Sei sulla pagina 1di 7

Nome e cognome Classe Data

Prova 1: C2. Gli idrocarburi

1) Alcani

Scegli la risposta esatta.

Quale tra le seguenti formule molecolari rappresenta un alcano?

A. □ C6H6
B. □ C4H6
C. □ C4H10
D. □ C4H8

2) L'ibridazione negli idrocarburi

Per ogni domanda scegli la risposta che ti sembra esatta tra le opzioni proposte.

a. Gli alchini sono idrocarburi insaturi, con atomi di carbonio:

□ ibridati sp3.

□ ibridati sp.

□ ibridati sp2.

b. I cicloalcani sono idrocarburi saturi, con atomi di carbonio:

□ ibridati sp3.

□ ibridati sp.

□ ibridati sp2.

c. Gli alcheni sono idrocarburi insaturi, con atomi di carbonio:

□ ibridati sp3.

□ ibridati sp.

□ ibridati sp2.

3) La solubilità degli idrocarburi

Scegli la risposta esatta.


Gli idrocarburi sono:

A. □ solubili in acqua.
B. □ insolubili nei solventi organici apolari.
C. □ solubili nei solventi organici apolari.
D. □ polari.

4) Le proprietà fisiche degli alcani

Scegli la risposta esatta.

Il 2,2-dimetilpropano (neo-pentano) ha un punto di ebollizione:

A. □ maggiore di quello del n-pentano.


B. □ minore di quello del n-pentano.
C. □ minore di quello del n-propano.
D. □ identico a quello del n-butano

5) Le reazioni degli alcani

Scegli la risposta esatta.

Le reazioni tipiche degli alcani sono:

A. □ alogenazione e addizione elettrofila.


B. □ combustione e alogenazione.
C. □ combustione e addizione elettrofila.
D. □ addizione elettrofila e idrogenazione.

6) La reazione di combustione degli alcani

Scegli l'alternativa esatta tra quelle proposte.

La reazione di combustione degli alcani è una reazione [ di ossido-riduzione \ acido-base ]


fortemente [ endotermica \ esotermica ] che comporta la formazione di [ ossigeno \ diossido di
carbonio ] e acqua. Quando la reazione è condotta[ in difetto \ con un eccesso ] di ossigeno,
l'alcano si ossida parzialmente e viene prodotto monossido di carbonio (CO), un gas velenoso e
inodore, che è in grado di legarsi all'emoglobina al posto dell'ossigeno e causare [ iperossia \
anossia ]

7) La reazione di alogenazione degli alcani

Scegli le due risposte che ritieni corrette, poi fai clic su Conferma.

Nella reazione di clorurazione del metano vengono prodotti


A. □ clorometano
B. □ acido cloridrico
C. □ acqua
D. □ cloro
E. □ tetracloruro di carbonio.

8) L'isomeria nei cicloalcani

Trova e sottolinea gli errori nel testo. Ce ne sono in tutto 6.

I cicloalcani con due sostituenti su due atomi di carbonio dell'anello presentano anche isomeria.
Nell'1,2-dimetilciclopentano, i due isomeri differiscono per la disposizione dei due gruppi etilici.
Rispetto alle proprietà fisiche, il cis-1,2-dimetilciclopentano ha la stessa temperatura di ebollizione
del trans-1,2-dimetilciclopentano, poiché i due isomeri di posizione non si possono interconvertire
l'uno nell'altro per rotazione attorno al legame doppio carbonio-carbonio.
I due sostituenti possono trovarsi dalla stessa parte (trans) o da parti opposte (cis) rispetto al piano
dell'anello.

9) La conformazione dei cicloalcani

Per ogni domanda scegli la risposta che ti sembra esatta tra le opzioni proposte.

a. Il ciclobutano:

□ assume una conformazione planare, con angoli di legame di 60°.

□ assume una conformazione planare, leggermente ripiegata, con angoli di legame di 88°.

□ assume una conformazione planare, leggermente ripiegata, con angoli di legame di 105°.

b. Il ciclopentano:

□ assume una conformazione planare, con angoli di legame di 60°.

□ assume una conformazione planare, leggermente ripiegata, con angoli di legame di 88°.

□ assume una conformazione planare, leggermente ripiegata, con angoli di legame di 105°.

c. Il ciclopropano:

□ assume una conformazione planare, con angoli di legame di 60°.

□ assume una conformazione planare, leggermente ripiegata, con angoli di legame di 88°.

□ assume una conformazione planare, leggermente ripiegata, con angoli di legame di 105°.

10) La reazione di addizione dei cicloalcani


Scrivi negli spazi vuoti la risposta che ti sembra esatta.

La reazione di addizione si verifica solo con il ciclopropano o il __________, che reagiscono con
__________ molecolare (in presenza di un __________, Pt) o con bromo (in presenza di
__________). Si ha così l'apertura dell'anello e la formazione rispettivamente di n-alcani o di
__________ alchilici.

11) Il doppio legame degli acheni

Scegli la risposta esatta.

Il doppio legame

A. □ ha una lunghezza maggiore rispetto a quella del legame semplice carbonio-carbonio.


B. □ si realizza in seguito alla sovrapposizione frontale tra due orbitali ibridi sp.
C. □ presenta un legame π dato dalla sovrapposizione laterale tra i due orbitali pz.
D. □ è meno forte di un singolo legame carbonio-carbonio.

12) L'isomeria geometrica degli acheni

Scegli la risposta esatta.

Quanti isomeri geometrici ha il 2-butene (C4H8)?

A. □ 2
B. □ 3
C. □ 4
D. □ 5

13) La reazione di idratazione degli alcheni

Scrivi negli spazi vuoti la risposta che ti sembra esatta.

La sintesi di alcoli, per reazione tra alcheni e __________, avviene con un meccanismo di
__________, in presenza di un catalizzatore acido, H+, che si comporta da __________. La
reazione procede in accordo con la regola di__________, con formazione del carbocatione più
stabile nel primo stadio, e addizione di acqua nel secondo stadio, con formazione di un __________
e successiva liberazione di uno ione H+, che rigenera il catalizzatore acido.

14) La reazione di addizione radicalica degli acheni

Scrivi negli spazi vuoti la risposta che ti sembra esatta.


La reazione di addizione radicalica consiste nell'unione di piccole molecole (monomeri) per
formare __________ (polimeri). Una reazione di polimerizzazione importante avviene mediante
l'unione di molte molecole di etilene e forma il __________. La reazione avviene in presenza di un
__________ (un perossido organico RO-OR).

15) Gli alchini

Scegli la risposta esatta.

Gli alchini con triplo legame terminale, a differenza degli alcani e degli alcheni, presentano un
comportamento

A. □ debolmente acido.
B. □ fortemente acido.
C. □ neutro.
D. □ debolmente basico.

16) La reazione di alogenazione di un alchino

Scrivi negli spazi vuoti la risposta che ti sembra esatta.

La reazione di alogenazione consiste nell'aggiungere a un alchino una soluzione costituita da


un__________ in un solvente __________ (CCl4).
L'addizione porta alla formazione di un alchene disostituito con configurazione __________, in
quanto l'addizione decorre con stereochimica __________ (i due atomi di idrogeno si addizionano
da parti __________ rispetto al piano del triplo legame).

17) Il benzene

Scegli la risposta esatta.

Il benzene

A. □ mostra due ibridi di risonanza.


B. □ essendo un composto altamente insaturo, dà reazioni di addizione elettrofila.
C. □ è polare e quindi solubile in acqua.
D. □ è costituito da sei atomi di carbonio ibridati sp2 .

18) La reattività del benzene monosostituito

Vero o falso? Scegli la risposta esatta.

Vero Falso
a. Gli alogeni sono disattivanti, orto, para-orientanti. □ □
b. Il gruppo etilico è disattivante, orto, para-orientante. □ □
c. Il gruppo carbossilico è disattivante, meta-orientante. □ □
d. Il gruppo ossidrilico è attivante, meta-orientante. □ □

19) Gli idrocarburi aromatici policiclici

Scegli la risposta esatta.

La formula molecolare C14H10 corrisponde a:

A. □ naftalene.
B. □ benzopirene.
C. □ antracene.
D. □ benzo[a]pirene.

20) I composti aromatici eterociclici

Per ogni domanda scegli la risposta che ti sembra esatta tra le opzioni proposte.

a. La pirimidina:

□ è un anello esatomico con due atomi di azoto.

□ è un composto eterociclico costituito da due anelli condensati: un anello esatomico


pirimidinico e un anello pentatomico imidazolico.

□ è un anello pentatomico con due atomi di azoto.

b. L'imidazolo:

□ è un anello esatomico con due atomi di azoto.

□ è un composto eterociclico costituito da due anelli condensati: un anello esatomico


pirimidinico e un anello pentatomico imidazolico.

□ è un anello pentatomico con due atomi di azoto.

c. La purina:

□ è un anello esatomico con due atomi di azoto.

□ è un composto eterociclico costituito da due anelli condensati: un anello esatomico


pirimidinico e un anello pentatomico imidazolico.

□ è un anello pentatomico con due atomi di azoto.

21) La tecnica di fracking


Scegli la risposta esatta.

La tecnica di fracking è usata per

A. □ sfruttare l'energia geotermica


B. □ estrarre gas e petrolio intrappolati nelle rocce
C. □ sequestrare il CO2 atmosferico nelle rocce
D. □ trasportare il petrolio nell'entroterra

Potrebbero piacerti anche