Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2. Esercizio di Aria Umida (GLI ALLIEVI CON MATR. 531/532 SONO ESENTATI)
Una portata di aria umida V˙ 1 = 20˙000 m3/h, a tba,1 = 35.0 °C e φ1 = 70%, viene sottoposta a un processo di
raffreddamento con deumidificazione che la porta a tba,2 = 21.0 °C; nel processo, viene estratta dall’aria umida, per
condensazione, una portata di acqua pari a 63,65 g/s.
Si calcolino, con l’ausilio del diagramma psicrometrico:
a. la potenza termica da sottrarre all’aria umida;
b. il fattore di by-pass della batteria di raffreddamento e deumidificazione.
1 2 3
H = 3.00 m; HA = 70 cm; HB = 120 cm
Profondità L >> H HA
Sup. 4 = semicilindro
G A 4
s12 = 8.00 cm; s23 = 6.00 cm
1 =0.850
1 =0.600 Aria stagnante, t H
B D vuoto HB
G = 400 W/m2
3 e 4 grigie
t= 20.0 °C
t1= 34.0 °C
3 = 0.800 C HC
4 = 0.700
kA = 0.670 W/mK s12 s23
kB = 2.20 W/mK
kC = 0.800 W/mK
kD = 0.180 W/mK