Sei sulla pagina 1di 1

$ Ginevra Belfiore %

! Moodle community UniTO HelpDesk I miei corsi Italiano (it) Cerca corsi

Home › I miei corsi › Esame OFA - DSV › Test autovalutazione OFA › Test autovalutazione Fisica

Iniziato domenica, 17 dicembre 2023, 11:28


Stato Completato
Terminato domenica, 17 dicembre 2023, 12:12
Tempo impiegato 44 min. 19 secondi
Punteggio 7,00/20,00
Valutazione 10,50 su un massimo di 30,00 (35%)

Domanda 1 Risposta errata Punteggio ottenuto 0,00 su 1,00 Contrassegna domanda

2
Un satellite in orbita attorno alla Terra è soggetto ad un’accelerazione centripeta di 9,8 m/s . Prendendo in considerazione che il raggio
dell’orbita sia pari a 6371 km, qual è la velocità del satellite?

A. 170 km/s

B. 7,90 km/s

C. 250 km/s

D. 10 km/s

E. 62.335,8 km/s × Ricorda la radice quadrata

Risposta errata.
2
Il satellite si muove secondo un moto circolare uniforme, con una velocità costante di 9,8 m/s

La risposta corretta è:
7,90 km/s

Domanda 2 Risposta errata Punteggio ottenuto 0,00 su 1,00 Contrassegna domanda

La velocità di un punto di una ruota, distante 20 cm dall’asse di rotazione dell’auto in moto, è di 15 m/s. Sapendo che la velocità dell’auto è di
108 km/h, qual è il diametro della ruota?

A. 0,80 m

B. 1 m ×

C. 0,40 m

D. 2 m

E. 0,20 m

Risposta errata.

La ruota si muove con moto circolare uniforme. Il punto si muove con una velocità di 15 m/s, con un raggio di 0,20 m, quindi con la formula della
velocità possiamo ottenere il periodo.

Essendo tutti i punti della ruota solidali tra loro, avranno tutti lo stesso periodo di rotazione, ovvero compiranno un giro completo nello stesso tempo:
per cui anche il punto situato sul bordo della ruota avrà periodo pari a 0,084s. La velocità del punto sul bordo sarà però pari alla velocità dell’auto,
ovvero 108 km/h (108/3,6 = 30 m/s), infatti è proprio la velocità di questi punti ad essere trasmessa all’auto e permetterle di seguire un moto
rettilineo. Con questo possiamo ricavare il raggio della ruota:

Sapendo che il diametro della ruota sarà il doppio del raggio, il diametro sarà pari a 0,80 m.

La risposta corretta è:
0,80 m

Domanda 3 Risposta errata Punteggio ottenuto 0,00 su 1,00 Contrassegna domanda

Secondo la legge di dilatazione lineare, una sbarra di lunghezza L, sottoposta a una variazione di temperatura ΔT, presenta un allungamento pari
a:

A. ΔL = L x ΔT

B. ΔL = 0 ×

C. ΔL = λ x L x ΔT

D. ΔL = 2 x L x ΔT

E. ΔL = λ x L

Risposta errata.

La maggior parte delle sostanze si dilata quando la temperatura aumenta e si contrae quando diminuisce. Questo fenomeno è noto come dilatazione
termica ed è alla base del funzionamento dei termometri. La legge di dilatazione lineare è una legge empirica, ottenuta per via sperimentale, la cui
validità è limitata a variazioni di temperatura non molto grandi, per le quali il coefficiente di dilatazione lineare λ rimane praticamente costante. La
legge può essere definita come: ΔL = λ x L x ΔT

Dove λ dipende dal materiale di cui è fatta la sbarra.

La risposta corretta è:
ΔL = λ x L x ΔT

Domanda 4 Risposta errata Punteggio ottenuto 0,00 su 1,00 Contrassegna domanda

3
Quanta energia cinetica possiede un proiettile di 20 g sparato a 10 m/s?

A. 10000 J

B. 100 J

C. 1 J

D. Nessuna delle precedenti

E. 10 J ×

Risposta errata.

L’energia cinetica di un corpo con massa m e velocità v è pari a:


2
E = ½ mv

Possiamo sostituire i valori, prestando sempre attenzione alle unità di misura:


3 2
E = ½ 0,020 Kg x (10 m/s) = 10000 J

La risposta corretta è:
10000 J

Domanda 5 Risposta errata Punteggio ottenuto 0,00 su 1,00 Contrassegna domanda

L’energia totale di un sistema isolato:

A. cambia in base alla velocità del corpo

B. cambia in base alla massa del corpo ×

C. non si può calcolare

D. nessuna delle precedenti

E. si conserva

Risposta errata.

In una trasformazione o trasferimento di energia da un sistema a un altro, l’energia non aumenta né diminuisce. L’energia totale di un sistema isolato
quindi si conserva.

La risposta corretta è:
si conserva

Domanda 6 Risposta errata Punteggio ottenuto 0,00 su 1,00 Contrassegna domanda

Un contenitore a pareti rigide contiene un gas rarefatto alla temperatura di 15°C e alla pressione di 90 kPa. La pressione viene abbassata fino a
60 kPa raffreddando il gas. Calcola la temperatura finale del gas

A. 192°C

B. 81°C

C. 10°C ×

D. – 81°C

E. 50°C

Risposta errata.

Il gas perfetto è un gas ideale che soddisfa in modo esatto le leggi di Boyle e Gay-Lussac. Queste leggi possono essere sintetizzate con l’equazione di
stato del gas perfetto:

In questo caso la relazione può essere semplificata in quanto si tratta di una trasformazione a volume costante.

La risposta corretta è:
– 81°C

Domanda 7 Risposta corretta Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00 Contrassegna domanda

Secondo l’enunciato del principio di Pascal, la pressione esercitata su una qualsiasi superficie del fluido:

A. Nessuna delle precedenti

B. Si trasmette con intensità diversa su ogni superficie a contatto con il fluido

C. Non si trasmette alle altre superfici a contatto con il fluido

D. Si trasmette con la stessa intensità su ogni superficie a contatto con il fluido ✓

E. È sempre nulla

Risposta corretta.

La risposta corretta è:
Si trasmette con la stessa intensità su ogni superficie a contatto con il fluido

Domanda 8 Risposta errata Punteggio ottenuto 0,00 su 1,00 Contrassegna domanda

Il lavoro L di una forza costante F lungo uno spostamento s è definito come:

A. L = Fa ×

B. L = Fs

C. L = F/a

D. L = 2F/s

E. L = F/s

Risposta errata.

La grandezza fisica del lavoro è legata all’azione di una forza lungo uno spostamento. Una forza compie un lavoro su un corpo solo quando il corpo si
sposta sotto l’azione della forza e la forza ha una componente non nulla lungo la direzione dello spostamento. Si tratta di una grandezza scalare
ottenuta dal prodotto di due vettori, forza e spostamento.
Quando la forza ha lo stesso verso dello spostamento, la forza contribuisce al movimento del corpo su cui agisce con lavoro positivo, detto lavoro
motore. Quando invece la forza ha verso opposto allo spostamento, essa di oppone al movimento del corpo con un lavoro negativo, detto lavoro

resistente.

La risposta corretta è:
L = Fs

Domanda 9 Risposta errata Punteggio ottenuto 0,00 su 1,00 Contrassegna domanda

La prima legge di Ohm afferma che l’intensità di corrente i che scorre in un filo metallico è correlata alla resistenza R e alla differenza di
potenziale applicata ai suoi capi ΔV secondo la relazione:

A. i = ΔV/R

B. i = ΔV/2R

C. nessuna delle precedenti

D. i = R/ΔV

E. i = ΔV x R ×

Risposta errata.

Quando tra due estremi di un filo metallico si mantiene una differenza di potenziale costante nel tempo mediante un generatore di tensione, nel filo
scorre una corrente elettrica. Se le condizioni in cui avviene questo esperimento rimangono stabili, anche la corrente rimane stabile nel tempo.
L’intensità di corrente generata dipenderà sia dalla tensione del generatore, quindi dalla differenza di potenziale ai due capi del filo, sia dalle
caratteristiche del filo.
Le caratteristiche del filo vengono rappresentate da R, ovvero dalla resistenza, grandezza fisica che dipende dalle dimensioni, dal metallo di cui è
fatto ma anche dalla sua temperatura. Il termine resistenza indica che la corrente incontra un’opposizione al passaggio attraverso il filo. Tanto più
sarà grande R, tanto più sarà piccola l’intensità di corrente che attraversa il filo per una data tensione.

La risposta corretta è:
i = ΔV/R

Domanda 10 Risposta errata Punteggio ottenuto 0,00 su 1,00 Contrassegna domanda

Un tuffatore di 60 kg si lascia cadere da una piattaforma di 5 m. Qual è la velocità del tuffatore a metà altezza?

A. 0 m/s

B. 20 m/s ×

C. 1 m/s

D. 7 m/s

E. 40 m/s

Risposta errata.

Secondo il principio di conservazione dell’energia, l’energia totale di un sistema isolato si conserva. In questo caso particolare, l’energia potenziale
gravitazionale del tuffatore sulla piattaforma sarà pari all’energia cinetica dello stesso durante la discesa.

U = mgh
2
Ek = ½ mv
2
mgh = ½ mv

La risposta corretta è:
7 m/s

Domanda 11 Risposta errata Punteggio ottenuto 0,00 su 1,00 Contrassegna domanda

Se si applica una forza di 20 N con una direzione di 60° rispetto al piano orizzontale per trasportare un trolley per 50 m sul piano orizzontale,
si compie un lavoro pari a

A. 10 J

B. 500 N ×

C. 400 N

D. 500 J

E. 100 J

Risposta errata.

Il lavoro è una grandezza scalare pari al prodotto della forza e dello spostamento. Dato che sia la forza che lo spostamento sono grandezze vettoriali,
è necessario considerare anche la direzione. In questo caso la forza applicata non è parallela allo spostamento, ma inclinata di 60°. Quindi è
necessario scomporre la forza e considerare soltanto la componente parallela. Per farlo è necessario moltiplicare il tutto per il coseno dell’angolo.

L = F x s x cos α = 20 N x 50 m x cos (60°) = 500 J

La risposta corretta è:
500 J

Domanda 12 Risposta corretta Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00 Contrassegna domanda

Qual è la legge oraria del moto rettilineo uniforme?

A. S(t) = (t – ti) + si
2
B. S(t) = ½ a(t – ti) + vi(t – ti)
2
C. S(t) = ½ a(t – ti) + vi(t – ti) + si

D. S(t) = v(t – ti) + si ✓

E. S(t) = a(t – ti) + si

Risposta corretta.

La legge oraria è un’equazione matematica che lega il tempo alla posizione assunta da un corpo in movimento, al variare del tempo.
Un corpo si muove con un moto rettilineo uniforme quando il moto avviene lungo una linea retta a velocità costante nel tempo. Se sono note la
velocità, la posizione iniziale e il tempo iniziale, con l’uso della legge oraria è possibile calcolare la posizione in qualsiasi istante di tempo.

La risposta corretta è:
S(t) = v(t – ti) + si

Domanda 13 Risposta corretta Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00 Contrassegna domanda

La velocità di 72 km/h a quanti m/s corrisponde?

A. 3,6 m/s

B. 7,2 m/s

C. 12 m/s

D. 50 m/s

E. 24 m/s ✓

Risposta corretta.

Tenendo in considerazione la seguente equivalenza:

Per esprimere una velocità data in km/h bisogna quindi DIVIDERE il valore della velocità per 3,6.
Al contrario per esprimere una velocità data in m/s in km/h sarà necessario MOLTIPLICARE il valore della velocità per 3,6.

La risposta corretta è:
24 m/s

Domanda 14 Risposta errata Punteggio ottenuto 0,00 su 1,00 Contrassegna domanda

Qual è la legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato?

A. S(t) = (t – ti) + si
2
B. S(t) = ½ a(t – ti) + vi(t – ti) + si

C. S(t) = a(t – ti) + si

D. S(t) = v(t – ti) + si


2
E. S(t) = ½ a(t – ti) + vi(t – ti) ×

Risposta errata.

La legge oraria è un’equazione matematica che lega il tempo alla posizione assunta da un corpo in movimento, al variare del tempo.
Il moto rettilineo uniformemente accelerato descrive il moto di un corpo che si muove lungo una linea retta con una accelerazione costante.

La risposta corretta è:
2
S(t) = ½ a(t – ti) + vi(t – ti) + si

Domanda 15 Risposta corretta Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00 Contrassegna domanda

Un cilindro contiene 8 L di gas alla pressione di 0,60 atm. Mantenendo la temperatura costante, mediante uno stantuffo si raddoppia il volume
del gas. A quale pressione finale arriva il gas?

A. 4 Pa

B. 10 atm

C. 0,30 Pa

D. 0,10 atm

E. 0,30 atm ✓

Risposta corretta.

Il gas perfetto è un gas ideale che soddisfa in modo esatto le leggi di Boyle e Gay-Lussac. Queste leggi possono essere sintetizzate con l’equazione di
stato del gas perfetto:

In questo caso la relazione può essere semplificata in quanto si tratta di una trasformazione a temperatura costante:

Sappiamo inoltre che il volume finale è il doppio del volume inziale quindi possiamo riscrivere la relazione come:

La risposta corretta è:
0,30 atm

Domanda 16 Risposta corretta Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00 Contrassegna domanda

Secondo il principio di conservazione della carica:

A. In un sistema chiuso il prodotto delle cariche elettriche è pari a 1

B. In un sistema aperto il prodotto delle cariche elettriche rimane costante

C. In un sistema chiuso la somma algebrica delle cariche elettriche rimane costante ✓

D. In un sistema aperto la somma algebrica delle cariche elettriche rimane costante

E. In un sistema chiuso la somma algebrica delle cariche elettriche è pari a zero

Risposta corretta.

In un sistema chiuso le singole cariche si possono trasferire all’interno del sistema, ma la carica totale non cambia, indipendentemente dai processi
fisici che avvengono all’interno del sistema stesso.

La risposta corretta è:
In un sistema chiuso la somma algebrica delle cariche elettriche rimane costante

Domanda 17 Risposta errata Punteggio ottenuto 0,00 su 1,00 Contrassegna domanda

Secondo la prima legge di Gay-Lussac il volume di una massa di gas mantenuto a pressione costante varia in modo lineare con la temperatura
secondo quale relazione?

A. V = 1 + αT

B. V = V T ×
0

C. V = V0 ( 1 + αT)

D. V = 2 V0 + αT

E. V = V0 αT

Risposta errata.

V = V0 ( 1 + αT)

Dove V0 è il volume del gas a temperatura di 0°C e α è il coefficiente di dilatazione volumica del gas e è uguale in tutti i gas. Questa è una relazione
empirica che vale con approssimazione migliore quanto più il gas ha una densità bassa. È applicabile soltanto quando la temperatura del gas è
superiore a quella in cui diventa liquido.

La risposta corretta è:
V = V0 ( 1 + αT)

Domanda 18 Risposta errata Punteggio ottenuto 0,00 su 1,00 Contrassegna domanda

Un ragazzo percorre un tragitto rettilineo di 2,7 km in mezz’ora camminando ad una velocità costante. A quanto corrisponde la velocità del
ragazzo in m/s?

A. 1,5 m/s

B. 1,35 m/s

C. 1 m/s ×

D. 5,8 m/s

E. 13,5 m/s

Risposta errata.

Camminando a velocità costante il ragazzo si muove secondo la legge oraria del moto rettilineo uniforme, in cui la formula della velocità è pari al
rapporto tra lo spostamento e il tempo impiegato.

La risposta corretta è:
1,5 m/s

Domanda 19 Risposta corretta Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00 Contrassegna domanda

Secondo il primo principio della dinamica:

A. Nessuna delle precedenti

B. Un corpo rimane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme fino a quando non agisce su di esso una forza totale che modifica tale ✓

stato

C. Un corpo si muove esclusivamente con moto rettilineo uniforme

D. Un corpo si ferma quando agisce su di esso una forza

E. Un corpo rimane esclusivamente in stato di quiete fino a quando non agisce su di esso una forza totale che modifica tale stato

Risposta corretta.

La risposta corretta è:
Un corpo rimane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme fino a quando non agisce su di esso una forza totale che modifica tale stato

Domanda 20 Risposta corretta Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00 Contrassegna domanda

1 Pascal corrisponde a:

A. 1 N x m

B. 10 N
2
C. 1 N/m ✓

D. 1 N

E. 1 N/m

Risposta corretta.

La pressione esercitata da un corpo su una superficie è una grandezza scalare data dal rapporto tra la forza applicata, espressa in N, e la superficie
2 2
espressa in m ; l’unità di misura della pressione sono i Pascal, in cui quindi 1 Pa = 1 N/m

La risposta corretta è:
2
1 N/m

Fine revisione

◀ Test autovalutazione Chimica Vai a...

Università degli Studi di Torino Privacy servizio realizzato con il contributo del
Via Verdi, 8 - 10124 Torino Termini e condizioni di utilizzo Dipartimento di InformaticA Servizi
Centralino +39 011 6706111 ICT
P.I. 02099550010 Riepilogo della conservazione dei dati
C.F. 80088230018 Page Served By BackendTwo
IBAN IT07N0306909217100000046985

Potrebbero piacerti anche