Sei sulla pagina 1di 4

POLITECNICO DI MILANO

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PUNTEGGIO


CIVILE AMBIENTALE E DEL TERRITORIO
ESAME DI FISICA TECNICA
______________________

COGNOME_______________NOME__________________MATR._________
DATA _________________

Esercizio 1 (8 punti)
Un ciclo Joule-Brayton ideale ad aria (gas ideale biatomico, M=28,97 kg/kmol) è caratterizzato da portata massica di
aria di 10 kg/s e rapporto di compressione barometrico βP=4,133. All'ingresso del compressore si ha P=2 bar, T=500 K;
all'ingresso della turbina T=1500 K. Determinare
1. potenza meccanica necessaria per la compressione,
2. potenza meccanica ceduta dal fluido durante l'espansione,
3. potenza termica che il combustore cede all'aria,
4. potenza termica ceduta dall'aria alla sorgente fredda,
5. potenza netta del ciclo,
6. rendimento del ciclo.
7. nel caso fosse possibile la rigenerazione, calcolare il rendimento del ciclo rigenerativo, supponendo che il
processo di rigenerazione sia ideale

Risoluzione
Aria
R J
R   287,0003
Costante individuale dell'aria M kg K
7 J
c   R   1004,501
Calore specifico a pressione costante 2 kg K
5 J
c   R   717,5009
Calore specifico a volume costante 2 kg K
c
γ   1,4
Indice della isoentropica c



Temperatura di uscita dal compressore T  T  β  749,9733 K
T  T"
T!   1000,036 K
Temperatura di uscita dalla turbina T
Ciclo
Compressione - Potenza meccanica Ẇ%  ṁ  c  'T ( T )  2510986 W
Espansione - Potenza meccanica Ẇ+  ṁ  c  'T" ( T! )  5022149 W
Potenza netta Ẇ  Ẇ+ ( Ẇ%  2511164 W
Combustore - Potenza termica ceduta ǭ-  ṁ  c  'T" ( T )  7534026 W
Sorgente fredda - Potenza termica scambiata ǭ.  ṁ  c  'T! ( T )  5022863 W
T
η01  1 (  0,3333
Rendimento del ciclo Joule Brayton T
Rendimento del ciclo Joule Brayton T
η02345  1 (  0,5
rigenerativo T!
Esercizio 2 (8 punti)
Due portate massiche di acqua si miscelano adiabaticamente e isobaricamente (P=3 bar).
La prima (2 (kg)/s) entra nella camera di miscelazione a 475 °C, la seconda (5 kg/s), ha massa volumica 931,966
kg/m3. Determinare
1. lo stato di ingresso delle due portate massiche nella camera di miscelazione (scelta tra liquido saturo, vapore
liquido, vapore saturo secco, vapore surriscaldato),
2. lo stato della portata massica di fluido in uscita e i suoi valori di
3. entalpia massica ed entropia massica.
4. Calcolare inoltre l’entropia generata per irreversibilità nell’unità di tempo a causa della miscelazione

Tabelle del vapore d'acqua


Vapore surriscaldato
Vapore surriscaldato - Entalpia massica - `T=400 89
ℎ!77  3275,42
°C` 8:
Vapore surriscaldato - Entropia massica - `T=400 89
;!77  8,03
°C` 8: <
Vapore surriscaldato - Entalpia massica - `T=500 89
ℎ=77  3486,56
°C` 8:
Vapore surriscaldato - Entropia massica - `T=500 89
;=77  8,33
°C` 8: <

Risoluzione
Portata massica - [1] Vapore surriscaldato
475 ( 400 89
ℎ  ℎ!77 +  'ℎ=77 ( ℎ!77 )  3433,775
Entalpia massica - Interpolazione 500 ( 400 8:
475 ( 400 89
;  ;!77 +  ';=77 ( ;!77 )  8,255
Entropia massica - Interpolazione 500 ( 400 8: <
Portata massica - [2]
1 A"
?   0,0011
Volume massico - liquido saturo @ 8:

89
ℎ  561,46
Liquido saturo - Entalpia massica 8:
89
;  1,672
Liquido saturo - Entropia massica 8: <

Fluido in uscita

89
ℎBC  2724,89
Vapore saturo secco - Entalpia massica 8:
89
;BC  6,99
Vapore saturo secco - Entropia massica 8: <
8:
ṁD  ṁ + ṁ  7
Portata massica ;
ṁ  ℎ + ṁ  ℎ 89
ℎD   1382,121
Entalpia massica ṁD 8:
ℎD ( ℎ
ED   0,3793
Titolo del vapore ℎBC ( ℎ
89
;D  ; + ED  ';BC ( ; )  3,6893
Entropia massica 8: <
Entropia generata a causa delle irreversibilità 8I
ṠGHH  ṁD  ;D ( 'ṁ  ; + ṁ  ; )  0,9551
nell'unità di tempo <
Esercizio 3 (8 punti)
Una sfera di acciaio (ρFe=7800 kg/m3, cFe=450 J/(kg K)) si trova inizialmente a T0=700 K ed è immersa in una corrente
di aria a T∞=27°C e ha=50 W/(m^2 K).
1. Calcolare il diametro della sfera, sapendo che essa raggiunge 400 K nel tempo di 1 minuto e 30 secondi.
2. Giustificare il metodo utilizzato per risolvere il quesito 1

Temperatura dell'aria - [K] JK  LK + 273.15  300,15 <


JQ ( JK ℎK  S  TU
NO P R(
J7 ( JK AVW  XVW
JQ ( JK ℎK  YZ   TU
NO P R(
J7 ( JK YZ "
@VW  6  XVW
JQ ( JK 6  ℎK  TU
NO P R(
J7 ( JK @VW  Z  XVW
6  ℎK  TU
Z(
JQ ( JK
@VW  XVW  NO P R
J7 ( JK
(6  ℎK  TU
ZVW   0,0055 A
JQ ( JK
@VW  XVW  ln P R
Diametro J7 ( JK
Z"
_ Y 
]^   6 Z
S Y  Z 6
ZVW
]`   0,0009 A
Lunghezza caratteristica 6
ℎK  ]`
ab   0,0009
Numero di Biot cVW
Bi<0,1 - OK
Domanda (8 punti)
In un sistema aperto si scriva il bilancio di energia in condizioni non stazionarie. Si ricavi dunque l'equazione in regime
stazionario e si chiarisca il significato assunto dalla variazione di entalpia del fluido tra monte e valle del volume di
controllo

Potrebbero piacerti anche