Sei sulla pagina 1di 16

Quali delle seguenti affermazioni sono vere :

a) Il campo elettrico è un vettore e si misura nel S.I. in newton


b) Il campo elettrico è una grandezza scalare e la carica elettrica è una grandezza vettoriale
c) Il campo elettrico è un vettore il cui modulo è dato dal rapporto tra il modulo della forza
che esso esercita su una carica di prova positiva q e la carica q
d) Nel sistema internazionale il campo elettrico si misura in newton ampere-1 s-1
e) L’ ampere è l’ unità di misura della corrente elettrica nel S.I
Scegli un'alternativa:
a. c,d,e
b. c,d
c. a,b,c,d,
d. a,b
e. a,b,e

Un' auto viaggia alla velocità di 60 km/h. Quant' è la velocità calcolatà nelle unità del
Sistema Internazionale
Risposta:
16.6 m/s

L' ordine di grandezza dello spessore di un capello umano è


Scegli un'alternativa:
a. 1 cm
b. 0.1 cm
c. 0.001 cm
d. 0.0001cm
e. 0.01 cm

La densità del mercurio è 13.6 g/cm3 . Qual è la massa di un cubo di mercurio di volume 2
cm3 ?
Risposta:
27.2 g

Sapendo che il fattore di conversione tra erg e joule è 10-7, ossia 1erg=10-7 joule , l’ energia
di 3 joule è uguale a :
Scegli un'alternativa:
a. 3 10-7 erg
b. 7 103 erg
c. 3 107 erg
d. 7 10-3 joule
e. 0.3 107 erg

Per trainare una slitta sul ghiaccio si applica una forza di 100 newton con un' inclinazione di
45° con il ghiaccio. Qual è il lavoro fatto dalla forza per spostare la slitta di 2,0 metri ?
Risposta: 141 J
Quale grandezza fisica nel Sistema Internazionale ha come unità di misura il prodotto kg m2
s-3 ?
Scegli un'alternativa:
a. la forza
b. il lavoro
c. la potenza
d. la velocità
e. la massa

Sapendo che 0°K = -273 °C, nella scala assoluta a quanti gradi kelvin corrisponde la
temperatura del corpo umano pari a 37 °C?
Risposta:
310 K

Una barca cerca di attraversare un fiume che ha una velocità di 1.0 m/s nella direzione del
mare. Se la barca ha una velocità di 1.0 m/ s nella direzione perpendicolare quanto vale Il
modulo della velocità risultante ?
Risposta:
1.4 m/s

Quali delle seguenti affermazioni sono false :


a) 102+102=104
b) 103 103=106
c) 103102=106
d) 101=0
e) 10-1 10=1
Scegli un'alternativa:
a. b,c,d,e
b. a,d,c
c. a, d
d. a,b,c,d
e. a,c

2 MODULO
Il vettore velocità media è :
Scegli un'alternativa:
a. tutte le risposte sono sbagliate . La velocità media è una quantità scalare e indica il tempo
impiegato a produrre uno spostamento di 1 m in condizioni standard ( temperatura 0°C ,
pressione 1 atm ) .
b. il rapporto tra il modulo dello spostamento e l' intervallo di tempo in cui si produce lo
spostamento
c. il rapporto tra il vettore spostamento e l' intervallo di tempo in cui si produce lo spostamento
d. è dato dal rapporto tra il tempo impiegato a compiere uno spostamento e il modulo dello
spostamento
e. coincide con il vettore spostamento
Il rapporto tra la velocità di un corpo e la velocità della luce
Scegli un'alternativa:
a. è un numero puro
b. è una costante
c. è una velocità
d. è tre volte la costante dielettrica del vuoto
e. è un' accelerazione

Può il vettore velocità cambiare orientazione senza cambiare modulo ?


Scegli un'alternativa:
a. Sì nel caso del moto circolare uniforme , la velocità cambia direzione ma non il modulo
b. No perchè altrimenti la velocità media sarebbe nulla
c. No , se cambia orientazione deve cambiare il suo modulo
d. No perchè la velocità non è un vettore e quindi non può cambiare orientazione
e. No perchè altrimenti verrebbe violata la seconda legge della dinamica

Nel moto rettilineo uniforme:


Scegli un'alternativa:
a. La velocità media è sempre inferiore alla velocità istantanea
b. La velocità media coincide con la velocità istantanea
c. La velocità media è nulla perchè la velocità è costante
d. nessuna risposta è esatta
e. La velocità media è sempre più grande della velocità istantanea

Quali tra le seguenti affermazioni sono vere ?


a) Il vettore velocità istantanea ha sempre la direzione del moto;
b) Il vettore accelerazione istantanea ha sempre la direzione del moto ;
c) se l' accelerazione è nulla il modulo della velocità dev' essere costante .
Scegli un'alternativa:
a. a,b,c
b. c
c. a,c
d. a,b
e. c,b

Quale tra le seguenti affermazioni è vera ?


Scegli un'alternativa:
a. accelerazione e velocità sono sempre inversamente proporzionali
b. Nel S.I la velocità si misura in m/s e l' accelerazione in m/s2
c. La seconda legge della dinamica dice che un corpo si muove di velocità costante quando ad
esso è applicata una forza costante
d. Nel S.I la velocità si misura in cm/s e l' accelerazione in m/s2
e. la velocità è direttamente proporzionale all' accelerazione

Un corpo di massa m scivola lungo un piano inclinato privo di attrito che forma un angolo a
con l' orizzontale. Se g è l' accelerazione di gravità , la sua accelerazione vale
Scegli un'alternativa:
a. g
b. g cos(a)
c. sin(a)/g
d. g sin(a)
e. g tan(a)

Un corpo sottoposto ad una forza si muove in linea retta e partendo da fermo, percorre 18
metri in 6.0 secondi. Quanto vale l' accelerazione del corpo ?
Risposta:

1m/s2

L' equazione oraria del moto uniformemente accelerato è rappresentata nel piano x,t da:
Scegli un'alternativa:
a. una retta
b. un polinomio di terzo grado in t
c. un' iperbole
d. una parabola
e. una circonferenza

Un atleta esegue un salto in lungo . Qual' è la sua accelerazione nel punto più alto della
traiettoria ?
Scegli un'alternativa:
a. 4.9 m/s2
b. nulla
c. 19.6 m/s2
d. 9.8 m/s2
e. Non si può rispondere, infatti occorre conoscere la velocità iniziale lungo la direzione
verticale.
Quali delle seguenti affermazioni sono false:
a) una forza che è sempre perpendicolare alla velocità di una particella non esegue lavoro sulla
particella
b) il kilowattora è un' unità di potenza
c) Se forza e spostamento hanno direzioni opposte il lavoro è nullo
d) Per trasporare una cassa con velocità costante in modulo facendola strisciare sul pavimento
non occorre compiere lavoro.
Scegli un'alternativa:
a. tutte
b. b) c)
c. nessuna
d. b) d)
e. a) b)

Quali delle seguenti affermazioni sono vere ?


a) Solo le forze conservative compiono lavoro
b) ad ogni forza è associata una funzione energia potenziale
c) Se agiscono solo forze conservative l' energia cinetica non cambia
d) L' energia meccanica totale di una particella dev'essere maggiore di zero.
Scegli un'alternativa:
a. d) c)
b. c)
c. nessuna
d. a) b)
e. Tutte

Un corpo è soggetto ad un' unica forza conservativa che aumenta la sua energia cinetica di 10 J.
Qual è la variazione dell' energia totale del corpo ?
Scegli un'alternativa:
a. -10 joule
b. - 5 joule
c. 10 joule
d. I dati del problema sono insufficienti per poter dare una risposta
e. 0

A quale altezza bisogna sollevare una massa perchè acquisti un' energia potenziale
uguale all' energia cinetica che ha quando si muove con una velocità di 100 km/h ?
Risposta:
39,4 m
Durante il suo moto l' energia potenziale di una massa di 10 kg aumenta di 200 J. Se il corpo si
muove con velocità costante , quanto lavoro è stato eseguito dalle forze non conservative ?
Risposta: 200 J
L' unità di misura del lavoro nel S.I. è
Scegli un'alternativa:

a. il watt
b. il joule
c. L' erg
d. lI kilogrammetro
e. Il Renzi

Una sfera di 500 g è lanciata lungo la verticale ascendente con velocità iniziale di 10
m/s. Si trovi, supponendo che l' energia potenziale iniziale sia nulla,l' energia
meccanica totale.
Risposta:
25 J

Su un corpo di massa m è applicata una forza F . Il lavoro compiuto dalla forza F per produrre
uno spostamento Δs è:
N.B. Il carrattere in grassetto (Bold) indica un vettore
Scegli un'alternativa:
a. L=F·Δ s
b. L=Δs/F
c. L=F/Δs
d. L=1/2 (Δs)2
e. L=FΔs

Quali delle seguenti affermazioni sono vere:


a) Il lavoro è l' area sotto la curva forza in funzione del tempo
b) Solo la forza risultante che agisce su un corpo può eseguire lavoro
c) Nessun lavoro è eseguito su un corpo che resta in quiete
Scegli un'alternativa:
a. a) c)
b. c)
c. b)
d. nessuna
e. a)

Un blocco di 6.0 kg partendo da fermo scivola su di un piano inclinato. di 30° sull'


orizzontale .Dopo aver strisciato per 10 m la sua velocità è 7.0 m/s. Quanto lavoro è
stato compiuto dalla forza di attrito sul blocco ?
Risposta:
-147,3 J
La pressione alveolare di 25 cmH2O equivale a:

Scegli un'alternativa:
a. 245 Pa
b. 24.5 kPa
c. 2. 45 kPa
d. 2.45 Pa
e. 24.5 Pa

La costante dei gas R nel sistema SI si misura in


Scegli un'alternativa:
a. (Pa m^3)/K
b. (Pa litri)/K
c. (atm m^3)/K
d. (atm.litri)/°C
e. (atm.litri)/K

Sia R la costante dei gas , Il calore specifico molare di un gas monoatomico a temperatura
ambiente vale
Scegli un'alternativa:
a. 3.0 R
b. 7.5 R
c. 1.5 R
d. R
e. 2.0 R

Una trasformazione isocora


Scegli un'alternativa:
a. E' una trasformazione in cui il volume rimane costante
b. E' una trasformazione in cui la pressione rimane costante
c. E' una trasformazione in cui non c' è scambio di calore tra il sistema e l' ambiente esterno
d. E' una trasformazione in cui l' energia rimane costante
e. E' una trasformazione in cui la temperatura rimane costante

La pressione di 1 atm equivale a circa


Scegli un'alternativa:
a. 9.8 10^4 N
b. 9.8 10^4 N/cm^2
c. 9.8 Pa
d. 10^5 Pa
e. 10^4 Pa

Se una pressione di 100 Pa è applicata su una superficie di 100 m2, la forza esercitata vale:
Scegli un'alternativa:
a. 10^4 N
b. 10^3 N
c. 10^3 kg
d. 10^3 N m
e. 10^3 Pa

Le frazioni molari (numero di moli del componente / numero moli totali) dei componenti gassosi
dell' aria prelevati dai polmoni ed essicata sono :
azoto 79,2 % , ossigeno 16,3 % e anidride carbonica 4.5 % .
Le rispettive pressioni parziali espresse in mmHg sono rispettivamente :
Scegli un'alternativa:
a. azoto 34,2 ; ossigeno 123,9 , anidride carbonica 601,9
b. azoto 0,79 ; ossigeno 0,124 , anidride carbonica 0.034
c. azoto 601,9 ; ossigeno 123,9 , anidride carbonica 34.2
d. azoto 601,9 ; ossigeno 1239 , anidride carbonica 34.2
e. azoto 601,9 ; ossigeno 123,9 , anidride carbonica 342

Un serbatoio di capacità 40 litri contiene ossigeno alla pressione di 300 atm. Si vuole distribuire l'
intero contenuto in bombole di capacità di 15 litri in modo che in ciascuna di esse ci sia la
pressione di 10 atm . Quante bombole saranno necessarie ?
Scegli un'alternativa:
a. 80
b. 10
c. 25
d. 8
e. 40

Il lavoro fatto durante l' espansione di una bolla contenente 3 moli di gas perfetto immersa in
acqua quando la sua temperatura viene variata di 20 °C , vale:
Scegli un'alternativa:
a. 500 W
b. 50 J
c. 500 cal
d. Per rispondere occorre conoscere la quantità di calore scambiata con l' ambiente
e. 500 J
La pressione sistolica del sangue in un paziente iperteso è di 220 mmHg .
La stessa pressione espressa in atm vale :
Scegli un'alternativa:
a. 0.2 atm
b. 0.29 atm
c. 2.9 atm
d. 0.029 atm
e. nessuno dei risultati è corretto

La forza che si esercita tra due cariche elettriche statiche:


Scegli un'alternativa:
a. si misura in newton
b. si misura in farad/metro
c. si misura in volt
d. è inversamente proporzionale alla distanza tra le due cariche
e. si misura in watt

Applicando una f.e.m. ad un filo metallico di resistenza R si genera il passaggio di una corrente
elettrica. La corrente è legata
Scegli un'alternativa:
a. al moto di cariche positive e negative
b. al moto di un'onda elettromagnetica
c. al moto di un fluido
d. al moto dell'etere
e. al moto degli elettroni nel conduttore

Fra le lampade elettriche caratterizzate dai parametri sottoelencati, quella percorsa dall’intensità di
corrente più alta presenta una differenza di potenziale e una potenza uguali a:
Scegli un'alternativa:
a. 100 V e 200 W
b. 10 V e 40 W
c. 2 V e 10 W
d. 150 V e 150 W
e. 5 V e 15 W

Due cariche elettriche inizialmente a distanza di 1 m, vengono portate a distanza di 10 cm. La


forza elettrostatica:
Scegli un'alternativa:
a. diminuisce di un fattore 100
b. diminuisce di un fattore 10
c. resta invariata
d. aumenta di un fattore 100
e. aumenta di un fattore 10

Un filo metallico lungo 1 m e di sezione 2 mm2 ha una resistenza di 1 Ω. Un filo fatto dello stesso
materiale ma lungo 2 m e di sezione 1 mm2 ha una resistenza di:
Scegli un'alternativa:
a. 0.2 ohm
b. 1 ohm
c. 4 ohm
d. 2 ohm
e. 0.5 ohm

La resistenza R è attraversata da una corrente I. Ponendo in parallelo una resistenza uguale a R e lasciando
la differenza di potenziale invariata ai capi delle due resistenze, la corrente attraverso ciascuna resistenza
è:
Scegli un'alternativa:
a. 4I
b. I
c. 2I
d. I/4
e. I/2

Due conduttori rettilinei paralleli percorsi da corrente continua nello stesso verso:

Scegli un'alternativa:
a. non esercitano alcuna forza reciproca
b. esercitano tra loro forze parallele ai conduttori
c. interagiscono con forze che dipendono dal materiale dei conduttori
d. si attraggono
e. si respingono

Si vuole che due cariche elettriche q1 = 3.1×10-5 C e q2 = 4.4×10-5 C, considerate puntiformi esercitino
fra di loro una forza elettrostatica di intensità F = 200 N. Se €0 = 8.86 × 10-12 C2 /Nm2 , la distanza d a
cui vanno poste le cariche e’:
Scegli un'alternativa:
a. 0.061 m
b. 0.173 m
c. 0.247 m
d. 3.10 m
e. 0.0037 m
Un fornello elettrico, alimentato da una forza elettromotrice di 125 V, ha una potenza di 250 cal/s. La
resistenza elettrica R del fornello è pari a:
Scegli un'alternativa:
a. 14.9 ohm
b. 0.50 ohm
c. 0.002 ohm
d. 65.2 ohm
e. 0.11 ohm

In una resistenza di 1.2 104 ohm , attraversata da una corrente di 4.0 mA, si produce in 7.0 s la quantità di
calore di:
Scegli un'alternativa:
a. 1.34 J
b. 560 cal
c. 2.4 kcal
d. 5.6 kcal
e. 0.32 J

Tre resistenze elettriche identiche di valore R hanno ai capi la stessa differenze di potenziale . La
resistenza equivalente vale :
Scegli un'alternativa:
a. R/2
b. R
c. 1/R
d. 3R
e. R/3

La quantità 30 N/(Am) indica


Scegli un'alternativa:
a. la forza elettromotrice di una pila
b. la frequenza di una corrente alternata
c. l' intensità di un campo magnetico
d. l' intensità di un campo elettrico
e. una quantità di calore

Una radiazione elettromagnetica ha una lunghezza d' onda di


500 nm. si tratta di radiazione
Scegli un'alternativa:
a. infrarossa
b. X
c. radio
d. UV
e. visibile

Il mmHg è :
Scegli un'alternativa:
a. una barra di mercurio lunga 1 metro conservata al Museo Internazionale di Pesi e Misure di
Sèvres usata come standard di lunghezza
b. L' unità di misura della pressione nel S.I.
c. Un' unità di misura pratica della pressione
d. L' unità di misura di energia nel S.I.
e. L' unità di misura della forza nel S.I.

Il volume di una mole di ossigeno inizialmente a 30° C raddoppia mantenendo la pressione


costante. La sua temperatura finale è
Scegli un'alternativa:
a. 60°C
b. 120°C
c. 0°C
d. 30°C
e. 333°C

In un sistema termodinamico sia U l' energia interna del sistema , Q il calore assorbito e L il
lavoro fatto dal sistema . Con queste definizioni ogni volta che il sistema compie una
trasformazione termodinamica da uno stato A ad uno stato B il primo principio della
termodinamica si scrive come :
Scegli un'alternativa:
a. U(B)-U(A)=Q/L
b. U(B)-U(A)=L/Q
c. U(B)-U(A)=0 perchè si conserva l' energia
d. U(B)-U(A)=Q-L
e. U(B)-U(A) = Q+L

Raddoppiando il diametro di una lente convergente


Scegli un'alternativa:
a. la distanza focale diventa infinita
b. la distanza focale si dimezza
c. la distanza focale raddoppia
d. la distanza focale quadruplica
e. la distanza focale non cambia

La densità dell' acqua vale 103 kg/m3.. una bottiglia di acqua minerale da 1.5 litri pesa circa
Scegli un'alternativa:
a. 15 kg peso
b. 15 grammi peso
c. 150 newton
d. 150 grammi peso
e. 15 newton

La quantità di calore necessaria a riscaldare 200 g di acqua ( calore specifico 1 cal K-1 g-1 ) dalla
tempertaura di 15°C alla temperarura di 65 °C è
Scegli un'alternativa:
a. 10kcal
b. 1 kg
c. 1 kcal
d. 418 joule
e. 4.18 joule

Un icberg di ghiaccio ( densità ρ1= 0.92 103 kg m-3 ) è immerso in acqua di mare (densità
ρ2=1.03 103 kg m-3). . L' icberg galleggia perchè :
Scegli un'alternativa:
a. si conserva l' energia
b. Le due densità sono circa uguali
c. La pressione atmosferica sull'icberg è minore che sul mare
d. ρ1<ρ2
e. si trova ad una temperatura più bassa

Quali delle seguenti affermazioni sono vere :


a) Un generatore di tensione continua ( o di f.e.m.) è un sistema capace di mantenere tra due
punti di uno stesso conduttore in cui scorre una correnete eletrica una d.d.p. costante
b) la resistività elettrica si misura nel S. I. in ohm metro
c) la costante dielettrica del vuoto ε0 e la permeabilità magnetica del vuoto μ0 sono
adimensionali
Scegli un'alternativa:
a. a) b) c)
b. b) c)
c. a) c)
d. a) b)
e. a)

La pressione idrostatica di 76mmHg equivale a quella di una colonna d'acqua (densità dell'acqua
1g/cm3 ) di altezza:
Scegli un'alternativa:
a. 76 m
b. 100 cm
c. 760 mm
d. 760 cm
e. 10 cm

Il calore latente di fusione


Scegli un'alternativa:
a. si misura il calorie
b. è il valore della temperatura di fusione della sostanza
c. è il rapporto tra il calore necessario a fondere una massa m di sostanza e la massa m
d. si misura in g/cal
e. vale 4.18 cal

La relazione tra lunghezza d' onda λ , frequenza ν e velocità della luce c in un' onda
elettromagnetica è
Scegli un'alternativa:
a. λ=(2 ν π)/c
b. λ=c/ν
c. c=λ
d. c=λ/ν
e. λ=2ν/c

Quali delle seguenti affermazioni sono vere :


a) nel caso delle correnti alternate non vale la legge di Ohm
b) le correnti generano campi magnetici
c) solo le correnti alternate generano campi magnetici
Scegli un'alternativa:
a. c)
b. c) b)
c. a)
d. b)
e. a) b) c)
Quali delle seguenti affermazioni sono vere :
a) l' eV è un' unità di misura di energia
b) i campi elettrostatici e magnetostatici sono conservativi
c) il campo magnetico all' interno di un solenoide percorso da corrente costante è uniforme
Scegli un'alternativa:
a. c)
b. a) b) c)
c. b) c)
d. a) b)
e. a) c)

n un circuito 5 resistenze elettriche identiche R sono collegate tra loro in modo che siano
attraversate dalla stessa corrente . La resistenza equivalente è
Scegli un'alternativa:
a. 5R
b. (5R)/2
c. 1/(5R)
d. 0
e. (2R)/5

La pressione di 12 atm è uguale a :


Scegli un'alternativa:
a. 1200 mm Hg
b. 12 10 5 Pa
c. 12 N/m2
d. 12 mmHg
e. 12 kPa

Ai capi di una resistenza eslettrica di 13 ohm è applicata una differenza di potenziale di 123 volt.
La corrente che fluisce nella resistenza vale :
Scegli un'alternativa:
a. 11 volt
b. 0.11 ohm/volt
c. 9.5 A
d. 95 ohm
e. 0.11 A
Una carica elettrica puntiforme Q genera ad una distanza r un campo elettirco E il cui modulo
è:
Scegli un'alternativa:
a. inversamente proprozionale a r2
b. proporzionale a r2
c. uniforme
d. inversamente proporzionale a r
e. proporzionale ad r

Potrebbero piacerti anche