Vero Falso
a. La scienza che studia il moto dei corpi si chiama dinamica. □ □
b. L'unità di misura della lunghezza nel SI è il kilometro. □ □
c. La traiettoria è la curva descritta dal corpo nello spazio. □ □
La velocità di un corpo è data dal rapporto tra lo spostamento e il tempo
d. □ □
impiegato a percorrerlo.
A. □ semiretta
B. □ retta
C. □ parabola
D. □ circonferenza
3) Moti accelerati
Il moto di un corpo la velocità cambia nel tempo è detto moto __________. La grandezza che
descrive la variazione della velocità nel tempo si chiama __________.
Quale strumento usò Galileo Galilei per studiare il moto in caduta libera?
A. □ Piano inclinato
B. □ Piano cartesiano
C. □ Cronometro
D. □ Tubo in cui è stato fatto il vuoto
Scrivi negli spazi vuoti l'alternativa esatta. Ricorda: potrebbero non servirti tutte le alternative.
scalari / vettoriali
Le grandezze che possono essere espresse solo con un valore numerico associato a un'unità di
misura sono dette grandezze __________.
Le grandezze che invece hanno bisogno dell'indicazione di intensità, direzione e verso sono dette
grandezze __________.
La forza è una qualsiasi causa in grado di [ modificare \ spiegare ] lo stato di quiete o di moto di un
corpo. È una grandezza che si [ manifesta \ annulla ] quando due corpi interagiscono; è una
grandezza [ vettoriale \ scalare ].
7) Forza-peso e massa
Vero Falso
a. La forza con cui tutti i corpi sulla Terra ne sono attratti è detta peso. □ □
b. Massa e peso sono due termini che indicano la stessa grandezza. □ □
c. Il peso di un corpo è una proprietà costante. □ □
d. Un'unità di misura per la forza-peso è il kilogrammo-peso. □ □
8) Attrito
L'attrito che si genera tra un corpo che rotola e la superficie su cui si muove è detto:
A. □ attrito volvente
B. □ attrito radente
C. □ attrito viscoso
D. □ attrito circolare
A. □ Primo
B. □ Secondo
C. □ Terzo
La forza che fa curvare un corpo è sempre diretta verso l'[ interno \ esterno ] della curva.