Sei sulla pagina 1di 8

Microsoft Forms

2021.01.19 Appello Fisica I - Parte1 -


Domande a Risposta Multipla (10
Points)
Alla fine delle due parti, i 10 quiz a risposta chiusa ( 20 minuti di tempo) e i due esercizi/domande a
risposta aperta ( 1 ora di tempo), sarà richiesta la consegna delle scansioni dei fogli di supporto sia
dei quiz e degli esercizi/domande delle due parti, in un unico file, preferibilmente in formato pdf. In
ogni facciata digitalizzata (con una app scanner) deve essere riportato un numero di pagina
sequenziale, il nome e il codice persona. Per ogni quiz o esercizio riportare il relativo numero prima
di calcoli e/o commenti, da scrivere in modo ordinato e leggibile.

1. Interpolando il grafico relativo alla legge oraria con un polinomio di secondo grado
si ottiene la
seguente relazione: y =0.55 + 2.33 x + 0.64 x ^2, dove x rappresenta il tempo (in
secondi) e y la
distanza dall’origine (in metri). L’accelerazione del sistema risulta pari a:
(1 Point)

1.28 m/s^2

2.33 m/s

2.33 m/s2

-0.32 m/s2

2. Data una massa m che oscilla in verticale sotto l’azione di una molla di costante
elastica k, il periodo di oscillazione:
(1 Point)

Cresce al crescere della massa m

1 of 5 15/06/2020
Microsoft Forms

Decresce al crescere della massa m

È indipendente dalla costante elastica k

Cresce al crescere della costante elastica k

3. Un gas compie un lavoro di 10J durante un’espansione adiabatica. Quanto vale la


variazione di
energia interna?
(1 Point)

10J

Occorre conoscere gli stati iniziale e finale

-10J

0J

4. È possibile fornire calore ad un solido senza che aumenti la sua temperatura?


(1 Point)

Solo quando si trasforma da solido a liquido

Sì, quando si trasforma da solido a liquido e da liquido a gas

Solo quando si trasforma da liquido a solido

Sì, se è molto freddo

5. Su un corpo inizialmente in quiete agisce una forza di 50 N per 0.3s, la quantità di


moto del corpo varia di:
(1 Point)

15 J/s

15 N m/s

2 of 5 15/06/2020
Microsoft Forms

15 Kg m/s

il quesito non consente una risposta

6. Un gas perfetto effettua un'espansione isoterma e reversibile, si può affermare che:


(1 Point)

L'entropia del gas diminuisce e la sua energia interna resta costante

L'entropia aumenta e l'energia interna resta costante.

Sia l'entropia che l'energia interna rimangono costanti.

L'entropia resta costante e l'energia interna aumenta.

7. Un corpo celeste sottoposto alla sola attrazione gravitazionale del Sole


(1 Point)

Si muove di moto circolare attorno al centro del sole.

Mantiene costante il suo momento angolare misurato rispetto all'origine di un


sistema di riferimento inerziale.

Mantiene costante la sua energia meccanica.

Mantiene costante la sua energia cinetica.

3 of 5 15/06/2020
Microsoft Forms

8. Un’automobile percorre una curva di raggio costante a velocità in modulo costante.


La sua accelerazione è:
(1 Point)

nulla

tangente alla curva

radiale, diretta verso il centro della curva

radiale, diretta in verso opposto al centro della curva

9. Un grave compie una traiettoria parabolica. Al vertice di essa, la sua accelerazione


(1 Point)

è nulla

è diretta orizzontalmente

è diretta verticalmente

non può essere stimata senza conoscere le condizioni iniziali

10. Un pendolo semplice di lunghezza ℓ e massa m compie le piccole oscillazioni attorno


alla posizione di equilibrio con periodo T. Quanto diventa il periodo se la massa del
pendolo si porta a m′ = 2m?
(1 Point)

4 of 5 15/06/2020
Microsoft Forms

11. Autovalutazione

Mi ritiro

Consegno per la correzione

5 of 5 15/06/2020
19.01.21 Appello Fisica I – Parte 2 Domande Aperte
1)
Due corpi di massa m1 = 1 kg e m2 = 2 kg poggiano su
una guida curvilinea (in figura) e liscia nella parte µs, µd z µs, µd
inferiore al di sotto della quota h = 1.5 m, e rettilinea, h
h
inclinata di un angolo θ= 30° e scabra al di sopra (con v'1
coefficienti di attrito statico μ_s= 1 e dinamico μ_d = θ m1 m2 θ
0.5). Nel punto più basso della guida il corpo di massa h h x
m1 (inizialmente in moto con componente lungo l’asse h
x della velocità pari a v1' = 10 m/s) urta elasticamente il corpo di massa m2 (inizialmente fermo).
a) Determinare le componenti v1'' e v2'' delle velocità dei due corpi lungo l’asse x, immediatamente dopo
l’urto;
b) Determinare se l’altezza massima raggiunta da ciascuno dei due corpi è superiore ad h.
c) Discutere lo stato di moto dei due corpi negli istanti seguenti il raggiungimento dell’altezza massima.

2)
a) Si dia la definizione di lavoro termodinamico.
All’interno di un cilindro di sezione A = 10 cm^2 si trovano n = 0.4 moli di gas perfetto. Il cilindro ha la
superficie laterale adiabatica, mentre la base è in contatto termico con un termostato a temperatura T = 300
K.
All’interno del cilindro il volume del gas può essere variato mediante un pistone anch’esso adiabatico.
Inizialmente il gas si trova alla pressione p1 = 1 atm, in equilibrio con l’ambiente esterno. Successivamente
sul pistone viene posta una massa M = 1 Kg.
Si calcoli:
b) la quantità di calore Q scambiata dal gas durante la trasformazione che lo porta verso la nuova condizione
di equilibrio;
c) la variazione di entropia ΔS dell’universo durante la stessa trasformazione. Si commenti il risultato
ottenuto.
Soluzioni:

Quesito 1

a) Nell’urto elastico si conservano la quantità di moto e l’energia cinetica dei due corpi

= + ;
( ) = ( ) + ( ) ,

Risolvendo il sistema con =2 si ottiene:

= = -3.33 m/s;
= = 6.67 m/s.

b) Se la guida fosse completamente liscia, le altezze massime h1 e h2 raggiunte dai due corpi sarebbero le
seguenti, ottenute applicando il principio di conservazione dell’energia meccanica:

( ) = ℎ ⇒ ℎ = = 0.566 m < h;

( ) = ℎ ⇒ ℎ = = 2.27 m > h;

Da questi risultati deduciamo che soltanto il corpo di massa m2 raggiunge la zona scabra della guida.

Il problema non lo richiede, ma si osservi che si può calcolare l’altezza massima raggiunta dal corpo di
massa tenendo conto del lavoro della forza di attrito dinamico, non conservativa, che provoca una
variazione Δ dell’energia meccanica del corpo tra l’istante finale in cui raggiunge la quota massima ℎ
e quello subito dopo l’urto:

Δ = ℎ − ½ ( ) = − cos (ℎ − ℎ)/ sin

ℎ = = 1.91 m

c) Il primo corpo si ferma nella zona liscia della guida e accelera nuovamente verso il basso sotto l’azione
della forza di gravità e della reazione normale della guida.
Il secondo corpo, una volta fermatosi, è sottoposto anche alla forza di attrito statico e accelera nuovamente
solo se il modulo della componente parallela alla guida della forza di gravità, θ = 9.81 N è
superiore alla massima forza di attrito statico = µ cos θ = 17.0 N (ovvero se l’angolo θ è
superiore all’angolo critico θ = arctan µ = 45°. Poiché θ < θ , il secondo corpo rimane fermo.
Quesito 2

a) Il lavoro compiuto da un sistema termodinamico è pari al lavoro delle forze esercitate dal sistema sul
suo ambiente (ne consegue che esso è positivo quando il sistema cede energia meccanica all’ambiente).

b) La trasformazione descritta nel testo è una compressione isoterma irreversibile. La temperatura viene
mantenuta costante dal termostato e la pressione esterna sul pistone viene bruscamente cambiata
aggiungendo il peso di massa = 1 Kg. Considerando stati iniziali e finali si ha:

= = = 300 K

= 1 atm = 1.01 × 10 Pa, = + / = 1.11 × 10 Pa

= = 9.88 × 10 m = = 8.89 × 10 m

Il lavoro svolto sul sistema sarà uguale allo scambio di calore con il termostato (essendo isoterma e quindi
Δ = 0)

= = − = 1– = −98.7 J

Dove abbiamo sfruttato la definizione di lavoro svolto dall’ambiente a pressione costante pf sul sistema (non
possiamo calcolare il lavoro con la formula della trasformazione isoterma poiché è irreversibile)

c) La variazione di entropia dell’universo è data dalla somma delle variazioni del sistema (gas) e
dell’ambiente (termostato) e quindi si ha:

Δ = ln = ln = −0.307 J/K

Δ = − = 0.322 J/K

Δ =Δ +Δ = 0.015 J/K > 0

La variazione di entropia dell’universo è maggiore di zero poiché stiamo effettuando una trasformazione
irreversibile.

Potrebbero piacerti anche