Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un
punto mentre una errata con -0.5 punti.
1J = 1Pa⋅ m 3
10 8 m 2 ⋅ 10 −2 m
−9 = 1015 m 2
10 m
9) Una sola delle seguenti affermazioni che riguardano il moto circolare uniforme non e’
corretta. Quale?
La velocita’ e’ costante in modulo, direzione e verso
La velocita’ e’ costante in modulo
L’ accelerazione e’ diversa da zero e costante in modulo
L’ accelerazione in modulo vale
12) Per una forza conservativa una sola delle seguenti affermazioni e’ falsa. Quale?
Il lavoro della forza da un punto dello spazio A a un punto B non dipende dalla
traiettoria
Il lavoro da A a B e' sempre minimo sulla traiettoria rettilinea che congiunge i due
punti
Il lavoro su un percorso chiuso e’ nullo
Si puo’ definire un’ energia potenziale
L’ energia potenziale corrispondente e’ definita a meno di una costante
13) Se lanciamo un sasso con velocita’ nulla dalla cima di una torre di altezza h quale
sara’ il modulo della velocita’ con cui il corpo arriva a terra? L’ attrito dell’ aria e’
trascurabile.
14) La legge di Hooke per la forza elastica di una molla ha la forma (una soltanto e’
corretta)
15) Quali grandezze si conservano in un urto elastico tra due punti materiali?
La quantita’ di moto e l’ energia cinetica.
16) Un corpo di volume V ed uno di volume V’=2V vengono immersi ad una stessa
profondita’ h di un lago (h e’ molto maggiore delle dimensioni dei corpi). Una sola delle
seguenti affermazioni e’ corretta. Quale?
Il corpo a volume minore e’ sottoposto ad una forza di pressione maggiore
I due corpi ricevono la stessa spinta di Archimede verso l’ alto
La superficie dei due corpi e’ soggetta alla stessa pressione
Per calcolare la pressione esercitata dal liquido sui corpi occorre conoscere la densita’
dei due corpi
17) Cosa dice il principio dei vasi comunicanti? (corredare con un piccolo disegno)
22) Una navicella spaziale parte dalla terra. Nel momento in cui esce dall’ atmosfera la
sua entropia vale S0. Successivamente la navicella e’ sostanzialmente isolata
termicamente (trascurando l’ irraggiamento). Dopo qualche giorno l’ entropia della
navicella sara’ S. Quale delle seguenti relazioni o affermazioni e’ vera?
24) Disegnare il vettore campo elettrico (specificare direzione e verso) in prossimita’ del
conduttore in figura su cui e’ stata posta una carica positiva.
25) Il teorema di Gauss implica tutte le seguenti affermazioni tranne una
La carica elettrica all’ interno di un conduttore e’ nulla
Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa e’ pari alla carica totale
all’ interno della superficie divisa per la costante dielettrica del vuoto
E’ possibile definire un potenziale elettrico
Il campo elettrico generato da una sfera carica con densita’ di carica uniforme genera,
all’esterno della sfera, lo stesso campo elettrico di una carica puntiforme
26) Scrivere il valore del campo elettrico generato da un piano uniformemente carico di
densita’ di carica σ in prossimita’ del piano.
28) Un condensatore ha una certa capacita’ nel vuoto. Se riempiamo lo spazio che separa
le due armature del condensatore con un dielettrico
la capacita’ aumenta
la capacita’ diminuisce
la capacita’ resta costante
la capacita’ puo’ aumentare o diminuire ma cio’ dipende dalla natura del dielettrico
29) Quale e’ l’ unita’ di misura della corrente?
Ampere
30) Una particella carica dotata di velocita’ v0 transita in una zona dello spazio in cui e’
presente soltanto un campo di induzione magnetica costante. Quale delle seguenti
affermazioni e’ vera?
La particella procede indisturbata
La particella accelera e l’ accelerazione e’ parallela al campo di induzione magnetica
La particella eccelera e l’ accelerazione e’ centripeta
Note dello studente