Sei sulla pagina 1di 5

Modulo 2.

Le forze e l’equilibrio
Unità 6. I fluidi

TEST A SCELTA MULTIPLA


1 La pressione è
a) direttamente proporzionale alla forza e alla superficie
b) inversamente proporzionale sia alla forza sia alla superficie
c) direttamente proporzionale alla forza e inversamente proporzionale alla superficie
d) direttamente proporzionale alla superficie e inversamente proporzionale alla forza

2 Una forza di 600 N, applicata perpendicolarmente a una superficie di


300 cm2, esercita una pressione di:
a) 2 ∙10 4Pa
b) 300 Pa
c) 5 ∙10−5 Pa
d) 18 Pa

3 Il principio di Pascal riguarda:


a) la dipendenza della pressione dalla profondità del fluido
b) la spinta diretta verso l’alto che riceve un corpo immerso in un fluido
c) le condizioni di galleggiamento dei corpi sulla superficie dei fluidi
d) la trasmissione della pressione invariata in tutte le direzioni

4 Quale affermazione inerente alla legge di Stevino è errata?


a) La pressione è direttamente proporzionale alla densità del fluido
b) La pressione è direttamente proporzionale all’altezza del fluido
c) La pressione è direttamente proporzionale al volume del fluido
d) La pressione è direttamente proporzionale all’accelerazione di gravità

5 Se un sommozzatore in un lago (d acqua =1000 kg /m3) è soggetto a una pressione


di 10 atm (tralasciando la pressione atmosferica), puoi dedurre che si trova
circa alla profondità di:
a) 1000 m
b) 10 000 m
c) 100 m
d) 50 m

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino


6 Osserva la figura che riproduce un torchio idraulico.
Nel caso in cui S2=5 ∙ S 1, quanto vale la forza F 2 che viene trasmessa grazie al
fluido?

a) 40 N
b) 500 N
c) I dati a disposizione non sono sufficienti
d) 20 N

7 Osserva il tubo a U nella figura, nel quale i due liquidi sono in equilibrio.
Se h1 = 2 · h2 allora:

a) d 2=2 ∙ d 1
b) d 2=d 1
c) d 1=2 ∙ d 2
1
d) d 2=
d1

8 Quale affermazione relativa al principio di Archimede è errata?


a) La spinta di Archimede è direttamente proporzionale al volume del corpo immerso
b) La spinta di Archimede è direttamente proporzionale all’accelerazione di gravità
c) La spinta di Archimede è direttamente proporzionale alla profondità in cui si trova il corpo
d) La spinta di Archimede è direttamente proporzionale alla massa del volume di fluido
spostato

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino


9 Uno stesso oggetto viene immerso prima nell’acqua (densità 1,000 kg¿ m3) e
poi nell’olio (densità 0,920 ∙ 103 kg/m3). Puoi affermare che:
a) se non galleggia nell’acqua, sicuramente non galleggia nell’olio
b) se galleggia nell’acqua, sicuramente galleggia nell’olio
c) se galleggia nell’olio, sicuramente non galleggia nell’acqua
d) non ci sono elementi sufficienti per nessuna delle deduzioni precedenti

10 Un cubetto di spigolo 3,0 cm è immerso nel mercurio (densità


4 3
1 ,36 ∙ 10 kg/m ). Quanto vale la spinta di Archimede ricevuta dal cubetto?
a) 2 , 7 ∙10−5 N
b) 3,6 N
c) 2 , 0 ∙10−9 N
d) 4 , 1∙ 104 N

Per ognuna delle risposte date lo studente riporti la lettera corrispondente nella griglia
sottostante.

Risposte
1 2 3 4 5 6 7 8 9 1
0

Soluzioni
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
C A D C C B A C A B

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino


ESERCIZI E PROBLEMI

Esercizio 1
Un parallelepipedo omogeneo di marmo di Carrara ha la base di appoggio di dimensioni
120 cm e 60 cm, mentre l’altezza è di 20 cm. Sapendo che la sua massa è 391,68 kg, determina:
a) la pressione esercitata sulla superficie di appoggio (la forza in questo caso è il peso: P = ...);
b) la densità del parallelepipedo di marmo.
Se una forza pari a 1500 N agisce sul pistone di un torchio idraulico che ha raggio 6,25 cm,
calcola:
c) la forza che viene trasmessa grazie al secondo pistone, che ha un raggio di 25 cm.

Esercizio 2
Un liquido ha una densità di 1280 kg/m3.
a) Calcola la spinta di Archimede che riceve un corpo cilindrico immerso in esso,
avente diametro e altezza entrambi di 20 cm.
b) Se questo corpo ha una massa di 7,250 kg, galleggia? Motiva la risposta.
c) Determina la pressione nel fluido alla profondità di 8,76 dm.

Problema
Una sfera di raggio 5,0 cm, immersa in un fluido molto denso, riceve una spinta verso
l’alto di 69,82 N. Trova a quale profondità nel fluido viene raggiunta una pressione di
6,4 · 104 Pa.

SOLUZIONI
Esercizio 1
a) 5 , 34 ∙10 3 Pa
b) 2 , 72∙ 103 kg/m3
c) 24 ∙ 103 N

Esercizio 2
a) 79 N
b) Sì, perché…
c) 0,11 bar

Problema
48 cm

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino


VERIFICA DEGLI OBIETTIVI MINIMI

Esercizio 1
Un cubo di materiale omogeneo e di spigolo 15,0 cm esercita, a causa del proprio peso, una
pressione uguale a 6 , 00 ∙10 3 Pa sulla superficie di appoggio. Determina:
a) la forza peso che agisce perpendicolarmente alla superficie;
b) la densità del materiale di cui è fatto il cubo.
Sul pistone di un torchio idraulico, la cui base ha una superficie di 36,0 cm2, agisce una forza di
50 N. Calcola:
c) la superficie del secondo pistone, sapendo che viene equilibrata una forza di 135 N.

Esercizio 2
Una pallina di raggio 2,0 cm viene immersa nella benzina, che ha densità 0 , 70 ∙103 kg /m3.
Determina:
a) la spinta che la pallina riceve verso l’alto;
b) la pressione esercitata dalla benzina sulla pallina se questa fosse immersa a una profondità
di 1,165 m;
1
c) la pressione a una profondità pari a di quella precedente.
4

SOLUZIONI
Esercizio 1
a) 135 N
b) 4080 kg /m3
c) 97,2 cm2

Esercizio 2
a) 0,23 N
b) 8000 Pa
c) 2000 Pa

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

Potrebbero piacerti anche