1) Alcani
A. □ C6H6
B. □ C4H6
C. □ C4H10
D. □ C4H8
Per ogni domanda scegli la risposta che ti sembra esatta tra le opzioni proposte.
□ ibridati sp3.
□ ibridati sp.
□ ibridati sp2.
□ ibridati sp3.
□ ibridati sp.
□ ibridati sp2.
□ ibridati sp3.
□ ibridati sp.
□ ibridati sp2.
A. □ solubili in acqua.
B. □ insolubili nei solventi organici apolari.
C. □ solubili nei solventi organici apolari.
D. □ polari.
Scegli le due risposte che ritieni corrette, poi fai clic su Conferma.
I cicloalcani con due sostituenti su due atomi di carbonio dell'anello presentano anche isomeria.
Nell'1,2-dimetilciclopentano, i due isomeri differiscono per la disposizione dei due gruppi etilici.
Rispetto alle proprietà fisiche, il cis-1,2-dimetilciclopentano ha la stessa temperatura di ebollizione
del trans-1,2-dimetilciclopentano, poiché i due isomeri di posizione non si possono interconvertire
l'uno nell'altro per rotazione attorno al legame doppio carbonio-carbonio.
I due sostituenti possono trovarsi dalla stessa parte (trans) o da parti opposte (cis) rispetto al piano
dell'anello.
Per ogni domanda scegli la risposta che ti sembra esatta tra le opzioni proposte.
a. Il ciclobutano:
□ assume una conformazione planare, leggermente ripiegata, con angoli di legame di 88°.
□ assume una conformazione planare, leggermente ripiegata, con angoli di legame di 105°.
b. Il ciclopentano:
□ assume una conformazione planare, leggermente ripiegata, con angoli di legame di 88°.
□ assume una conformazione planare, leggermente ripiegata, con angoli di legame di 105°.
c. Il ciclopropano:
□ assume una conformazione planare, leggermente ripiegata, con angoli di legame di 88°.
□ assume una conformazione planare, leggermente ripiegata, con angoli di legame di 105°.
La reazione di addizione si verifica solo con il ciclopropano o il __________, che reagiscono con
__________ molecolare (in presenza di un __________, Pt) o con bromo (in presenza di
__________). Si ha così l'apertura dell'anello e la formazione rispettivamente di n-alcani o di
__________ alchilici.
Il doppio legame
A. □ 2
B. □ 3
C. □ 4
D. □ 5
La sintesi di alcoli, per reazione tra alcheni e __________, avviene con un meccanismo di
__________, in presenza di un catalizzatore acido, H+, che si comporta da __________. La
reazione procede in accordo con la regola di__________, con formazione del carbocatione più
stabile nel primo stadio, e addizione di acqua nel secondo stadio, con formazione di un __________
e successiva liberazione di uno ione H+, che rigenera il catalizzatore acido.
Gli alchini con triplo legame terminale, a differenza degli alcani e degli alcheni, presentano un
comportamento
A. □ debolmente acido.
B. □ fortemente acido.
C. □ neutro.
D. □ debolmente basico.
17) Il benzene
Il benzene
Vero Falso
a. Gli alogeni sono disattivanti, orto, para-orientanti. □ □
b. Il gruppo etilico è disattivante, orto, para-orientante. □ □
c. Il gruppo carbossilico è disattivante, meta-orientante. □ □
d. Il gruppo ossidrilico è attivante, meta-orientante. □ □
A. □ naftalene.
B. □ benzopirene.
C. □ antracene.
D. □ benzo[a]pirene.
Per ogni domanda scegli la risposta che ti sembra esatta tra le opzioni proposte.
a. La pirimidina:
b. L'imidazolo:
c. La purina: