Sei sulla pagina 1di 16

LICEO SCIENTIFICO STATALE “F.

LUSSANA” – BERGAMO

Prova scritta di fisica per alunni con giudizio sospeso / classi prime

a.s. 2012 – 2013 / 30 agosto 2013 / (2 ore)

Parte 1: rispondi a 4 tra le seguenti 6 domande teoriche, argomentando in maniera appropriata le tue risposte:

1. Una bilancia da cucina ha portata 1kg e sensibilità 1 g , rispondi alle seguenti domande motivando la tua
risposta:
a. con questa bilancia si può misurare la massa di 1100 cm3 d’acqua?
b. con questa bilancia si può misurare la massa di 1,1 litri di benzina di densità 0,68 g/cm3?

c. Paolo misura la massa di un oggetto con questa bilancia e riporta il risultato 235,1 0,5 .
Paolo ha scritto un’espressione corretta?

2. Due gruppi di studenti in laboratorio hanno misurato la lunghezza di un’asticciola di legno con il righello, ogni
gruppo ha effettuato 4 misurazioni diverse, riportando i seguenti valori:

Primo gruppo
12,0 cm 11,9 cm 12,0 cm 12,1 cm
Secondo gruppo
12,2 cm 12,3 cm 11,8 cm 12,1 cm
 
Quali sono i risultati delle due serie di misure? I risultati sono in accordo tra loro (motiva esaurientemente la
risposta)

3. In un esperimento di laboratorio un gruppo di studenti ha misurato gli allungamenti di una molla quando ad
essa venivano agganciati dei “pesetti” di massa diversa. I dati raccolti sono stati riportati nella seguente tabella.
Purtroppo gli studenti non sono stati molto diligenti e nella tabella mancano alcuni dati.

MASSA (g) 50 100 ….. 200 …..


ALLUNGAMENTO (cm) 1,2 ….. 3,6 ….. 6
 
a. Inserisci i valori mancanti.
b. Rappresenta i dati in un diagramma cartesiano
c. Scrivi la formula che esprime l’allungamento in funzione della massa.

4. Quando non si riesce a svitare il tappo in metallo di un vasetto di vetro (come i vasetti della marmellata) può
essere utile mettere il tappo sotto l’acqua calda per riuscire ad aprirlo. Spiega il perché.

5. Due oggetti diversi A e B ricevono differenti quantità di calore, ma subiscono la stessa variazione di
temperatura. Indica due motivi che spieghino questo fenomeno

6. Nel volo con il parapendio il pilota deve sfruttare le correnti ascensionali d’aria per prolungare il volo e non
perdere subito quota. Da quale fenomeno sono prodotte le correnti ascensionali?

Parte 2: risolvi 4 esercizi a tua scelta tra i seguenti 8:

1. Il raggio terrestre è di circa 6400 km. Supponi che un ipotetico viaggiatore parta dal Polo Nord e raggiunga il
Polo Sud camminando in linea retta lungo un meridiano, senza dislivelli e mantenendo un passo costante lungo
1m. Qual è l’ordine di grandezza dei passi fatti dal viaggiatore?
2. Il diametro medio di un capello è 70 µm, la sua densità media è di 1,5 / . Calcola la massa di un capello
lungo 20 cm esprimendo il risultato in kg in notazione scientifica.

3. Quattro recipienti cilindrici contengono un litro d’acqua. Le aree di base dei diversi contenitori misurano
rispettivamente 50cm2 , 100 cm2, 200 cm2, 250 cm2.
a. Calcola le corrispondenti altezze e riporta i dati (area di base - altezza) in un grafico cartesiano.
b. Di che tipo è la relazione tra area di base e altezza?

4. In un vaso di forma cilindrica di diametro 10,0 0,1 e altezza 20,0 0,1 viene
versata dell’acqua sino ad un livello 15,0 0,1 . Se immergiamo nel vaso un dado di ferro di lato
4,0 0,1 , di quanto si innalza il livello dell’acqua? Esprimi il risultato insieme con il corrispondente
valore dell’incertezza assoluta.

5. Un gestore di telefonia propone tre differenti contratti:


- contratto A: 0 € alla risposta e 0,10€ al minuto
- contratto B: 5€ fisso al mese e 0,06 € al minuto
- contratto C: 15 € al mese
a. Determina per ognuna delle tariffe l’equazione che esprime il costo mensile in funzione del tempo
delle telefonate e rappresentale graficamente
b. Stabilisci quando è conveniente la tariffa A, la B e la C

6. In un calorimetro vengono mescolate una massa m1 = 50g, di acqua, alla temperatura di 18°C, e una massa m2
= 100g di acqua, alla temperatura di 70°C. La miscela raggiunge una temperatura di equilibrio di 48°C.
Determina:
a. il calore ceduto;
b. il calore assorbito;
c. spiega perché i valori ottenuti sono diversi.

7. Una sfera di argento (densità 10500 kg/m3) di raggio 2,0 cm che si trova inizialmente alla temperatura di 20°C,
viene riscaldata e riceve una quantità di calore pari a 10 kcal.
a. Sapendo che il calore specifico dell’argento è 240J/( kg⋅K), calcola la temperatura finale raggiunta
dalla sfera.
b. Sapendo che il coefficiente di dilatazione lineare dell’argento è 19 · 10 °C determina la densità
della sfera dopo il riscaldamento.

8. Una quantità pari a 5,5 kg di acqua viene mescolata a 3,8 kg di ghiaccio(T = −16◦C). Sapendo che alla fine la
quantità di ghiaccio fuso è pari a 1,41 kg, determina la temperatura iniziale dell’acqua.
Dati utili: Calore specifico dell’acqua = 4186 J / ( kg °C); Calore latente di fusione ghiaccio =334kJ/kg;Calore
specifico del ghiaccio = 2220 J / (kg · K)
Prova scritta di fisica per alunni con giudizio sospeso / classi seconde
a.s. 2012 – 2013 / 30 agosto 2013

LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. LUSSANA” – BERGAMO

Questioni teoriche (rispondi ad almeno 3 delle 6 proposte mettendo in risalto i


presupposti e le ipotesi utilizzati per la dimostrazione)

1. Quali sono le condizioni di equilibrio di un punto materiale?


Quali sono le condizioni di equilibrio di un corpo rigido? Rispetto a quale punto vanno calcolati i
momenti?

2. Definisci il momento di una forza rispetto ad un punto, spiegando cosa si intende con la locuzione
“momento uguale forza per braccio”.
E’ possibile che due forze aventi modulo l’una il doppio dell’altra abbiano lo stesso momento rispetto ad
un punto? Motiva la tua risposta.

3. Ricava la legga della spinta idrostatica e spiega in quale caso un corpo galleggia in un liquido.

4. Descrivi l’esperimento di Torricelli per il calcolo della pressione atmosferica.

5. Dimostra l’equazione di stato dei gas perfetti.

6. Illustra le leggi della rifrazione della luce, mostrando la relazione che intercorre tra gli indici di
rifrazione assoluti di due mezzi e l’indice relativo tra di essi.
Mostra come si trova l’angolo limite di un mezzo.
Problemi (risolvi almeno 5 dei 7 proposti, di cui almeno uno tra gli esercizi 1 e 2, uno tra
3 e 4, uno tra 5 e 6)

1. Un corpo di massa 10 kg è in equilibrio su un piano inclinato privo di attrito che forma un angolo di
60° rispetto al piano orizzontale. Dopo aver eseguito un’opportuna rappresentazione grafica delle forze
in gioco, determina il modulo della forza parallela al piano che lo tiene in equilibrio. Quanto vale il
modulo della forza se il coefficiente di attrito statico tra il corpo ed il piano vale 0,4?

2. Un’asta, di massa 30 kg e lunghezza 1,2 m, infissa in un muro è tenuta in posizione orizzontale da una
fune che collega il punto medio dell’asta a un gancio nel muro situato un metro sopra di essa.
All’estremità libera dell’asta penzola una lanterna di massa uguale a 20 kg.
Trovare le reazioni dei vincoli e la tensione della fune.

3. Un batiscafo per immersioni subacquee può sopportare una pressione massima di 25 atm. A quale
profondità può arrivare se la densità dell’acqua del mare vale 1030 kg/m³ ?

4. Una cassa galleggia sulla superficie del mare, affondando per un terzo del suo volume. Calcola la
densità del materiale con cui è costruita la cassa. (densità dell’acqua del mare 1030 kg/m³)

5. Un triangolo rettangolo ABC è posto davanti a uno specchio sferico concavo, di raggio di curvatura R
uguale a 60 cm. Il cateto AB, di 4 cm, è disposto perpendicolarmente all’asse ottico, con il vertice A su
tale asse, mentre il cateto AC, di 3 cm, giace su questo asse. Detto V il vertice dello specchio, AV risulta
di 20 cm, mentre CV di 23 cm. Dopo aver tracciato una rappresentazione grafica dello specchio, del
triangolo e della sua immagine, determina la posizione dell’immagine anche analiticamente calcolando
inoltre il rapporto tra l’area dell’immagine e quella dell’oggetto.

6. Volete misurare la profondità di una piscina piena d’acqua (n =1,33). Misurate la larghezza, pari a
5,5 m, e osservate che uno spigolo del fondo della piscina è appena visibile sotto l’angolo di 14° sopra
l’orizzontale (vedi la figura).
Calcolate la profondità della piscina sulla base di questi dati.

7. Un serbatoio, con le pareti rigide, di capacità 5,2 L contiene azoto alla temperatura di 27 °C e alla
pressione di 27·10⁵ Pa. Calcola la massa di azoto contenuta nel serbatoio. Se vengono aggiunte nel
serbatoio 3 moli di ossigeno, quale risulta essere la pressione della miscela, nell’ipotesi che la
temperatura resti costante?
⇒ Massa molare dell'azoto (N2) = 28 g;
⇒ Massa molare dell'ossigeno (O2)= 32 g;
LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. LUSSANA” – BERGAMO
Prova scritta di fisica per alunni con giudizio sospeso / classi terze
a.s. 2012 – 2013 / 30 agosto 2013 / durata: 2 ore

Parte 1:  scegli 4 dei seguenti 6 quesiti 
 
1)   Un corpo si muove di moto rettilineo uniformemente accelerato.  Si sa che la posizione iniziale, la velocità 
m m
iniziale e l’accelerazione del moto sono, rispettivamente,   s0 = 10 m v0 = 5 a=2 .      
s s2
Scrivi le leggi orarie del moto per la posizione e la velocità del corpo e rappresenta i relativi grafici  (t ; s)  e   
 (t ; v) nell'intervallo  0 ‐ 5  secondi. 
           
2)    Una particella si sta muovendo con  una certa  velocità  e, da un certo istante in poi, è sottoposta ad una 
forza costante in modulo, che si mantiene in ogni istante perpendicolare alla velocità.  
• Descrivi il moto della particella da quando comincia ad agire la forza; 
• come varia sotto l'azione di quella forza la velocità della particella? 
• E come varia la sua energia cinetica?  Giustifica le risposte. 
 
3)     •  Dai la definizione di prodotto scalare di due vettori e di lavoro compiuto da un forza costante. 
        •   Un blocco di 10 kg scivola a velocità costante lungo un piano, lungo 4 m ed inclinato di 30° rispetto all’ 
orizzontale.  Esplicitando il procedimento, calcola il lavoro compiuto durante la discesa dalla forza peso, 
dalla forza d’attrito e dalla reazione vincolare del piano.  
 
4)     •   Quale forza occorre applicare per allungare una molla di costante elastica  k ?  
        •   Rappresenta il grafico di questa forza in funzione dell'allungamento ℓ della molla.   
 •   Stabilisci qual è il lavoro compiuto dalla forza elastica quando la molla, già allungata di un tratto ℓ1, viene 
allungata di ℓ2 con ℓ2 > ℓ1 ; ℓ1 e ℓ2  vanno intesi rispetto alla posizione di riposo della molla; se usi una 
formula, giustificane la provenienza. 
 
 5)   •    Definisci e indica le caratteristiche delle grandezze quantità di moto ed energia cinetica di un corpo.  
•     Due corpi A e B in movimento hanno la stessa energia cinetica e la velocità di A è doppia di quella di B. 
Detto qA il modulo della quantità di moto di  A, stabilisci quanto vale la quantità di moto di  B rispetto a qA. 
 

 6)   •    Che cosa si intende per forza conservativa?    
•     Che cosa si intende per sistema isolato? 
•     Enuncia, a parole e in simboli, i principi di conservazione dell'energia meccanica e della quantità di moto. 
 

 
Parte 2: scegli 5 dei seguenti 7 problemi; esplicita in modo chiaro il procedimento.  

1)    Un'auto sta andando alla velocità di  90 km/h  quando si trova davanti un'auto ferma alla distanza di  40 m.                      
La frenata  determina una decelerazione  di  6 m/s2. Trascurando il tempo di reazione, rispondi. 
a) Riuscirà ad evitare l'urto con l'auto ferma? 
b) Se non ci riesce, con quale velocità impatta? 
c) Se riesce a fermarsi prima, a quale distanza dall'auto ferma  si arresta? 
pag. 1 / 2 
 
2)   Da una roccia alta 6 m, un ragazzo si tuffa nel lago sottostante, imprimendosi una velocità iniziale di 
2 m/s inclinata verso l’alto di  25° rispetto all'orizzontale. Trascurando la resistenza dell'aria, trova a 
quale  distanza  dalla  base  della  rupe  il  ragazzo  entra  in  acqua,  con  quale  velocità  e  con  quale 
inclinazione. 
 

3)    Un corpo  di massa  200 g  è lanciato con velocità iniziale di 10 m/s  su un piano orizzontale, che percorre per  
6 m  prima di salire su un piano inclinato  di 15° rispetto alla orizzontale; il coefficiente d'attrito tra il corpo e 
il piano, sia orizzontale che inclinato, vale 0,3. 
a)  Con quale velocità il corpo arriva all'inizio del piano inclinato? 
b)  Per quanti metri risalirà lungo il piano inclinato prima di fermarsi? 
c)  Qual è stata la durata complessiva di questo moto? 
 
 
4)   Su un tavolo orizzontale privo di attrito due corpi, m1 = 5 kg  e  m2 = 2 kg, vengono spinti da una forza F oriz‐
zontale di modulo 40 N. Fai il disegno delle forze agenti su ciascun 
F           m1
m2  corpo e trova l’accelerazione del sistema, la forza risultante che 
agisce su ciascun corpo e la forza di contatto tra un corpo e l’altro. 
 
 

5)   Un corpo  A  di 2 kg  scivola lungo un piano orizzontale; esso è collegato                                   A   
       mediante una fune che passa su una carrucola ad un corpo B di  500 g, sospeso.  
       Trascura  la massa della fune e gli attriti tra la fune e la carrucola.                                                                    B 
       Determina  la tensione della fune e  l'accelerazione del  sistema nei due casi seguenti: 
a)  non c'è attrito tra il corpo A ed il piano orizzontale;     
b)  il coefficiente d'attrito tra A ed il piano è 0,2. 
 
 
6)    Una molla di costante elastica  100 N/m è appesa al soffitto.  Al suo estremo libero è attaccato un corpo di 
massa  1,5 kg. Calcola l'allungamento della molla quando il blocco è fermo nella posizione di equilibrio. 
        In seguito il blocco è abbassato ulteriormente di  15 cm e quindi lasciato libero. Qual è la velocità del blocco 
quando ripassa nella posizione di equilibrio? 
 
 
7)    Una biglia di 50 g, in moto lungo una guida rettilinea con la velocità di 6 m/s, va a urtare centralmente una 
seconda biglia di 500 g ferma. Dopo l’urto la prima biglia torna indietro con la velocità di 3 m/s. 
       Trova la velocità della seconda biglia e stabilisci il tipo di urto.  
       Trova l’intensità media della forza d’urto se questo dura 0,01 s.
 
pag. 2/2 
LICEO SCIENTIFICO LUSSANA a.s. 2012/13

PROVA DI VERIFICA DI FISICA CLASSI QUARTE 30 Agosto 2013

INDIRIZZI LINGUISTICO E NATURALISTICO

SEZIONE 1A, Meccanica (conoscenze):


Rispondi in modo esauriente a 2 dei 4 quesiti proposti

1) Definisci che cosa si intende parlando di “Lavoro di una forza F in uno spostamento da un punto A
a un punto B”. Indica due esempi concreti, nel primo dei quali il lavoro sia nullo mentre nel secondo si
abbia lavoro diverso da zero.

2) Enuncia il teorema di conservazione della quantità di moto, specificando in particolare le ipotesi del
teorema. Indica due esempi concreti, nel primo dei quali la quantità di moto si conserva mentre nel
secondo la quantità di moto non si conserva.

3) Descrivi sinteticamente il principio di funzionamento di un densimetro a galleggiante (strumento di


misura della densità dei liquidi), facendo riferimento alle leggi fisiche che ne descrivono il
comportamento.

4) Enuncia le leggi di Keplero che descrivono il moto dei pianeti attorno al Sole. Mostra, facendo
riferimento alla terza legge e immaginando che i pianeti si muovano attorno al Sole seguendo orbite
circolari, che la velocità dei pianeti più vicini al Sole è maggiore di quella dei pianeti più lontani.

SEZIONE 1B, Meccanica (applicazione):


Risolvi 2 dei 4 esercizi proposti

5) Un carrellino di massa m = 100 g scende lungo un piano inclinato ruvido, dove il coefficiente di
attrito tra ruote del carrello e piano vale 0,2, di lunghezza 1 m con un'inclinazione di 30°. Al termine
della discesa, il carrellino incontra un piano orizzontale privo di attriti. Calcola la velocità del carrellino
al termine della discesa. Dopo aver percorso un metro sul piano orizzontale, il carrellino incontra una
molla di costante elastica k = 50 N/m. Quanto vale la massima compressione la molla?

6) Un proiettile di massa m = 40 g è lanciato con velocità orizzontale di 200 m/s contro un blocco di
legno di massa M = 2 kg, appeso a un gancio tramite un filo di lunghezza 2 m (pendolo balistico).
Calcola l’altezza massima raggiunta dal blocco in seguito all’urto, che si suppone totalmente anelastico,
e l’angolo massimo formato dal filo rispetto alla direzione verticale.

7) Un tubicino di vetro, di forma cilindrica di raggio R = 1 cm e altezza h = 20 cm, è utilizzato come


densimetro a galleggiante per misurare la densità del liquido in cui viene immerso. Sapendo che il
tubicino contiene 40 g di piombo e che il vetro di cui è composto ha una massa di 5 g, calcola il livello
di immersione del tubicino (cioè, quanti cm del tubicino sono immersi nel liquido) quando viene
immerso in un becher pieno d'acqua dolce (δ = 1,0 g/cm3).

8) Utilizza i dati relativi al raggio orbitale della Luna attorno alla Terra (R = 384000 km) e al suo
periodo di rivoluzione (T = 27 giorni, 7 ore e 30 minuti) per calcolare la massa della Terra.
Nm2
[Costante di gravitazione universale G = 6,67 ⋅ 10 - 11 kg 2 ].
SEZIONE 2A, Termodinamica e Onde (conoscenze):
Rispondi in modo esauriente a 2 dei 4 quesiti proposti

9) Elenca e illustra sinteticamente i diversi meccanismi di propagazione del calore. Scrivi la legge di
Fourier che descrive la trasmissione del calore da un ambiente A avente temperatura costante TA a un
ambiente B avente temperatura costante TB , con TA > TB , attraverso una parete divisoria avente
sezione S e spessore d in un intervallo di tempo Δt.

10) Descrivi che cosa si intende parlando di trasformazioni isocore, isobare, isoterme e adiabatiche, e
rappresenta in un piano di Clapeyron un esempio per ciascuna trasformazione. Indica un esempio
concreto di trasformazione termodinamica reversibile e uno di trasformazione non reversibile.

11) Definisci le grandezze ampiezza, periodo, frequenza, pulsazione, lunghezza d’onda che
caratterizzano un’onda armonica. Quali di queste grandezze rimangono invariate e quali invece
subiscono variazioni, nel passaggio di un’onda sonora dall’aria all’acqua? Argomenta adeguatamente la
tua risposta.

12) Chiarisci che cosa si intende parlando di interferenza costruttiva e interferenza distruttiva tra due
onde. Scrivi le relazioni che caratterizzano la condizione di interferenza perfettamente costruttiva e di
interferenza perfettamente distruttiva in un punto P dello spazio, nel caso di due onde emesse da due
sorgenti collocate in due punti A e B, sapendo che le sorgenti oscillano in fase e con uguale frequenza.

SEZIONE 2B, Termodinamica e Onde (applicazioni):


Risolvi 2 dei 3 esercizi proposti

13) Un fornello elettrico con una potenza di 400 W viene utilizzato per scaldare un pentolino di metallo
contenente 200 ml di acqua. Sapendo che la massa del pentolino metallico è di 100 g e che il calore
specifico del metallo vale 460 J/(kg °C), calcola la variazione di temperatura dell'acqua contenuta nel
recipiente dopo 1' (un minuto), supponendo che un terzo del calore sviluppato sia disperso
nell'ambiente.

14) Una mole di un gas monoatomico è racchiusa all’interno di un recipiente e si trova inizialmente in
condizioni normali di pressione e temperatura (P = 1 atmosfera , T = 0 °C ). A un certo istante, il gas
assorbe 103 J da una sorgente di calore posta all’interno del recipiente. Stabilisci come variano
pressione, volume e temperatura, nei seguenti casi:
a. il gas è contenuto in un recipiente sigillato;
b. il gas è contenuto in un cilindro racchiuso da un pistone mobile, di massa trascurabile, sottoposto alla
pressione atmosferica esterna;
c. il gas è contenuto in un recipiente immerso in un serbatoio ad una temperatura costante di 0 °C.
Rappresenta le tre trasformazioni in un piano di Clapeyron.

15) Un prisma di vetro ha le facce laterali a forma di triangolo equilatero. Un raggio di luce lo attraversa
in modo tale che all'interno del prisma il raggio è parallelo alla base del prisma (vedi figura). Calcola la
deflessione del raggio del luce sia all’ingresso che all’uscita dal prisma, sapendo che l'indice di rifrazione
del vetro vale 1,5.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. LUSSANA” – BERGAMO
Prova scritta di fisica per alunni con giudizio sospeso / classe 4 PNI
a.s. 2012 – 2013 / 30 ago 2013 / (2 ore)

Sezione I : risolvi 2 dei seguenti 3 esercizi

]
1) Un corpo di massa 400 g cade da un altezza di 15 m. In assenza di forze di attrito calcola:

a) la sua velocità dopo 5 m di discesa


b) la posizione in cui l’energia cinetica è il triplo di quella potenziale
c) l’altezza a cui risale se nell’urto con il suolo perde il 35% dell’energia meccanica

2) Un corpo di massa 4 kg viene lanciato con velocità di 18 km/h su un piano orizzontale e subisce una forza di
attrito di 3 N. Dopo un tratto di 6 m il corpo incontra uno scivolo inclinato di 30° su cui riesce a percorrere
uno spazio di 1,2 m prima di fermarsi. Con quale velocità inizia la salita ? Quanto vale la forza di attrito sul
piano inclinato ?

3) Staccandosi dalla rampa di lancio un razzo di massa 50 kg sale con velocità costante grazie alla spinta verticale
del suo motore a propulsione che è in grado di sviluppare una potenza di 100 kW . Trascurando la resistenza
dell’aria stabilisci quale altezza avrà raggiunto il razzo dopo 10 minuti dal lancio.

Nm2
[ Massa della Terra = 6 ⋅ 10 + 24 kg; Raggio della Terra = 6400 km; Costante G = 6,67 ⋅ 10 - 11 kg 2 ]

Sezione II : risolvi 3 dei seguenti 4 esercizi

2
4) Un cilindro avente pareti adiabatiche e sezione di 10 dm è munito di un pistone mobile, anch’esso
adiabatico, di massa trascurabile. La base del cilindro, invece, è conduttrice ed è a contatto con ghiaccio alla
temperatura di 0 °C. Inizialmente il cilindro contiene 2 moli di gas perfetto monoatomico alla pressione di
5
10 Pa. Successivamente sul pistone viene appoggiata una massa m = 500 kg che comprime il gas. Calcola:

a) il volume inizialmente occupato dal gas


b) la pressione e il volume finale (a equilibrio termodinamico raggiunto)
c) la quantità di ghiaccio fusa, sapendo che il calore latente di fusione del ghiaccio vale 334 J / g

5) Un motore a benzina lavora tra le temperature di 650 °C (combustione della benzina) e di 20 °C (ambiente
esterno), sviluppa una potenza di 36 kW e ha un rendimento pari a 1/3 di quello teorico. Sapendo che la
3 7
benzina ha una densità di 700 kg/m e un potere calorifico di 4,6 10 J/kg , calcola quanta benzina consuma in
un’ora.

_________________________________________________________________________________________________
Verifica di fisica / classe 4 PNI / a.s. 2012 – 2013 / 30 agosto 2013 / pag 1 di 2
6) Una macchina termica compie 80 cicli al secondo e ad ogni ciclo sottrae 150 J a una sorgente a 100 °C e cede
125 J a una sorgente a 20 °C. Calcola:

a) il suo rendimento e la sua potenza


b) la variazione di entropia dell’universo ad ogni ciclo
c) la potenza di una macchina di Carnot operante con le stesse sorgenti

7) Una macchina termica usa 1 mole di un gas perfetto monoatomico, che occupa inizialmente un volume
V = 24,6 l alla temperatura T = 400 K , e compie un ciclo costituito da 4 fasi:
a) espansione isoterma fino a raddoppiare il volume
b) raffreddamento isocoro fino a T = 300 K
c) compressione isoterma fino al volume iniziale
d) riscaldamento isocoro per tornare allo stato iniziale
Traccia il ciclo su un diagramma P-V e calcolane il rendimento

Sezione III : risolvi 2 dei seguenti 3 esercizi

8) Un oscillatore armonico è costituito da un blocco di massa 500 g vincolato a una molla di costante 8 N/m
che viene compressa di 20 cm e poi lasciata libera di oscillare.

a) Scrivi le leggi che esprimono la posizione, la velocità e l’accelerazione in funzione del tempo
π
b) Determina la posizione e la velocità nell’istante t = s e verifica il risultato considerando il moto
6
armonico come proiezione di un moto circolare uniforme
c) Calcola l’energia totale dell’oscillatore e deduci la velocità del blocco nella posizione x = 5 cm

9) In una corda AB lunga 54 cm, fissata agli estremi e sollecitata con una frequenza di 5 Hz, si genera un’onda
stazionaria con 3 ventri.

a) Determina la velocità di propagazione delle onde nella corda


b) Considerato un punto P che dista 6 cm da A, stabilisci quali punti della corda oscillano con la stessa
ampiezza di P ma in opposizione di fase rispetto a P.
c) Calcola la minima frequenza necessaria per creare nella corda un’onda stazionaria

10) Due sorgenti S1 e S2 distanti tra loro 28 m sono in grado di emettere onde sonore sferiche aventi la stessa
frequenza f e in fase tra loro.
a) Se un rilevatore viene posto nel punto P del segmento S1 S2 distante 12 m da S1 , le sorgenti vengono
attivate una alla volta e si misura un’intensità 80 dB nel caso di S1 e di 60 dB nel caso di S2 , quale
valore si deduce circa la potenza emessa da ciascuna sorgente ?
b) Se le due sorgenti emettono contemporaneamente e si assume che la velocità di propagazione del suono
sia di 336 m/s , qual è il minimo valore di f per il quale i due suoni produrranno nel punto P una
interferenza costruttiva ?

_________________________________________________________________________________________________
Verifica di fisica / classe 4 PNI / a.s. 2012 – 2013 / 30 agosto 2013 / pag 2 di 2
LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. LUSSANA” – BERGAMO 30 AGOSTO 2013

PROVA SCRITTA DI MATEMATICA PER GLI ALUNNI CON GIUDIZIO SOSPESO CLASSI TERZE

(durata della prova: 2 ore)

 SEZIONE 1: geometria analitica (eseguire tre dei quattro esercizi proposti)

ATTENZIONE: si richiede la rappresentazione grafica completa di ogni esercizio risolto.

Esercizio 1
1
Sono dati i punti 𝐴 (− ; 1) , 𝐵(0; 3), 𝐶(4; 2), vertici del triangolo ABC. Siano M il punto medio di AB e N
2
quello di BC.

a) Verifica che le rette MN e AC sono parallele.


b) Verifica che ̅̅̅̅
𝐴𝐶 = 2𝑀𝑁 ̅̅̅̅̅.
c) Verifica che le rette AB e BC sono perpendicolari.
d) Determina l’ area del triangolo ABC.

Esercizio 2

Determinare l’equazione della parabola con l’asse parallelo all’asse y, passante per il punto 𝐴(1; 3) e tangente
nell’origine alla retta di coefficiente angolare 4. Una seconda parabola, dello stesso tipo, passa per il punto
𝐵(2; 0) ed ha vertice 𝑉(3; −1). Condurre una retta, parallela all’asse x, in modo che risultino uguali le due
corde su essa intercettate dalle due parabole.

Esercizio 3

I punti 𝐴(−2; 0)𝑒 𝐵(3; 0) sono vertici di un triangolo ABC, la cui circonferenza inscritta ha centro nel punto
D (0;1).

a) Scrivi l’equazione della circonferenza inscritta nel triangolo.


b) Calcola le coordinate del vertice C.

Esercizio 4
3
Un’ellisse con centro in 𝑂(0; 0) e con i fuochi sull’asse delle x passa per il punto 𝑃 (1; 2) e ha eccentricità
1
uguale a 2. Trovare l’equazione dell’ellisse e la distanza del fuoco di ascissa positiva dalla tangente all’ellisse
in P. Scrivere le equazioni della dilatazione che trasforma l’ellisse precedentemente trovata nella circonferenza
di equazione 𝑥 2 + 𝑦 2 = 4.

 SEZIONE 2: disequazioni (eseguire tutti e tre gli esercizi proposti)

√𝑥 2 +𝑥−2 −2− |𝑥|


Esercizio 5. Risolvere la seguente disequazione: 1 ≤0
(2𝑥 4 + 𝑥 2 −3)8

Prova scritta di matematica a.s. 2012/2013 classi 3 pag. 1


|𝑥+2|+|𝑥+3|
>0
Esercizio 6. Risolvere il seguente sistema di disequazioni: { √12+𝑥 2 +3𝑥−2
3
2 + √𝑥 3 − 8 >𝑥
Esercizio 7. Risolvere graficamente la seguente disequazione (all’attribuzione del voto concorrerà anche la
precisione del disegno):

√ 2𝑥 − 𝑥 2 < |𝑥 − 1|

 SEZIONE 3 (eseguire due dei cinque esercizi proposti)

Esercizio 8 (si richiede la rappresentazione grafica completa)

Dato il fascio di circonferenze di equazione: 𝑥 2 + 𝑦 2 − (2 − 𝑡)𝑥 − (4 + 𝑡)𝑦 + 4 + 2𝑡 = 0.

a) Determinare gli eventuali punti base del fascio e specificarne la natura.


b) Determinare l’asse radicale e la retta dei centri.
c) Determinare le circonferenze 𝑆1 𝑒𝑑 𝑆2 del fascio aventi raggio r = 1.
d) Trovare l’equazione della circonferenza 𝑆3 del fascio, avente il centro sulla retta: 𝑥 − 2𝑦 + 6 = 0.

Esercizio 9 (si richiede la rappresentazione grafica completa)

Dato il fascio di parabole di equazione: 𝑦 = (1 + 𝑚)𝑥 2 + (1 − 2𝑚)𝑥 + 𝑚 − 6, (𝑚 ≠ −1).

a) Determinare gli eventuali punti base e le eventuali parabole degeneri.


b) Trovare il luogo descritto dal vertice della generica parabola del fascio al variare di m e dire di curva
si tratta.
c) Trovare la parabola avente vertice sulla retta y = x.

Esercizio 10 (si richiede la rappresentazione grafica completa)

Scrivere l’equazione dell’iperbole riferita ai propri assi, con l’asse trasverso coincidente con quello delle y,
passante per P(1; 1) e di eccentricità 𝑒 = √3. Sia r la retta tangente all’iperbole in P ed s la perpendicolare
ad r passante per il fuoco di ordinata positiva. Detto H il punto di intersezione fra r ed s, si verifichi che 𝑂𝐻 =
𝑂𝐵, essendo B il vertice dell’iperbole, di ordinata positiva.

Esercizio 11 (si richiede un’accurata rappresentazione grafica)

Tracciare il grafico della seguente funzione determinandone il dominio e codominio:

𝑥2
𝑦 = √2 + 𝑥 −
4

Esercizio 12 (si richiede un’accurata rappresentazione grafica)

𝑥 = √4𝑦 − 𝑦 2
Discutere graficamente il seguente sistema misto: {2𝑘𝑥 + (𝑘 + 1)𝑦 − 6𝑘 − 4 = 0
𝑦 ≥1

Prova scritta di matematica a.s. 2012/2013 classi 3 pag. 2


LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. LUSSANA” – BERGAMO

PROVA SCRITTA DI MATEMATICA PER ALUNNI CON GIUDIZIO SOSPESO

Classi quarte / indirizzi tradizionali


A.S. 2012 – 2013 / 30 agosto 2013 / (2 ore)

Sezione 1 [iperboli – funzioni omografiche] 

Esercizio 1. Dopo aver determinato i valori dei parametri reali b e d in modo che la
b
curva γ di equazione y = abbia come asintoto la retta di equazione x = 3 e
x +d
passi per il punto A = ( 0, − 1 3 ) :

i. trovare i punti T1 ,T2 di intersezione tra la curva γ e la retta r di equazione


y = 4x − 12 ;
ii. indicato con il fascio improprio di equazione y = −4x + k , determinare per quali
valori di k interseca la curva γ in due punti M , M ′ , eventualmente coincidenti;
iii. determinare, in funzione di k , le coordinate del punto medio Q del segmento MM ′
e verificare che Q ∈ r
iv. indicata con γ ′ la curva ottenuta da γ mediante una traslazione di vettore
v = ( −1,2 ) , scrivere l’equazione di γ ′ e determinarne le coordinate dei vertici.

Sezione 2 [grafici] – scegli uno dei due esercizi proposti 

Esercizio 2. Disegnare il grafico della funzione y = − arcsin ( 2 − x ) , mettendo in


evidenza il dominio e il codominio della funzione assegnata.

Esercizio 3. Data la funzione f ( x ) = a sin x + b cos x , determinare a, b ∈ \ in modo


( )
che il grafico di f passi per i punti A = 0, 3 2 e B = ( π 2,1 2 ) . Disegnare poi i
grafici di f ( x ) e di f ( x ) per −π ≤ x ≤ π .

Sezione 3 [equazioni – disequazioni – C.E.] 

Esercizio 4. Risolvere le seguenti equazioni:

1 + cos 2x sin 2x
i. + =0
cos x 1 − cos 2x
3 6x +2 + 6x
ii. 3x +1 + =
31−x 37

___________________________________________________________________________________________________________________
Prova scritta di matematica / classi quarte / indirizzi trad. / A.S. 2012 – 2013 / 30 agosto 2013 / pag. 1 di 2
Esercizio 5. Risolvere le seguenti disequazioni:

i. 2 sin2 x − 1 − cos x < sin x nell’intervallo 0 ≤ x ≤ π


ii. log2 ( 62x − 3 ⋅ 6x ) ≤ log2 ( 6x + 3 ) + log2 ( 6x − 4 )

Esercizio 6. Determinare il dominio delle seguenti funzioni:

i. f (x ) = 3 − 2 sin x ⋅ ln ( 2 sin x − 1 )
2x − 1
ii. g ( x ) = arcsin
x

Sezione 4 [trigonometria] 

Esercizio 7. E’ data una semicirconferenza di diametro AB = 2 R ed un punto C sul


prolungamento di BA in modo che risulti AC = R . Determinare sulla circonferenza
2
un punto M tale che: 3 ⋅ MC ˆ ].
= 7 3 ⋅ MA ⋅ MB . [porre x = BAM

Esercizio 8. Determinare l’altezza di una torre “non


accessibile” (a cui cioè non è possibile avvicinarsi oltre un
certo limite) conoscendo i dati riportati in figura. [è richiesto
un valore esatto, razionalizzato (i.e. con radici che compaiono
60 0 45 0
solo al numeratore)].
10 m
Esercizio 9. Data una semicirconferenza di centro O e raggio
r , considerare una sua corda AB e costruire il triangolo equilatero ABC con C dalla
parte opposta di O rispetto ad AB. Determinare l’angolo AOB in modo che il
quadrilatero OACB abbia l’area di 3r 2 .

___________________________________________________________________________________________________________________
Prova scritta di matematica / classi quarte / indirizzi trad. / A.S. 2012 – 2013 / 30 agosto 2013 / pag. 2 di 2
LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. LUSSANA” – BERGAMO

PROVA SCRITTA DI MATEMATICA PER ALUNNI CON GIUDIZIO SOSPESO

Classi quarte / indirizzo PNI


A.S. 2012 – 2013 / 30 agosto 2013 / (2 ore)

Sezione 1 [probabilità – numeri complessi] 

Esercizio 1. Una lotteria è costituita da 1000 biglietti, dei quali 100 vincenti e 900
perdenti. Si acquistano 2 biglietti. A) Calcolare la probabilità che entrambi i biglietti
siano vincenti; B) calcolare la probabilità che solo uno dei due biglietti sia vincente.

Esercizio 2. Calcolare, in forma trigonometrica e in forma algebrica, le radici quarte del

numero complesso z = 4e (
i 2 3 )π
; rappresentare le 4 radici sul piano di Gauss; calcolarne
il prodotto esprimendo il risultato in forma algebrica.

Esercizio 3. Risolvere in ԧ l’equazione z 2 + 6z = 2 .

Sezione 2 [grafici] – scegli uno dei due esercizi proposti 

Esercizio 4. Disegnare il grafico della funzione y = − arcsin ( 2 − x ) , mettendo in


evidenza il dominio e il codominio della funzione assegnata.

Esercizio 5. Data la funzione f ( x ) = a sin x + b cos x , determinare a, b ∈ \ in modo


( )
che il grafico di f passi per i punti A = 0, 3 2 e B = ( π 2,1 2 ) . Disegnare poi i
grafici di f ( x ) e di f ( x ) per −π ≤ x ≤ π .

Sezione 3 [equazioni – disequazioni – C.E.] 

Esercizio 6. Risolvere le seguenti equazioni:

1 + cos 2x sin 2x
i. + =0
cos x 1 − cos 2x

3 6x +2 + 6x
ii. 3x +1 + =
31−x 37

___________________________________________________________________________________________________________________
Prova scritta di matematica / classi quarte / indirizzo PNI / A.S. 2012 – 2013 / 30 agosto 2013 / pag. 1 di 2
Esercizio 7. Risolvere le seguenti disequazioni:

i. 2 sin2 x − 1 − cos x < sin x nell’intervallo 0 ≤ x ≤ π

ii. log2 ( 62x − 3 ⋅ 6x ) ≤ log2 ( 6x + 3 ) + log2 ( 6x − 4 )

Sezione 4 [trigonometria] 

Esercizio 8. E’ data una semicirconferenza di diametro AB = 2 R ed un punto C sul


prolungamento di BA in modo che risulti AC = R . Determinare sulla circonferenza
2
un punto M tale che: 3 ⋅ MC ˆ ].
= 7 3 ⋅ MA ⋅ MB . [porre x = BAM

Esercizio 9. Determinare l’altezza di una torre “non


accessibile” (a cui cioè non è possibile avvicinarsi oltre un
certo limite) conoscendo i dati riportati in figura. [è richiesto
un valore esatto, razionalizzato (i.e. con radici che compaiono
60 0 45 0
solo al numeratore)].
10 m
Esercizio 10. Data una semicirconferenza di centro O e raggio
r , considerare una sua corda AB e costruire il triangolo equilatero ABC con C dalla
parte opposta di O rispetto ad AB. Determinare l’angolo AOB in modo che il
quadrilatero OACB abbia l’area di 3r 2 .

___________________________________________________________________________________________________________________
Prova scritta di matematica / classi quarte / indirizzo PNI / A.S. 2012 – 2013 / 30 agosto 2013 / pag. 2 di 2

Potrebbero piacerti anche