Sei sulla pagina 1di 52

Teoria

1. Quale delle seguenti unità di misura NON appartiene al Sistema Internazionale?


a. Kelvin

I
b. Coulomb
c. Tesla
d. Atmosfera
e. Newton

2. Quale di queste unità di misura NON è quella di un lavoro?


a. N * m MOMENTO
> MECCANICO

2
b. 𝐴 * Ω
c. Pa * 𝑚3 FLUIDODINAMICA
>

d. Kcal >TERMODINAMICA

e. W * s ELETTRICITÀ
>

3. Se una carica Q e immersa in un campo elettrico uniforme, sarà soggetta a una forza
a. Costante

I
b. Crescente nel tempo
c. Decrescente nel tempo
d. Crescente o decrescente dipende dal segno di Q
e. Non ci sono abbastanza elementi per rispondere

4. Se un bicchiere e ricolmo con un liquido in quiete, la pressione sul fondo del bicchiere
a. e indipendente dalle dimensioni del bicchiere
b. cresce con il crescere dell'altezza del bicchiere
c. decresce con il crescere del ‘altezza del bicchiere
d. cresce con il diametro del bicchiere
e. decresce con il diametro del bicchiere

5. Dato un gas ideale in un recipiente che compie una trasformazione ciclica reversibile il lavoro svolto da
gas dopo un ciclo:
a. è nullo
b. è sempre positivo
c. è sempre negativo
d. è uguale alla differenza di energia interna
e. è uguale al calore ricevuto dal gas

6. Data una particella dotata di massa, si può dire che:


a. ha una lunghezza d'onda equivalente inversamente proporzionale alla sua quantità di moto
b. ha una lunghezza d'onda equivalente direttamente proporzionale
I
alla sua quantità di moto
c. ha una lunghezza d'onda equivalente solo se la sua massa e molto piccola o nulla
d. ha una lunghezza d'onda equivalente solo se si muove alla velocita della luce
e. ha una lunghezza d'onda equivalente che dipende esclusivamente dalla sua natura
7. Dato un singolo momento della forza agente su un punto materiale esso NON può essere scritto come:
a. con r vettore posizione e F forza
b. con L momento angolare
c. con P quantità di moto
d. con I momento d'inerzia e w velocita angolare
e. ciascuna delle precedenti

8. Dato un oscillatore armonico con pulsazione propria 𝑤0 che è soggetta a una forza periodica con
pulsazione 𝑤𝑠𝑝 , quando si verifica il fenomeno della risonanza?
a. Quando le due pulsazioni sono simili
b. Quando 𝑤0 = 2 ∗ 𝑤𝑠
1
c. Quando 𝑤0 = ∗ 𝑤𝑠
2
d. Quando le due pulsazioni sono molto diverse
e. Quando le due pulsazioni assumono determinati valori dipendenti dalla massa dell'oscillatore

r una palla con una certa velocita agisce un impulso. La velocita finale
9. Su
a. sarà diretta nello stesso verso
b. sarà opposta
c. sarà diretta nella stessa direzione di ma con verso dipendente dal modulo dell'impulso
d. avrà una direzione e un verso dipendenti dal modulo, direzione e verso dell'impulso
e. non ci sono dati sufficienti per rispondere

10. Dato un pendolo semplice che si muove di moto armonico, dopo 1 periodo, la sua velocita media:
a. e direttamente proporzionale alla lunghezza del pendolo
b. e inversamente proporzionale alla lunghezza del pendolo
c. e nulla
d. e inversamente proporzionale alla massa del pendolo
e. e direttamente proporzionale alla massa del pendolo

11. Una spira piana che ruota con velocita angolare w immersa in un campo magnetico B genererà una
tensione alternata
a. con ampiezza direttamente proporzionale a w
b. con ampiezza inversamente proporzionale all'area della spira
c. con ampiezza discendente nel tempo
d. con ampiezza inversamente proporzionale a B
e. nessuna delle precedenti
12. Le forze non conservative in un sistema isolato:

I
a. si oppongono sempre al moto
b. svolgono sempre lavoro nullo quando percorrono un circolo chiuso
c. svolgono sempre un lavoro pari alla differenza dell'energia meccanica (cinetica + potenziale) del
sistema (fin-iniz)
d. sono sempre forze di contatto
e. sono sempre parallele al moto

13. In un circuito elettrico alimentato da una batteria con forza elettromotrice costante ci sono 10 resistori
identici in parallelo percorsi ciascuno da corrente I. Se ne toglie uno, qual e il valore della corrente che
passa da ciascuno di essi:
a. 10/9 I
b. 10 l
c. 9/10 l
d. 1/10 l
e. L

14. Il lavoro compiuto durante una trasformazione termodinamica da uno stato iniziale a uno finale:
a. Uguale a P (𝑉𝑓 − 𝑉𝑖 )
b. È indipendente dal percorso
c. La pendenza di una curva PV
d. È l’area sotto la curva di un diagramma PV
e. Dipende solo dal punto finale

15. Se indichiamo con V la velocità della luce in un mezzo e con c la velocità della luce nel vuoto l'indice di
rifrazione del mezzo è:
a. 𝑣 2 ∗ 𝑐 2

1
b. 𝑣 ∗ 𝑐
c. 𝑣/𝑐
d. 𝑐/𝑣
e. 𝑣 2 /𝑐 2

16. La viscosità di un fluido può essere meglio definita come:


a. il grado di resistenza interna
b. una misura di equivalenza
c. il lavoro necessario a mettere il fluido in movimento
d. l'ammontare dell'opacità
e. la massa complessiva del fluido
17. Perché un corpo sia in equilibrio rotazionale è sufficiente:
a. Il momento angolare sia nullo

I
b. La somma dei momenti delle forze e il momento angolare siano nulli
c. La somma delle forze sia nulla
d. La somma delle forze e dei momenti delle forze siano nulli
e. La somma dei momenti delle forze sia nulla

18. Se un vaso sanguigno presenta un restringimento del 7% cosa accade alla velocità del sangue,
assumendo che si comporti come un fluido ideale?

I
AUMENTA DEL 14%

19. Per un corpo che si muove di moto rettilineo uniforme su un piano orizzontale il lavoro della forza peso:
a. Dipende dalla velocità

I
b. è negativo
c. è positivo
d. dipende dall'altitudine
e. è nullo

20. Quali delle seguenti grandezze è uno scalare:


a. Forza ✗

I
b. Spostamento ✗

c. Accelerazione ✗

d. Momento torcente ✗

e. Pressione

21. 1 kgm/s^2 corrisponde a:


a. 1 Pa
'
Nn >

I
b. 1 N kg
> I .
ms
'

c. 1 V JC>

d. 1 W JS
>

e. 1 J Non>
22. la resistenza fluidodinamica che incontra un fluido viscoso a scorrere in un condotto è:
a. aumenta all'aumentare della sezione

I
b. diminuisce all'aumentare della lunghezza
c. è indipendente dalla lunghezza
d. diminuisce al diminuire della sezione
e. aumenta all'aumentare della sezione
F. DIMINUISCE all' AUMENTARE DELLA SEZIONE

23. Qual è l'unità di misura del campo elettrico?

era potenziale nell'esame


AB M

24. Secondo la legge di ohm la resistenza al passaggio della corrente elettrica da parte di un conduttore è:
a. inversamente proporzionale alla intensità
b. indipendente dalla intensità e dalla differenza di potenziale
c. inversamente proporzionale alla differenza di potenziale
d. direttamente proporzionale all'intensità
e. direttamente proporzionale alla differenza di potenziale

25. Il momento torcente di una forza F applicata in un punto A rispetto al polo Q è:


a. il vettore ottenuto moltiplicando vettorialmente la posizione di A rispetto al polo Q per la forza

26. Qual è l'unità di misura della sezione d'urto dell'interazione fotone-atomo?

at BARN

27. A quanto equivalgono 400K in gradi Centigradi?

¢00 273.15--1=127 (

28. A quanto equivale N/m²

1- Nn
'
> 1Pa

29. Portata di 50 litri al minuto espressa con le unità di misura del Si

I
si.si/s

50 :
60000=8.33 . IÒ
" 80 nell'esame
30. Tenendo presente l'analogia tra circuiti fluidici ed elettrici, qual è l'analogo della differenza di
potenziale? PORTATA VOLUMETRICA

i.
☐✓ in
> a =
È
R ANALOGIA R

31. Il lavoro compiuto durante una trasformazione termodinamica da uno stato iniziale a uno finale:
a. è l’area sottostante la curva di un diagramma PV
PRIMO GENERE

••° IL FULCRO E
'

POSTO TRA LE DUE FORZE


| |
v v
P R > SEMPRE VANTAGGIOSA

32. Perché una leva di primo genere è vantaggiosa quando? O SECONDO GENERE
% % •

LA RESISTENZA E
'
tra il FULCRO
SVANTAGGIOSA
' ' i

lor > Gp ✓ V
" E LA POTENZA
p R
vp R
> SEMPRE SVANTAGGIOSA

VANTAGGIOSA TERZO GENERE


GP GR -

v
y FULCRO
'
LA POTENZA E TRA IL
p u ,

33. Secondo le leggi di Ohm, la resistenza è? P R E LA RESISTENZA

LA RESISTENZA E
'

INDIPENDENTE SIA dalla DIFFERENZA DI

POTENZIALE SIA DALLA CORRENTE

34. La resistenza fluidodinamica che incontra un fluido viscoso a scorrere all’interno di un condotto:
a. indipendente dalla viscosità
b. Diminuisce all’aumentare della velocità
c. Aumenta all’aumentare della superficie del condotto
d. Aumenta all’aumentare della viscosità
e. Diminuisce al diminuire della superficie del condotto

35. L’unità di misura del S.I. della sezione d’urto d’interazione di un fotone con un atomo è
a. 𝑚2
b. 1/𝑚2
c. 1/𝑚
d. 𝑚3
e. 𝑚

36. Vista l’equivalenza tra circuiti elettrici e fluidodinamici, la grandezza equivalente al potenziale elettrico
è:

I
a. Massa di fluido
b. Compliance i.
% a-
%
c. Pressione
d. Portata volumica
e. Volume di fluido
37. Il lavoro compiuto durante una trasformazione termodinamica da uno stato iniziale ad uno stato finale:
a. indipendente dal percorso
b. È uguale a P (𝑉𝑓 − 𝑉𝑖 )
c. Dipende solo dal punto finale
d. È la pendenza di una curva PV
e. È l’area sotto la curva di un diagramma PV2

38. Una carica negativa si muove all’interno di un campo elettrico, il potenziale elettrico che la carica
incontra durante lo spostamento:
a. Dipende dal valore del campo
b. Aumenta
c. È nullo
d. Diminuisce
e. Resta costante

39. Secondo il teorema di Bernoulli: in un condotto orizzontale un allargamento della sezione ha come
conseguenza:
a. Aumento della portata
b. Aumento della velocità
c. Diminuzione della pressione esterna
d. Aumento della pressione esterna
e. Diminuzione della portata

nell'esame
genere
40. . Una leva di primo genere è vantaggiosa quando:
a. Il braccio della potenza è maggiore al braccio della resistenza
b. La potenza è uguale alla resistenza
c. Il braccio della resistenza è maggiore al braccio della potenza
d. Il braccio della resistenza è uguale al braccio della potenza
e. La resistenza è minore della potenza

41. Quale delle seguenti unità di misura non appartiene al sistema internazionale?
a. Gradi centigradi
b. Watt
c. Pascal
d. metri
e. Newton
42. Il teorema del lavoro e dell'energia cinetica afferma che:
a. il lavoro delle forze conservative che agiscono su un corpo è uguale alla variazione di energia
cinetica del corpo
b. il lavoro di tutte le forze che agiscono su un corpo è uguale alla variazione di energia cinetica del
r
corpo
c. l'energia cinetica di un corpo rimane costante indipendentemente dal lavoro delle forze che
agiscono su di esso
d. la variazione di energia cinetica di un corpo si conserva indipendentemente dal lavoro delle forze
che agiscono su di esso
e. il lavoro delle forze non conservative che agiscono su un corpo è uguale alla variazione di energia
cinetica del corpo

43. In base all’equivalenza tra circuiti elettrici e fluidodinamici la grandezza equivalente al potenziale
elettrico è:
a. pressione
b. compliance
c. massa di un fluido
d. volume di un fluido
e. portata volumica

44. Una leva di primo genere è vantaggiosa quando: IP > lor


a. la resistenza è minore della potenza
b. la potenza e la resistenza sono uguali
c. Il braccio della potenza È maggiore del braccio della Resistenza
d. Il braccio della resistenza è maggiore del braccio della potenza
e. I bracci della potenza e della Resistenza sono uguali

45. Il momento torcente di una forza F applicata in un punto a rispetto ad un polo Q è:


a. Lo scalare ottenuto moltiplicando scalarmente la forza per la posizione di A rispetto al polo
b. il vettore ottenuto moltiplicando vettorialmente la posizione di A rispetto al polo per la forza
c. lo scalare ottenuto moltiplicando scalarmente la posizione di A rispetto al polo per la forza
d. il vettore ottenuto moltiplicando vettorialmente la forza per la posizione di A rispetto al Polo
e. il vettore ottenuto moltiplicando la forza per il braccio

MOMENTO TORCENTE DI UNA FORZA

FORZA

OÌ ✗ È
>

i. È 1 Modulo : M = " Prodotto VETTORIALE


'
" a ^
"

"
MOMENTO
distanza
È a torcente
A CUI È APPLICATA
LA FORZA rispetto "

PUNTO POLO
posso usare sia 0
o

M -
_ OP .
F. sino sino =
SING a) -

CHE × NON CAMBIA


,

^
>
9 DIREZIONE : | AL PIANO FORMATO dai vettori OP E È

VERSO : ENTRANTE (IN QUESTO ESEMPIO )


46. Diminuendo la temperatura di un gas, la velocità media delle molecole del gas stesso contenuto in un
T

recipiente
a. aumenta
b. dipende dal volume del recipiente
c. diminuisce
d. dipende dal numero di molecole
AL DIMINUIRE SUCCEDE L' OPPOSTO DIMINUISCONO
GLI URTI E PRESSIONE
LA
e. rimane inalterata >

V
Esercizi
10 N.si
47. Dato un corpo con modulo di Young E = 101° N m-2, se si applica una trazione tale da allungare del 10%
il corpo, quanto sarà il valore dello sforzo?
a. 9 ∗ 1010 ∗ 𝑁 ∗ 𝑚−2
b. 1010 ∗ 𝑁 ∗ 𝑚−2
c. 109 ∗ 𝑁 ∗ 𝑚−2
d. 9 ∗ 109 ∗ 𝑁 ∗ 𝑚−2
e. non ci sono sufficienti dati per rispondere

0.1-0 31.10-1
AV = 10% >

du 1- cita 109N .si


'

a- = E.
AU
=
101° .
=
1010 .


=

U

48. Una corda vibra (nella frequenza fondamentale) con un'estremità fissata alla parete e un'altra libera di
muoversi. Data la velocita di trasmissione dell'onda di 300 m/s e una frequenza di 150 Hz, quanto vale
la lunghezza della corda?
a. 50 cm
b. 50 m
c. 200 cm
d. 200 m
e. 150 cm

¥?

2m 200cm
L = = = >

e
49. Se una sfera di raggio = 1 cm e soggetta a una forza d'attrito viscoso di 20 N muovendosi in un fluido a
15 m/s, che valore ha il coefficiente d'attrito viscoso del fluido?
a. 4.2 𝑃𝑎 ∗ 𝑠 > 0,01M
1- 1cm =

b. 30.1 𝑃𝑎 ∗ 𝑠
c. 22.2 𝑃𝑎 ∗ 𝑠 È :[ ON
vi. Isf n
d. 42.5 𝑃𝑎 ∗ 𝑠
>
N.s Ìpa s >
-

n.my
mi
e. 7.1 𝑃𝑎 ∗ 𝑠
fu 20

* GT.X.ir Mi i. 1- S
'

> i
= -
.

_
ga .
, .
≈≥ ga .on.ca/s--
* fu
ha

50. Un’onda acustica (1000 Hz) ha un livello sonoro di 80 dB. Qual e la sua intensità?
a. 103 𝑊/𝑚2
b. 10−4 𝑊/𝑚2

I
c. 10−5 𝑊/𝑚2
d. 10−6 𝑊/𝑚2
e. 10−7 𝑊/𝑚2

1. ai
"
.

/ ◦
Io > eÉ .io?I=eo-4wn2

COSTANTE
51. Un fluido scorre in regime pulsato in un condotto elastico. Se ad un certo punto la pressione massima
diminuisce del 5%, di quanto cambia l'energia immagazzinata?
a. 9.75 %
' ° ZU
PMAÌ
'

b. 19.50 % Pma 95%


5
✓ (
100 > =
> (
-

=
=
.

20
c. 8.25 % 2 Puoi

d. 5.00 %
e. 2.50 %

ENERGIA IMMAGAZZINATA
AL 100% DEKA LI COMPARA
n POTENZA
/
L

=÷F
20Th 1- ""
☒I V2 V2 = 0.9025
> Va =
≥ >
=

202
Pini

=
ENERGIA IMMAGAZZINATA
AL 95% della
POTENZA

Quanto varia
?

9.75%
! 0.0975 100 =
0.9025
.

- =

u
i

ENERGIA .

ENERGIA " "


" " sottratta
PIENA

52. Un fascio di raggi gamma viene sparato contro un blocco di alluminio (coefficiente di attenuazione u =
0.184 𝑐𝑚−1 ) spesso 10 cm. Quale percentuale dell'intensità iniziale avrà il fascio uscente?
spessore
a. 1.4 % µ l '
>

b. 2.9 % I Io g- =
.

.è=
c. 50.0 %
d. 37.0 %
I ero :
oiiso -100 > 15.9
.

e. 15.9 %
R


−19
53. Una carica elettrica puntiforme 𝑞 = 1.6 ∗ 10 𝐶 genera un campo elettrico che ad 1 cm di distanza ha
un valore di 1.13 ∗ 10−5 𝑁/𝐶. Che valore ha la costante dielettrica relativa (𝜀𝑟 ) del dielettrico in cui è
immersa?
a. 1.27 a
b. 1.00 F- i

↳ RE .tt
c. 2.21 ,

d. 1.85
e. 5.68 E- Eico

"
① Q IÓ È
f- Eri -1.6 I. G.
-

>

26.1*9=1.27
=

avg.ee ↳ ti
=

↳ 12.8.85 10-121.13.10-5
↳ TE . Erri -
-
i.

COSTANTE

8.85 .

/ j' 2

54. Una quantità d'acqua sta bollendo. Sapendo che il calore d'ebollizione e 2.27 ∗ 106 𝐽/𝐾𝑔 e che l'acqua
riceve 1.50 ∗ 106 𝐽 di calore, quanta massa d'acqua riuscirà ad evaporare?
a. 3.41 Kg
b. 0.66 Kg
c. 1.51 Kg
d. 2.85 Kg 1.50 / ☒ ☒ .

e. 0.23 Kg M =
0.66kg =

2.27 / ☒ ☒ / kg .
55. Se un condensatore piano a forma di quadrato con lato 𝐼1 ha una capacità 𝐶1 che capacità ha un
condensatore simile ma con 𝐼2 = 2 ∗ 𝐼1 ?
a. 2 𝐶1
b. 4 𝐶1
c. 𝐶1
d. 0.5 𝐶1
e. 8 𝐶1

56. Dato un punto materiale, se per un primo tratto viene frenato dall'attrito da una 𝑉0 = 10 𝑚/𝑠 a una
𝑉1 = 5 𝑚/𝑠 e dopo un secondo tratto viene frenato da 𝑉1 fino alla quiete, cosa possiamo dire del
lavoro svolto dall'attrito nei due tratti (𝐿1 e 𝐿2 )?
a. Il modulo di 𝐿1 e maggiore del modulo di 𝐿2 IPOTETICA -310
b. Il modulo di 𝐿1 e minore del modulo di 𝐿2 ↑ '
c. due lavori sono uguali
Li ÈMV
d. Dipende dalla massa del punto materiale
e. Non ci sono elementi per rispondere Lei È 10.102 500 :

sii
Lei È 10 .
125

LI ↳
' il 1

Voi / Onis Vi :S m/s Ve :O MI


> ,

- 1
Far Far
57. Una guida liscia a forma di quarto di cerchio di raggio 100 cm e saldata all’ estremità inferiore ad una
superfice orizzontai piana Fissata sulla superfice v| e una molla elicoidale priva d’attrito interno, di
massa trascurabile e costante elastica 650 𝑁 ∗ 𝑚−1 . Un corpo di massa 400 g, e lasciato libero con
velocità nulla all’estremo superiore della guida ed è arrestato dalla molla sulla superficie orizzontale.
Qual e la velocità del corpo quando la molla e stata compressa di 10 cm?
a. 1.16 m/s S " " """ " " " " " " °


" " " =
" " " ° "

b. 4.43 m/s CONSERVAZIONE DELL' ENERGIA


Mi 4008 0.4kg >

c. 1.84 m/s "


K 650 Noi :
d. 3.62 m/s
fan
e. 5.99 m/s E- ✗ 10cm > 0,10M =

☐ ÷

Int ◦ ÌKAÌ
katvgai-UEia-kstvggi.vn , Otnglnto
+ +

FA '
-

Ed > >
=

Invii n.gr
-

È di > và =
% / Zmgh -

KA ) > Vs -

fnfingh -
Kai

Va =
È (2.0.4-9.81.1
,
650 -

a. IÓ =
1.84 M/s

58. Una resistenza elettrica costituita da un filo avente resistività elettrica 𝑃𝐸 = 3.92 ∗ 10−8 Ω ∗ 𝑚 e
lunghezza 1.5 m, e alimentato da una tensione di 25V. Calcolare Ia sezione del filo sapendo che il calore
sviluppato dalla resistenza in 4 minuti è 2.5 ∗ 103 𝐾𝑐𝑎𝑙.
a. 9.80 ∗ 10−7 𝑚2
ti 4M > 2405
b. 2.45 ∗ 10−5 𝑚2
Pei 3.92 / sich M
c. 5.88 ∗ 10−5 𝑚2
.
.

d. 9.80 ∗ 10 −10
𝑚 2 di i. 5M

e. 3.92 ∗ 10 𝑚−6 2 Avi ZSV

f. 4.2 ∗ 10−6 𝑚2 (Extra)

¥10460000
> " " "

LAVORO > 2.5.10


CALORE =

P =
ti
=
/ 0460000
= 43583.37/5
1- 240 ,
'
AV 252
Ri i =
0.014
p 43583.3

& &
IÓCM
{
i. S
a- 4.2
Si PE
=
R =3 92
.

: Pe .

> .
.

/
g. 0,4
s
59. Un circuito fluido è costituito da due condotti rigidi orizzontali di raggio 𝑟1 = 12.0 𝑐𝑚 e 𝑟2 = 2.0 𝑐𝑚
rispettivamente, posti uno di seguito all’altro. II secondo condotto scarica in un recipiente una massa di
8.5 Kg di acqua in un tempo di 40 secondi. Calcolare la differenza di pressione tra l’entrata e l’uscita del
circuito supponendo che l’acqua sia un fluido non viscoso, incomprimibile e di densità 𝜌 = 103 𝐾𝑔/𝑚3 . I

a. 1.68 Pa DATI
⑧ t.ws
:

b. 5.56 Pa ii.
i
= ' " "

c. 44.88 Pa ⑨ % M :& 5kg .

% 0.02M i

d. 14.29 Pa
Pa V 0=8.5 kg 40s
e. 28.57 Pa
In -
_ o
P :
IÒKGIM }

dpdi-Hsi-s.ro no ? -

- Pa -

Pa

BERNOULLI >
{ dv! + Pe =
{ DNÌIP ,

=L .
- dai
> v'
m
=
es
=
0.17ns
-

40.0.05.x .ws
=

At Sed
Q ,
=
Sito > È .it
> f- 2. ti

EQUAZIONE vi.
" . " " '
° "
.

ÈÈ 4.7 .io?m/s
SIA
=
DI =

☒Sire
= =
- >

continuità
> se ii. *

° > ri.it
"

"
RIPRENDIAMO
{ dvfi-pe-fdrfi.pe jd.vi-jdvi-f-1-0.O.tt f. 103.4.7.10-3) 14.44Pa
'

> > P, =

Bernoulli ^

MI TROVO Pe

60. Un raggio di Iuce attraversa un mezzo con indice di rifrazione n1, rifrange attraversando un altro mezzo
con 𝑛1 > 𝑛2 e infine viene completamente rifesso a contatto con l’interfaccia con un terzo mezzo
(𝑛3 > 𝑛2 ). Le due interfacce sono parallele. Qual è il minimo angolo iniziale 𝜃1 (fra la traiettorna del
raggio e la normale all’interfaccia) tale per cui può succedere ciò?

1
a. 𝑛2 / 𝑛1
b. sin−1 (𝑛2 /𝑛1 )
c. 𝑛3 / 𝑛1
d. sin−1 (𝑛3 /𝑛1 )
e. sin−1 (𝑛3 ∗ 𝑛1 /𝑛2 )
61. Un gas in un recipiente cilindrico con altezza 0.7 m dotato di pistone libero di scorrere senza attriti ha
una temperatura di 200 °C. Se la temperatura si abbassa a 50 °C, a che altezza dovrà scendere il pistone
per mantenere la pressione costante?

I
a. 0.48 m
hei 0.7m
b. 1.02 m 200°C 473K >
T ,
=

c. 0.32 m Ii 50°C 323k >

d. 0.18 m te ?
e. 0.56 m

Ve V2 VI. te 325 -
0.7
0.48m
=
,
✓ = =
=
<
473
g- 1. %
Te

62. Un filo orizzontale di lunghezza 1m e massa 46.6 g percorso da corrente I = 28 A e immerso in un campo
magnetico B ad esso perpendicolare diretto nel verso necessario a contrastare Ia forza di gravita.
Sapendo che il filo galleggia nel vuoto, qual e il modulo B del campo magnetico?
a. 1.6 𝑇 Forze MAGNETICHE MASSIME

−3 t.am
b. 1.7 ∗ 10 𝑇
46 6g 0.046kg Mi >

c. 8.2 ∗ 10−3 𝑇
.

I 28A
d. 6.9 ∗ 10−2 𝑇
=

?
campo
D=
e. 1.6 ∗ 10−2 𝑇 =
MAGNETICO

m.gr 0.046 '


9. &

l 1- 0.4508 ÈT
M & D= 0.016=1.6 /
i
-

= = .

= > =

d. B I 28 < &
63. Un'asta di massa 0.5 kg e lunghezza 2m e incastrata in una parete con un angolo di 30° con il piano
della parete stessa. All’estremità libera della parete e legato un pesetto (punto materiale) di 2 Kg.
Sapendo che il sistema e in equilibrio, qual e il modulo del momento che deve esercitare la parete?
a. 44.15 Nm
b. 2.45 Nm M
0.5kg =

c. 22.07 Nm l 2m =

d. 12.46 Nm ✗ 30º =

e. 6.23 Nm Mp 2kg -
_

i
METÀ
A "
asta Fpy Fmuy
f- =
è C. -

g. sin } + d. (m.g3D
2
/
-

= 1 -

( 0.5 .
9.81 -
SIN 30º ) +2 ( 2 -
9.81 .

)
Sin 30

✓ v

Fpy FMY = 22.07 Nn

64. Un oggetto galleggia sull'acqua e solo il 22% del suo volume è immerso. Quale sarà la sua densità?
a. 220 𝐾𝑔/𝑚3
b. 600 𝐾𝑔/𝑚3 Ppi Vinn Pconp VTOT
-
=
'

c. 780 𝐾𝑔/𝑚3
?
d. 1220 𝐾𝑔/𝑚3 Poensvà =

e. 1000 𝐾𝑔/𝑚3 ✓
22

PFI1-
' MM
◦ ◦ ° '

1- ◦ ◦

kg
'

}
paga = = = 220 n

:*
,
via
65. Un sistema massa-molla ha un periodo di oscillazione di 1 s. Quando diventa il periodo la massa
attaccata alla molla raddoppia?
a. 2.0 s " ✗

↓ ↓
b. 0.5 s # i
TI % 1- ✗
V2 1.45 =

c. 1.4 s ✗ = =
= > = >
≈ vi < µ
¥
<

d. 4.0 s
2T

^
7¥ 2T
^

LA ELIMINO

e. 1.0 s <

FACCIO
%
UNA
Tira
PROPORZIONE

66. Il livello dell'acqua all'interno di un serbatoio viene mantenuto costante. Qual è la velocità in uscita
dell'acqua che passa attraverso un tubo di scarico post 5 m sotto la superficie?
a. 2.4 m/s
TEOREMA Torricelli
di
b. 5,5 m/s
c. 3.0 m/s
d. 49 m/s ✓ =
In 2 g • .
=9.81 98 I
5 .
2 9.9nA
. = .
=

e. 9.9 m/s
67. Un corpo avente massa pari a 2,5 chilogrammi è sottoposto all' azione di 2 forze tra loro ortogonali
aventi modulo 3N e 4N, rispettivamente. Qual è il modulo dell'accelerazione a cui è sottoposto il corpo?
a. 2.0 𝑚/𝑠 2
b. 5.2 𝑚/𝑠 2 È 3N
^

<
2
c. 3.6 𝑚/𝑠 È
<
3
4N

d. 4.0 𝑚/𝑠 2 L N

e. 1.4 𝑚/𝑠 2 i
"
v

2.5kg
Mi
>
3N
fa , =
TÈ =
25 = 5N

Fa =

È -4N_

2 =
Fior
=
5N
= <
Vs '

m 2. 5kg
a = ?

68. 1 m³ di gas alla temperatura di 300,15 K e alla pressione di 100 kPa subisce un'espansione isobara e il
suo volume aumenta del 15%. Che temperatura raggiunge il gas dopo l'espansione in °C?
a. 100 °C ?
V. 1mn =

b. 72 °C 300.15K t.is
T V V2
345,17K ti 300 is
'

=
V2
-

[
-

, =
, = =

c. 18 °C 100hPa
Vi
= ,
1-
p =
Te Ti
d. 50 °C
.

Itis f.
V2 = m
}

345.17 273.5 = 72°C


Te : ?
69. Se una resistenza da 4.0 Ω è attraversata da una quantità di carica pari a 360 C in 5 minuti. Qual è la
differenza di potenziale applicata ai suoi estremi?
a. 4.8 V Ah
} ?? i. 2
R -

-
AQ
/= = =

b. 6.0 V 5m 300s
> T

c. 2.4 V ① 360C
i
✓ = R I =L
.

, f. 2
. i 4.8N
d. 7.8 V
e. 4.0 V

70. La temperatura di un bicchiere d'acqua diminuisce da 100 °C a 95 °C. Qual è il valore della variazione di
temperatura in K?
a. 5.15 100°C 3373.15 K
b. 5 > 368.15k
95°C
c. 2.15
d. 2.85
373.15-368.15--5 K
e. 9.15
71. Determinare la lunghezza d'onda delle onde magnetiche con frequenza pari a 2 GHz
a. 15 m
b. 0.15 m " 3
" "" 08 "

luce >
.
/

[
c. 1.5 m 3. 108

d. 2 m
y ,
§ 2 /
=

Hz
0.15m
.
=

e. 0.3 cm

go.tk 0.4m

72. Se faccio ruotare un sasso di 100 grammi legato ad una corda lunga 40 cm in modo tale da far
percorrere al sasso 5 giri ogni 2 secondi (moto circolare uniforme), che valore avrà la forza centripeta?
a. 2.2 N
b. 0.12 N Fc 2C
=
'

µ
M
21T 15.7 =
.
5
E
2

c. 1.2 N 2C f- W
'
v2 0.4m 15.72--98.6 NÌ
2
=
f
.

=
i
.

d. 9.9 N F
ZTT 9.9N 0.1 '
W F 98.6
'

=
2
-

,
i .
.

mi
e. 4.2 N Fi
Giri

secondi
po.com po .
OSM

73. Un oggetto alto 20 cm è posto a 60 cm da una lente la cui lunghezza focale è di 5 cm a che distanza
dalla lente dovrà essere posizionato lo schermo per ottenere un'immagine non sfocata dell'oggetto?
a. 6.1 cm
b. 5.45 cm
c. 5.13 cm
d. 4.95 cm
e. 5.77 cm

% f-
"
:&
11

§ ÷
' 2 1-

È È 5.45
-

=
.

+ = > -
= =

60
=

go
>
9, ,
f
7
1-
GIRO
'

PERCHE
'
e
9

74. Un cavo (lunghezza = 1.5 m, diametro = 10 mm) ha una resistenza di 0,55 Ω. Qual è la resistività del
materiale che compone il cavo?
a. 2.9 ∗ 10−7 Ω 𝑚 1- ↑ = , 5.10-3
0.01
'

b. 1.8 ∗ 10−7 Ω 𝑚
e

c. 5.6 ∗ 10−7 Ω 𝑚 Si TT ti - t.G.io?--7.&.io-s


>

d. 2.3 ∗ 10−7 Ω 𝑚 RESISTIVITÀ


Rito >

e. 3.2 ∗ 10−7 Ω 𝑚 ↓ R S 0.55.7.8 IÓ !


2.9 I -05
-

f
-

.
nn
• =
R =D
=
>
1 Sn
l .
75. Calcola il tempo di dimezzamento di un nucleo radioattivo la cui attività diminuisce del 20% in 50 giorni.
a. 1.34𝑥107 𝑠

1
b. 3.62𝑥106 𝑠
c. 7.42𝑥107 𝑠 20 SO
125g 11.1 107 = > = >
-

8 ✗ 20
d. 1.22𝑥10 𝑠 go

e. 2.66𝑥107 𝑠

76. la resistenza è formata da un filo con lunghezza l e raggio 0,3 mm e una resistività di 7 x 10^-8. il filo 0.01m

alimentato da una differenza di potenziale di 220 V. il campo magnetico misurato ha una distanza di 10
mm dal filo è di 0,44 mT. Quant'è la lunghezza del filo?

"
Ma d' B È# 4. E / Ò
Il 2T
0.01=2.2 '3
'
-
'

I / g-
☒ = > = = .

È:\ , Ma 24*-10-7
AI
"

✓ =p / > Ri
V
=
220
ii. io
io
.

-
i>
I 2. 2.

" ' "


Ris / Ii 2. & / j Ò
di
- - .

= =L. .
/
,
a. io
g.

RHO
773.15 523.15
>
f)
77. una macchina termica lavora tra una temperatura più alta di 500 °C e una temperatura più bassa di 250
°C. Quant'è il rendimento massimo?

% TI 773.15 523.15
32%
-

0.32 >
-

=
i
100
N = =

, 773 .
1s
2

Sempre in K ! risposta 40

78. quando il livello sonoro è di 20 dB, l'intensità del suono è:


a. 10−4 𝑊/𝑚2
b. 10−6 𝑊/𝑚2 20
"
c. 10−2 𝑊/𝑚2
d. 10−10 𝑊/𝑚2 IÒ
"
/ O'
°
= .

−8 2
e. 10 𝑊/𝑚
79. Un corpo scivola su un piano liscio lungo 10 m inclinato di 30 °. alla fine del piano inclinato percorre 200
m in orizzontale e successivamente sale su un piano inclinato di 45 °. Quanto spazio percorre sul
secondo piano inclinato supponendo che la velocità iniziale del corpo sia nulla

0--45

io !
'

; Ii
0=30
"
n e.
neo

707
moglie =
mgh ,

LEGGE DI CONSERVAZIONE
DELL' Energia


V
'

nulla
LA USIAMO PERCHE
-
_

ha hei 5m
II.
=

ha SINO IO SIN 30 5m
= - =
i

1^2 5

hai li .
sino > le = =

su ,
= 7.07m
Sina

80. la pressione esercitata da una colonna di alcol (densità = 0.806 g/cm^3) alta 2 m è uguale a quella di
una colonna di acqua alta:

I
a. 161 m
◦ &
b. 161 cm dalcol ha «◦ "

Laico ha datevi In 161.2cm


'

In
' '

= =
> =

=
, ≥
d ACQUA I
c. 161 dm dacava data
d. 161 km
e. 161 mm
81. un circuito fluidodinamico è costituito da un condotto con portata Q si divide per un tratto in due
condotti di lunghezza uguale e raggio RA uguale a 0,3 cm e RB uguale 0,5. Successivamente i due
condotti si riuniscono in un condotto unico e in tale circuito scorre un fluido viscoso regime laminare.
Se la QA = 24 cm^3/s la Q iniziale è?

fa = 0 }
Sa t.fi
.

= 0.28
QA
_


Sai t.fi = 0.78

①a QD
V2 = = 85.7cm/s
Sa Frìas

sa : Va =
Ss v5 :

QUINDI ti

Vd : È = 238.7 Cm S /
Sa

① di voi sai 186.21cm


'
/S

① inizi ① A t QB = 210 .
2 cm
'
/s > 21 .io?nYs

82. Qual è il valore del campo magnetico generato a terra da un cavo elettrico dell’alta tensione posto a
8.5m di altezza, nel quale scorre una corrente di 95 A?
a. 2.24 ∗ 10−6 𝑇
b. 1.34 ∗ 10−8 𝑇
c. 4.56 ∗ 10−5 𝑇 ☐
No ÈÈ 95
= 2.24 .
/ si
'
_
. . =
.

2A d &# 8. S
d. 6.1 ∗ 10−4 𝑇
e. 2.80 ∗ 10−5 𝑇
83. Un corpo di massa 5 kg viene trascinato con un’accelerazione di 22 m/s2 lungo un piano orizzontale
mediante una forza di trazione costante di 120 N inclinata di 12° rispetto al piano. Quanto vale il
coefficiente d’attrito fra il corpo e il piano di appoggio?
a. 0, 31
b. 0.60
c. 1.23
d. 0.81
e. 0.15
F OGGETTO CHE

preme sul tavolo

> >

È
>

Miska
Fy ^
F
m . È -
_
Fitta fpremenie-t-p-fy-CM.is) -

È
>
2-
22m12
> ×
SE >

Fa
-

n .
a = -

>

F =/ 20N
VF Fa
f- ✗ = F. cosa = 120N .
cosi è = 117.38N


✗ i 12° →
Fyi F. seno = 120N .
SIN / 2º = 25 N

?
fagli
" " "°

Modi
→ →

fa .
_ f- × -
ma = 117.38 -5 '
22 =
7.38N

Fremente Fppenenrr:< ( •
9. & ) -

25--24 .
OSN


Fa 7.38
Md = = = 0.3.1
,
24.0s
Finemente

> 0.002kg > 3mA

84. Calcolare la lunghezza d’onda di un corpo avente massa m=2g e velocità v=300 cm/s.
a. 4.5 ∗ 10−31 𝑚

1
"
COSTANTE Ó
b. 2.3 ∗ 10−31 𝑚 6.64 >
.
/ ] s
-

← Planck
In
c. 3.2 ∗ 10−31 𝑚 L =
Mic
d. 1.6 ∗ 10−31 𝑚 ↑
VELOCITÀ 3 -10%
e. 1.1 ∗ 10−31 𝑚 LUCE SE
>

NON TI DA LA VELOCITÀ

"

( =
G. 64 -
'
= 1,1 . 10-31
0.002 -

3
85. Il valore della portata è di 600 litri all’ora, ma se viene espressa secondo le unità di misura del SI quanto
vale? i

a. 3.15 ∗ 10−4 𝑚3 /𝑠
b. 2.43 ∗ 10−5 𝑚3 /𝑠 % 3. G. 10º Ì%
c. 2.56 ∗ 10−5 𝑚3 /𝑠 ✗

d. 1.67 ∗ 10−4 𝑚3 /𝑠
600 1.67 / È
e. 4.53 ∗ 10−2 𝑚3 /𝑠 mys = '

3.6 .

/ 06

> 10-6

86. Un condensatore carico di capacità 32 µF è connesso ad una resistenza R = 100 Ω. Calcolare il tempo
necessario affinché il condensatore si scarichi completamente. (𝑡 = 5τ = 5𝑅𝐶 = 0, 016 𝑠 = 16 ms)
INTERNET :

1- SRC
FORMULA TEMPO di scarico
=

1- = SRC = 5.100.32 / .
0-6=0.0165

DA FORMULARIO :

Ò! Ó} 3.2ns
Ti RC i
100.32 / 3.2 / =
.
.
87. Un gas perfetto monoatomico racchiuso in un contenitore di volume 2dm³ alla pressione di 2 atm viene
rilasciato mediante una trasformazione isocora. Sapendo che la pressione finale è 6 atm e supponendo
la trasformazione sia reversibile, calcolare il calore scambiato dal gas con l’ambiente.
a. 5425,5 J
DU ≤ MAAT
= SE ABBIAMO PRESSIONE PV MATT LA
> =

b. 1135,7 J ti
c. 6435,6 J sostituisco

d. 1215,9 J
e. 3255,1 J

'
AV = .

} V. P =
? -
V P, -

E) =
1215.9

}
dm} > m

Atm > Pa
✗ 101300

88. Se un vaso sanguigno presenta un restringimento del raggio del 5% cosa ci si può aspettare che succeda
alla velocità del sangue (supponendo che si comporti come un fluido ideale)?
"

S , .fi
a. Diminuisce circa del 10%
Sa va
-

- _

b. Aumenta circa del 10% (10.8%) ↑ ↑


^

795%
c. Resta invariata 100%
-55T
d. Diminuisce circa del 20% inventa
RESTRINGIMENTO
,

10
e. Aumenta circa del 20% METTO

100 .
io
± / 0%
=

95
89. Ad un condotto con resistenza R e portata Q viene aggiunto in parallelo un condotto di resistenza
uguale a R, mantenendo costante la differenza di pressione ai due capi dei condotti. La Q di tale circuito
idraulico è:
a. Costante
b. Q/2
+
E- ÷ .
-

%
c. 2Q
d. 3Q
e. Q/3
O' =
.fi#.;p2=Qi2

&
90. Un’onda si propaga in un mezzo con velocità 𝑣 = 2, 26 · 10 m/s e poi passa µ8 nell’aria con indice di
rifrazione n=1. Quanto vale l’angolo limite per avere riflessione totale?

l
a. 14,8° "
90°
b. 39,7°
c. 48,9° 3.104
(
2.26 / 48=1.32
In =
d. 32,8°
=
"
V .

e. 25,6° In

↓ È
1 1
1- SIN 90º 0.75
.

SINX = =
'

'
=

1. 32
Me ne

SINX = 0.75 > ✗ =


Shi' 0.76 =
48.9°
91. La pressione aortica è 100 mmHg, mentre quella nella vena cava può considerarsi nulla. In un soggetto
iperteso la pressione aortica può raggiungere i 200 mmHg. Se la portata in entrambi i casi è di 60cm³/s,
qual è la differenza di resistenza fra i sistemi dei due soggetti?
a. 2.22 ∗ 108 𝑃𝑎 ∗ 𝑠/𝑚3
b. 3.42 ∗ 108 𝑃𝑎 ∗ 𝑠/𝑚3
c. 1.23 ∗ 108 𝑃𝑎 ∗ 𝑠/𝑚3
d. 2.67 ∗ 108 𝑃𝑎 ∗ 𝑠/𝑚3
e. 5.23 ∗ 108 𝑃𝑎 ∗ 𝑠/𝑚3

Pe = 100 mmHg
" " ero
> 13332.2Pa > 13 . 103
✗ 133.322
?
E =
200 MmHg > 26664.4Pa > 26 .
10

① =
60cm} /s
CONVERTO
/ loro
> 6. 1- Ósnys
LÉO
>
R =
AP
= = =
13
. 10
'
:/ È = 2.2 .
IO
>
. IÓ = 2.2 . 108
s
a Q G. / g- g

kg mi
92. Un oggetto galleggia sull’acqua, se la sua densità è 700 Kg/m3, quale frazione del volume dell’oggetto
emerge: di 700kg /mi
a. 1/4 25%
diceva 997kg/ n}

-
=

b. 1/2 50% immerso noi immerso

c. 1/5 20% ↓

1
± dolcetto 70% 30% to >
l
>
g. =

diceva
d. 1/7 14% ±

e. 1/3 ± "
Fff

risp 0,8
93. Una sfera, di raggio 1 mm e densità 890 Kg/m3, viene posizionata sul fondo di un recipiente contenente
acqua, che ha densità 𝑑 = 1 𝑔/𝑐𝑚3 . Sapendo che il coefficiente di attrito viscoso è 𝜂 = 1.2 ∗
10−3 𝑃𝑎 ∗ 𝑠 calcola la velocità della sfera.
a. 0.8 m/s 0.001M
ti 1mm
.

b. 0.4 m/s
c. 0.2 m/s 01s 890 kg/m}
=

d. 1.2 m/s
da 1000 kg/cm}
=

e. 1.6 m/s
↑ = 1.2 .
/ Pa -

94. Una corrente di 1,6 µA scorre in un filo. Determinare il numero di elettroni che attraversa un punto del
filo in un secondo:
a. 1013

1
b. 1021 di 1s :

c. 1016 CARICA
1.6 / È C
TOTALE
1 6 10-6 I
@ i.at
= .

d. 1010
.

=
.

CHE Fu
. .

ATTRAVERSO 1
e. 1019 la SEZIONE
☐① 1¢ / sia .

1-
in = = =

e * .
, gia

numero ↑
' 9
ELETTRONI
COSTANTE > 1 .
6 /Ò
.
95. Un'asta omogenea di massa 500 g è incastrata in una parete. All'estremità libera dell’asta è legato un
pesetto di 5 Kg ed essa è mantenuta in equilibrio da una forza applicata ad 1/4 dall’estremo libero
dell’asta. Calcolare il valore di quest’ultima forza.
a. 71.87 N
b. 84.56 N 500g 0.5kg •
MA
= >

^5
c. 23.56 N PARE o
\
5kg np =

'

d. 36.45 N % È "

5kg Mr MMATMMP ,
si
.
=

DA 0
e. 54.56 N

CALCOLIAMO LA FORZA a §
,
DA 0 mi levo ca l >
1- F :'-(ma 2)
.

+ 1- (MP g) IG.si?&i)i-i(s.9.&i)=z-
- =

G. 9 +49.05

④ F-
⑤%* (""
ma -

2)
+


(nrg)
¥ # F :L
.
-4.9+49.0 ) È -

3/4 Asta

asta
PUNTO DI INTERA
= 51.5 -

%
APPLICAZIONE
= 68.6

4
96. Una radiazione luminosa monocromatica di frequenza 6 · 10 Hz ha un angolo di incidenza In4 sulla
superficie di separazione tra vuoto e acqua di 40º e un angolo di rifrazione di 30º. Qual è la lunghezza
d’onda della radiazione nell’acqua? VII. LUCE

E
a. 553 nm 01--40 V sinc V2 V2
SINA.tl SIN
233358574 :
> =
' 30.3 .
/ ◦
&
=
SINAI = =
:
,
SINAI ng g, ,
b. 161 nm 0<=30

c. 389 nm f- 6. IÓHZ =
3.89 è 389 In ( ) "
> 1-
z /
.

= =

d. 4832 nm
e. 643 nm
97. Qual è il campo magnetico generato a terra da un cavo elettrico dell’alta tensione posto a 8.5m di
altezza nel quale scorrono 95 A
PERMEABILITÀ
> 4N .
/
> MAGNETICA

I 2
#☒
Formula DEL CAMPO magnetico > D= % .
=
_
'
' 951=2.24 .
/ 0-6
, di & # 8.5m

98. un filo di raggio 0,3 mm si trova ad una distanza di 10mm da terra; il campo magnetico che crea è di
0.44 mT. Ha una resistività di 7 x 10^-8 e una differenza di potenziale di 220 V. Quant’è la lunghezza del
filo?

"
2T d' B È# 4. E / Ò
0.01=2.2
2¥11
13
'

Il
-

/ g-
'

☒ > I = = .

iòt
=

,
Ma HA -

AI
"

✓ =p / > Riv =
220
ii. io
Io
.

-
i>
± 2. 2.

Ris 1 Ii
"
2. & .
/ È =L g-
27

f
-

/
-

= ,
=
&
7 / a-
P
.

RHO
99. un’asta di 500g ha una estremità incernierata alla parete. all’estremità libera è appesa una massa di 5
kg. a ¼ dell’estremità libera è applicata una forza; qual è il valore della forza applicata?

Ma =
0.5kg
"
F Mpi 5kg
i 1 '
|

.gr/i-1 (mig).5=I(o.s9.&i)+1(s-9.&i).f=6&.6N
"
%
un
¥ [ f-
- =
! /ma

100. Quando il livello sonoro è di 80 Db, quanto vale l’intensità sonora?

1- Ò
"
.io?i=isi "
101. Un corpo di massa 5kg viene trascinato con un’accelerazione di 22m/s² lungo un piano orizzontale
mediante una forza di trazione costante di 120N inclinata di 12° rispetto al piano. Quanto vale il
coefficiente di attrito tra corpo e piano d’appoggio?
n.si-F-ii-r.si
Mi 5kg È È
%
n.si = -

E- 22ns
>
nei % → →
120 -
cos' < =
117.3N
f- ✗ cosa =

F F -

= 120N =

N >
È
Ty È
>
ai 12°
=
.
sino i 120 .

sin / Zi 25N
Fa
Mi un < →
→ →

FL Fa fa i f- ✗ -
mia = 117.3 5-22=7 -3N

È -
_ È È -
-
_
C. g) ÌÌ •
-
G. g. & ) -
25--24 OSN
-

FA
µ = = 0.3
È

> 0.002kg > 3m15

102. La lunghezza d’onda di un corpo avente massa m=2 g e velocità v=300cm/s

COSTANTE

"
34 }'
" G. 64 .
/ g- 1. 1. IÓ
PLANK > L =

M .
(
=

0.002 .
3
=
103. Un’onda stazionaria con frequenza 100Hz si propaga su una fune con velocità 400m/s. due punti in
fase hanno una distanza?

v ↳*
L = =
= 4×2 = &
f 144

104. Un filo di raggio 0.3 mm si trova ad una distanza di 10 mm da terra; il campo magnetico che crea è
di 0.44 mT. Ha una resistività di 7 ∗ 10−8 e una differenza di potenziale di 220 V. Quant’è la lunghezza
del filo?

^ > ≈ d. B
No
-

> I =

No
'

di

DI
2T
-

4N 0.01.4.4 / È '}
è
. .

:
= 2.2 .
/
7
24¥ .
/ g-

Vir i -
> R
-

¥
220 ↑'
g-
'

R =
'3
= | .
/
2. 2 .

/ g-

Ris
l =

PRHO

S = te .
È = 2. & .

" ≥
è 27
li | / Ò 2. & /
g-
.

4
.

/
.

=
.

7 i
/ cio
105. Un’asta di 500 g ha una estremità incernierata alla parete. All’estremità libera è appesa una massa
di 5 kg. A 1/4 dell’estremità libera è applicata una forza. Qual è il valore della forza applicata?

Ma =
0.5kg
"
F Mpi 5kg
i 1 '
|
vita
Fpp
È È f- È /ma g)
_
-
.
+ 1-
(miao) §
-

= Ì( osso) +1-(5-9.81) § -

= 68.6N

106. Un corpo di massa 5 kg viene trascinato con un’accelerazione di 22 𝑚/𝑠 2 lungo un piano
orizzontale mediante una forza di trazione costante di 120 N inclinata di 12° rispetto al piano. Quanto
vale il coefficiente di attrito tra corpo e piano d’appoggio? →

"
a. 0,5 È È
^
f- 120

117.3N
✗ =
.
cosa =

b. 0,3 IO Èv
Fy 120 sino 25N = . =

c. 0,1 VÌÌ < Fx 2=7.3 M


fa > -


=

d. 0,2 È Fp Fy A. g) Fy 24.05 = -
=
-
=

e. 0,4 0.3 Mi
È =
107. Un condensatore carico di capacità 35 μf viene connesso ad una resistenza di 120 Ω. Il tempo
necessario affinché la tensione sulle armature del condensatore scenda al 10% del valore massimo è?

-

È
T
IO lno.e.ro T
la
- -

iv. ¢
=
>
-

"

I:#
" =
>
vivo .
e → , ,«

LOGARITMO
- T = link ) 120-35.10-6=-9.6 /
.
.
È '

naturans
non in BASE 10

>
7--9.67 io .
s > 9.67ms

108. Un gas perfetto monoatomico racchiuso in un contenitore di volume 2 𝑑𝑚3 alla pressione di 2 atm,
viene rilasciato mediante una trasformazione isocora. Sapendo che la pressione finale è 6 atm e
supponendo che la trasformazione sia reversibile, il calore scambiato dal gas con l’ambiente è circa?
ABBIAMO LA

All =
} KRIT J PRESSIONE Quindi : > AU =
} Vip

h.at = V. p

'◦ "
% 202600Pa

Pe =
ZATM

l' < = GATM > 607800Pa


/
g- 3m}
i

2dm' > 2 /
V
.

Avi } . 2 .
/ si
>
(607800-202600)=1215.9 ]
109. Un condensatore carico di capacità 35μf viene connesso ad una resistenza di 120Ω. Il tempo
necessario affinché la tensione sulle armature del condensatore scenda al 10% del valore massimo?
a. 0,27 s
b. 6 ms
c. 5,2 ms
d. 9,7 ms
e. 6 s

-

T T
l"
T

la RC
- -

VI. ¢
=
> 0.1
-

"
'

:#
=
" >
=
RC
Vivo e → , ' 00


.

LOGARITMO
- T = in 4.1 ) .
120 -
35.1-06=-9.6 '
/ maturano
non in BASE IO

7--9.67 io } .
> 9.67ms

110. Nel SI la temperatura si misura in Kelvin. Circa a quanti gradi centigradi corrispondono 400K?
-273.15
126.85C
µ > ( ↳ g. ok
>
111. Una stufa alimentata a 120V è certificata a 95W. L’elemento riscaldante è un avvolgimento di
nicromio (resistività=1,5*10⁻⁸ Ω cm) costituito da un filo lungo 3,5m. Calcolare quante vale circa il
diametro del filo.

AV
'
di 1202
p , > R :

p
=

gg
= 151.5h

P l I. Si / Ò& 3.5 "


Ò
.

Si
'

3. Si /
'
= =

a is , . g

1- = 5
=
3. si / g- i
1,05 .

/ ÓS
ti ×

D= f- 2--1.05 .
/ È -2=2 ,
/ .
/ ÒS

112. Un’onda si propaga in un mezzo con velocità v=2.26*10⁸ m/s e passa poi nell’aria (indice di
rifrazione n=1). Quanto vale l’angolo limite per avere riflessione totale?

3.104
ha :C
48=1.32
=

V 2. 26 .
/

"

↓ è
1 1
1- singol 0.75
.

SINX = =
'

'
=

1.32
Me ne
/
48.9°
SINX Sofi 0.76 =
= 0.75 > ✗ =
113. Un’onda stazionaria di f = 100 Hz propaga su una fune con v = 400 m/s. Due punti in fase hanno una
distanza di:
a. 18 m
b. 10 m
¥
↳*
L = = 4×2 & = =

c. 14 m 144
d. 8 m
e. 22 m

114. Un’onda si propaga in un mezzo con v = 2,26 x 108 m/s e passa poi nell’aria con indice di rifrazione
n = 1. Quanto vale l’angolo limite per avere riflessione totale:
a. 14,8°
b. 39,7°
c. 48,9° 3.104
hai C
2.26 / 48=1.32
=

d. 32,8° ✓ .

e. 25,6° "

↓ È
1 1
1- SIN 90º 0.75
.

Ne SINX = =
'

'
=

1. 32
Me ne
'
48.9°
SINX = 0.75 > ✗ =

Sofi 0.76 =
115. Una radiazione luminosa monocromatica di 𝑓 = 6 ∗ 1014 •
𝐻𝑧 ha un angolo di incidenza sulla
superficie di separazione tra vuoto e acqua di 40° e un angolo di rifrazione di 30°. Qual è la lunghezza
d’onda della radiazione nell’acqua:
a. 643 nm
VI. L LUCE

b. 553 nm
.

I
SINN Vi &
c. 389 nm V2 SIN 30.3 /
.

V2

233358574
.

>
1--40
sinora V
=
✗ sinc = : = =
:
,
SINAI gina ,

d. 161 nm di =
30

-1=6 / ÓHZ =3 .gg Ó 389 In ( ) "


> 1-
e. 832 nm z /
.
.

116. Un oggetto galleggia sull’acqua, se la sua densità è 800 Kg/m3, quale frazione del volume
dell’oggetto emerge:
a. 1/4 IMMERSO EMERSO

b. 1/2 ↓ v
800
> 20 !
c. 1/5 0.80
= > 80%

d. 1/8 997
e. 1/3
117. Una stufa alimentata a 120 V è certificata 95 W. L’elemento riscaldante è un avvolgimento di
nicromo, con resistività pari a 1,5 x 10-8 Ωm, costituito da un filo lungo 3,5 m. Calcolare circa il
diametro del filo:
a. 0,2 mm
b. 0,3 mm
AV di 1202 '

c. 0,01 mm Pi , p 1- 51.51 .

.
= =

R p gg
d. 0,2 µm
e. 0,1 mm P l I. Si / Ò
&
3.5 "
3.5 / Ò
.

Si
'

'
= =
.

a is , . g

1- = 5
=
3. s .
/ g- i
1,05 .

/ ÓS
ti ×

' ""
g-
5
> 0.2 / 0-6=0.2 un
↓ 2=2 / /
.

f- 2--1.05 /
.
.

=
.
,

118. Un cilindro di raggio pari a 5 cm e altezza di 20 cm appeso ad un filo sottile in un recipiente di


acqua. Se la tensione del filo quando il cilindro emerge per 2/3 dell’acqua è 15 N, la densità del
"
materiale del cilindro è di: T.si 15N
3 3 ^
a. 1.64 ∗ 10 𝐾𝑔/𝑚 →

t %
b. 5.33 ∗ 103 𝐾𝑔/𝑚3 5cm 0.05m ✓ emerso %
=
= '
-
_

c. 6.82 ∗ 103 𝐾𝑔/𝑚3 In 20cm 0.20M = i

d. 1.31 ∗ 103 𝐾𝑔/𝑚3



§ =

Ìg
immerso
Te 15N -

3 3
e. 7.67 ∗ 10 𝐾𝑔/𝑚 y

Sc = IT . 1-
'
= N .
0.052=7.8 .

/ Òm
}
Vc =
Se -

In = 7.8 .

/ È 0.20=1.57 io
.
-

>

Vinni Vc
1.31.10 kgfn }

È 1.57 / '
5.2 / g-

'
-

= .

=
.

^
3
Fs + I. =
Fg
S 2- ' È -9.81-+15=13-05.1
Kgfn
✓ ' non -8 " "°
da Vinn da + ti }
.gr/-r.--dc.Vc.g de
-

-
-

-
> = =

Vc .

g
1.57.10-3.9.81
119. Un cilindro di raggio pari a 5 cm e altezza di 20 cm appeso ad un filo sottile in un recipiente di
acqua. Se la tensione del filo quando il cilindro emerge per 2/3 dell’acqua è 15 N, la densità del
materiale del cilindro è di?
"

Ti = 15N
^

t Fs
=
5cm =
0.05m '

✓ emerso -
_

%
In = LO CM i 0.20M
✓ immerso =
§
Te -

_
15N
Ìg y

Sc = IT . 1-
'
= te .

0.052 = f. & .

/ Òm
}
Va =
Se •

In = 7. & .

/ È . 0.20 = 1.57 .
io n

>

Vinni VC
1.31 IO kgfn }

f- ↳
.

1.57 / i
5.2 g-
'
'

=
/
.

=
.

^
3
Fs + I. =
Fg
"
IÒ 9.81+15 13%5.1 Kg/
1000 -5.2
da Vinny + Ti
-

}
.

da Vinn I. dc.ve da
-

n
g
=
= > =
g
- -

+ =

1.57-10-3
-

Vc
.

g. 81
.

120. Una corrente di 1,6 µA scorre in un filo. Determinare il numero di elettroni che attraversa un punto
del filo in un secondo:
a. 1021
b. 1013 di 1s :

16
1.6 / È C
c. 10 CARICA
TOTALE
1 6.10-b I
① i.at
. = .

d. 1019 CHE Fu
. .

ATTRAVERSO 1
e. 1010 la SEZIONE
Da 1- ✗ / O'
°
1013 .

A = = =

@ IX. / òrg

numero ↑
' 9
ELETTRONI
COSTANTE > I. 6 .

121. Ad un condotto con resistenza R e portata Q viene aggiunto in serie un condotto di resistenza
uguale a R, mantenendo costante la differenza di pressione ai due capi dei condotti. La Q di tale circuito
idraulico è:
a. Costante a. = :-. : → fa ±
-

- .

b. Q/2
c. 2Q
d. 3Q
e. Q/3

Es . R pt

oi-I-r.EE
20/3
À=O÷ →

122. Un cavo dell’alta tensione trasporta 95 A ed è sospeso a tralicci alti 8,5 m dal suolo. Calcolare
l’intensità del campo magnetico al suolo:
a. 0,022 T
b. 2,2 µT >
PERMEABILITÀ
IX. 10-7
>
MAGNETICA
c. 2,2 mT
I 2
#☒ '
d. 2,2 nT 95A 0-6
FORMULA DEL campo {è
_

D= .
= 2.24
= .
/
magnetico
.

>
di & # 8.5m
e. 2,2 T
123. Un gas perfetto monoatomico racchiuso in un contenitore di V = 2 dm3 alla P = 2 atm viene
riscaldato mediante trasformazione isocora. Sapendo che la P finale è 6 atm e ipotizzando che si tratti
di una trasformazione reversibile, il calore scambiato dal gas con l’ambiente è circa:
a. 9 𝐽

I
b. 12 𝐽
c. 12 ∗ 102 𝐽 ART
DU ≤ MAAT ABBIAMO PRESSIONE PV LA
> =
= SE

d. 9 ∗ 102 𝐽 T
SOSTITUISCO
e. 12 ∗ 103 𝐽

/
AU = .

} V. P =
? -
V P, -

E) =
1215.9

}
dm' > n

ATM Spa
✗ 101300

124. Una portata di 600 L all’ora espressa in unità del sistema internazionale è:
a. 1.7 ∗ 10−4 𝑚3 /𝑠
b. 8.3 ∗ 10−4 𝑚3 /𝑠
c. 3.1 ∗ 10−5 𝑚3 /𝑠 :

d.
e. 8.3 ∗ 10−3
−4 3
1.1 ∗ 10 𝑚 /𝑠
𝑚3
% 3. G. 10º Ì%
𝑠

simile 600 = 1.67 '


/ È mys
3. 6 .

/ 06
125. Una pallina di raggio 1 mm e densità di 𝑝𝑚 = 890 𝑘𝑔/𝑚3 viene immersa nella parte inferiore di un
tubo di vetro graduato contenente un fluido di densità 𝑝𝑓 = 1𝑔/𝑐𝑚3 e viscosità 𝑛 = 1.2 ∗ 10−3 𝑃𝑎 ∗
𝑠. Calcolare la velocità con cui si muove la sferetta quando il moto diventa uniforme.
a. 0.3 m/s
>
b. 0.9 m/s 1- io = n

Ps 890kg/si
^
c. 0.6 m/s SÌ :

d. 0.2 m/s Pfi 1000 kg/n'


e. 0.1 m/s È M i. 2 / È Pais = .

vi.

i. È

Sa =
-1g + Fu -3
> Arte .
/
3

f. Vs'
-

g =
Ps Vs
-
-

J + 6T Mtv

E. È -

A. È B. È # È . -

8+6 ☒ Mkv

Èg
~ :

6M
'

1000
.
?
¥ ( ) 9.81 -890 § (1-0-3)
. .

9.81
m/s
.

= =
0.2
-3
6 .

1.2 .
io

126. Una macchina termica lavora tra una temperatura più alta di 600° e una temperatura più bassa di
300°. Qual è il rendimento massimo di questa macchina?
a. 65%
b. 35% Te Te 878.15 -573
0.35 1-00=35 %
"

[
.
.
=

n =
c. 50%
=

& 78 15 .

d. 100%
e. 25% Sempre in K !
127. Un Defibrillatore contiene un condensatore 32 μF. Si determini la costante di tempo per la scarica
del condensatore nell'ipotesi che la resistenza effettiva del torace del paziente sia 100 Ω
a. 3.2 ms
b. 160 μs
100.32 / È 3.2 IÓ
} > 3.2ns
c. 160 m
.

=
R C
.

T -
=
=

d. 3.2 μs
Pressione viscosità
dislivello
↑ definì ↑
i

10
Ap
bpgtdpv-OP-IPV-tp-g.in
EQUAZIONE di BERNOULLI + Apd +

"
= COSTANTE V
NEL NOSTRO CASO
AD 2-10-4
Vai '
0.15Mt
pai-IPVitpgha-psi-IP.li
=

+
pgh, a. ¢ .org
>
e

"
DEVO TROVARE Pa PD QUINDI QB 2 io
0.004mL
:
Vai
.
-

=
=
#
,

Ia a. ¢ ,

positivi Vitpglhs a) Qq;) Ariva


.

"
pa
-


-
-

7 2

pfii.vn?)i-Pg(-h )
' AREA DEL → te 1-
Qaeda Ariva
.

=
[ rubo
-

Ora abbiamo Pa Ps -

IHI -

vi ) -

Poo

-
.

>
li TROVO CON LA PORTATA TUTTI I DATI PER

(
'

%
>
calcolare Pa -

Pd =
io O.is -0.004

>
V' -

% I
= 11.242Pa
l

dnYSP.pt
"
su Am MYS & 's
2- IÓ
" > 0.2

Qq,
= = =
=

103.40
at

Potrebbero piacerti anche