Sviluppi principali
-
Recuperare nel modo pi efficiente il calore disponibile nei gas di scarico del Turbogas, la cui
temperatura decresce quando si estrae calore
Cedere il calore non convertito ad un pozzo di calore a temperatura costante (ambiente)
Un ciclo adatto a tali scopi dovrebbe ricevere calore a temperatura variabile e cederlo allambiente a
temperatura costante. Questo ciclo avrebbe quindi una forma TRIANGOLARE.
Purtroppo molto difficile realizzare un ciclo di questo tipo perch non esiste un fluido in grado di
comportarsi come Gas nella fase di assorbimento del calore a T variabile e come Vapore Condensante nella
fase di rilascio di calore a temperatura costante.
Si pu provare a vedere cosa succede se si utilizza un ciclo di Carnot.
Il ciclo di Carnot tuttavia ha un rendimento di molto inferiore a causa delle irreversibilit provocate da lo
scambio a deltaT finiti e dal mancato raffreddamento fino a Tamb dei gas di scarico.
Questo problema pu essere migliorato mettendo due cicli di Carnot in serie in modo da approssimare
meglio lisobara di raffreddamento. Aumentando allinfinito il numero di cicli di Carnot in serie, il
rendimento tende a quello ideale.
Rendimento ideale
Il rendimento del ciclo ideale dato dal rapporto tra il lavoro idealmente estraibile ed il calore disponibile.
-
Dispersione termica
Calore assorbito dallolio di raffreddamento dei cuscinetti (abbassa il rendimento meccanico)
Perdite allalternatore (rendimento elettrico)
Perci si pu definire una grandezza CSI che tiene conto di questi effetti e moltiplicata per il calore in uscita
d il valore del calore disponibile al ciclo bottoming.
Tuttavia questo calore non tutto recuperabile, infatti bisogna tenere conto anche del rendimento della
Caldaia a Recupero (GVR o HRSG). Perci una parte di questo calore verr rilasciata allambiente dal
camino.
Infine bisogna tenere conto del rendimento della Turbina a Vapore.
Scelta del fluido
-
GAS: per approssimare una compressione isoterma occorrerebbe realizzare una serie di
interrefrigerazioni. Questo sarebbe complicato dal punto di vista impiantistico e non
porterebbe grandi vantaggi.
VAPORE: rispetta i presupposti del ciclo di Carnot, con il vantaggio di avere una fase di
preriscaldamento del liquido che permette di diminuire la temperatura di scarico dei gas ed una
fase di surriscaldamento del vapore che permette di aumentare il livello termico di
introduzione del calore.
Perch in controcorrente?
-
La rigenerazione utile?
No, perch con gli spillamenti tolgo potenza alla turbina senza ottenere risparmio di combustibile e non
sfrutto il calore gratuito dei gas di scarico che quindi escono a temperature pi elevate.
Valori importanti
-
Gas
Water
Boiling water
50-100
400-1000
>10000
Queste differenze possono creare uno stress termico localizzato che, oltre ad essere nocivo, difficile da
trovare.
Per evitare stress termico devo fare due cose:
-
EVAPORATORE
-
DEGASATORE
Il degasatore ha il compito di rimuovere i gas incondensabili .
Pu essere a cascatella o a doccia.
Il vapore necessario al degasaggio non pu essere preso, come nel ciclo a vapore classico, con uno
spillamento perch sarebbe controproducente per il ciclo. Per questo motivo, parte del liquido degastao
viene fatto ricircolare allinterno della caldaia e con una pompa mandato di nuovo nel degasatore.
Il degasatore viene messo in mezzo a due economizzatori e causa un ulteriore pianerottolo.
Prima di andare la secondo ECO bisogna aumentare la pressione e perci si utilizza una pompa.