Sei sulla pagina 1di 1

CORSO DI FISICA TECNICA PER ALLIEVI GESTIONALI - PROVA DELL’11 GENNAIO 2109

COGNOME ......................…….......… NOME ..............………............... MATR ...........……........


1. Esercizio di Termodinamica
In un sistema pistone cilindro, dell’acqua evolve secondo un ciclo internamente reversibile costituito dalle seguenti 3
trasformazioni:
1-2) compressione adiabatica da p1 = 0.100 bar e t1 = 60 °C, con V1 = 3850 ℓ, fino a p2 = 5.00 bar;
2-3) compressione con raffreddamento, a temperatura costante, fino a p 3 = 25.0 bar, con cessione di energia termica a
un SET a TA = 200 °C;
3-4) espansione adiabatica;
4-1) riscaldamento a pressione costante, con somministrazione di energia termica da parte di un SET a T B = 70 °C.
Determinare:
a) l’energia scambiata nelle modalità calore e lavoro e l’entropia generata per ciascuna trasformazione;
b) l’andamento qualitativo delle trasformazioni nei piani (T, s) e (p, v);
c) il COP del ciclo, ipotizzando che il sistema funzioni come pompa di calore.

2. Esercizio di Aria Umida (GLI ALLIEVI CON MATR. 531/532 SONO ESENTATI)
Una portata di aria umida V˙ 1 = 20˙000 m3/h, a tba,1 = 35.0 °C e φ1 = 70%, viene sottoposta a un processo di
raffreddamento con deumidificazione che la porta a tba,2 = 21.0 °C; nel processo, viene estratta dall’aria umida, per
condensazione, una portata di acqua pari a 63,65 g/s.
Si calcolino, con l’ausilio del diagramma psicrometrico:
a. la potenza termica da sottrarre all’aria umida;
b. il fattore di by-pass della batteria di raffreddamento e deumidificazione.

3. Esercizio di Trasmissione del Calore


Per la struttura rappresentata schematicamente in figura, di profondità (dimensione in direzione ortogonale al piano di
rappresentazione) indefinita, determinare, nell'ipotesi di regime stazionario monodimensionale, e con riferimento ai dati
specificati, la temperatura della superficie 4.

1 2 3
H = 3.00 m; HA = 70 cm; HB = 120 cm
Profondità L >> H HA
Sup. 4 = semicilindro
G A 4
s12 = 8.00 cm; s23 = 6.00 cm
1 =0.850
1 =0.600 Aria stagnante, t H
B D vuoto HB
G = 400 W/m2
3 e 4 grigie
t= 20.0 °C
t1= 34.0 °C
3 = 0.800 C HC
4 = 0.700
kA = 0.670 W/mK s12 s23
kB = 2.20 W/mK
kC = 0.800 W/mK
kD = 0.180 W/mK

Potrebbero piacerti anche