Sei sulla pagina 1di 26

QUIZ FISICA II ING.

ELETTRONICA (8 Crediti)

1) Un solenoide caratterizzato da un numero N di spire distribuite su una lunghezza L polarizzato da un


generatore di f.e.m. (costante nel tempo), supponendo di deformare il circuito raddoppiando N,
mantenendo costanti L, la resistenza elettrica del solenoide e la superficie racchiusa da ciascuna spira, e
trascurando il fenomeno di induzione elettromagnetica:

a) Lenergia del campo magnetico generato allinterno del solenoide raddoppier rispetto al valore assunto
precedentemente alla deformazione.
b) Lenergia del campo magnetico generato allinterno del solenoide si dimezzer rispetto al valore assunto
precedentemente alla deformazione.
c) Lenergia del campo magnetico generato allinterno del solenoide risulter inalterata rispetto al valore
assunto precedentemente alla deformazione.
d) La densit di energia per unit di volume associata al campo magnetico generato allinterno del
solenoide raddoppier rispetto al valore assunto precedentemente alla deformazione.
e) La densit di energia per unit di volume associata al campo magnetico generato allinterno del
solenoide quadruplicher rispetto al valore assunto precedentemente alla deformazione.
f) La densit di energia per unit di volume associata al campo magnetico generato allinterno del solenoide
dimezzer rispetto al valore assunto precedentemente alla deformazione.

2) Una spira a geometria circolare (chiusa su se stessa ed indeformabile) ruota rispetto a uno dei suoi assi di
simmetria passanti per il suo centro ed immersa in un campo magnetico stazionario distribuito
uniformemente nello spazio con direzione perpendicolare rispetto allasse di rotazione:

a) Se la velocit angolare della spira costante nel tempo, risulter altrettanto costante la corrente
secondaria indotta
b) Se la velocit angolare della spira costante nel tempo, risulter altrettanto costante la forza
elettromotrice indotta
c) Se la velocit angolare della spira varia linearmente nel tempo ( = cost t ) , la corrente secondaria
indotta risulter costante nel tempo
d) Se la velocit angolare della spira costante nel tempo, la corrente secondaria indotta risulter oscillare
con una frequenza direttamente proporzionale alla suddetta velocit angolare.
e) Se la velocit angolare della spira varia linearmente nel tempo (= cost t ), la forza elettromotrice
indotta risulter variabile nel tempo con la stessa costante di proporzionalit che correla la velocit
angolare al tempo.
f) Se la velocit angolare della spira varia linearmente nel tempo(= cost t ), la forza elettromotrice
indotta risulter costante nel tempo.

3) Il fenomeno di diffrazione:

a) Nellambito dellottica ondulatoria, spiegabile in termini di riflessione totale qualora unonda


elettromagnetica interagisca con un ostacolo con dimensioni molto superiori rispetto alla lunghezza
donda.
b) Nellambito dellottica geometrica, spiegabile in termini di rifrazione qualora un raggio di luce che si
propaghi da un mezzo 1 a un mezzo 2 con diversi indici di rifrazione venga deviato a seconda delle
condizioni allinterfaccia tra i 2 mezzi.
c) Nellambito dellottica ondulatoria, spiegabile in termini di interferenza qualora unonda
elettromagnetica interagisca con un ostacolo; particolarmente evidente quando lostacolo ha dimensioni
molto superiori rispetto alla lunghezza donda.
d) Nellambito dellottica ondulatoria, spiegabile in termini di interferenza qualora unonda
elettromagnetica interagisca con un ostacolo; particolarmente evidente quando lostacolo ha dimensioni
confrontabili con la lunghezza donda.
e) Nellambito dellottica geometrica, spiegabile in termini di riflessione interna totale, qualora un raggio
di luce si propaghi da un mezzo 1 a un mezzo 2 con indici di rifrazione n1 > n2.
f) Nellambito dellottica geometrica, spiegabile in termini di riflessione interna totale, qualora un raggio
di luce si propaghi da un mezzo 1 a un mezzo 2 con indici di rifrazione n1 < n2.

4) In una spira chiusa indeformabile e immobile, il modulo della corrente secondaria autoindotta dipende
esclusivamente:

a) Dal valore del coefficiente di autoinduzione, da come varia nel tempo la corrente primaria circolante
nella spira e da come varia nel tempo il campo elettrico le cui linee di campo attraversano la superficie
racchiusa dalla spira.
b) Dalla sua resistenza elettrica e da come varia nel tempo la corrente primaria circolante nella spira.
c) Dalla sua resistenza elettrica, dal valore del coefficiente di autoinduzione e da come varia nel tempo la
corrente primaria circolante nella spira.
d) Dal valore del coefficiente di autoinduzione e da come varia nel tempo la corrente primaria circolante
nella spira.
e) Dalla sua resistenza elettrica, dal valore del coefficiente di autoinduzione e da come varia nel tempo il
campo elettrico le cui linee di campo attraversano la superficie racchiusa dalla spira. f) Dalla sua resistenza
elettrica e dal valore del coefficiente di autoinduzione.

5) Un condensatore a facce piane parallele viene caricato da una batteria; successivamente le armature
vengono avvicinate ad una distanza ridotta a 1/3 rispetto alla precedente. Quale delle seguenti
affermazioni corretta:

a) Lenergia complessiva immagazzinata tra le piastre del condensatore triplica rispetto al valore
precedente, se la batteria viene sconnessa prima di avvicinare le piastre.
b) La densit di energia per unit di volume allinterno del condensatore incrementa di 9 volte rispetto al
valore precedente, se la batteria mantenuta connessa.
c) La densit di energia per unit di volume allinterno del condensatore si riduce a 1/3 rispetto al valore
precedente, se la batteria mantenuta connessa.
d) La differenza di potenziale ai capi del condensatore triplica rispetto al valore precedente, se la batteria
mantenuta connessa.
e) La carica accumulata ai capi del condensatore triplica rispetto al valore precedente, se la batteria viene
sconnessa prima di avvicinare le piastre.
f) La differenza di potenziale ai capi del condensatore triplica rispetto al valore precedente, se la batteria
viene sconnessa prima di avvicinare le piastre.

6) Nellambito della teoria dellottica geometrica, il fenomeno di rifrazione pu portare alla seguente
condizione (ni rappresenta lindice di rifrazione del mezzo i-simo):

a) Un raggio di luce che passi da un mezzo 1 a un mezzo 2 con n1=1 ed n2=1.3 viene deviato con un angolo
di rifrazione rispetto alla normale allinterfaccia tra i due mezzi minore dellangolo di incidenza rispetto
alla stessa normale, se langolo di incidenza i 0.
b) Un raggio di luce che passi da un mezzo 1 a un mezzo 2 con n1=1 ed n2=1.3 viene deviato con un angolo
di rifrazione rispetto alla normale allinterfaccia tra i due mezzi maggiore dellangolo di incidenza rispetto
alla stessa normale, se langolo di incidenza i 0.
c) Un raggio di luce che passi da un mezzo 1 a un mezzo 2 con n1=1 ed n2=1.3 viene deviato con un angolo
di rifrazione rispetto alla normale allinterfaccia tra i due mezzi maggiore dellangolo di incidenza rispetto
alla stessa normale, anche se langolo di incidenza i = 0.
d) Un raggio di luce che passi da un mezzo 1 a un mezzo 2 con n1=1 ed n2=1.3 viene deviato con un angolo
di rifrazione rispetto alla normale allinterfaccia tra i due mezzi minore dellangolo di incidenza rispetto
alla stessa normale, anche se langolo di incidenza i = 0.
e) Un raggio di luce che passi da un mezzo 1 a un mezzo 2 con n1=1.3 ed n2=1 viene deviato con un angolo
di rifrazione rispetto alla normale allinterfaccia tra i due mezzi minore dellangolo di incidenza rispetto
alla stessa normale, se langolo di incidenza i inferiore all angolo limite.
f) Un raggio di luce che passi da un mezzo 1 a un mezzo 2 con n1=1.3 ed n2=1 viene deviato con un angolo
di rifrazione rispetto alla normale allinterfaccia tra i due mezzi maggiore dellangolo di incidenza rispetto
alla stessa normale, se langolo di incidenza i superiore all angolo limite

7) Si supponga che una spira circolare contenuta nel piano del foglio sia deformata in modo che larea da
essa racchiusa diminuisca nel tempo. E presente un campo magnetico uniformemente distribuito nello
spazio caratterizzato da intensit costante nel tempo e direzione perpendicolare al piano su cui giace la
spira, quali delle seguenti affermazioni corretta:

a) La corrente indotta circola in senso anti-orario se il verso del campo magnetico uscente
b) La corrente indotta circola in senso orario se il verso del campo magnetico uscente
c) La corrente indotta circola in senso anti-orario se il verso del campo magnetico entrante
d) La corrente indotta circola in senso orario se il segno del coefficiente di autoinduzione della spira
positivo, mentre circola in senso anti-orario se il segno del coefficiente di autoinduzione della spira
negativo.
e) Non viene prodotta alcuna corrente indotta in quanto non vi variazione dellintensit del campo
magnetico nel tempo
f) Non si hanno sufficienti informazioni per rispondere alla domanda

8) Secondo lequazione di Ampere-Maxwell (4 equazione di Maxwell):

a) La circuitazione del campo magnetico pu dipendere esclusivamente dalla presenza di una corrente
interna alla linea di circuitazione
b) La circuitazione del campo magnetico pu dipendere esclusivamente dalla presenza di una corrente
esterna alla linea di circuitazione
c) La circuitazione del campo magnetico dipende dalla corrente interna alla linea di circuitazione a alla
variazione temporale del flusso di campo elettrico relativo alla superficie racchiusa dalla linea di
circuitazione
d) La circuitazione del campo magnetico dipende dalla corrente esterna alla linea di circuitazione a alla
variazione temporale del flusso di campo elettrico relativo alla superficie racchiusa dalla linea di
circuitazione
e) La circuitazione del campo magnetico dipende esclusivamente dalla variazione temporale del flusso del
campo magnetico relativo alla superficie racchiusa dalla linea di circuitazione
f) La circuitazione del campo magnetico dipende dal valore stazionario del flusso del campo elettrico
relativo alla superficie racchiusa dalla linea di circuitazione

9) Supponendo di analizzare il volume racchiuso tra le armature di un condensatore a facce piane parallele
totalmente carico (in condizioni stazionarie), quali delle seguenti affermazioni corretta:
a) Il campo elettrico risulta costante in modulo direzione e verso su tutto il volume, con direzione
perpendicolare ai piani individuati dalle armature
b) Il campo elettrico risulta di intensit in modulo crescente linearmente con la distanza dallarmatura
carica positivamente
c) Il campo elettrico risulta di intensit in modulo crescente linearmente con la distanza dallarmatura
carica negativamente
d) Il campo elettrico risulta costante in modulo direzione e verso su tutto il volume, con direzione parallela
ai piani individuati dalle armature
e) Il potenziale elettrostatico risulta costante su tutto il volume
f) Il potenziale elettrostatico risulta nullo su tutto il volume

10) Quando un campo elettrico indotto da una variazione di flusso di campo magnetico pu considerarsi
conservativo:

a) Sempre.
b) Solo nel caso in cui il campo statico.
c) Quando il lavoro compiuto da esso su una carica che produce uno spostamento lungo una linea di campo
risulta nullo.
d) Quando il suo integrale di circuitazione ha valore finito diverso da zero.
e) Quando esso in grado di generare un campo magnetico.
f) Nessuna delle precedenti affermazioni corretta.

11) Due solenoidi sono mutuamente affacciati come in figura, quale delle seguenti affermazioni
corretta?:

a) Il coefficiente di muta induzione del sistema (M) influenzato dalla permeabilit magnetica relativa del
mezzo che permea il sistema.
b) I coefficienti di autoinduzione (L) dei due solenoidi dipendono dai rispettivi flussi di campo magnetico
autoconcatenati.
c) Il coefficiente di muta induzione del sistema (M) dipende dallintensit di corrente che attraversa uno dei
due solenoidi.
d) Lintensit della corrente indotta in un solenoide risulta direttamente proporzionale allintensit di
corrente (primaria) circolante nellaltro solenoide.
e) La f.e.m. indotta in un solenoide caratterizzata da un valore costante nel tempo nel momento in cui ho
una variazione temporale della corrente (primaria) circolante nellaltro solenoide che segue una legge
armonica con pulsazione angolare (t)=costante.
f) Nessuna delle precedenti affermazioni corretta.
12) Il fenomeno di riflessione interna totale
a) Si manifesta qualora un raggio di luce si propaga da un mezzo a indice di rifrazione n1 a un mezzo a
indice n2, con n1<n2
b) Genera una variazione di lunghezza donda tra il raggio di luce incidente e quello riflesso.
c) Genera una variazione di velocit di propagazione tra il raggio di luce incidente e quello riflesso.
d) Genera una variazione di frequenza di oscillazione del campo elettromagnetico tra il raggio di luce
incidente e quello riflesso.
e) Si manifesta qualora un raggio di luce si propaga da un mezzo a indice di rifrazione n1 a un mezzo a
indice n2, con n1>n2 nel caso in cui langolo di incidenza (misurato rispetto alla retta normale alla superficie
di interfaccia tra i due mezzi) inferiore allangolo critico.
f) Non pu manifestarsi qualora un raggio di luce si propaga da un mezzo a indice di rifrazione n1 a un
mezzo a indice n2, con n1<n2

13) Il fenomeno del diamagnetismo:


a) E dominante nei materiali paramagnetici rispetto al fenomeno di magnetizzazione.
b) Rende conto della generazione di un momento di dipolo magnetico indotto che risulta parallelo al campo
magnetico distribuito uniformemente nello spazio in cui immerso un qualunque materiale, che
attivandosi responsabile di tale momento.
c) Rende conto del valore di permeabilit magnetica relativa r > 1.
d) E presente solo nei materiali in cui il momento di dipolo magnetico atomico (o molecolare) nullo.
e) E presente solo nei materiali in cui il momento di dipolo magnetico atomico (o molecolare) assume un
valore finito diverso da zero.
f) Nessuna delle precedenti affermazioni corretta.

14) Un sistema formato da due solenoidi coassiali, in cui il solenoide a superficie di spira pi piccola
interamente racchiuso allinterno del volume dellaltro solenoide (vedi figura, il solenoide interno presenta i
terminali cortocircuitati), quale delle seguenti affermazioni corretta?:

a) Nel caso in cui il solenoide esterno sia connesso a un generatore di f.e.m. oscillante nel tempo, la
corrente indotta nel solenoide interno risulta nulla.
b) Nel caso in cui il solenoide esterno sia connesso a un generatore di f.e.m. oscillante nel tempo
V(t)=V0sin(t), la corrente indotta nel solenoide interno risulta costante nel tempo ma diversa da zero.
c) Nel caso in cui il solenoide esterno sia connesso a un generatore di f.e.m. oscillante nel tempo
V(t)=V0sin(t), la corrente indotta nel solenoide interno risulta oscillante nel tempo con ampiezza massima
direttamente proporzionale a .
d) Nel caso in cui il solenoide esterno sia connesso a un generatore di f.e.m. oscillante nel tempo
V(t)=V0sin(t), la corrente indotta nel solenoide interno risulta oscillante nel tempo con ampiezza massima
inversamente proporzionale al suo numero di spire.
e) Nel caso in cui il solenoide esterno sia connesso a un generatore di f.e.m. costante nel tempo, la corrente
indotta nel solenoide interno risulta costante nel tempo con intensit direttamente proporzionale al suo
numero di spire
f) Nessuna delle precedenti affermazioni corretta.
15) Considerando la propagazione di unonda elettromagnetica (a fronte donda piano) in un mezzo, il
fenomeno di dispersione caratterizzato da:
a) Una variazione della direzione di propagazione di unonda monocromatica rispetto a una traiettoria
rettilinea.
b) Una variazione della velocit di propagazione (di fase) di unonda policromatica per diverse frequenze di
oscillazione.
c) Una propagazione che non fa variare la distribuzione spazio-temporale dei campi elettrico e magnetico.
d) Una propagazione di unonda policromatica in cui la velocit di gruppo assume valori sempre superiori
alle velocit di fase caratterizzanti le diverse componenti cromatiche.
e) Una propagazione di unonda policromatica in cui lintensit dellonda diminuisce aumentando la
distanza dalla sorgente dellonda.
f) Nessuna delle precedenti affermazioni corretta.

16) Quando un campo magnetico pu considerarsi conservativo:

a) Sempre.
b) Mai.
c) Solo quando distribuito uniformemente nei punti rispetto ai quali posso calcolarmi il suo integrale di
circuitazione.
d) Quando il lavoro compiuto dalle forze da esso attuato su una particella carica indipendente dalla
traiettoria congiungente due punti dello spazio (rispetto ai quali calcolo tale lavoro).
e) Solo nel caso in cui il campo statico.
f) Quando il campo magnetico non prodotto da variazioni di flussi di campi elettrici.

17) Un solenoide connesso con un generatore di f.e.m. alternata V(t)=V0sin(t). Allinterno del solenoide
posta una singola spira circolare (senza che vi sia alcun contatto fisico tra solenoide e spira) con lasse
normale alla superficie da essa racchiusa che risulta perpendicolare rispetto allasse di simmetria del
solenoide (asse del cilindro immaginario rispetto al quale sono avvolte le spire dellinduttore, si veda
figura). Quali delle seguenti affermazioni corretta:

a) La singola spira attraversata da una corrente elettrica indotta oscillante con una pulsazione angolare .
b) La singola spira non attraversata da alcuna corrente elettrica.
c) La singola spira soggetta allazione di un momento meccanico che la pone in rotazione con velocit
angolare .
d) La singola spira soggetta ad un moto traslatorio allinterno del solenoide.
e) Nella singola spira si sviluppa una forza elettromotrice indotta oscillante caratterizzata da una pulsazione
angolare .
f) Nessuna delle precedenti affermazioni corretta.

18) Si consideri unonda elettromagnetica monocromatica a fronte donda sferico propagante nel vuoto,
quale delle seguenti affermazioni corretta?:
a) Lintensit del campo elettromagnetico, dato dal modulo del vettore di Poynting indipendente dalla
distanza dalla sorgente dellonda.
b) La frequenza dellonda elettromagnetica diminuisce allaumentare della distanza dalla sorgente
dellonda.
c) La lunghezza donda diminuisce allaumentare della distanza dalla sorgente dellonda.
d) Lintensit del campo elettromagnetico, dato dal modulo del vettore di Poynting diminuisce
incrementando la distanza dalla sorgente dellonda, in particolare risulta inversamente proporzionale al
quadrato di tale distanza.
e) La velocit di propagazione dellonda elettromagnetica dipende dalla frequenza di oscillazione del campo
elettromagnetico (o equivalentemente dalla sua lunghezza donda, per il fenomeno di dispersione).
f) Lintensit del campo elettromagnetico, dato dal modulo del vettore di Poynting diminuisce
incrementando la distanza dalla sorgente dellonda, in particolare risulta inversamente proporzionale a tale
distanza.

19) Le armature di un condensatore carico a facce piane parallele vengono avvicinate riducendo la loro
mutua distanza a 1/5 rispetto alla distanza originaria. Se durante questa azione il condensatore risulta
sempre collegato con un generatore di f.e.m., considerando le condizioni di equilibrio (in cui il
condensatore in entrambe i casi risulta completamente carico), quali delle seguenti affermazioni
corretta :

a) La differenza di potenziale ai capi delle armature si riduce a 1/5.


b) Il campo elettrico presente tra le armature non cambia.
c) La differenza di potenziale ai capi delle armature risulta quintuplicato.
d) Il campo elettrico presente tra le armature si riduce a 1/5 risultando diminuita la carica distribuita sulla
superficie delle armature.
e) La differenza di potenziale ai capi delle armature e lammontare di carica distribuita sulla loro superficie
non cambiano.
f) Il campo elettrico presente tra le armature risulta quintuplicato grazie allincremento dellammontare di
carica distribuita sulla superficie delle armature.

20) Il fenomeno di rifrazione allinterfaccia tra due diversi mezzi dovuto:


a) Alla variazione di frequenza del campo elettromagnetico propagante nei due mezzi.
b) Allanisotropia dei due mezzi.
c) A processi di interferenza in prossimit dellinterfaccia.
d) Alla variazione della velocit di propagazione nei due mezzi.
e) Allisotropia dei due mezzi.
f) Nessuna delle precedenti affermazioni corretta.

21) Due solenoidi sono mutuamente affacciati come in figura, quale delle seguenti affermazioni corretta?:

a) Allequilibrio, il fenomeno di mutua induzione pu avvenire nel caso in cui uno dei due avvolgimenti sia
connesso ad un generatore di f.e.m. continua (d.c.) e laltro presenti terminali aperti.
b) Il coefficiente di muta induzione del sistema (M) dipende dal flusso di campo magnetico concatenato con
i due circuiti.
c) Il coefficiente di muta induzione del sistema (M) dipende dallintensit di corrente che attraversa uno dei
due solenoidi.
d) La f.e.m. indotta in un solenoide risulta direttamente proporzionale allintensit di corrente (primaria)
circolante nellaltro solenoide.
e) La f.e.m. indotta in un solenoide si manifesta nel momento in cui ho una variazione temporale della
corrente (primaria) circolante nellaltro solenoide.
f) La corrente indotta in un solenoide nulla se la derivata prima temporale dellintensit di corrente che
circola nellaltro solenoide (di/dt) costante nel tempo (non nulla).

22) Un solenoide connesso con un generatore di f.e.m. alternata V(t)=V0sin(t). Allinterno del solenoide
posta una singola spira circolare (senza che vi sia alcun contatto fisico tra solenoide e spira) con lasse
normale alla superficie da essa racchiusa che risulta perpendicolare rispetto allasse di simmetria del
solenoide (asse del cilindro immaginario rispetto al quale sono avvolte le spire dellinduttore, si veda
figura). Quali delle seguenti affermazioni corretta:

a) Nella singola spira si sviluppa una forza elettromotrice indotta costante.


b) La singola spira soggetta ad un moto traslatorio allinterno del solenoide.
c) La singola spira attraversata da una corrente elettrica indotta oscillante con un pulsazione angolare .
d) La singola spira non attraversata da alcun campo elettrico indotto.
e) La singola spira soggetta allazione di un momento meccanico che la pone in rotazione con velocit
angolare .
f) Nessuna delle precedenti affermazioni corretta.

23) Si consideri unonda elettromagnetica monocromatica a fronte donda sferico propagante in un mezzo
caratterizzato da una determinata costante dielettrica relativa. Quale delle seguenti affermazioni
corretta?:

a) La frequenza di oscillazione del campo elettromagnetico dipende dalle caratteristiche del mezzo.
b) Lintensit del campo elettromagnetico, dato dal modulo del vettore di Poynting indipendente dalla
distanza dalla sorgente dellonda.
c) La frequenza dellonda elettromagnetica diminuisce allaumentare della distanza dalla sorgente
dellonda.
d) La lunghezza donda diminuisce allaumentare della distanza dalla sorgente dellonda.
e) Lintensit del campo elettromagnetico, dato dal modulo del vettore di Poynting diminuisce
incrementando la distanza dalla sorgente dellonda, in particolare risulta direttamente proporzionale a tale
distanza.
f) Lenergia complessivamente distribuita sul fronte donda sferico propagante indipendente dalla
distanza dalla sorgente dellonda.

24) Quando un campo magnetico pu considerarsi conservativo:

a) Quando il lavoro compiuto dalle forze da esso attuato su una particella carica indipendente dalla
traiettoria congiungente due punti dello spazio (rispetto ai quali calcolo tale lavoro).
b) Sempre.
c) Solo quando distribuito uniformemente nei punti rispetto ai quali posso calcolarmi il suo integrale di
circuitazione.
d) Solo nel caso in cui il campo statico.
e) Quando il campo magnetico non prodotto da variazioni di flussi di campi elettrici.
f) Nessuna delle precedenti affermazioni corretta.
25) Il fenomeno di rifrazione allinterfaccia tra due diversi mezzi dovuto:

a) Allanisotropia dei due mezzi


b) A processi di diffrazione in prossimit dellinterfaccia.
c) Allisotropia dei due mezzi.
d) Alla variazione di frequenza del campo elettromagnetico propagante nei due mezzi.
e) A processi di interferenza in prossimit dellinterfaccia.
f) Nessuna delle precedenti affermazioni corretta.

26) Due solenoidi sono mutuamente affacciati come in figura, quale delle seguenti affermazioni corretta?:

a) Allequilibrio, il fenomeno di mutua induzione pu avvenire nel caso in cui uno dei due avvolgimenti sia
connesso ad un generatore di f.e.m. alternata (a.c.) e laltro presenti terminali aperti.
b) La corrente indotta in un solenoide nulla se la derivata prima temporale dellintensit di corrente che
circola nellaltro solenoide (di/dt) costante nel tempo (non nulla).
c) Il coefficiente di muta induzione del sistema (M) dipende dal flusso di campo magnetico concatenato con
i due circuiti.
d) Il coefficiente di muta induzione del sistema (M) dipende dallintensit di corrente che attraversa uno dei
due solenoidi.
e) La f.e.m. indotta in un solenoide risulta direttamente proporzionale allintensit di corrente (primaria)
circolante nellaltro solenoide.
f) Nessuna delle precedenti affermazioni corretta.

27) Le armature di un condensatore carico a facce piane parallele vengono avvicinate riducendo la loro
mutua distanza a 1/5 rispetto alla distanza originaria. Se durante questa azione il generatore di f.e.m. che
ha inizialmente caricato il condensatore, viene scollegato prima che le armature vengano spostate, quali
delle seguenti affermazione corretta:

a) La differenza di potenziale ai capi delle armature si riduce a 1/5.


b) Il campo elettrico presente tra le armature risulta quintuplicato grazie allincremento dellammontare di
carica distribuita sulla superficie delle armature.
c) Il campo elettrico presente tra le armature si riduce a 1/5 risultando diminuita la carica distribuita sulla
superficie delle armature.
d) La differenza di potenziale ai capi delle armature risulta quintuplicato.
e) Il campo elettrico presente tra le armature si riduce a 1/10 risultando diminuita la carica distribuita sulla
superficie delle armature.
f) La differenza di potenziale ai capi delle armature e lammontare di carica distribuita sulla loro superficie
non cambiano.

28) Il potenziale elettrostatico dovuto a una distribuzione di cariche puntiforme nullo in determinati
punti, questo significa che la forza elettrica a cui soggetta una carica posta in quei punti presenta le
seguenti caratteristiche:

a) E indeterminabile anche se sono note le distanze delle particelle cariche (sorgenti del campo
elettrostatico) dai punti in questione e i loro rispettivi ammontare di carica.
b) E nulla.
c) E determinabile solo se sono note le distanze delle particelle cariche (sorgenti del campo elettrostatico)
dai punti in questione.
d) E costante nellintorno di quei punti.
e) E determinabile nel caso in cui la simmetria di distribuzione delle cariche (sorgenti del campo
elettrostatico) sferica.
f) E determinabile solo se sono note le distanze delle particelle cariche (sorgenti del campo elettrostatico)
dai punti in questione e tutti i loro rispettivi ammontare di carica.

29) Un filo conduttore omogeneo rettilineo (a sezione costante) connesso con un generatore di f.e.m.
costante nel tempo. Quali delle seguenti affermazioni corretta :

a) Le superfici cilindriche concentriche con lasse di simmetria del conduttore sono equipotenziali.
b) Il campo elettrico che risulta distribuito sulla superficie del conduttore non conservativo.
c) La corrente instaurata nel conduttore calcolabile conoscendo oltra alla f.e.m., anche la resistivit del
materiale che costituisce il filo.
d) Le superfici corrispondenti alle sezioni del conduttore fra le quali pu essere misurata la differenza di
potenziale sono equipotenziali.
e) Il campo elettrico che permea il conduttore variabile in modulo spostandosi da unestremit allaltro
del filo.
f) La corrente elettrica instaurata nel conduttore aumenta spostandosi dallestremit connesso con il polo
positivo del generatore allestremit connessa con il polo negativo.

30) Unonda elettromagnetica policromatica si propaga allinterno di un materiale dielettrico, se considero


il fenomeno di dispersione, posso dire con certezza che:

a) Le diverse componenti cromatiche dellonda sono caratterizzate dalla stessa velocit di fase.
b) Le diverse componenti cromatiche dellonda sono caratterizzate dalla stessa lunghezza donda.
c) Le diverse componenti cromatiche dellonda sono caratterizzate dalla stessa frequenza.
d) Le diverse componenti cromatiche dellonda sono caratterizzate da diverse velocit di gruppo.
e) Le diverse componenti cromatiche dellonda sono caratterizzate da diverse velocit di fase.
f) Posso definire una velocit di gruppo associata allonda policromatica, che pu assumere valori superiori
alla velocit di fase di unonda monocromatica che si propaga nel vuoto.

31) Il potenziale elettrostatico dovuto a una distribuzione di cariche puntiforme nullo in determinati
punti, questo significa che la forza elettrica a cui soggetta una carica posta in quei punti presenta le
seguenti caratteristiche:

a) E indeterminabile anche se sono note le distanze delle particelle cariche (sorgenti del campo
elettrostatico) dai punti in questione e i loro rispettivi ammontare di carica.
b) E nulla.
c) E determinabile solo se sono note le distanze delle particelle cariche (sorgenti del campo elettrostatico)
dai punti in questione.
d) E costante nellintorno di quei punti.
e) E determinabile nel caso in cui la simmetria di distribuzione delle cariche (sorgenti del campo
elettrostatico) sferica.
f) E determinabile solo se sono note le distanze delle particelle cariche (sorgenti del campo elettrostatico)
dai punti in questione e tutti i loro rispettivi ammontare di carica.
32) Un filo conduttore omogeneo rettilineo (a sezione costante) connesso con un generatore di f.e.m.
costante nel tempo.Quali delle seguenti affermazioni corretta :
a) Le superfici cilindriche concentriche con lasse di simmetria del conduttore sono equipotenziali.
b) Il campo elettrico che risulta distribuito sulla superficie del conduttore non conservativo.
c) La corrente instaurata nel conduttore calcolabile conoscendo oltra alla f.e.m., anche la resistivit del
materiale che costituisce il filo.
d) Le superfici corrispondenti alle sezioni del conduttore fra le quali pu essere misurata la differenza di
potenziale sono equipotenziali.
e) Il campo elettrico che permea il conduttore variabile in modulo spostandosi da unestremit allaltro
del filo.
f) La corrente elettrica instaurata nel conduttore aumenta spostandosi dallestremit connesso con il polo
positivo del generatore allestremit connessa con il polo negativo.

33) Unonda elettromagnetica policromatica si propaga allinterno di un materiale dielettrico, se considero


il fenomeno di dispersione, posso dire con certezza che:

a) Le diverse componenti cromatiche dellonda sono caratterizzate dalla stessa velocit di fase.
b) Le diverse componenti cromatiche dellonda sono caratterizzate dalla stessa lunghezza donda.
c) Le diverse componenti cromatiche dellonda sono caratterizzate dalla stessa frequenza.
d) Le diverse componenti cromatiche dellonda sono caratterizzate da diverse velocit di gruppo.
e) Le diverse componenti cromatiche dellonda sono caratterizzate da diverse velocit di fase.
f) Posso definire una velocit di gruppo associata allonda policromatica, che pu assumere valori superiori
alla velocit di fase di unonda monocromatica che si propaga nel vuoto.

34) Quando le linee del campo magnetico ed elettrostatico (inteso come campo elettrico generato da
cariche statiche) possono essere entrambe chiuse su s stesse:
a) Sempre.
b) Mai.
c) Non ci sono sufficienti informazioni per rispondere alla domanda.
d) Quando il campo elettrostatico (prodotto da cariche statiche) dovuto al fenomeno di induzione
elettromagnetica.
e) Solo per campi magnetici conservativi.
f) Quando il campo magnetico dovuto al fenomeno di induzione elettromagnetica.

35) Una spira a geometria circolare (chiusa su se stessa ed indeformabile) ruota rispetto a uno dei suoi assi
di simmetria passanti per il suo centro e paralleli alla superficie da essa racchiusa ed immersa in un campo
magnetico stazionario distribuito uniformemente nello spazio con direzione perpendicolare rispetto allasse
di rotazione:
a) Se la velocit angolare della spira costante nel tempo, risulter altrettanto costante la corrente
secondaria indotta
b) Se la velocit angolare della spira costante nel tempo, risulter altrettanto costante la forza
elettromotrice indotta
c) Se la velocit angolare della spira varia linearmente nel tempo (= cost t) , la corrente secondaria
indotta risulter costante nel tempo
d) Se la velocit angolare della spira costante nel tempo, la corrente secondaria indotta risulter oscillare
con una frequenza inversamente proporzionale alla suddetta velocit angolare.
e) Se la velocit angolare della spira nulla, sar nulla la corrente secondaria indotta.
f) Se la velocit angolare della spira varia linearmente nel tempo (= cost t), la forza elettromotrice
indotta risulter costante nel tempo.
36) Si consideri unonda elettromagnetica monocromatica che pu propagarsi nel vuoto o in un mezzo,
quale delle seguenti affermazioni corretta?:
a) La frequenza dellonda elettromagnetica indipendente dal mezzo, mentre la velocit di propagazione
minore in un mezzo e maggiore nel vuoto.
b) La frequenza dellonda elettromagnetica indipendente dal mezzo, mentre la lunghezza d'onda in un
mezzo pu essere maggiore o minore di quella nel vuoto, a seconda dell'indice di rifrazione.
c) La lunghezza d'onda dellonda elettromagnetica indipendente dal mezzo, mentre la frequenza in un
mezzo pu essere maggiore o minore di quella nel vuoto, a seconda dell'indice di rifrazione.
d) La frequenza dellonda elettromagnetica indipendente dal mezzo, mentre la lunghezza d'onda
maggiore in un mezzo e minore nel vuoto.
e) La velocit di propagazione dellonda elettromagnetica indipendente dal mezzo, mentre la frequenza e
la lunghezza d'onda sono maggiori in un mezzo e minori nel vuoto.
f) La velocit di propagazione dellonda elettromagnetica indipendente dal mezzo, mentre la frequenza e
la lunghezza d'onda sono minori in un mezzo e maggiori nel vuoto.

37) Il potenziale elettrostatico in un dato punto dello spazio ha valore V0= 10 V. Il campo elettrico nello
stesso punto :
a) Nullo.
b) Per determinarlo, necessario conoscere esclusivamente lammontare di carica sorgente del campo
elettrico.
c) Per determinarlo, necessario conoscere esclusivamente la distanza dalla sorgente del campo elettrico.
d) Pari a 10 N/C.
e) Pari a 10 V/m.
f) Indeterminabile.

38) Un condensatore a facce piane parallele viene caricato da una batteria; successivamente le armature
vengono avvicinate ad una distanza ridotta a 1/3 rispetto alla precedente. Quale delle seguenti
affermazioni corretta:

a) Lenergia complessiva immagazzinata tra le piastre del condensatore triplica rispetto al valore
precedente, se la batteria viene sconnessa prima di avvicinare le piastre.
b) Lenergia complessiva immagazzinata tra le piastre del condensatore si riduce a 1/3 rispetto al valore
precedente, se la batteria viene sconnessa prima di avvicinare le piastre.
c) La densit di energia per unit di volume allinterno del condensatore si riduce a 1/3 rispetto al valore
precedente, se la batteria mantenuta connessa.
d) La differenza di potenziale ai capi del condensatore triplica rispetto al valore precedente, se la batteria
mantenuta connessa.
e) La carica accumulata ai capi del condensatore triplica rispetto al valore precedente, se la batteria viene
sconnessa prima di avvicinare le piastre.
f) La differenza di potenziale ai capi del condensatore triplica rispetto al valore precedente, se la batteria
viene sconnessa prima di avvicinare le piastre.

39) Quale condizione si deve verificare (e pu considerarsi sufficiente) per osservare un fenomeno di
interferenza distruttiva tra due onde elettromagnetiche coerenti e sincrone (es. luce monocromatica
propagante) su un punto particolare di uno schermo posto ad una distanza finita dalle sorgenti donda?:

a) Le frequenze delle due onde elettromagnetiche devono essere uguali.


b) Le lunghezze donda delle due onde elettromagnetiche devono essere uguali.
c) La differenza di cammino ottico compiuto dalle due onde deve essere un multiplo dispari della lunghezza
donda che caratterizza entrambe.
d) Il cammino ottico compiuto dalle due onde deve essere necessariamente lo stesso.
e) Le frequenze delle due onde elettromagnetiche devono essere uguali, mentre le lunghezze donda
devono essere una il doppio dellaltra.
f) La differenza di cammino ottico compiuto dalle due onde deve essere un multiplo dispari della
semilunghezza donda che caratterizza entrambe.

40) Quando le linee del campo magnetico ed elettrico possono essere entrambe chiuse su se stesse:

a) Sempre.
b) Quando il campo elettrico di natura elettrostatica.
c) Mai poich si tratta di campi conservativi.
d) Quando il campo elettrico dovuto al fenomeno di induzione elettromagnetica.
e) Mai perch il campo magnetico non conservativo.
f) Quando il campo magnetico dovuto al fenomeno di induzione elettromagnetica.

41) Il campo elettrico che permea un filo conduttore connesso con un generatore di f.e.m. costante nel
tempo:

a) E un campo elettrostatico.
b) E un campo la cui origine imputabile al fenomeno di induzione elettromagnetica.
c) E un campo la cui intensit non cambia da un punto allaltro del filo anche se varia la geometria di
questultimo.
d) E un campo che dettato dalla f.e.m. del generatore in regime di continua iniezione di carica.
e) In realt non pu permeare il volume occupato dal conduttore ma si distribuisce sulla sua superficie.
f) Presenta linee di campo radiali rispetto allasse del conduttore se questo presenta una geometria
rettilinea.

42) Si consideri unonda elettromagnetica monocromatica, quale delle seguenti affermazioni corretta?:

a) La frequenza dellonda elettromagnetica indipendente dal mezzo, mentre la lunghezza d'onda in un


mezzo pu essere maggiore o minore di quella nel vuoto, a seconda dell'indice di rifrazione.
b) La frequenza dellonda elettromagnetica indipendente dal mezzo, mentre la velocit di propagazione e
la lunghezza d'onda sono minori in un mezzo e maggiori nel vuoto.
c) La lunghezza d'onda dellonda elettromagnetica indipendente dal mezzo, mentre la frequenza in un
mezzo pu essere maggiore o minore di quella nel vuoto, a seconda dell'indice di rifrazione.
d) La frequenza dellonda elettromagnetica indipendente dal mezzo, mentre la velocit di propagazione e
la lunghezza d'onda sono maggiori in un mezzo e minori nel vuoto.
e) La velocit di propagazione dellonda elettromagnetica indipendente dal mezzo, mentre la frequenza e
la lunghezza d'onda sono maggiori in un mezzo e minori nel vuoto.
f) La velocit di propagazione dellonda elettromagnetica indipendente dal mezzo, mentre la frequenza e
la lunghezza d'onda sono minori in un mezzo e maggiori nel vuoto.

43) Il potenziale elettrostatico in un dato punto dello spazio ha valore V0= 5 V. Il campo elettrico nello
stesso punto :

a) Nullo.
b) Per determinarlo, necessario conoscere anche dellammontare di carica sorgente del campo elettrico.
c) Per determinarlo, necessario conoscere anche della distanza dalla sorgente del campo elettrico.
d) Pari a 5 N/C.
e) Indeterminabile.
f) Pari a 5 V/m.
44) Una carica elettrica si muove di moto rettilineo uniformemente accelerato in una zona in cui coesistono
campi elettrici e magnetici, si pu dire con certezza:

a) Il campo elettrico perpendicolare alla traiettoria della carica, mentre il campo magnetico parallelo.
b) Il campo magnetico perpendicolare alla traiettoria della carica, mentre il campo elettrico parallelo.
c) Entrambi i campi sono paralleli alla traiettoria della carica.
d) Entrambi i campi sono perpendicolari alla traiettoria della carica.
e) Il campo elettrico parallelo alla traiettoria della carica, mentre il campo magnetico deve essere
necessariamente nullo.
f) Il campo magnetico parallelo alla traiettoria della carica, mentre il campo elettrico deve essere
necessariamente nullo.

45) Quale condizione (necessaria e sufficiente) si deve verificare per osservare un fenomeno di interferenza
costruttiva tra due onde elettromagnetiche coerenti (es. luce monocromatica propagante) su un punto
particolare di uno schermo?:

a) Le frequenze delle due onde elettromagnetiche devono essere uguali.


b) Le lunghezze donda delle due onde elettromagnetiche devono essere uguali.
c) La differenza di cammino ottico compiuto dalle due onde deve essere un multiplo intero della lunghezza
donda che caratterizza entrambe.
d) La differenza di cammino ottico compiuto dalle due onde deve essere un multiplo dispari della
semilunghezza donda che caratterizza entrambe.
e) Il cammino ottico compiuto dalle due onde deve essere necessariamente lo stesso.
f) Le frequenze delle due onde elettromagnetiche devono essere uguali, e la direzione di propagazione
delle due onde devono avere la stessa componente perpendicolare allo schermo.

46) Supponendo che una spira circolare contenuta nel piano del foglio sia percorsa da una corrente, quali
delle seguenti affermazioni esatta:

a) Se la corrente primaria circola in senso anti-orario, viene prodotto un campo magnetico primario con
verso entrante rispetto alla superficie piana racchiusa dalla spira
b) Se la corrente primaria circola in senso orario e la sua intensit aumenta nel tempo, viene prodotta una
corrente indotta secondaria che circola in senso antiorario
c) Se la corrente primaria circola in senso orario, viene prodotto un campo magnetico primario con verso
uscente rispetto alla superficie piana racchiusa dalla spira
d) Il verso della corrente secondaria autoindotta nella spira, dipende esclusivamente dalla variazione nel
tempo dellintensit di corrente primaria circolante ed indipendente dal verso di circolazione (orario o
anti-orario)
e) Se la corrente primaria circola in senso anti-orario e la sua intensit aumenta nel tempo, viene prodotta
una corrente indotta secondaria che circola in senso anti-orario
f) Se si conoscono solo la legge che esprime la variazione temporale dellintensit della corrente primaria
che circola nella spira ed il suo verso di circolazione, non ci sono sufficienti informazioni per determinare il
verso di circuitazione della forza elettromotrice indotta

47) Il coefficiente di autoinduzione L di un circuito elettrico:


a) Dipende dalla geometria del circuito e dal flusso del campo magnetico autoconcatenato
b) E la costante di proporzionalit tra la forza elettromotrice indotta e la corrente indotta dalla variazione
del flusso del campo magnetico autoconcatenato
c) Dipende esclusivamente dalla presenza di un materiale dia/para/ferromagnetico che circonda il circuito
d) Rappresenta la costante di proporzionalit tra la derivata temporale della corrente primaria circolante
nel circuito e la forza elettromotrice indotta dalla variazione di tale corrente
e) Dipende dalla variazione del flusso del campo magnetico concatenato

48) Un condensatore a facce piane parallele viene caricato da una batteria; successivamente le armature
vengono allontanate ad una distanza doppia rispetto alla precedente. Quale delle seguenti affermazioni
corretta:

a) La differenza di potenziale ai capi del condensatore si riduce a 1/2 rispetto al valore precedente, se la
batteria mantenuta connessa.
b) Lenergia immagazzinata tra le piastre del condensatore si riduce ad 1/2 rispetto al valore precedente, se
la batteria mantenuta connessa
c) Lenergia immagazzinata tra le piastre del condensatore si riduce ad 1/2 rispetto al valore precedente, se
la batteria viene sconnessa prima di allontanare le piastre
d) La differenza di potenziale ai capi del condensatore quadruplica, se la batteria viene sconnessa prima di
allontanare le piastre.
e) Lenergia immagazzinata tra le piastre del condensatore non varia, se la batteria viene sconnessa prima
di allontanare le piastre
f) La differenza di potenziale ai capi del condensatore si riduce a 1/2 rispetto al valore precedente, se la
batteria viene sconnessa prima di allontanare le piastre

49) I flussi del campo elettrico e del campo magnetico:

a) Sono sempre nulli se riferiti ad una superficie chiusa


b) Dipendono il primo dalle sole cariche elettriche interne alla superficie chiusa a cui riferito, mentre il
secondo dipende dalle correnti che attraversano la superficie chiusa di riferimento
c) Dipendono entrambe dalle cariche elettriche interne alla superficie chiusa a cui riferito, se tali cariche
interne sono le uniche sorgenti del campo elettrico e se, qualora siano dotate di moto, sono le uniche
sorgenti del campo magnetico
d) Sono entrambi nulli rispetto alla superficie chiusa a cui sono riferiti se allinterno della superficie la
somma algebrica delle cariche presenti nulla
e) Se riferiti ad una superficie chiusa, dipendono rispettivamente dalla somma algebrica delle cariche
elettriche interne e dalle correnti esterne alla superficie
f) Non sono mai nulli rispetto ad una superficie chiusa se entrambi i campi sono indotti rispettivamente da
una variazione di flusso di campo magnetico e da una variazione di flusso di campo elettrico relativi alla
stessa superficie

50) Per unonda elettromagnetica che si propaga nel vuoto, la relazione fra i moduli dei campi elettrico E e
magnetico B e la relazione tra la frequenza e la lunghezza donda risultano:
51) In quale dei seguenti casi posso calcolare il valore assunto dal campo elettrostatico in un determinato
punto dello spazio:

a) Se conosco in quel punto il valore assunto dal potenziale elettrostatico (es. nel punto P V=10 Volts)
b) Se conosco landamento del potenziale elettrostatico in funzione delle coordinate spaziali in un intorno
del punto di analisi (es. V(x,y,z)=2x+y2)
c) Se conosco in quel punto il valore assunto dal campo magnetico B (es. nel punto P, |B|=10 T)
d) Se conosco il valore del flusso del campo magnetico B relativo ad una superficie di riferimento chiusa e
passante per il punto di analisi
e) Se conosco lenergia cinetica associata alle cariche che costituiscono la sorgente del campo elettrostatico
e la distanza di ciascuna carica rispetto al punto di analisi
f) Se conosco il valore del flusso del campo elettrostatico relativo ad una superficie di riferimento chiusa e
passante per il punto di analisi

52) Il campo elettrico:

a) D luogo ad una circuitazione se generato da cariche statiche, mentre

se indotto da una variazione di flusso di un secondo campo elettrico

dove la superficie S racchiusa da L

b) D luogo ad una circuitazione L ldE se generato da cariche statiche

c) D luogo ad una circuitazione L ldE 0 se indotto da una variazione nel tempo di una corrente

che circola in una spira disposta lungo la linea chiusa L

d) D luogo ad una circuitazione L ldE se generato da una variazione di flusso di campo

magnetico S B S dB , dove la superficie S racchiusa da L

e) D luogo ad una circuitazione L ldE 0 se sulla superficie racchiusa da L sono disposte cariche

elettriche stazionarie, uniche sorgenti del campo elettrico E

f) D luogo ad una circuitazione L ldE 0 se indotto da una variazione nel tempo di una corrente

che circola in una spira disposta lungo la linea chiusa L.

53) I seguenti campi vettoriali possono definirsi entrambi conservativi:

a) Il campo elettrostatico e il campo magnetico generato da una calamita


b) Il campo elettrostatico e il campo gravitazionale
c) Il campo elettrostatico e il campo magnetico variabile nel tempo
d) Il campo magnetico oscillante nel tempo e il campo elettrico generato da cariche elettriche distribuite
equamente su una piastra carica
e) Il campo elettrico generato in una spira rotante immersa in un campo magnetico stazionario e uniforme
e il campo magnetico allinterno di un solenoide percorso da corrente stazionaria
f) il campo magnetico generato al centro di una spira circolare e il campo elettrico generato da un insieme
di cariche puntiformi immobili nello spazio

54) Un solenoide viene connesso ad un generatore di forza elettromotrice e al suo interno si instaura un
campo magnetico; qualora il generatore raddoppi la tensione fornita ai capi dellinduttore, lenergia
associata al campo magnetico:

a) Si riduce ad 1/2 rispetto allenergia presente inizialmente


b) Triplica rispetto allenergia presente inizialmente
c) Quadruplica rispetto allenergia presente inizialmente
d) Rimane invariata
e) Raddoppia rispetto allenergia presente inizialmente
f) Sestuplica rispetto allenergia presente inizialmente

55) Per unonda elettromagnetica, la relazione fra i moduli del campo elettrico E/campo magnetico B e la
relazione tra la frequenza e la lunghezza donda risultano:

56) Quali delle seguenti affermazioni corretta:

a) Il campo elettrico d luogo ad una circuitazione se generato da cariche

statiche, mentre il campo magnetico se generato da cariche in movimento

b) Il campo elettrico d luogo ad una circuitazione se generato da cariche statiche

c) Il campo elettrico d luogo ad una circuitazione se generato da una variazione di flusso di

campo magnetico , dove la superficie S racchiusa da L

d) Se considero campi elettrostatici e campi magnetici arbitrari, segue che le circuitazioni rispetto a una

linea chiusa L si annullano ( e ) per cui il campo elettrico risulta conservativo, a

differenza di quello magnetico


e) Il campo magnetico d luogo ad una circuitazione se e solo se sulla linea chiusa L sono
disposte cariche elettriche in movimento, che seguono L come traiettoria
f) Se considero campi elettrostatici e campi magnetici arbitrari, segue che le circuitazioni rispetto a una

linea chiusa L si annullano ( e ) per cui entrambe i campi sono conservativi

57) Supponendo che una spira circolare contenuta nel piano del foglio sia percorsa da una corrente
circolante, quali delle seguenti affermazioni esatta (N. B. non si consideri il fenomeno di autoinduzione):

a) Se la corrente circola in senso orario, viene prodotto un campo magnetico con verso uscente rispetto alla
superficie piana racchiusa dalla spira
b) Se la corrente circola in senso orario e la sua intensit aumenta nel tempo, viene prodotto un campo
magnetico con verso uscente rispetto alla superficie piana racchiusa dalla spira, la cui intensit aumenta nel
tempo
c) Se la corrente circola in senso anti-orario e la sua intensit aumenta nel tempo, viene prodotto un campo
magnetico con verso entrante rispetto alla superficie piana racchiusa dalla spira, la cui intensit aumenta
nel tempo
d) Il verso del campo magnetico rispetto alla superficie piana racchiusa dalla spira, dipende esclusivamente
dalla variazione nel tempo dellintensit di corrente circolante ed indipendente dal verso di circolazione
(orario o anti-orario)
e) Se la corrente circola in senso orario e la sua intensit aumenta nel tempo, viene prodotto un campo
magnetico entrante rispetto alla superficie piana racchiusa dalla spira, la cui intensit aumenta nel tempo
f) Se si conosce solo lintensit e il verso della corrente che circola nella spira, non ci sono sufficienti
informazioni per determinare il verso del campo magnetico prodotto rispetto alla superficie piana racchiusa
dalla spira

58) La resistivit elettrica di un sistema conduttore dipende:

a) Dalla geometria e dal tipo di materiale


b) Esclusivamente dalla geometria
c) Esclusivamente dal materiale
d) Esclusivamente dalla geometria, come per la resistenza elettrica
e) Esclusivamente dal tipo di materiale, come per la resistenza elettrica

59) Un condensatore a facce piane parallele viene caricato da una batteria; successivamente le armature
vengono avvicinate ad una distanza ridotta a 1/3 rispetto alla precedente. Quale delle seguenti
affermazioni corretta:

a) La differenza di potenziale ai capi del condensatore si riduce a 1/3 rispetto al valore precedente, se la
batteria mantenuta connessa.
b) Lenergia immagazzinata tra le piastre del condensatore si riduce ad 1/3 rispetto al valore precedente, se
la batteria mantenuta connessa
c) Lenergia immagazzinata tra le piastre del condensatore si riduce ad 1/3 rispetto al valore precedente, se
la batteria viene sconnessa prima di avvicinare le piastre
d) La differenza di potenziale ai capi del condensatore triplica, se la batteria viene sconnessa prima di
avvicinare le piastre.
e) La differenza di potenziale ai capi del condensatore si riduce a 1/6 rispetto al valore precedente, se la
batteria viene sconnessa prima di avvicinare le piastre
f) Lenergia immagazzinata tra le piastre del condensatore non varia, se la batteria viene sconnessa prima di
avvicinare le piastre

60) Il flusso del campo elettrico:

a) E sempre nullo se riferito ad una superficie chiusa


b) Dipende solo dalle cariche elettriche interne alla superficie chiusa a cui riferito, anche se tali cariche
interne non sono le uniche sorgenti del campo elettrico
c) Dipende solo dalle cariche elettriche interne alla superficie chiusa a cui riferito, se tali cariche interne
sono le uniche sorgenti del campo elettrico
d) E proporzionale alla somma algebrica delle correnti elettriche che passano attraverso la superficie
chiusa a cui riferito il flusso
e) Dipende solo dalle cariche elettriche esterne alla superficie chiusa a cui riferito, se le cariche interne
alla superficie sono le uniche sorgenti del campo elettrico
f) E sempre nullo se le cariche elettriche esterne alla superficie chiusa di riferimento eguagliano le cariche
interne a tale superficie

61) Le armature di un condensatore carico a facce piane parallele vengono allontanate, se durante questa
azione il condensatore non presenta alcun collegamento con un generatore di f.e.m.. Quali delle seguenti
affermazione corretta :

a) Il campo elettrico presente tra le armature aumenta.


b) Il potenziale ai capi delle piastre diminuisce.
c) La carica presente sulle armature diminuisce.
d) La carica presente sulle armature aumenta.
e) Il potenziale ai capi delle piastre aumenta.
f) Il campo elettrico presente tra le armature diminuisce.

62) Una spira circolare di raggio R immersa in un campo magnetico uniformemente distribuito e
stazionario (di modulo e verso costanti nel tempo) di direzione perpendicolare alla superficie racchiuso
dalla spira. Supponendo che la spira si espanda facendo variare R linearmente con il tempo ( R(t)=cost1*t ),
trascurando la variazione di resistenza elettrica della spira, quale delle seguenti affermazioni corretta?:

a) Durante lespansione, si genera nella spira una corrente indotta costante nel tempo.
b) Durante lespansione, si genera nella spira una corrente indotta che varia linearmente con il tempo
( I (t)=cost2*t ).
c) Durante lespansione, la spira attraversata da una f.e.m. indotta inversamente proporzionale
allintervallo temporale di espansione ( f.e.m.ind (t)=cost2/t ).
d) Durante lespansione, si genera nella spira una f.e.m. indotta che varia quadraticamente con il tempo
(f.e.m.ind (t)=cost2*t2).
e) Durante lespansione, si genera nella spira una f.e.m. indotta costante nel tempo.
f) Nessuna delle precedenti affermazioni corretta

63) Si consideri unonda elettromagnetica monocromatica, propagante nel vuoto che penetra in un mezzo
omogeneo (che presenta una superficie piana) caratterizzato da un certo indice di rifrazione, quale delle
seguenti affermazioni interamente corretta?:
a) La frequenza dellonda elettromagnetica indipendente dal mezzo, la lunghezza d'onda in un mezzo pu
essere maggiore o minore di quella nel vuoto; il fronte donda viene deflesso nel caso in cui la direzione di
propagazione sia perpendicolare al piano di interfaccia tra il vuoto e il mezzo.
b) La frequenza dellonda elettromagnetica indipendente dal mezzo, la velocit di propagazione e la
lunghezza d'onda sono minori in un mezzo e maggiori nel vuoto; il fronte donda viene deflesso nel caso in
cui la direzione di propagazione sia perpendicolare al piano di interfaccia tra il vuoto e il mezzo.
c) La lunghezza d'onda dellonda elettromagnetica indipendente dal mezzo, la frequenza in un mezzo pu
essere maggiore o minore di quella nel vuoto; il fronte donda non viene deflesso nel caso in cui la direzione
di propagazione sia perpendicolare al piano di interfaccia tra il vuoto e il mezzo.
d) La frequenza dellonda elettromagnetica indipendente dal mezzo; il fronte donda non viene deflesso
nel caso in cui la direzione di propagazione sia perpendicolare al piano di interfaccia tra il vuoto e il mezzo.
e) La velocit di propagazione dellonda elettromagnetica indipendente dal mezzo, la frequenza e la
lunghezza d'onda sono minori in un mezzo e maggiori nel vuoto; il fronte donda viene deflesso nel caso in
cui la direzione di propagazione sia perpendicolare al piano di interfaccia tra il vuoto e il mezzo.
f) la velocit di propagazione e la lunghezza d'onda sono minori in un mezzo e maggiori nel vuoto; il fronte
donda viene deflesso nel caso in cui la direzione di propagazione sia perpendicolare al piano di interfaccia
tra il vuoto e il mezzo.

64) Una sfera fisica uniformemente carica sulla superficie, quali delle seguenti affermazioni corretta :

a) Le superfici corrispondenti a sfere esterne concentriche alla prima sono equipotenziali. Il valore del
potenziale elettrico aumenta per sfere di raggio crescente se la carica distribuita sulla sfera fisica positiva.
b) Le superfici corrispondenti a sfere esterne concentriche alla prima sono equipotenziali. Il valore del
potenziale elettrico diminuisce per sfere di raggio crescente se la carica distribuita sulla sfera fisica
negativa.
c) Il lavoro compiuto per spostare una carica da un punto ad un altro appartenente a una superficie esterna
concentrica alla sfera fisica direttamente proporzionale al modulo dello spostamento della carica.
d) Le superfici corrispondenti a sfere esterne concentriche alla prima sono equipotenziali. Il valore del
potenziale elettrico diminuisce per sfere di raggio crescente se la carica distribuita sulla sfera fisica
positiva.
e) Il campo elettrico prodotto dalla sfera fisica risulta sempre tangente alle superfici esterne concentriche
ad essa.
f) Nessuna delle precedenti affermazioni corretta.

65) Si consideri unonda elettromagnetica monocromatica, propagante nel vuoto che penetra in un mezzo
omogeneo (che presenta una superficie piana) caratterizzato da un certo indice di rifrazione, quale delle
seguenti affermazioni interamente corretta?:

a) La lunghezza d'onda dellonda elettromagnetica indipendente dal mezzo, la frequenza in un mezzo pu


essere maggiore o minore di quella nel vuoto; il fronte donda non viene deflesso nel caso in cui la direzione
di propagazione sia perpendicolare al piano di interfaccia tra il vuoto e il mezzo.
b) La frequenza dellonda elettromagnetica indipendente dal mezzo, la lunghezza d'onda in un mezzo pu
essere maggiore o minore di quella nel vuoto; il fronte donda viene deflesso nel caso in cui la direzione di
propagazione sia perpendicolare al piano di interfaccia tra il vuoto e il mezzo.
c) La frequenza dellonda elettromagnetica indipendente dal mezzo, la velocit di propagazione e la
lunghezza d'onda sono minori in un mezzo e maggiori nel vuoto; il fronte donda viene deflesso nel caso in
cui la direzione di propagazione sia perpendicolare al piano di interfaccia tra il vuoto e il mezzo.
d) La velocit di propagazione dellonda elettromagnetica indipendente dal mezzo, la frequenza e la
lunghezza d'onda sono minori in un mezzo e maggiori nel vuoto; il fronte donda viene deflesso nel caso in
cui la direzione di propagazione sia perpendicolare al piano di interfaccia tra il vuoto e il mezzo.
e) la velocit di propagazione e la lunghezza d'onda sono minori in un mezzo e maggiori nel vuoto; il fronte
donda viene deflesso nel caso in cui la direzione di propagazione sia perpendicolare al piano di interfaccia
tra il vuoto e il mezzo.
f) La frequenza dellonda elettromagnetica indipendente dal mezzo; il fronte donda non viene deflesso
nel caso in cui la direzione di propagazione sia perpendicolare al piano di interfaccia tra il vuoto e il mezzo.

66) Una spira circolare di raggio R immersa in un campo magnetico uniformemente distribuito e
stazionario (di modulo e verso costanti nel tempo) di direzione perpendicolare alla superficie racchiuso
dalla spira. Supponendo che la spira si espanda facendo variare R linearmente con il tempo ( R(t)=cost1*t ),
trascurando la variazione di resistenza elettrica della spira, quale delle seguenti affermazioni corretta?:

a) Si genera nella spira una f.e.m. indotta costante nel tempo.


b) Si genera nella spira una corrente indotta costante nel tempo.
c) La spira attraversata da una f.e.m. indotta inversamente proporzionale allintervallo temporale di
espansione ( f.e.m.ind (t)=cost2/t ).
d) Si genera nella spira una f.e.m. indotta che varia quadraticamente con il tempo (f.e.m.ind (t)=cost2*t2).
e) Si genera nella spira una corrente indotta che varia linearmente con il tempo ( I (t)=cost2*t ).
f) Nessuna delle precedenti affermazioni corretta

67) Il fenomeno del diamagnetismo:

a) Rende conto della generazione di un momento di dipolo magnetico indotto che risulta parallelo al campo
magnetico distribuito uniformemente nello spazio in cui immerso un qualunque materiale, che
attivandosi responsabile di tale momento.
b) Rende conto del valore di permeabilit magnetica relativa r > 1.
c) E presente sia nei materiali diamagnetici che in quelli paramagnetici.
d) E dominante nei materiali paramagnetici rispetto al fenomeno di magnetizzazione.
e) E presente solo nei materiali in cui il momento di dipolo magnetico atomico (o molecolare) assume un
valore finito diverso da zero.
f) Nessuna delle precedenti affermazioni corretta.

68) Una spira circolare di raggio R immersa in un campo magnetico uniformemente distribuito e
stazionario (di modulo e verso costanti nel tempo) di direzione perpendicolare alla superficie racchiuso
dalla spira. Supponendo che la spira si espanda facendo variare R con il tempo secondo la legge
R(t)=cost1*t2 ), trascurando la variazione di resistenza elettrica della spira, quale delle seguenti affermazioni
corretta? [NB cost1 e cost2 sono 2 costanti]:

a) Durante lespansione, si genera nella spira una corrente indotta costante nel tempo.
b) Durante lespansione, si genera nella spira una corrente indotta che varia con il tempo secondo la legge
Iind (t)=cost2*t2.
c) Durante lespansione, la spira attraversata da una f.e.m. indotta inversamente proporzionale
allintervallo temporale di espansione ( f.e.m.ind (t)=cost2/t ).
d) Durante lespansione, si genera nella spira una corrente indotta che varia con il tempo secondo la legge
Iind (t)=cost2*t3.
e) Durante lespansione, si genera nella spira una f.e.m. indotta che varia con il tempo secondo la legge
f.e.m.ind (t)=cost2*t4.
f) Nessuna delle precedenti affermazioni corretta

69) Quale condizione si deve verificare e pu considerarsi sufficiente per osservare un fenomeno di
interferenza distruttiva tra due onde elettromagnetiche coerenti e sincrone (si consideri luce
monocromatica propagante) su un punto particolare di uno schermo posto ad una distanza finita dalle
sorgenti donda?:

a) Le frequenze delle due onde elettromagnetiche devono essere uguali.


b) Le lunghezze donda delle due onde elettromagnetiche devono essere uguali.
c) La differenza di cammino ottico compiuto dalle due onde deve essere un multiplo dispari della lunghezza
donda che caratterizza entrambe.
d) Il cammino ottico compiuto dalle due onde deve essere necessariamente lo stesso.
e) Le frequenze delle due onde elettromagnetiche devono essere uguali, mentre le lunghezze donda
possono essere diverse tra loro se la propagazione avviene in un mezzo dispersivo.
f) Nessuna delle precedenti affermazioni corretta

70) Supponendo che una spira circolare contenuta nel piano del foglio sia attraversata da un campo
magnetico con linee uscenti rispetto al piano del foglio, quali delle seguenti affermazioni esatta:
a) La spira percorsa da una corrente indotta circolante in senso anti-orario se il modulo del campo
magnetico aumenta nel tempo
b) La spira percorsa da una corrente indotta circolante in senso orario se il campo magnetico costante
nel tempo
c) La spira percorsa da una corrente indotta solo se vi variazione di flusso di campo elettrico (tale
corrente percorre la spira in senso orario/antiorario a seconda che il flusso di campo elettrico
diminuisca/aumenti)
d) Il verso della corrente indotta dipende esclusivamente dal verso del campo magnetico (sar orario se il
campo magnetico uscente rispetto al foglio sul quale contenuta la spira e viceversa sar antiorario per
un campo magnetico entrante)
e) La spira percorsa da una corrente indotta circolante in senso anti-orario se il modulo del campo
magnetico diminuisce nel tempo
f) Non ci sono sufficienti informazioni per determinare il verso di percorrenza della corrente indotta

71) Il campo elettrico:


a) D luogo ad una circuitazione se generato da cariche statiche, mentre

se indotto da una variazione di flusso di un secondo campo elettrico , dove la superficie S


racchiusa da L

b) D luogo ad una circuitazione se generato da cariche statiche

c) D luogo ad una circuitazione se generato da una variazione di flusso di campo

magnetico , dove la superficie S racchiusa da L

d) D luogo ad una circuitazione se sulla superficie racchiusa da L sono disposte cariche

elettriche stazionarie, uniche sorgenti del campo elettrico E

e) D luogo ad una circuitazione se indotto da una variazione di corrente che circola in un

circuito posto nelle vicinanze di un conduttore disposto lungo la linea chiusa L


f) D luogo ad una circuitazione se indotto da una variazione nel tempo di una corrente

che circola in una spira disposta lungo la linea chiusa L

72) Quale condizione (necessaria e sufficiente) si deve verificare per osservare un fenomeno di interferenza
distruttiva tra due onde elettromagnetiche coerenti e sincrone (es. luce monocromatica propagante) su un
punto particolare di uno schermo?:

a) Le frequenze delle due onde elettromagnetiche devono essere luna la met dellaltra.
b) Le frequenze delle due onde elettromagnetiche e la distanza tra le sorgenti e lo schermo devono essere
uguali.
c) Le lunghezze donda delle due onde elettromagnetiche devono essere luna la met dellaltra.
d) La differenza di cammino ottico compiuto dalle due onde deve essere un multiplo intero dispari della
semi-lunghezza donda che caratterizza entrambe.
e) La differenza di cammino ottico compiuto dalle due onde deve essere un multiplo intero della
semilunghezza donda che caratterizza entrambe.
f) La differenza di cammino ottico compiuto dalle due onde deve essere un multiplo intero della lunghezza
donda che caratterizza entrambe.

73) Il potenziale elettrostatico (generato da un insieme di cariche) in un dato punto dello spazio ha valore
V0= 10 V. Il campo elettrico nello stesso punto :

a) Nullo.
b) Per determinarlo, oltre al potenziale necessario conoscere anche lammontare di carica complessivo
sorgente del campo elettrico.
c) Pari a 10 N/C.
d) Per determinarlo, oltre al potenziale necessario conoscere anche tutte le distanze delle cariche dal
punto in cui voglio calcolare il campo elettrico.
e) Pari a 10 V/m.
f) Indeterminabile.

74) In quali delle seguenti condizioni una carica elettrica si muove di moto rettilineo uniforme:

a) E presente un campo elettrico perpendicolare alla traiettoria della carica, presente un campo
magnetico parallelo alla traiettoria della carica.
b) E presente un campo magnetico perpendicolare alla traiettoria della carica, presente un campo
elettrico parallelo alla traiettoria della carica.
c) Sono presenti un campo elettrico e un campo magnetico entrambi perpendicolari alla traiettoria della
carica.
d) E presente un campo elettrico parallelo alla traiettoria della carica.
e) E presente un campo magnetico parallelo alla traiettoria della carica
f) Sono presenti un campo elettrico e un campo magnetico entrambi paralleli alla traiettoria della carica.

75) Per unonda elettromagnetica caratterizzata da superfici donda sferiche che si propagano nel vuoto,
lintensit dellonda propagante risulta:

a) Costante, indipendente dalla distanza rispetto alla sorgente.


b) Inversamente proporzionale alla distanza rispetto alla sorgente dellonda.
c) Direttamente proporzionale alla distanza rispetto alla sorgente dellonda.
d) Direttamente proporzionale al quadrato della distanza rispetto alla sorgente dellonda.
e) Inversamente proporzionale al quadrato della distanza rispetto alla sorgente dellonda.
f) Inversamente proporzionale al cubo della distanza rispetto alla sorgente dellonda.
76) Supponendo che una spira circolare contenuta nel piano del foglio sia attraversata da un campo
elettrico con linee uscenti rispetto al piano del foglio, quali delle seguenti affermazioni esatta:

a) La circuitazione del campo magnetico calcolato lungo la spira assume valore non nullo nel caso in cui il
modulo del campo elettrico aumenti nel tempo
b) La circuitazione del campo magnetico calcolato lungo la spira assume valore nullo nel caso in cui il
modulo del campo elettrico aumenti nel tempo
c) La circuitazione del campo magnetico calcolato lungo la spira assume valore nullo nel caso in cui il
modulo del campo elettrico diminuisca nel tempo
d) La spira percorsa da una corrente indotta con un verso che dipende esclusivamente dal verso del
campo elettrico (sar orario se il campo elettrico uscente rispetto al foglio sul quale contenuta la spira e
viceversa sar antiorario per un campo elettrico entrante)
e) La spira percorsa da una corrente indotta circolante in senso anti-orario se il modulo del campo
elettrico diminuisce nel tempo
f) Nessuna delle precedenti affermazioni corretta

77) Il campo magnetico:


a) D luogo ad una circuitazione se generato da cariche statiche disposte lungo L

b) D luogo ad un flusso qualunque sia lorigine del campo B se la superficie S aperta

c) D luogo ad un flusso qualunque sia lorigine del campo B se la superficie S chiusa

d) D luogo ad un flusso qualunque sia lorigine del campo B se la superficie S chiusa

e) E un campo conservativo nel caso in cui sia perpendicolare alla traiettoria percorsa da una particella
carica

f) Nessuna delle precedenti affermazioni corretta

78) Per unonda elettromagnetica caratterizzata da superfici donda sferiche che si propagano nel vuoto, il
modulo del campo elettrico associato allonda propagante risulta:

a) Costante, indipendente dalla distanza rispetto alla sorgente.


b) Inversamente proporzionale alla distanza rispetto alla sorgente dellonda.
c) Direttamente proporzionale alla distanza rispetto alla sorgente dellonda.
d) Direttamente proporzionale al quadrato della distanza rispetto alla sorgente dellonda.
e) Inversamente proporzionale al quadrato della distanza rispetto alla sorgente dellonda.
f) Inversamente proporzionale al cubo della distanza rispetto alla sorgente dellonda.

79) Il campo elettrico indotto distribuito su una spira chiusa pu essere generato da: a) Un flusso di campo
magnetico concatenato sulla spira costante nel tempo. b) Un flusso di campo elettrico concatenato sulla
spira costante nel tempo. c) Un flusso di campo elettrico concatenato sulla spira variabile nel tempo. d) Un
generatore di fem costante nel tempo connesso ai capi della spira. e) Un flusso di campo magnetico
concatenato sulla spira variabile nel tempo. a) Nessuna delle precedenti affermazioni corretta

80) In quali delle seguenti condizioni una carica elettrica che inizialmente dotata di moto rettilineo
uniforme, interagendo successivamente con un campo magnetico o elettrico e/o entrambi i campi, cambia
il proprio stato secondo un moto circolare uniforme:

a) E presente un campo elettrico perpendicolare alla traiettoria iniziale della carica (traiettoria pregressa
allinterazione col campo), presente un campo magnetico parallelo alla traiettoria iniziale della carica
(traiettoria pregressa allinterazione col campo).
b) E presente un campo magnetico perpendicolare alla traiettoria iniziale della carica (traiettoria pregressa
allinterazione col campo).
c) Sono presenti un campo elettrico e un campo magnetico entrambi perpendicolari alla traiettoria iniziale
della carica (traiettoria pregressa allinterazione con i campi).
d) E presente un campo elettrico parallelo alla traiettoria iniziale della carica (traiettoria pregressa
allinterazione col campo).
e) E presente un campo magnetico parallelo alla traiettoria iniziale della carica (traiettoria pregressa
allinterazione col campo)
f) Sono presenti un campo elettrico e un campo magnetico entrambi paralleli alla traiettoria iniziale della
carica (traiettoria pregressa allinterazione con i campi).

81) Il fenomeno di diffrazione:

a) E un particolare fenomeno di interferenza distruttiva.


b) E un particolare fenomeno di interferenza costruttiva.
c) E un particolare fenomeno di interferenza e si manifesta solo ed esclusivamente quando unonda
elettromagnetica interagisce con un ostacolo di dimensioni confrontabili con la lunghezza donda del
campo elettromagnetico propagante.
d) E un particolare fenomeno di interferenza ed particolarmente evidente quando unonda
elettromagnetica interagisce con un ostacolo di dimensioni confrontabili con la lunghezza donda del
campo elettromagnetico propagante.
e) Rende conto della riflessione interna totale.
f) Si manifesta allinterfaccia di due materiali di geometria planare, caratterizzati da diverso indice di
rifrazione.

82) Supponendo che una spira circolare contenuta nel piano del foglio sia attraversata perpendicolarmente
alla sua superficie da un campo magnetico statico, quali delle seguenti affermazioni esatta:
a) La spira percorsa da una corrente indotta circolante in senso anti-orario se il campo magnetico
uscente dal piano di rappresentazione
b) La spira percorsa da una corrente indotta circolante in senso anti-orario se il campo magnetico
entrante nel piano di rappresentazione
c) La spira percorsa da una corrente indotta circolante in senso orario se il campo magnetico uscente dal
piano di rappresentazione
d) La spira percorsa da una corrente indotta circolante in senso orario se il campo magnetico entrante
nel piano di rappresentazione
e) La spira percorsa da una corrente indotta costante nel tempo
f) Nessuna delle precedenti risposte corretta

83) Una particella carica in moto genera un campo elettrico ed un campo magnetico in un arbitrario punto
dello spazio (non occupato dalla carica e a distanza finita da essa); quali delle seguenti affermazioni
corretta:
a) Nel caso in cui i campi siano entrambi di modulo diverso da zero, sono sempre perpendicolari tra loro
b) Nel caso in cui i campi siano entrambi di modulo diverso da zero, sono sempre paralleli tra loro
c) Il campo elettrico pu essere nullo
d) Il campo magnetico non mai nullo
e) Nel caso in cui i campi siano entrambi di modulo diverso da zero, sono sempre collineari con la traiettoria
percorsa dalla carica
f) I campi possono essere entrambi nulli

84) Quale condizione si deve verificare per osservare un fenomeno di interferenza tra due onde
elettromagnetiche che si incontrano in un punto dello spazio?:

a) E necessario e sufficiente che le frequenze delle due onde elettromagnetiche siano identiche.
b) E necessario e sufficiente che le lunghezze donda delle due onde elettromagnetiche siano identiche.
c) E necessario e sufficiente che le due onde siano caratterizzate da un cammino ottico identico.
d) E necessario e sufficiente che le due onde siano coerenti e sincrone.
e) E necessario e sufficiente che la differenza di cammino ottico compiuto dalle due onde sia un multiplo
intero pari o dispari della semi-lunghezza donda che caratterizza entrambe.
f) E necessario e sufficiente che la differenza di cammino ottico compiuto dalle due onde sia un multiplo
intero della lunghezza donda che caratterizza entrambe.

85) Il fenomeno di mutua induzione:

a) Spiega il funzionamento del trasformatore elettrico


b) Spiega il funzionamento della dinamo (avvolgimento conduttore rotante permeato da un campo
magnetico stazionario)
c) Rende conto del tempo necessario per effettuare un ciclo di carica di un condensatore elettrico
d) Spiega la generazione di campi elettrici conservativi indotti dalla presenza di correnti elettriche variabili
nel tempo
e) Spiega il funzionamento dello spettrometro di massa
f) E discusso nel modello classico di Drude per il trasporto elettrico

86) La cosiddetta corrente di spostamento che compare nella quarta equazione di Maxwell:

a) E una corrente dovuta esclusivamente a un moto ordinato di cariche


b) Dipende dal modulo di un flusso di campo elettrico stazionario
c) Dipende dalla variazione temporale di un flusso di campo elettrico
d) E indotta esclusivamente dalla variazione di un flusso di campo magnetico
e) E dimensionalmente uguale a una densit di carica per unit di superficie
f) Nessuna delle precedenti risposte corretta

87) Il fenomeno di riflessione interna totale:

a) Pu essere spiegato nellambito dellottica ondulatoria, con la diffrazione di onde elettromagnetiche.


b) Pu essere spiegato nellambito dellottica ondulatoria, con il fenomeno di interferenza distruttiva.
c) Pu essere spiegato nellambito dellottica ondulatoria, con il fenomeno di interferenza costruttiva.
d) Pu essere spiegato analizzando la legge di Snell, pu avvenire se unonda elettromagnetica si propaga
da un mezzo ad alto indice di rifrazione a un mezzo a basso indice di rifrazione.
e) Pu essere spiegato nellambito dellottica ondulatoria, utilizzando il concetto di corrente di
spostamento allinterfaccia tra due mezzi.
f) Pu essere spiegato analizzando la legge di Snell, pu avvenire se unonda elettromagnetica si propaga da
un mezzo a basso indice di rifrazione a un mezzo ad alto indice di rifrazione.

Potrebbero piacerti anche