ 0,60 kg
C. □ 120 g
D. □ 60 g
E. □ Queste sole informazioni non consentono di rispondere.

3) In relazione all'osservazione scientifica completa le frasi scegliendo l'espressione giusta tra


quelle proposte in alternativa.

Vuoi studiare che cosa accade all'aria contenuta in un palloncino, quando la riscaldi con il phon. Il
sistema è costituito [ dall'aria e dal palloncino \ dall'aria e dal calore che essa assorbe \
dall'aria ]; il sistema è [ chiuso \ aperto \ isolato ] perché può scambiare con l'ambiente [ solo
energia \ materia ed energia ]. Ti accorgi che l'aria nel palloncino si dilata: hai compiuto una
osservazione [ non pertinente \ qualitativa \ quantitativa ]. Quindi formuli [ la teoria \ l'ipotesi ]
che gli aeriformi, se riscaldati sotto certe condizioni, si dilatano.

4) In relazione ai miscugli scegli l'espressione giusta tra le alternative presentate.

Se versi un po' di alcol etilico in un bicchiere che contiene acqua ottieni un miscuglio [ omogeneo \
eterogeneo ], perché i due componenti [ non sono più distinguibili \ sono comunque
individuabili ]. Inoltre, le proprietà [ non sono \ sono ] le stesse in ogni punto del miscuglio. Tra
acqua e alcol si ottiene quindi una [ emulsione \ soluzione \ sospensione ]. Se all'acqua aggiungi
invece un po' di olio ottieni un miscuglio [ omogeneo \ eterogeneo ], perché i due componenti
[ non sono più distinguibili \ sono comunque individuabili ].

5) Scegli la risposta esatta.

Le polveri sottili PM10 sono uno degli agenti inquinanti dell'aria che respiriamo.
Esse formano con l'aria:

A. □ un miscuglio omogeneo
B. □ un aerosol
C. □ una sospensione di minuscoli granuli solidi
D. □ una emulsione di minutissime goccioline liquide
E. □ un amalgama

6) Digita tra le parentesi, per ogni frase, la sigla corretta. Quando hai finito fai clic su Conferma.

Individua tra i seguenti materiali i miscugli (M) e le sostanze (S).

Indica tra le parentesi, per ogni frase, la sigla corretta.

a) farina (__________)
b) ozono (__________)
c) anidride carbonica (__________)
d) vernice (__________)
e) sabbia (__________)
d) sapone (__________)
e) mercurio (__________)
f) alcol etilico (__________)

7) Osserva il grafico e completa la frase scegliendo le espressioni esatte nell'elenco sottostante.


tre volte maggiore / due volte minore / tre volte minore / ferro / alluminio / due volte maggiore

Un oggetto di __________ che ha un volume di 20 cm3 ha una massa di circa 50 g, mentre un


oggetto di __________ di uguale volume ha una massa circa __________; quindi la densità
dell'alluminio è circa __________ di quella del ferro.

8) Individua la risposta che ritieni errata, poi fai clic su Conferma.

In relazione alle trasformazioni della materia, indica l'unica affermazione sbagliata.

A. □ La dissoluzione di una sostanza in un'altra è una trasformazione fisica


B. □ La condensazione dell'azoto contenuto nell'aria è una trasformazione fisica
C. □ In una trasformazione fisica non si producono nuove sostanze
D. □ Se una solidificazione avviene in un sistema chiuso la massa del sistema non cambia
E. □ In alcune trasformazioni fisiche cambia la natura chimica delle sostanze.

9) Individua la risposta che ritieni sbagliata, poi fai clic su Conferma.

In relazione alla teoria atomica della materia, indica l'unica affermazione sbagliata.

A. □ Gli atomi di uno stesso elemento sono tutti uguali


B. □ Gli atomi di elementi diversi sono differenti
Nelle reazioni chimiche gli atomi rimangono inalterati e nei prodotti si ritrovano
C. □
combinati in modo diverso
Gli atomi di elementi diversi si combinano secondo precisi rapporti formando le
D. □
particelle dei composti
E. □ Tutti i corpi sono costituiti da particelle piccolissime e tutte uguali, gli atomi

10) Scegli la risposta esatta.

A quale delle seguenti formule è attribuita un'affermazione sbagliata?

A. □ NH4Cl: indica un composto ternario.


B. □ K3 [Fe(CN)6]: indica un composto quaternario.
C. □ O3 : indica una molecola monoatomica.
D. □ PCl3: indica una molecola tetratomica.
E. □ I2: indica una molecola di un elemento.

11) Per ciascuna delle seguenti affermazioni riguardanti la temperatura, indica se è vera o falsa.
Vero Falso
La differenza tra la temperatura massima e minima, registrate in una
a. giornata, non cambia se si esprimono le temperature in gradi Celsius o in □ □
kelvin
Per costruire la scala Celsius è necessario registrare il livello raggiunto
b. dal liquido termometrico durante la fusione del ghiaccio e durante □ □
l'ebollizione dell'acqua
Lo zero della scala Celsius corrisponde a -273 K
c. □ □

La scala Kelvin non presenta valori negativi, a differenza della scala


d. □ □
Celsius

Potrebbero piacerti anche