Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Perch la condensazione
pag.
pag. 14
Teoria "CONDENSING"
Caldaie murali e a basamento Vaillant
Perch la condensazione
Teoria "CONDENSING"
Riduzione del CO2 con la tecnica
della condensazione
Lesempio di calcolo qui di seguito
illustra la possibile riduzione dellemissione del CO2 con limpiego di un
apparecchio a condensazione rispetto ad un moderno generatore di calore a bassa temperatura.
Per il gas metano: 1000 kWh/anno
emettono 0,2 tonnellate/anno di CO2.
Esempio
Il fabbisogno di calore annuo per una
media villetta monofamiliare di
17000 kWh/a.
Le emissioni di CO2 con limpiego di
una caldaia a bassa temperatura corrispondono a:
CO2 = (17000 x 0,2)/1000
CO2 = 3,4 t/a
N=
109%
1% Perdite ai fumi
per irraggiamento e
per calore sensibile
1% Calore di condensazione
non utilizzato
111%
Energia fornita
dal combustibile
(riferita al p.c.i.)
Rendimento stagionale della caldaia Vaillant ecoBLOCK con temperature del sistema di riscaldamento
Teoria "CONDENSING"
Caldaie murali e a basamento Vaillant
Perch la condensazione
Gli apparecchi a condensazione possono essere impiegati in linea di principio per qualsiasi impianto di riscaldamento ad acqua calda.
Quale parte del funzionamento
annuo globale di un impianto di
riscaldamento possa avvenire in
regime di condensazione, dipende
essenzialmente dalle temperature di
mandata e di ritorno dellimpianto di
riscaldamento.
Quanto pi basse sono queste temperature, tanto maggiore la percentuale del funzionamento annuo in
stato di condensazione, maggiore il
grado di rendimento e quindi leconomicit di esercizio dellimpianto.
Con il riscaldamento a pannelli dove le
temperature di ritorno si aggirano al
di sotto dei 40C, si ottiene il maggio-
100
80
100
80
60
60
40
40
30
20
20
0
-15
-10
-5
10
15
20
Nota:
Linea blu=
funzionamento annuale del
riscaldamento (%) in funzione
della temperatura media esterna
(es.: 5C,40%= il 40% del
funzionamento annuale
del riscaldamento si ha con una
temperatura media esterna
superiore a 5C)
Linea rossa=
temperatura scorrevole
(mandata/ritorno) comandata
dal termoregolatore in funzione
della temperatura esterna
Linea blu tratteggiata=
temperatura dell'acqua di
ritorno dall'impianto per uno
sfuttamento ottimale della
condensazione
100
100
90
80
80
70
60
60
40
40
20
20
Teoria "CONDENSING"
0
-15
-10
-5
10
15
20
100
100
80
80
75
60
60
40
40
20
20
Sfruttamento del calore di condensazione con vecchi sistemi di riscaldamento a radiatori (90/70C)
0
-15
-10
-5
0
5
10
Temperatura aria esterna C
15
20
Sfruttamento del calore di condensazione con moderni sistemi di riscaldamento a radiatori (75/60C)
Teoria "CONDENSING"
Caldaie murali e a basamento Vaillant
Perch la condensazione
Metano
P.C.S. / p.c.i. = 1,11
Per poter fare un confronto con i
generatori di calore tradizionali, il
rendimento degli apparecchi a condensazione viene indicato sulla base
del potere calorifico inferiore.
Oltre al recupero del calore latente, i
generatori a condensazione assorbono meglio anche il calore sensibile,
permettendo di arrivare a rendimenti fino al 107%, mediamente superiori del 17% rispetto alle moderne caldaie tradizionali a bassa temperatura, dove il rendimento si aggira attorno al 90%.
La percentuale di rendimento dipende notevolmente dalle temperature
di esercizio dellimpianto di riscaldamento: quanto minore la temperatura del sistema, tanto maggiore il
grado di rendimento.
La caldaie Vaillant delle serie eco
hanno un rendimento stagionale
N = 109% con temperature impianto
di 40/30C e 107% con temperature
di 75/60C (norma DIN 4702, T.8).
Si noti come la tecnica della condensazione sia conveniente anche per
sistemi ad alta temperatura, perch
rispetto ad una moderna caldaia
avente rendimento pari al 90%, il
vantaggio comunque del 17%.
Questa percentuale corrisponde
circa anche al risparmio energetico
equivalente.
Teoria "CONDENSING"
Impianto a media temperatura 75/60C
N=
111%
Energia fornita
dal combustibile
(riferita al p.c.i.)
107%
2% Perdite ai fumi
per irraggiamento e
per calore sensibile
2% Calore di condensazione
non utilizzato
9% Calore
di condensazione
utilizzato
Rendimento stagionale della caldaia Vaillant ecoBLOCK con temperature del sistema di riscaldamento 75/60C
10%
Perdite ai fumi
per irraggiamento
e per calore sensibile
111% Energia
fornita dal
combustibile
(riferita al p.c.i.)
100%
Potere calorifico
inferiore
N=
90%
Rendimento nominale di moderni generatori di calore con temperature del sistema di riscaldamento 75/60C
Teoria "CONDENSING"
Caldaie murali e a basamento Vaillant
Perch la condensazione
Gas metano *)
(G20)
3
37,78 [MJ/m ]
3
34,02 [MJ/m ]
1,11
GPL *)
(G30)
3
125,81 [MJ/m ]
3
116,09 [MJ/m ]
1,08
110
90
105
60
100
Rendimento
Acqua di condensa
30
95
90
0
25
30
35
40
45
50
55
60
Temperatura di ritornoC
38,12 [MJ/I]
35,85 [MJ/I]
1,06
120
20
Olio *)
combustibile
65
70
Rendimento %
Teoria "CONDENSING"
peratura di rugiada si arriva alla condensazione dei gas di scarico e quindi allo sfruttamento del calore latente contenuto nel vapore acqueo dei
fumi.
60
55
50
40
1
1,1
1,2
1,3
1,4
1,5
1,6
1,7
1,8
1,9
2,0
2,1
2,2
Eccesso d'aria
=1,32
Temperatura del punto di rugiada del vapore acqueo in funzione del valore di eccesso dellaria
Teoria "CONDENSING"
Caldaie murali e a basamento Vaillant
Perch la condensazione
VK = VB x HS x 0,12
Metano
CO2-9%
P.o.l.-15.86
10
0
5
10 11
12 13 14 15 16 17 18 19 20
Gas citt
CO2 max=11,8%
p.c.i.=4,42 kWh/m3
4
6
8
Metano
CO2 max=12%
p.c.i.=10,40 kWh/m3
10
12
14
16
Coke
CO2 max=20,6%
p.c.i.=7,91 kWh/kg
Olio Combustibile
CO2 max=15,3%
p.c.i.=11,86 kWh/kg
Temperatura del punto di rugiada del vapore acqueo e percentuale dacqua nei gas di scarico di vari combustibili
10
Teoria "CONDENSING"
tazione privata siano contenute 100
volte pi basi di quelle necessarie
per la neutralizzazione degli acidi
presenti nella condensa dellimpianto di riscaldamento.
Essendo lalterazione di pH dovuta
alla miscelazione del refluo domestico con la condensa acida prodotta da
una caldaia a condensazione (di portata termica non maggiore di 35 kW)
praticamente trascurabile risulta
possibile scaricare direttamente la
condensa nella fognatura.
Portata termica
nominale complessiva
effettiva dellimpianto Q
[kW]
70
100
116
Necessit di
dispositivo di
neutralizzazione
della condensa
SI
SI
SI
11
Teoria "CONDENSING"
Caldaie murali e a basamento Vaillant
Perch la condensazione
12
Teoria "CONDENSING"
Materiali resistenti allacqua di condensa
(secondo pubblicazione ATV M 251, maggio 1988)
Materia prima
Ceramica
Cloruro di
polivinile
Politene
Polipropilene
Acrilnitrile
Ferro
Vetro
Prodotti
Tubo di ceramica secondo DIN 1230
Tubo di ceramica speciale
Tubo di PVC duro con spessore normale (V) secondo DIN 19531
Tubo di PVC duro con spessore rafforzato (V) secondo DIN 19531
Tubo di PVC duro con posa in terra secondo DIN 19534
Tubo di PVC secondo DIN 19538
Tubo PE-HD per tubazioni di scarico domestiche secondo DIN 19535
Tubo PE-HD per tubazioni con posa in terra secondo DIN 19537
Tubo secondo DIN 19560
Tubo secondo DIN 19561
Tubo in ghisa secondo DIN 19522 con smaltatura o rivestimento interno
Tubo in acciaio secondo DIN 19530 con rivestimento interno
Tubi in acciaio inox conformi al certificato di prova
Tubi in vetro borosilicato conformi al certificato di prova
Legislazione tedesca sui materiali adatti per gli scarichi della condensa
acida
Possibili configurazioni di scarico dei gas combusti con caldaie Vaillant ecoBLOCK
13
Teoria "CONDENSING"
Caldaie murali e a basamento Vaillant
14
Teoria "CONDENSING"
In funzione della potenza richiesta il
ventilatore riceve dalla scheda elettronica, tramite un segnale di comando in tensione modulante, il valore
nominale del numero giri.
La modulazione della fiamma al bruciatore avviene grazie alla variazione
della portata daria aspirata dal ventilatore. Con il sistema aria/gas pneumatico la portata del gas segue la
portata dellaria, in un rapporto prestabilito, in quanto le due grandezze
sono obbligatoriamente interdipendenti. perci possibile tenere leccesso daria quasi costante sullintero intervallo di modulazione.
Sistema aria/gas elettronico
Legenda:
1 Sensore di CO
2 Colletore gas combusti
3 Aria comburente
4 Motore del ventilatore
5 Motore passo passo
6 Valvola gas principale di sicurezza
7 Curva caratteristica: numero giri
reale (ventilatore)/numero passi
(motore passo-passo)
8 Curva caratteristica: potenza
(apparecchio)/numero giri
nominale (ventilatore)
Entrambi i sistemi si comportano allo
stesso modo fino alla trasmissione
del valore nominale del numero di
giri al ventilatore. Nel nuovo sistema
elettronico aria/gas viene per ora
determinato, tramite il rilevamento
del numero di giri reale del ventilatore ed una curva caratteristica, specifica dellimpianto aria/scarico fumi e
gi memorizzata in elettronica, il
numero di passi da comandare ad un
motore passo-passo inserito nella
valvola di regolazione del gruppo
gas.
15
Teoria "CONDENSING"
Caldaie murali e a basamento Vaillant
CO
Campo ottimale
Rendimento
Emissioni
CO
-
1,25
60
55
50
40
1
1,1
1,2
1,3
1,4
1,5
1,6
1,7
1,8
1,9
2,0
2,1
2,2
Eccesso d'aria
=1,32
16
Teoria "CONDENSING"
Componenti del sistema aria/gas
elettronico e procedura di Test del
valore limite
Blocco di regolazione del gas
Il blocco di regolazione gas dispone
di due valvole, una di sicurezza ed
una di regolazione.
La valvola di sicurezza, che funge da
vero e proprio interruttore, apre alla
richiesta di calore, il passaggio al
combustibile.
La valvola di regolazione invece
dotata di un motore passo passo. Il
motore viene comandato elettricamente con un numero passi definito
in funzione del valore reale del
numero giri del ventilatore. Il numero
passi una misura diretta del grado
di modulazione. Una volta aperto il
gruppo gas, il combustibile fluisce
direttamente nel canale di aspirazione aria del ventilatore. Nel ventilatore si ottiene la miscela dellaria comburente con il gas combustibile,
miscela che viene spinta dal ventilatore stesso al bruciatore e ivi accesa.
Sensore di CO
Il sensore costituito da uno strato
di ossido di gallio sensibile al monossido di carbonio e da una resistenza
PTC che funge da elemento riscaldante.
In presenza del CO, contenuto nei
gas combusti, si riduce la resistenza
elettrica del sensore. Il circuito elettronico inserito nel supporto del sensore, traduce questo valore di resistenza in un valore di tensione.
Il valore di tensione per lelettronica una misura diretta della concentrazione del monossido nei gas combusti.
Per rendere possibile la reazione del
sensore al monossido di carbonio, il
sensore viene portato, dalla resistenza PTC ad una temperatura desercizio di circa 700C. Lalimentazione
dellelemento riscaldante, per portarlo alla temperatura desercizio, viene
effettuata solo poco dopo il rilevamento della fiamma, onde evitare
una reazione del sensore alle emissioni di avvio.
Sensore di CO
Legenda:
1 Valvola gas principale
2 Valvola di regolazione
(motore passo passo)
17
Teoria "CONDENSING"
Caldaie murali e a basamento Vaillant
Percentuale di CO[ppm]
Valore di
soglia
Numero di passi
dopo correzione
Numero di passi
di avvio
Numero di passi
Numero passi
Numero passi
dopo correzione
Numero passi di
avvio
2000 giri/min
18
Teoria "CONDENSING"
Contemporaneamente, tramite il test
del valore limite, anche possibile
compensare tutte le variazioni dei
parametri dellimpianto, ad esempio
la pressione di alimentazione gas, la
qualit del gas in inverno o la quantit daria.
Test di valore limite senza successo o
superamenti del valore limite vengono prontamente rilevati e portano al
blocco di sicurezza dellapparecchio,
rispettivamente con i codici F.57 ed
F.56.
Funzionamento della caldaia con gas
Propano
Le caldaie exclusiv sono disponibili a
Metano. Se in luogo disponibile solo
gas Propano, si deve inserire un diaframma (compreso nella dotazione di
ogni caldaia) alluscita del gruppo gas
e regolare il punto di diagnosi d.87 su
gas liquido.
A questo punto lelettronica procede
come precedentemente descritto nella
gestione della combustione a Propano.
Ricapitolando:
1. Sorveglianza automatica del
processo di combustione mediante
il sensore di CO
2.Confronto valori nominale-reale
tramite lelettronica della caldaia.
3. Modifica in elettronica della curva
caratteristica del gruppo gas.
4.Regolazione ottimale della
combustione.
19
20
ecoBLOCK pro
Capitolato
pag. 22
Modelli
pag. 23
Componenti
pag. 24
Principi di funzionamento
pag. 26
Dati tecnici
pag. 29
Caldaia murale a
condensazione per
riscaldamento e
produzione di acqua
calda sanitaria.
Appendici
Accessori idraulici
Accessori elettrici
Accessori di termoregolazione
Sistemi di scarico
21
Serie eco
Capitolato caldaia murale
22
Modelli
VMW IT 226/3-3
VMW IT 286/3-3
CODICE
0010002499
0010002500
23
Componenti
Pannello di comando
Dotato di manopole di regolazione riscaldamento e sanitario a scatti, Led luminosi
e pulsanti per operare su sistema di diagnosi (DIA), interruttore on/off, manometro, sede per centraline climatiche.
Pompa di circolazione
Ad una velocit, con valvola jolly incorporata e sistema antibloccaggio.
Flussometro
Con turbina, magnete permanente
multipolare e sensore Hall (riconoscimento
e quantificazione del prelievo sanitario,
prelievo min 1,5 l/min).
VMW 286/3-3
24
Modulo Thermokompakt
Costituito da valvola gas, ventilatore a
giri variabili (valore dell'eccesso d'aria
costante per tutto il campo di modulazione), tubo di miscelazione, bruciatore
con elettrodo unico di accensione/rilevazione fiamma a ionizzazione.
Bruciatore
Doppio cilindro in acciaio speciale, esterno
con feritoie ad asola ad alta resistenza
termica, interno con fori per distribuzione
uniforme del calore, ottimizzazione
acustica e assenza di ritorno fiamma.
VMW286/3-3
Scheda elettronica
Dotata di microprocessore, , trasformatore
di tensione 230V-24V integrato, 1 fusibile
di protezione, connettore eBus, controllo
modulazione fiamma, termoregolazione e
sicurezze apparecchio.
Sensore di pressione
Dotato menbrana, magnete su molla,
sensore Hall e circuito elettronico (quantificazione e controllo continuo pressione in caldaia)
Bypass regolabile
Integrato nella flangia della valvola
deviatrice a tre vie, regolabile manualmente, in modo continuo, fra 170mbar e
350mbar.
25
Principi di funzionamento
Modalit Riscaldamento
Quando linterruttore generale
inserito sul display compare il valore
di temperatura del circuito primario:
lallacciamento elettrico in ordine.
A seguito di una richiesta di calore in
modalit Riscaldamento (NTC sullandata, termostato ambiente o centralina di termoregolazione in funzione della temperatura esterna), lelettronica alimenta il motore della valvola di commutazione a tre vie, il quale,
trascinando lotturatore sferico della
valvola, apre il circuito di riscaldamento chiudendo quello dellacqua calda
sanitaria.
26
ecoBLOCK pro
tra quella di accensione ed il carico
parziale impostato.
Questo viene realizzato mediante il
controllo diretto del numero di giri del
ventilatore.
La portata d'aria che viene aspirata
quindi funzione della potenza termica prodotta dall'apparecchio.
La depressione creata dal ventilatore
fa in modo che la valvola gas rilasci
la quantit di gas che, miscelata con
l'aria comburente, permetta di produrre la potenza termica richiesta.
Il combustibile e l'aria comburente
vengono premiscelati sempre allo
stesso rapporto stechiometrico.
Grazie a questo sistema, l'apparecchio lavora in ogni fase di funzionamento con un rendimento elevato e
costante.
Quando le temperature di ritorno
sono sufficientemente basse (< 50C),
i gas di scarico cominciano a condensare nello scambiatore primario.
Il calore latente che si genera viene
ceduto, insieme al calore sensibile,
all'acqua del circuito di riscaldamento. La condensa creata viene scaricata tramite un collettore.
Una volta che stata soddisfatta la
richiesta di calore, viene tolta la tensione. Il bruciatore si spegne.
Vengono avviati il tempo di blocco
del bruciatore e di post-funzionamento della pompa, tempi che possono essere variati in funzione delle
esigenze dellimpianto con lausilio
della diagnostica (codici d).
Anche il ventilatore procede al postfunzionamento.
Modalit Acqua calda sanitaria
27
Principi di funzionamento
28
Dati tecnici
(80/60C)
(60/40C)
(50/30C)
(40/30C)
(Pr/Pn)
(Pr/Pn)
(Pr/Pn)
(Pr/Pn)
(Pn)
(Qn)
(Qn)
(Qr)
Unit
VMW IT
226/3-3
VMW IT
286/3-3
kW
kW
kW
kW
kW
kW
kW
kW
%
%
%
%
%
%
%
%
mbar
mbar
m3/h
Kg/h
C
C
g/s
g/s
mg/kWh
mg/kWh
%
I/h
mbar
l/h
C
I
I
I
bar
bar
C
l/min
l/min
bar
bar
V/Hz
W
mm
mm
mm
mm
mm
mm
kg
IP
CE
7,0/18,0
7,2/18,0
7,4/19,1
7,6/19,5
22,0
22,4
18,4
7,1
98
101
104
106
108
****
0,4
1,5
0,5
20
37
2,4
1,74
74
40
10,2
3,3
1,25
60
15
9,0
5
1,8
250
774
35/80
2,0
10
180
0,75
3,0
35/65
1,5
10,5
**
10
0,15
230/50
100
22
15
15
720
335/440
60/100
35
IP X4 D
0085BP0420
9,0/24,4
9,3/24,7
9,6/25,5
9,8/26,0
28,0
28,6
24,5
9,2
98
101
104
10
107,2
****
0,3
1,5
0,4
20
37
3,0
2,2
79
40
13,0
4,4
1,25
60
15
9,0
5
2,2
250
1032
35/80
2,2
10
180
0,75
3,0
35/65
1,5
13,4
**
10
0,15
230/50
110
22
15
15
720
335/440
60/100
38
IP X4 D
0085BP0420
Camera stagna Munita di ventilatore Tipo C13, C33, C43, C53 C83
Camera aperta Munita di ventilatore Tipo B23 ,B33
Cat. II2H3P
1) Valore dipendente dalla temperatura del locale dinstallazione
2) By-pass in caldaia regolabile fra 170mbar e 350mbar, di fabbrica tarato a 250mbar
3) Mediante diagnostica Tmax=85C
4) Per impianti con contenuti dacqua maggiore, prevedere un vaso di espansione supplementare
5) Portata minima per potenza nominale: VMW 226/3-3= 5,4l/min; VMW 286/3-3= 6,8l/min; pressione minima a potenza nominale 0,35bar
6) Possibili configurazioni di scarico gas combusti/aspirazione aria comburente: coassiale 60/100 mm - coassiale 80/125 mm
(con adattatore art.303926) - sdoppiato 80/80 mm (con adattatore art.303939) - sdoppiato B23 (con adattatore art.303926) - sdoppiato B33
(con adattatore art.303926 e art. 303217)
29
Dati tecnici
440
1
2
3
4
5
6
7
Ritorno riscaldamento 22 mm
Raccordo acqua fredda 15 mm
Raccordo del gas 15 mm
Raccordo acqua calda 15 mm
Mandata riscaldamento 22 mm
Elemento di supporto della cadaia
Passante a parete del condotto
aria/fumi
8 Raccordo condotto aria/gas
combusti
9 Raccordo scarico valvola di sicurezza
impianto termico 15 mm
10 Raccordo scarico condensa * 40 mm
80
60/100
720
125
642
10
9
5
4
3
2
1
45
75
1 30
180
70
300
335
20
Sistemi di scarico
60
100
60
100
A mm
175
221
239
256
220
239
Misure in mm.
30
Diagrammi pompe
Prevalenzaresidua (mbar)
400
300
posizione di fabbrica by-pass
200
100
0
0
200
400
600
800
1000
1200 1400
1600
1800
Portata (l/h)
31
32
ecoBLOCK plus
Caldaia murale a
condensazione per
riscaldamento e
produzione di acqua
calda sanitaria.
Capitolato
pag.34
Modelli
pag.35
Componenti
pag.36
Principi di funzionamento
pag.38
Dati tecnici
pag. 41
Appendici
Accessori idraulici
Accessori elettrici
Accessori di termoregolazione
Sistemi di scarico
33
34
Modelli
CODICE
VM IT 186/3-5
VM IT 246/3-5
VM IT 306/3-5
0010002493
0010002494
0010002495
CODICE
VMW IT 236/3-5
VMW IT 296/3-5
VMW IT 346/3-5
0010002496
0010002497
0010002498
VIH R 120/5
VIH R 150/5
VIH R 200/5
VIH R 300
VIH R 400
VIH R 500
CODICE
305940
305941
305942
0010003077
0010003078
0010003079
35
Componenti
Pannello di comando
Dotato di manopole di regolazione riscaldamento e sanitario a scatti, display maggiorato e pulsanti per operare su sistema di
diagnosi (DIA), interruttore on/off, manometro, sede per centraline climatiche.
Pompa di circolazione
Elettronica a due velocit, con valvola
jolly incorporata e sistema antibloccaggio.
Flussometro
Con turbina, magnete permanente
multipolare e sensore Hall (riconoscimento
e quantificazione del prelievo sanitario,
prelievo min 1,5 l/min).
VM ecoBLOCK plus
36
Modulo Thermokompakt
Costituito da valvola gas, ventilatore a
giri variabili (valore dell'eccesso d'aria
costante per tutto il campo di modulazione), tubo di miscelazione, bruciatore
con elettrodo unico di accensione/rilevazione fiamma a ionizzazione.
Bruciatore
Doppio cilindro in acciaio speciale, esterno
con feritoie ad asola ad alta resistenza
termica, interno con fori per distribuzione
uniforme del calore, ottimizzazione
acustica e assenza di ritorno fiamma.
Scheda elettronica
Dotata di microprocessore, , trasformatore
di tensione 230V-24V integrato, 1 fusibile
di protezione, connettore eBus, controllo
modulazione fiamma, termoregolazione e
sicurezze apparecchio.
Sensore di pressione
Dotato menbrana, magnete su molla,
sensore Hall e circuito elettronico (quantificazione e controllo continuo pressione in caldaia)
Bypass regolabile
Integrato nella flangia della valvola
deviatrice a tre vie, regolabile manualmente, in modo continuo, fra 170mbar e
350mbar.
37
Principi di funzionamento
Modalit Riscaldamento
Quando linterruttore generale
inserito sul display compare il valore
di temperatura del circuito primario:
lallacciamento elettrico in ordine.
A seguito di una richiesta di calore in
modalit Riscaldamento (NTC sullandata, termostato ambiente o centralina di termoregolazione in funzione della temperatura esterna), lelettronica alimenta il motore della valvola di commutazione a tre vie, il quale,
trascinando lotturatore sferico della
valvola, apre il circuito di riscaldamento chiudendo quello dellacqua calda
38
sanitaria.
Questo avviene solo se la valvola era
precedentemente in posizione acqua
calda.
Contemporaneamente viene alimentata la pompa per un periodo di c.a.
20 s (pre-funzionamento pompa);
durante questo periodo viene smaltita linerzia termica residua per evitare un eventuale blocco di temperatura, soprattutto se seguente ad un
periodo di funzionamento in produzione acqua calda sanitaria.
Successivamente al pre-funzionamento della pompa viene alimentato
il ventilatore al numero di giri d'accensione.
Se il corretto numero di giri viene
rilevato tramite il sensore Hall posto
sul ventilatore, la scheda di accensione alimenta il trasformatore di
accensione e la valvola del gas.
Il ciclo daccensione viene abilitato.
Se laccensione del bruciatore avviene correttamente e lelettrodo di
accensione/rivelazione segnala la
presenza della fiamma, viene disinserito l'elettrodo stesso.
Se la fiamma non viene rilevata
durante il primo tentativo di accensione lapparecchio ripete il ciclo
descritto.
Dopo un quinto tentativo di avviamento senza rilevamento di fiamma
l'apparecchio va in blocco e viene
emesso il codice derrore F.28.
In relazione al fabbisogno termico
richiesto, il sistema elettronico limita
la potenza dellapparecchio per uno
o due minuti dopo laccensione erogando solo il gas daccensione.
In tal modo viene aumentato il
tempo di funzionamento del bruciatore evitando, quindi, un ciclo di
accensioni e spegnimenti frequenti.
ecoBLOCK plus
fabbisogno di calore viene regolata
tra quella di accensione ed il carico
parziale impostato.
Questo viene realizzato mediante il
controllo diretto del numero di giri del
ventilatore.
La portata d'aria che viene aspirata
quindi funzione della potenza termica prodotta dall'apparecchio.
La depressione creata dal ventilatore
fa in modo che la valvola gas rilasci
la quantit di gas che, miscelata con
l'aria comburente, permetta di produrre la potenza termica richiesta.
Il combustibile e l'aria comburente
vengono premiscelati sempre allo
39
Principi di funzionamento
40
ecoBLOCK plus
Il sistema antigelo viene disinserito
se la temperatura di mandata supera
i 35C.
Il sistema antigelo viene terminato,
indipendentemente da quanto detto,
se c richiesta per la produzione di
acqua calda oppure per il riscaldamento.
Modalit "Carico boiler" (solo VM)
La preparazione dellacqua calda
sanitaria ha sempre la precedenza
rispetto al fabbisogno dellimpianto di
riscaldamento. Essa viene effettuata
tramite un bollitore esterno a scambio indiretto, disponibile come accessorio.
Le caldaie VM sono provviste di connettore per il collegamento di una
sonda NTC boiler per la gestione del
circuito di produzione di acqua calda
sanitaria tramite manopola sanitaria
(T nominale) e valvola deviatrice.
La temperatura reale del boiler viene
segnalata dalla sonda NTC boiler al
sistema elettronico.
Se il valore rilevato di 5K sotto il
valore nominale impostato l'elettronica attiva la pompa, il ventilatore e
porta la valvola deviatrice in posizione acqua calda sanitaria.
In seguito si accende il bruciatore.
Il modo operativo Carico boiler termina quando la temperatura reale del
boiler corrisponde al valore nominale.
Segue un postfunzionamento della
pompa, impostabile nel sistema di
diagnosi (d.72).
Il carico del boiler pu essere temporizzato tramite termoregolazione.
La potenza della caldaia per il modo
Carico boiler pu essere impostata
tramite il sistema DIA (punto di diagnosi d.77) e pu essere variata per
valori interi nellunit kW. Il valore di
impostazione dipende dalla capacit
Esempio:
- Valore nominale impostato del
boiler 60C
- Valore reale boiler (dopo 5 minuti)
63 C
- Differenza di temperatura 3 K
- Nuovo valore nominale del boiler
58 C (60 2/3 di 3).
Le caldaie VM sono anche dotate di
una connessione elettrica in bassa
tensione (C1/C2) per il collegamento
di un termostato boiler o di una centralina solare Vaillant per la gestione
di un sistema solare per l'integrazione dell'acqua calda sanitaria."
14
41
Dati tecnici
VM ecoBLOCK plus
(80/60C)
(60/40C)
(50/30C)
(40/30C)
(Pr/Pn)
(Pr/Pn)
(Pr/Pn)
(Pr/Pn)
(Pn)
(Qn)
(Qn)
(Qr)
Unit
VM IT
186/3-5
VM IT
246/3-5
kW
kW
kW
kW
kW
kW
kW
kW
%
%
%
%
%
%
%
%
mbar
mbar
m3/h
Kg/h
C
C
g/s
g/s
mg/kWh
mg/kWh
%
Pa
I/h
mbar
l/h
C
I
I
I
bar
bar
C
V/Hz
W
mm
mm
mm
mm
mm
kg
IP
CE
6,7/18,0
6,9/18,6
7,1/19,1
7,2/19,5
18,0
18,4
18,4
6,8
98
101
104
106
108
****
0,5
1,5
0,7
20
37
1,9
1,43
70
40
8,3
3,2
1,25
60
13
9,0
160
5
1,7
250
774
35/80
2,0
10
180
0,75
3,0
15/70
230/50
110
22
15
720
335/440
60/100
35
IP X4 D
0085BP0420
8,7/24,0
9,0/24,7
9,3/25,5
9,4/26,0
24,0
24,5
24,5
8,9
98
101
104
106
108
****
0,4
1,5
0,5
20
37
2,6
1,90
75
40
11,2
4,2
1,25
56
33
9,0
160
5
2,2
250
1032
35/80
2,2
10
180
0,75
3,0
15/70
230/50
110
22
15
720
335/440
60/100
37
IP X4 D
0085BP0420
Cat. II2H3P
42
VM IT
306/3-5
10,0/30,0
10,3/30,9
10,6/31,8
10,8/32,4
30,0
30,6
30,6
10,2
98
101
104
106
107
****
0,3
1,5
0,4
20
37
3,2
2,38
83
40
13,9
4,8
1,25
46
33
9,0
160
5
2,7
250
1290
35/80
2,4
10
180
0,75
3,0
15/70
230/50
110
22
15
720
369/440
60/100
38
IP X4 D
0085BP0420
Dati tecnici
VM ecoBLOCK plus
440
1
2
3
4
5
6
7
Ritorno riscaldamento 22 mm
Raccordo ritorno boiler
Raccordo del gas 15 mm
Raccordo mandata boiler
Mandata riscaldamento 22 mm
Elemento di supporto della cadaia
Passante a parete del condotto
aria/fumi
8 Raccordo condotto aria/gas
combusti
9 Raccordo valvola di sicurezza
impianto termico 15 mm
10 Raccordo scarico condensa *
40 mm
80
60/100
642
720
1 25
10
9
45
5
75
80
1 30
180
20
C
55
100
Nota:
La caldaia VM non fornita di rubinetto
di carico
55
Sistemi di scarico
100
5
Modello
VM 186/3-5
VM 246/3-5
VM 306/3-5
300
300
334
335
335
369
A mm
175
221
239
256
220
239
Misure in mm.
43
Dati tecnici
(80/60C)
(60/40C)
(50/30C)
(40/30C)
(Pr/Pn)
(Pr/Pn)
(Pr/Pn)
(Pr/Pn)
(Pn)
(Qn)
(Qn)
(Qr)
Unit
VMW
236/3-5
VMW IT
296/3-5
VMW IT
346/3-5
kW
kW
kW
kW
kW
kW
kW
kW
%
%
%
%
%
%
%
%
mbar
mbar
m3/h
Kg/h
C
C
g/s
g/s
mg/kWh
mg/kWh
%
Pa
I/h
mbar
l/h
C
I
I
I
bar
bar
C
l/min
l/min
bar
bar
V/Hz
W
mm
mm
mm
mm
mm
mm
kg
IP
CE
6,7/19,0
6,9/19,6
7,1/20,2
7,2/20,6
23,0
23,5
19,4
6,8
98
101
104
106
108
****
0,4
1,5
0,5
20
37
2,5
1,82
74
40
10,7
3,2
1,25
60
15
9,0
160
5
2,2
250
817
35/80
2,0
10
180
0,75
3,0
35/65
1,5
11,0
***
10
0,15
230/50
110
22
15
15
720
335/440
60/100
35
IP X4 D
0085BP0420
9,0/24,0
9,3/24,7
9,6/25,5
9,8/26,0
29,0
29,6
24,5
9,2
98
101
104
106
107,2
****
0,3
1,5
0,4
20
37
3,1
2,3
79
40
13,4
4,4
1,25
60
15
9,0
160
5
2,2
250
1032
35/80
2,2
10
180
0,75
3,0
35/65
1,5
13,9
***
10
0,15
230/50
110
22
15
15
720
335/440
60/100
38
IP X4 D
0085BP0420
10,0/30,0
10,3/30,9
10,6/31,8
10,8/32,4
34,0
34,7
30,6
10,2
98
101
104
106
107,2
****
0,3
1,5
0,3
20
37
3,7
2,7
85
40
15,7
4,7
1,25
60
15
9,0
160
5
3,1
250
1290
35/80
2,4
10
180
0,75
3,0
35/65
1,5
16,7
***
10
0,15
230/50
110
22
15
15
720
369/440
60/100
42
IP X4 D
0085BP0420
Camera stagna Munita di ventilatore Tipo C13, C33, C43, C53 C83
Camera aperta Munita di ventilatore Tipo B23 ,B33
Cat. II2H3P
1) Valore dipendente dalla temperatura del locale dinstallazione
2) By-pass in caldaia regolabile fra 170mbar e 350mbar, di fabbrica tarato a 250mbar
3) Mediante diagnostica Tmax=85C
4) Per impianti con contenuti dacqua maggiore, prevedere un vaso di espansione supplementare
5) Portata minima per potenza nominale: VMW 236/3-3= 6,8l/min; VMW 296/3-3= 7,2l/min; VMW 346/3-3= 8,4l/min; pressione minima a potenza
nominale 0,35bar
6) Possibili configurazioni di scarico gas combusti/aspirazione aria comburente: coassiale 60/100 mm - coassiale 80/125 mm
(con adattatore art.303926) - sdoppiato 80/80 mm (con adattatore art.303939) - sdoppiato B23 (con adattatore art.303926) - sdoppiato B33
(con adattatore art.303926 e art. 303217)
44
Dati tecnici
440
1
2
3
4
5
6
7
Ritorno riscaldamento 22 mm
Raccordo acqua fredda 15 mm
Raccordo del gas 15 mm
Raccordo acqua calda 15 mm
Mandata riscaldamento 22 mm
Elemento di supporto della cadaia
Passante a parete del condotto
aria/fumi
8 Raccordo condotto aria/gas
combusti
9 Raccordo valvola di sicurezza
impianto termico 15 mm
10 Raccordo scarico condensa*
40 mm
80
60/100
720
125
642
10
9
20
5
4
3
2
1
45
75
1 30
180
70
Sistemi di scarico
60
100
60
100
Modello
VMW 236/3-5
VMW 296/3-5
VMW 346/3-5
300
300
334
335
335
369
A mm
175
221
239
256
220
239
Misure in mm.
45
Dati tecnici
Unit
VIH R 120/5 VIH R 150/5 VIH R 200/5 VIH R 300 VIH R 400 VIH R 500
l
l
bar
115
5,9
10
150
6,2
10
200
8,1
10
300
10,7
10
400
9,9
10
500
14,1
10
bar
10
10
10
10
10
10
85
85
85
85
85
85
110
110
110
110
110
110
m2
m3/h
mbar
0,85
1,2
30
0,9
1,2
30
1,17
1,2
40
1,6
2
75
1,5
2
75
2,1
2
125
kWh/24h 1,3
1,4
1,6
1,8
2,2
l/h
l/h
l/h
l/h
l/h
l/10 min
615
615
615
145
615
640
660
195
615
689
750
250
1130
462
1130
519
1523
591
Poll.
Poll.
mm
mm
kg
Poll.
R 3/4
R 3/4
753/564
62
R1
R 3/4
R 3/4
966/604
73
R1
R 3/4
R 3/4
1136/604
89
R1
R1
R 3/4
1775/660
500
125
R1
R1
R 3/4
1470/810
650
145
R1
R1
R 3/4
1775/810
650
165
R1
4&
Dati tecnici
VMC eco
Bollitori VIH R 120/5, VIH R 150/5 e VIH R 200/5
1178
1878
80
125
Misure in mm.
Modello
VM 186/3-3
VM 246/3-3
VM 306/3-3
60/100
60/100
60/100
335
335
369
Modello
1
2
3
4
5
6
7
8
9
G
VIH R 120/5
753
564
690
791
VIH R 150/5
966
604
905
1004
VIH R 200/5
1236
604
1)
1274
1) Il VIH R 200/5 non deve essere montato sotto la caldaia murale
A mm
Sistemi di scarico
Terminale N.Art. 303933 con curva a 87 da 60/100mm
175
221
Curva a 87 da 80 /125 mm
239
Apertura di ispezione (adattatore B33 ripresa aria dal locale dinstallazione) a 87 da 80 /125 mm
256
220
239
47
Dati tecnici
I
J
7
8
VIH 400
VIH 500
1 9 52
1 8 29
1 894
1 78 1
VIH 300
1683
1 552
Misure in mm.
1
2
3
4
5
6
7
8
48
Tipo
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
b
t
U.t mis.
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
VIH R300
1775
279
1086
500
1632
1086
981
581
216
130
660
725
VIH R 400
1470
308
862,5
650
1301
862,5
760
510
245
159
810
875
VIH R 500
1775
308
1062,5
650
1601
1062,5
960
610
245
159
810
875
Diagrammi pompe
Prevalenzaresidua (mbar)
400
300
posizione di fabbrica by-pass
200
1. stadio
100
2. stadio
0
0
200
400
600
800
1000
1200 1400
1600
1800
Portata (l/h)
49
50
Serie ecoINWALL
ecoINWALL
Caldaia murale a
condensazione per
riscaldamento e
produzione di acqua
calda sanitaria, per
installazione a
incasso.
Capitolato
pag.78
Modelli
pag. 79
Componenti
pag.80
Principi di funzionamento
pag.82
Dati tecnici
pag.85
Appendici
Accessori idraulici
Accessori elettrici
Termoregolazione
Sistemi di scarico
77
Serie ecoINWALL
Capitolato caldaia murale
78
Modelli
Serie ecoINWALL
Modelli ecoINWALL
MODELLO
VMW 266-5 I
TELAIO AD INCASSO
CODICE
0010003835
306851
79
Serie ecoINWALL
Caldaia murale Vaillant
Componenti
80
Pompa di circolazione
3 velocit, commutazione manuale, valvola jolly esterna, sistema antibloccaggio.
Flussostato
In materiale plastico, con filtro in ingresso
e cursore (galleggiante) interno per
riconoscimento del prelievo sanitario.
ecoINWALL
Ventilatore modulante
A giri variabili (valore dell'eccesso d'aria
costante per tutto il campo di modulazione), con sensore ad effetto Hall di
controllo. Collegamento alla valvola gas
tramite tubazione di adduzione gas con
venturi ed al bruciatore cilindrico tramite tubo di miscelazione.
Bruciatore
A doppio cilindro in acciaio speciale,
esterno con feritoie ad asola ad alta
resistenza termica, interno con fori per
distribuzione uniforme del calore.
Sistema accensione /rilevazione fiamma a
ionizzazione, ottimizzazione acustica e
assenza di ritorno fiamma.
Parte integrante dello scambiatore
integrale a condensazione, completa la
camera di combustione stagna.
Attacchi idraulici
Raccordi idraulici per installazione sopra
e sotto intonaco completi di:
raccordi a/r riscaldamento, gas e
acqua calda sanitaria
rubinetto gas
saracinesca per circuito sanitario
Da sinistra: gas, ingresso acqua fredda,
uscita acqua calda, andata riscaldamento,
ritorno riscaldamento.
Scheda elettronica
Dotata di microprocessore, trasformatore di
tensione 230V-24V incorporato in scheda,
fusibile di protezione, controllo modulazione fiamma, termoregolazione e sicurezze
apparecchio. Dotata di ulteriore pannello di
comando interno alla caldaia con display e
LED luminosi di indicazione e con pulsanti di
regolazione riscaldamento, sanitario.
81
Serie ecoINWALL
Caldaia murale Vaillant
Principi di funzionamento
Modalit Riscaldamento
Non appena viene alimentata elettricamente la caldaia, sul crono-comando compare il messaggio off, lora
e il giorno della settimana attuali:
lallacciamento elettrico corretto.
Sulla scatola elettronica interna lampeggia il led verde.
A seguito di una richiesta di calore in
modalit Riscaldamento (cronocomando o termostato ambiente
esterno, nel caso di gestione a zone),
lelettronica alimenta il motore della
valvola tre vie, aprendo cos il circuito di riscaldamento.
Contemporaneamente vengono ali-
82
del radiatore.
La portata di acqua viene messa in
circolazione dalla pompa e riscaldata
nello scambiatore primario. Essa
viene controllata da un pressostato
mancanza acqua. Nel caso in cui la
portata di acqua non fosse sufficiente, la caldaia va in blocco.
La protezione dal surriscaldamento
assicurata da due termostati acqua
a klixon a cavallo dello scambiatore
primario (intervento a 95C per il
Termostato mandata e ad 85C per il
Termostato di ritorno, con comparsa
errore E 02 sul display in caso di
apertura) e da due termostati fumi
(con comparsa errore E 02 sul display in caso di apertura del Fusibile
termico del gruppo di combustione e
con comparsa errore E 03 sul display
in caso di apertura del Fusibile termico sul collettore fumi).
La portata di gas viene regolata in
funzione del fabbisogno di calore tra
la portata di accensione e la portata
parzializzata impostata sulla scheda
elettrica.
Questo viene realizzato mediante il
controllo diretto del numero di giri
del ventilatore.
La portata d'aria che viene aspirata
infatti funzione della potenza termica prodotta dall'apparecchio.
La depressione creata dal ventilatore
fa in modo che la valvola gas rilasci
la quantit di gas che, miscelata con
l'aria comburente a monte del bruciatore, permetta di produrre la potenza termica richiesta.
Il combustibile e l'aria comburente
vengono premiscelati sempre allo
stesso rapporto stechiometrico.
Grazie a questo sistema, l'apparecchio lavora in ogni fase di funziona-
ecoINWALL
mento con un rendimento elevato e
costante.
Quando le temperature di ritorno
sono sufficientemente basse (<50
C), i gas di scarico cominciano a
condensare nello scambiatore primario. Il calore latente che si genera
viene ceduto, insieme al calore sensibile, all'acqua del circuito di riscaldamento.
La condensa creata viene scaricata
tramite il sifone presente in caldaia.
Una volta che stata soddisfatta la
richiesta di calore, viene tolta la tensione al gruppo del gas. Il bruciatore
si spegne.
83
Serie ecoINWALL
Caldaia murale Vaillant
Principi di funzionamento
Funzione antigelo
Questa serie dotata di diversi dispositivi antigelo:
se la temperatura dellacqua di
riscaldamento scende al di sotto dei
5C, viene automaticamente inserito
il bruciatore fino a raggiungimento
di una temperatura di mandata di
30C
se la temperatura ambiente scende
al di sotto dei 5C, il bruciatore viene
automaticamente acceso sino a
portare la temperatura ambiente
a 5,6C
se la temperatura dellacqua
sanitaria scende sotto i 5 C, il
bruciatore viene automaticamente
acceso sino a che lacqua del circuito
riscaldamento non raggiunge una
temperatura di 50C.
se a causa di una interruzione
dellerogazione gas il bruciatore
non si accende, viene attivata la
pompa e la funzione antigelo
viene svolta da una resistenza
elettrica inserita nello scambiatore
sanitario con la valvola deviatrice a
tre vie che si alterna in sanitario e in
riscaldamento.
Sempre con una resistenza elettrica
a contatto (tramite piastrina adesiva)
viene anche protetto dal
congelamento il sifone di scarico
condensa.
84
Dati tecnici
ecoINWALL
(80/60C)
(50/30C)
(Pr/Pn)
(Pr/Pn)
(Pn)
(Qn)
(Qn)
(Qr)
(80/60C)
(50/30C)
(80/60C)
(50/30C)
(80/60C)
(80/60C)
(80/60C)
(80/60 C)
Metano
Propano
Metano
Propano
(80/60C)
(40/30C)
(80/60C)
(80/60C)
(Qn)
(Qr)
(Qn)
(Qr)
G20
G31
G20
G31
(Pn)
(Pr)
(Pn)
(Pr)
(Pn/Pr)
(Pn/Pr)
(Pn/Pr)
(Pn/Pr)
Unit
VMW IT
266 - 5 I
kW
kW
kW
kW
kW
kW
%
%
%
%
%
%
%
%
mbar
mbar
m3/h
Kg/h
C
C
g/s
g/s
mg/kWh
ppm
%
I/h
C
C
I
l
bar
bar
l/min.
C
bar
bar
V/Hz
W
W
Poll.
Poll.
Poll.
Poll.
5,2/25,2
5,6/27,3
25,2
26,0
26,0
5,4
97,8
105,1
99,3
106,3
****
0,1
1,9
2,95
2,69
20
37
2,75
2,02
76,5
70,1
11,99
2,61
1,25
51,6
3,5/102
9,2
5
2,3
30-80/20-45
20 - 80
10
180
1
3
12,0
30 - 55
0,4
6
230/50
135
30
3/4
1/2
3/4
1/2
mm
mm
mm
mm
kg
IP
CE
1200
250
650
60/100
42,5/20
X4D
0694BO3712
Dati tecnici
ecoINWALL
Legenda
F10
239
257
151
128
151
128
F4
F3
79
60
94
79
F2
F6
250
F7
F5
F1
F
C
M
R
SS
L
TA
650
60
79
250
128
151
F9
F8
119
1)
359
~100
1200
~100
1115_R00
~ 935
~ 935
~100
~100
56
G2
102.5
236
216
SC
R
SS
TA
65
337
427
65
50
82
125
121
F
186
86
G3
74
146
131
212
81
G1
35
~ 350
~ 350
239
257
Diagramma pompa
Serie ecoINWALL
7,5
7
6,5
6
5,5
5
5
4,5
4
3,5
2,5
2
1,5
1
0,5
0
0
200
1
2
3
4
5
6
400
600
800
1000
1200
1400
1600
87
88
Serie ecoCOMPACT
ecoCOMPACT
Caldaia a basamento a
condensazione per
riscaldamento e
produzione di
acqua calda sanitaria
con bollitore a
stratificazione
incorporato.
Capitolato
pag.90
Modelli
pag. 91
Componenti
pag.92
Principi di funzionamento
pag. 94
Dati tecnici
pag.97
Appendici
Accessori idraulici
Accessori elettrici
Accessori di termoregolazione
Sistemi di scarico
89
Serie ecoCOMPACT
Capitolato caldaia a basamento
90
Modelli
Serie ecoCOMPACT
CODICE
302626
302634
91
Serie ecoCOMPACT
Caldaia a basamento Vaillant
Componenti
Pannello di comando
Dotato di manopole di regolazione riscaldamento e sanitario a scatti, display retroilluminato maggiorato e pulsanti per operare su
sistema di diagnosi (DIA), interruttore on/off,
manometro, sede per centraline climatiche.
Pompa di circolazione
A commutazione manuale, a 2 velocit,
valvola jolly incorporata, sistema antibloccaggio. Programma di disaerazione
lato riscaldamento/sanitario da avviare
tramite sistema di diagnosi.
Unit idraulica
L'unit idraulica contiene, disposti su una
piastra d'appoggio, lo scambiatore di
calore secondario (da 12 piastre per la VSC
196 e da 20 piastre per la VSC 246), e la
valvola deviatrice con by-pass incorporato.
Lo scambiatore secondario in acciaio
legato con piastre stratificate e saldobrasate, per uno scambio termico in
controcorrente.
dotato copertura isolante.
La valvola a tre vie del tipo elettromeccanico con motore a impulsi per la
traslazione di un otturatore sferico,
disegno interno anti-trafilamento, sistema
antibloccaggio.
dotata di by-pass (tarato a 250mbar)
regolabile da 170 a 350 mbar.
92
ecoCOMPACT
Modulo Thermokompakt
Costituito da valvola gas, ventilatore a
giri variabili (valore dell'eccesso d'aria
costante per tutto il campo di modulazione), tubo di miscelazione, bruciatore
con elettrodo unico di accensione/rilevazione fiamma a ionizzazione.
Bruciatore
Doppio cilindro in acciaio speciale, esterno
con feritoie ad asola ad alta resistenza
termica, interno con fori per distribuzione
uniforme del calore, ottimizzazione
acustica e assenza di ritorno fiamma.
Scheda elettronica
Dotata di microprocessore, , trasformatore
di tensione 230V-24V integrato, 2 fusibili
di protezione, spine pro-E per facilitare i
collegamenti elettrici, controllo modulazione fiamma, termoregolazione e sicurezze apparecchio.
93
Serie ecoCOMPACT
Caldaia a basamento Vaillant
Principi di funzionamento
Modalit Riscaldamento
Quando linterruttore generale
inserito sul display compare il valore
di temperatura del circuito primario:
lallacciamento elettrico in ordine.
A seguito di una richiesta di calore in
modalit Riscaldamento (NTC sullandata, termostato ambiente o centralina di termoregolazione in funzione della temperatura esterna), lelettronica alimenta il motore della valvola di commutazione a tre vie, il quale,
trascinando lotturatore sferico della
valvola, apre il circuito di riscaldamento chiudendo quello dellacqua calda
sanitaria.
Questo avviene solo se la valvola era
precedentemente in posizione acqua
calda.
Contemporaneamente viene alimentata la pompa per un periodo di c.a.
20 s (pre-funzionamento pompa);
durante questo periodo viene smaltita linerzia termica residua per evitare un eventuale blocco di temperatura, soprattutto se seguente ad un
periodo di funzionamento in produzione acqua calda sanitaria.
Successivamente al pre-funzionamento della pompa viene alimentato
il ventilatore al numero di giri d'accensione.
Se il corretto numero di giri viene
rilevato tramite il sensore Hall posto
sul ventilatore, la scheda di accensione alimenta il trasformatore di
accensione e la valvola del gas.
Il ciclo daccensione viene abilitato.
Se laccensione del bruciatore avviene correttamente e lelettrodo di
accensione/rivelazione segnala la
presenza della fiamma, viene disinserito l'elettrodo stesso.
94
ca prodotta dall'apparecchio.
La depressione creata dal ventilatore
fa in modo che la valvola gas rilasci
la quantit di gas che, miscelata con
l'aria comburente, permetta di produrre la potenza termica richiesta.
Il combustibile e l'aria comburente
vengono premiscelati sempre allo
stesso rapporto stechiometrico.
Grazie a questo sistema, l'apparecchio lavora in ogni fase di funzionamento con un rendimento elevato e
costante.
Quando le temperature di ritorno
sono sufficientemente basse (< 50C),
i gas di scarico cominciano a condensare nello scambiatore primario.
Il calore latente che si genera viene
ceduto, insieme al calore sensibile,
all'acqua del circuito di riscaldamento. La condensa creata viene scaricata tramite un collettore.
Una volta che stata soddisfatta la
richiesta di calore, viene tolta la tensione. Il bruciatore si spegne.
Vengono avviati il tempo di blocco
del bruciatore e di post-funzionamento della pompa, tempi che possono essere variati in funzione delle
esigenze dellimpianto con lausilio
della diagnostica (codici d).
Anche il ventilatore procede al postfunzionamento.
ecoCOMPACT
Modalit Acqua calda sanitaria
La preparazione dellacqua calda
sanitaria ha sempre la precedenza
rispetto al fabbisogno dellimpianto
di riscaldamento.
Per la regolazione della temperatura
di carica boiler a stratificazione
viene rilevato quale segnale di
ingresso (valore reale), la temperatura dellacqua sanitaria alluscita dello
scambiatore di calore secondario, nel
circuito di caricamento.
La modulazione di fiamma al bruciatore e la modalit di funzionamento della
pompa di carica del boiler attuano il
controllo del caricamento boiler.
95
Serie ecoCOMPACT
Caldaia a basamento Vaillant
Principi di funzionamento
Funzione antigelo
Litri/10 min
96
con bollitore
con bollitore
a stratificazione tradizionale
da 20kW
con bollitore
tradizionale
100 l
150 l
120 l
La "ecoCOMPACT VSC
246" (capacit 100 l)
offre invece la stessa
produzione di acqua
calda sanitaria di una
caldaia della stessa
portata equipaggiata
con un boiler da 170 l.
Dati tecnici
VSC ecoCOMPACT
(80/60C)
(60/40C)
(50/30C)
(40/30C)
(Pr/Pn)
(Pr/Pn)
(Pr/Pn)
(Pr/Pn)
(Pn)
(Qn)
(Qn)
(Qr)
Unit
VSC IT
196-C 150
VSC IT
246-C 170
kW
kW
kW
kW
kW
kW
kW
kW
%
%
%
%
%
%
%
%
mbar
mbar
m3/h
Kg/h
C
C
g/s
g/s
mg/kWh
mg/kWh
%
I/h
mbar
l/h
C
I
I
I
bar
bar
C
l/h
l/10 min
bar
l
l
bar
kWh/24h
V/Hz
W
Poll.
Poll.
Poll.
Poll.
mm
mm
mm
kg
IP
CE
9,0 - 20,0
9,3 - 20,6
9,6 - 21,2
9,7 - 21,6
20,0
20,4
20,4
9,2
98
101
104
106
107
****
0,75
1,50
1,50
20
37
2,2
1,6
70
40
8,30
3,60
1,25
37
25
9,2
5
2,2
250
860
40/75
2,5
10
180
0,75
3,0
40/70
462
195
***
10
100
1,15
230/50
115
G 3/4
G 3/4
G 3/4
G 3/4
1350
570/600
60/100
105
IP 20
0085BL0481
11,3-25,0
11,6-25,8
12,0-26,5
12,2-27,0
25,0
25,5
25,5
11,5
98
101
104
106
107
****
0,8
1,5
1,5
20
37
2,7
2,0
70
40
10,3
4,7
1,3
56
33
9
5
2,9
250
1075
40/75
2,5
12
210
0,75
3,0
40/70
615
220
***
10
100
4
4
1,2
230/50
115
G 3/4
G 3/4
G 3/4
G 3/4
1350
570/600
60/100
110
IP 20
0085BL0481
Cat. II2H3P
97
Dati tecnici
VSC ecoCOMPACT
1)
min. 300
690
570
260
600
140 140
130
3)
3)
3)
2
6
3)
3)
70
4
120
1305
70
11
1255
1350
210
100
170
700
680
30
(vista laterale)
(vista frontale)
10-30
520
2)
(vista posteriore)
1055
1105
600
(vista dall'alto)
Misure in mm.
98
6
7
8
11
1) Distanza minima
indispensabile
per l'utilizzo del kit di
collegamento
sopra intonaco 306281
12 0
Ritorno
riscaldamento G3/4
Andata
riscaldamento G3/4
Raccordo acqua calda
sanitaria G3/4
Raccordo acqua fredda
sanitaria G3/4
Raccordo gas
G3/4
Raccordo ricircolo
G3/4
Raccordo scarico fumi
Scarico condensa
Apertura passaggio
cablaggio
(a parete)
Diagrammi pompe
Serie ecoCOMPACT
99
100
Serie auroCOMPACT
auroCOMPACT
Caldaia a basamento a
condensazione per
riscaldamento e
produzione di acqua
calda sanitaria con
bollitore solare a
stratificazione
incorporato.
Capitolato
pag. 86
Modelli
pag. 87
Componenti
pag. 88
Principi di funzionamento
pag. 90
Dati tecnici
pag. 95
Appendici
Accessori idraulici
Accessori elettrici
Accessori di termoregolazione
Sistemi di scarico
85
Serie auroCOMPACT
Capitolato caldaia a basamento
86
Modelli
Serie auroCOMPACT
CODICE
309624
87
Serie auroCOMPACT
Caldaia a basamento Vaillant
Componenti
Pannello di comando
Dotato di manopole di regolazione riscaldamento e sanitario a scatti, display retroilluminato maggiorato e pulsanti per operare su
sistema di diagnosi (DIA), interruttore on/off,
manometro, sede per centraline climatiche.
Pompa di circolazione
A commutazione manuale, a 2 velocit,
con valvola jolly incorporata e sistema
antibloccaggio. Programma di disaerazione lato riscaldamento/sanitario da
avviare tramite sistema di diagnosi.
Gruppo solare
Gruppo idraulico per l'integrazione solare
dell'acqua sanitaria, completo di pompa di
circolazione a 3 velocit (commutazione
manuale), manometro e flussometro solare con regolatore di portata, per il controllo della portata nel circuito solare.
Miscelatore termostatico
Consente di limitare la massima
temperatura dell'acqua sanitaria in uscita
dal bollitore. Regolazione manuale.
88
Attacchi idraulici
Raccordi di mandata e ritorno del circuito
di riscaldamento e del circuito collettori
solari, raccordi sanitari, raccordo per una
eventuale tubazione di ricircolo e raccordo
per la linea del gas. Previsti per
l'installazione sopra intonaco.
auroCOMPACT
Modulo Thermokompakt
Costituito da valvola gas, ventilatore a
giri variabili (valore dell'eccesso d'aria
costante per tutto il campo di modulazione), tubo di miscelazione, bruciatore
con elettrodo unico di accensione/rilevazione fiamma a ionizzazione.
Bruciatore
Doppio cilindro in acciaio speciale, esterno
con feritoie ad asola ad alta resistenza
termica, interno con fori per distribuzione
uniforme del calore, ottimizzazione
acustica e assenza di ritorno fiamma.
Scheda elettronica
Dotata di microprocessore, trasformatore
di tensione 230V-24V integrato, 2 fusibili
di protezione, spine pro-E per facilitare i
collegamenti elettrici, controllo modulazione fiamma, termoregolazione e sicurezze apparecchio. Cablaggio solare completo
per la gestione dell'acqua calda sanitaria.
89
Serie auroCOMPACT
Caldaia a basamento Vaillant
Principi di funzionamento
sanitaria.
Questo avviene solo se la valvola era
precedentemente in posizione Acqua
calda sanitaria.
Contemporaneamente viene alimentata la pompa per un periodo di c.a.
20 s (pre-funzionamento pompa);
durante questo periodo viene smaltita linerzia termica residua per evitare un eventuale blocco di temperatura, soprattutto se seguente ad un
periodo di funzionamento in produzione acqua calda sanitaria.
Successivamente al pre-funzionamento della pompa viene alimentato
il ventilatore al numero di giri d'accensione.
Se il corretto numero di giri viene
rilevato tramite il sensore Hall posto
sul ventilatore, la scheda di accensione alimenta il trasformatore di
accensione e la valvola del gas.
90
cuito di riscaldamento viene riscaldata nello scambiatore di calore primario. Le due NTC allentrata (NTC2) e
in uscita (NTC1) dallo scambiatore di
calore primario controllano la portata dacqua mediante la valorizzazione della differenza di temperatura
delle due sonde.
La quantit di gas corrispondente al
fabbisogno di calore viene regolata
tra quella di accensione ed il carico
parziale del riscaldamento impostato
in sede di installazione attraverso il
sistema di informazione e analisi
digitale (sistema DIA) della caldaia.
Il valore della portata di modulazione
dipende dall'ampiezza dello scostamento tra la temperatura reale di
andata (NTC1) e la temperatura
nominale impostata, nonch dalla
velocit con cui il valore reale si avvicina al valore nominale.
Questo viene realizzato mediante il
controllo diretto del numero di giri del
ventilatore.
La portata d'aria che viene aspirata
quindi funzione della potenza termica prodotta dall'apparecchio.
La depressione creata dal ventilatore
fa in modo che la valvola gas rilasci
la quantit di gas che, miscelata con
l'aria comburente, permetta di produrre la potenza termica richiesta.
Il combustibile e l'aria comburente
vengono premiscelati sempre allo
stesso rapporto stechiometrico.
Grazie a questo sistema, l'apparecchio lavora in ogni fase di funzionamento con un rendimento elevato e
costante.
Quando le temperature di ritorno
sono sufficientemente basse (< 50C),
i gas di scarico cominciano a condensare nello scambiatore primario.
auroCOMPACT
Il calore latente che si genera viene
ceduto, insieme al calore sensibile,
all'acqua del circuito di riscaldamento. La condensa creata viene scaricata tramite un collettore a sifone.
Una volta che stata soddisfatta la
richiesta di calore, viene tolta la tensione. Il bruciatore si spegne.
Vengono avviati il tempo di blocco
del bruciatore e di post-funzionamento della pompa, tempi che possono essere variati in funzione delle
esigenze dellimpianto con lausilio
della diagnostica (codici d).
Anche il ventilatore procede al postfunzionamento.
(in tal caso la differenza di temperatura tra collettore e bollitore non supera
il valore preimpostato), il regolatore
elettronico inserisce la caldaia a condensazione per lintegrazione sanitaria da parte della caldaia.
Le caldaie auroCOMPACT funzionano
secondo il principio di caricamento a
stratificazione con un alto rendimento
di acqua calda.
Contrariamente ai bollitori tradizionali
dotati di serpentino interno, nel boiler
a stratificazione lacqua viene riscaldata da uno scambiatore di calore a piastre esterno incorporato nellapparecchio e quindi accumulata a strati nel
boiler, partendo dallalto, da una
pompa di carico.
Lacqua calda quindi disponibile
immediatamente dallinizio del caricamento del boiler alla temperatura
impostata. Inoltre il ricaricamento dei
boiler a stratificazione notevolmente pi veloce.
La preparazione dellacqua calda sanitaria ha sempre la precedenza rispetto al fabbisogno dellimpianto di
riscaldamento.
La modulazione di fiamma al bruciatore e la modalit di funzionamento
della pompa di carica del boiler attuano il controllo del caricamento boiler.
Inizio del caricamento
Il caricamento inizia quando la temperatura reale dell'acqua del boiler,
rilevata nella posizione di mezzeria
dallapposita sonda inserita nel pozzetto, scende di 5K sotto il valore
impostato per la temperatura
dellacqua calda. Il riscaldamento dell'acqua nel bollitore avviene poi in due
fasi.
91
Serie auroCOMPACT
Caldaia a basamanto Vaillant
Principi di funzionamento
92
per
93
Serie auroCOMPACT
Caldaia a basamento Vaillant
Principi di funzionamento
94
Funzione antigelo
Qualora la temperatura di mandata
(NTC 1) dovesse scendere al di sotto
di un valore di 8C si inserisce la funzione antigelo.
La valvola di commutazione a tre vie
viene portata in una posizione intermedia tra quella per il riscaldamento
e quella per lacqua calda e per un
periodo di 30 minuti viene fornita
tensione alla pompa di circolazione.
In questo modo lNTC 1 che misura la
temperatura di mandata riceve i
valori di temperatura dellimpianto di
riscaldamento, miscelata con lacqua
del circuito sanitario.
Qualora la temperatura di mandata
dovesse superare un valore di 10C,
la pompa viene disinserita indipendentemente dalla scadenza dei 30
minuti.
Se durante questo periodo, la temperatura di mandata scende sotto i 5C,
viene acceso il bruciatore.
Una volta trascorsi i 30 minuti e se la
temperatura di mandata rimane inferiore ai 10C, il bruciatore viene
messo in funzione al carico parziale
impostato sul riscaldamento.
Il sistema antigelo viene disinserito
se la temperatura di mandata supera
i 35C.
Il sistema antigelo viene terminato,
indipendentemente da quanto detto,
se c richiesta per la produzione di
acqua calda oppure per il riscaldamento.
Per il bollitore interno la funzione
antigelo garantita dal fatto che,
anche in modalit sanitario disattivata, in elettronica resta impostato un
valore nominale di temperatura pari
a 15C.
Dati tecnici
VSC S auroCOMPACT
Unit
VSCS
196- C 200
kW
kW
kW
kW
kW
kW
kW
kW
%
%
%
%
%
%
%
mbar
mbar
m3/h
kg/h
C
C
g/s
g/s
Pa
mg/kWh
mg/kWh
mg/kWh
l/h
mbar
C
l/h
l
bar
bar
bar
C
l
l/h (kW)
l/10 min
ba
kWh/24 h
V/Hz
W
Poll.
Poll.
Poll.
Poll.
Poll.
mm
mm
mm
mm
kg
l
kg
IP
CE
9,0/20,0
9,3/20,6
9,6/21,2
9,7/21,6
20,0
20, 4
20, 4
9,2
98
101
104
107
****
0,75
1,50
1,50
20
37
2,2
1,6
70
40
8,30
3,60
100
1,25
37
25
9,2
5
2,2
250
40/75
180
10
0,75
3,0
10,0
40/70
150
462 (18,7)
180
10
1,15
230/50
115
G 3/4
G 3/4
G 3/4
G 3/4
G 3/4
60/100
1672
570
600
145
150
295
20
Camera stagna Munita di ventilatore Tipo C13, C33, C43, C53, C83
Camera aperta
Munita di ventilatore Tipo B23
Cat. II2H3P
1) Valore dipendente dalla temperatura del locale dinstallazione
2) By-pass in caldaia tarato a 250 mbar
3) Mediante diagnostica Tmax=85C
4) Per impianti con contenuti dacqua maggiore, prevedere un vaso di espansione supplementare
5) Determinato secondo norma DIN 4708 parte 3
6) Possibili configurazioni di scarico gas combusti/aspirazione aria comburente: coassiale 60/100 mm - misto 60/100 mm (con art. 303920)
- coassiale 80/125 mm e B23 (con adattatore art. 303926) - misto 80/125 mm (con art. 303250) - sdoppiato (con adattatore 303939
e con copertura 302695)
95
Dati tecnici
VSC auroCOMPACT
3)
3)
3)
3)
3)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
(vista laterale)
(vista frontale)
(vista posteriore)
1377
1427
260
600
(vista dall'alto)
Distanza minima richiesta
in abbinamento all'accessorio
Art. 0020010740 per collegamento
a squadra
Misure in mm.
96
(a parete)
Quote per installazione sotto
intonaco a parete in abbinamento
allaccessorio Art. 0020010740
per il collegamento a squadra
Diagrammi pompe
Serie auroCOMPACT
400
300
200
Velocit I
Velocit II
100
0
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
1600
1800
Portata in I/h
Portata
VFK 990/1
numero in serie
I/min
l/h
1
2
Stadio pompa:
1,33
2,66
80
160
20m
15
15
Minimo
(stadio 1)
50m
15
15
Massimo
(stadio 3)
Collettori tubi
auro THERM
exclusiv
Portata
VTK 550
numero in serie
I/min
l/h
1
2
3
4
Stadio pompa:
0,66
1,31
1,97
2,62
40
80
120
160
20m
15
15
15
15
Minimo
(stadio 1)
50m
15
15
15
18
Massimo
(stadio 3)
97
98
ecoVIT exclusiv
Caldaie a gas a
basamento a
condensazione per
riscaldamento e
produzione di acqua
calda sanitaria.
Capitolato
pag. 117
Modelli
pag. 119
Componenti
pag. 120
Principi di funzionamento
pag. 123
Dati tecnici
pag. 128
pag. 130
Appendici
Accessori idraulici
Accessori elettrici
Accessori di termoregolazione
Sistemi di scarico
115
116
Modalit di tiraggio:
- modelli ecoVIT exclusiv, a tiraggio
forzato, tipo C13, C33, C43, C53, B23
Potenze disponibili da 22 a 65 kW,
categoria II2H3P (metano e propano, NO
per VKK 656), categoria I2H (metano,
solo per VKK 656) grado di protezione
IP 20, marcatura CE, classe NOx 5 (UNI
EN 297), modelli solo da interno.
Modello:
Potenza nominale (80/60):
Rendimento a potenza nominale
(80/60):
Potenza nominale (40/30):
Rendimento a potenza nominale
(40/30):
Componenti base:
- Valvola gas: automatica, dotata di
elettrovalvola di sicurezza e di
modulatore elettronico
(motorizzato), campo di
modulazione (metano) dal 20% al
100% del carico nominale.
- Bruciatore: ecologico multigas
(metano-propano), a doppio
cilindro in acciaio, ad accensione
elettronica e controllo fiamma ad
ionizzazione mediante elettrodo
unico.
- Corpo caldaia: costituito da un
serbatoio in acciaio di elevata
capacit nominale (contenuto di
acqua di impianto: 100 l, per i
modelli da 22 e da 28 kW; 89 l
per i modelli da 36 e da 47 kW;
85 l, per il modello da 65 kW),
isolato termicamente da uno strato
di poliuretano espanso e protetto da
un telaio esterno in lamiera
verniciata.
Attacchi idraulici separati per i
ritorni dal bollitore e dallimpianto
(attacco unico per la mandata), per
una migliore stratificazione della
temperatura nel corpo caldaia ed
un maggiore condensazione anche
117
118
Modelli
VKK IT 226/2 E
VKK IT 286/2 E
VKK IT 366/2 E
VKK IT 476/2 E
VKK IT 656/2 E
CODICE
H
H
H
H
H
309525
309522
309527
309532
309536
CODICE
VIH K 300
305945
VIH R 120/5
VIH R 150/5
VIH R 200/5
VIH R 300
VIH R 400
VIH R 500
CODICE
305940
305941
305942
0010003077
0010003078
0010003079
119
Componenti
Pannello di comando
Dotato di manopole di regolazione riscaldamento e sanitario a scatti, display maggiorato retroilluminato con testi in chiaro,
barre di modulazione e messaggi di manutenzione. Dotato di pulsantiera per operare su sistema di diagnosi (DIA), interruttore
on/off, manometro, con sede per centraline
climatiche.
120
Scheda elettronica
Dotata di microprocessore, trasformatore di tensione 230V-24V integrato, 2 fusibili di protezione, spine pro-E per facilitare i collegamenti elettrici, spine per la
gestione solare di un bollitore. controllo
modulazione fiamma, termoregolazione
e sicurezze apparecchio
Sensore di pressione
Informa lelettronica sul reale livello di
pressione dellacqua in caldaia attraverso una lettura continua per mezzo di un
sensore Hall, in modo da prevenire un
possibile funzionamento a secco e controllare il vaso d'espansione.
Bruciatore
Doppio cilindro in acciaio speciale ( esterno
con feritoie ad asola ad alta resistenza
termica, interno con fori per distribuzione
uniforme del calore), ottimizzazione
acustica e assenza di ritorno fiamma;
adatto per bruciare metano o propano puro.
(tranne VKK 656/2, solo per metano).
Attacchi idraulici
Attacco unico per l'andata (in alto) verso
l'impianto/boiler; due attacchi separati
in basso per il ritorno dal boiler (media
temperatura) e dall'impianto (a bassa
temperatura).
121
Componenti
Bollitore a stratificazione
Per la produzione di acqua calda sanitaria.
Dotato di serbatoio da 150 litri.
Isolamenento interno e mantello esterno in
lamiera verniciata (con piedini regolabili).
Fornito di flangia d'ispezione.
Predisposto per il collegamento diretto di
un eventuale impianto di ricircolo.
122
Anodo elettrolitico
Anodo di protezione contro la corrosione,
dotato di scheda elettronica di comando
integrata nel corpo bollitore e con
indicazione (messaggio di manutenzione
in chiaro) su display di caldaia ecoVIT
exclusiv.
Scheda elettronica
Scheda di comando interna, per la
gestione delle funzioni di caricamento del
bollitore, completa di collegamenti alla
caldaia e di cavo di alimentazione elettrica
(230 V 50 Hz). Possibilit di gestione di
una pompa di ricircolo.
Principi di funzionamento
Modalit Riscaldamento
Quando linterruttore generale
inserito sul display compare il valore
di temperatura della mandata: lallacciamento elettrico in ordine.
Viene quindi effettuato un controllo
del sensore di monossido e viene alimentato il ventilatore modulante
che, mettendosi in moto, aumenta il
proprio numero di giri. Tramite il sensore Hall posto sul ventilatore stesso,
l'elettronica effettua una taratura del
suo segnale di alimentazione, con
conseguente adattamento automatico alla lunghezza reale del condotto
di aspirazione/scarico.
Ci avviene ad una ben definita velocit del ventilatore.
Al riconoscimento del numero di giri
del ventilatore da parte del sensore
123
Principi di funzionamento
124
ecoVIT exclusiv
Funzione "Carica boiler"
Carica uniSTOR VIH R 120 - 500
Le caldaie VKK/2 sono provviste di
connettore per il collegamento di
una sonda NTC di un boiler a scambio termico indiretto tramite serpentino.
La temperatura reale del boiler viene
segnalata dalla sonda NTC boiler al
sistema elettronico della caldaia. Se
il valore rilevato di 5K sotto il valore nominale impostato l'elettronica
attiva la pompa di carica boiler, il
ventilatore ed il gruppo gas, e, in
seguito all'accensione del bruciatore,
porta l'apparecchio alla potenza
impostata per il funzionamento sanitario. La pompa, disponibile come
accessorio, si collega elettricamente
alla scheda della caldaia (morsetto
dedicato).
Il modo operativo Carico boiler
termina quando la temperatura reale
del boiler corrisponde al valore nominale. Segue un postfunzionamento
della pompa, impostabile nel sistema
di diagnosi (d.72).
Il carico del boiler pu essere temporizzato tramite termoregolazione.
La potenza della caldaia per il modo
Carico boiler pu essere impostata tramite il sistema DIA (punto di
diagnosi d.77) e pu essere variata
per valori interi nellunit kW. Il valore di impostazione dipende dalla
capacit di scambio del serpentino
del boiler.
Le caldaie VKK/2, tramite i due
attacchi idraulici di ritorno, permettono di sfruttare il fenomeno della
condensazione anche durante il carico boiler.
Il ritorno dallo scambiatore a serpentino andr infatti collegato esclu-
boiler 60C
- Valore reale boiler (dopo 5 minuti)
63 C
- Differenza di temperatura 3 K
- Nuovo valore nominale del boiler
58 C (60 2/3 di 3).
Per il collegamento idraulico deI boiler
VIH 120 400 possibile utilizzare il
kit di carica boiler con pompa art.
305953, disponibile come accessorio.
125
Principi di funzionamento
126
ecoVIT exclusiv
ler esterna. Quando nel corpo caldaia
viene raggiunta una temperatura
adeguata (valore nominale del boiler
impostato + 5K), rilevata dalla sonda
NTC sullapparecchio, si inserisce la
pompa di caricamento boiler interna e
inizia il caricamento del boiler a stratificazione.
Esistono a questo punto due diversi
modi operativi per il caricamento del
boiler a stratificazione:
a) Regolazione tramite pompa di
carica boiler interna
Se occorre un grande potenza al bruciatore, per esempio in avviamento a
freddo con prelievo di acqua calda,la
pompa boiler interna funziona ciclicamente, al fine di poter mantenere la
temperatura dellacqua calda sanitaria impostata. Il tempo di ciclo della
pompa di carica pari a 2 secondi.
Entro i 2 secondi il funzionamento
della pompa pu variare dal 5 al
100%. Il tempo totale di funzionamento della pompa viene regolato in
modo tale da raggiungere la temperatura boiler impostata in poco tempo.
b) Regolazione tramite modulazione
al bruciatore
Il caricamento del boiler tramite questa regolazione viene effettuato quando occorre cos poca energia, che con
la pompa boiler in funzionamento discontinuo, lacqua sanitaria verrebbe
surriscaldata (valore nominale acqua
sanitaria > valore nominale boiler). Ci
accade quando lacqua di ritorno dal
boiler gi preriscaldata. In questo
stato la pompa interna lavora a pieno
regime ed il bruciatore modula dal 20
al 100% della potenza nominale, in
funzione della temperatura in uscita
dallo scambiatore.
127
Dati tecnici
Unit di
misura
VKK IT
226/2
VKK IT
286/2
kW
kW
kW
kW
kW
kW
kW
%
%
%
%
%
%
%
%
%
%
%
mbar
mbar
m3/h
kg/h
C
C
g/s
g/s
mg/kWh
mg/kWh
Vol %
l/h
mbar
mbar
C
l/h
bar
C
V/Hz
W
Poll.
Poll.
Poll.
mm
Poll.
mm
mm
mm
mm
kg
l
kg
IP
CE
4,8/20,1
4,9/21,5
5,1/22,5
24,0
24,0
21,0
4,8
20- 100
96
102
107
109
****
106
109
0,6
2,5/2,0
1,3/0,8
0,5
20
37
2,3
1,7
70
40
10
3,9
1,25
17
6
8,0 - 10,5
5
2,2
3,5
14,0
35/75
860
3,0
70
230/50
45
R1
R1
R 3/4
21
R 1/2
1257
691
570
80/125
100
100
200
20
5,5/26,0
7,0/34,0
5,6/27,8
7,2/35,9
5,9/28,9
7,4/36,9
27,0
34,8
27,0
34,8
27,0
34,8
5,5
7,0
20- 100
20- 100
96
97
101
102
107
106
109
109
****
****
106
106
109
109
0,5
0,4
2,5/2,0
2,5/2,0
1,3/0,8
1,3/0,8
0,4
0,3
20
20
37
37
2,9
3,7
2,1
2,7
75
75
42
42
12,2
15,8
4,2
5,3
1,25
1,25
19
40
12
7
8,0 - 10,5 8,0 - 10,5
5
5
3,0
3,5
6,0
10,0
24,0
40,0
35/75
35/75
1160
1505
3,0
3,0
70
70
230/50
230/50
45
45
R1
R1
R1
R1
R 3/4
R 3/4
21
21
R 1/2
R 1/2
1257
1257
691
691
570
570
80/125
80/125
100
110
100
89
200
199
20
20
0085BP0342
Camera stagna
Camera aperta
Munita di ventilatore
Munita di ventilatore
VKK IT
366/2
128
VKK IT
476/2
VKK IT
656/2
9,0/43,6
9,2/46,4
9,5/47,6
45,0
45,0
45,0
9,0
20- 100
97
102
106
109
****
106
109
0,4
2,5/2,0
1,3/0,8
0,3
20
37
4,8
3,5
75
42
20,3
6,9
1,25
45
8
8,0 - 10,5
5
4,2
17,0
68,0
35/75
1935
3,0
70
230/50
90
R1
R1
R 3/4
21
R 1/2
1257
691
570
80/125
113
89
202
20
13,9/60,1
14,6/63,2
15,1/65,7
62,0
62,0
62,0
14,3
23-100
97
102
106
109
****
106
109
20
6,6
78
46
27,8
9,2
1,25
57
9
8,0 - 10,5
5
7,1
43,0
170
35/75
2650
3,0
70
230/50
110
R1
R1
R 3/4
21
R 1/2
1257
691
570
80/125
120
85
205
20
Dati tecnici
991
2)
125
691
133 84
3)
607, 5
570
5
4
1221
651
998
1066
1257
(vista laterale)
381
163
(vista posteriore)
178
1 0 - 3 0 1)
3
7
(vista frontale)
Misure in mm.
1
2
3
4
5
129
Dati tecnici
Unit
VIH R 120/5
Capacit boiler
Capacit serpentino
Sovrappressione massima di esercizio consentita nell'accumulo
Sovrappressione massima di esercizio consentita nel serpentino
Perdita di pressione nella serpentina con T 20K a 1600 l/h
Temperatura massima acqua calda nellaccumulo
Temperatura massima acqua calda nel serpentino
Superficie di scambio serpentino
Capacit serpentino
Dispersione termica 1)
Massima potenza abbinabile
Portata continua acqua calda 2)
Max prelievo iniziale acqua calda 2)
Peso a vuoto
Raccordo acqua fredda
Raccordo acqua calda
Raccordo per ricircolo
Raccordi di mandata e ritorno
I
I
bar
bar
mbar
C
C
m2
l
kWh/24h
kW
I/h
l/10min
kg
Poll.
Poll.
Poll.
Poll.
115
5,9
10
10
50
85
110
0,85
5,9
1,3
25
615
145
66
R 3/4
R 3/4
R 3/4
R1
150
6,2
10
10
50
85
110 1
0,9
6,2
1,4
26
640
195
87
R 3/4
R 3/4
R 3/4
R1
200
8,1
10
10
65
85
10
1,17
8,1
1,6
34
837
250
108
R 3/4
R 3/4
R 3/4
R1
2
180
50
242
235
73
180
80
Misure in mm.
130
Dati tecnici
Unit
VIH R 300
VIH R 400
VIH R 500
l
l
bar
bar
C
C
m2
m3/h
mbar
kWh/24h
300
10,7
10
10
85
110
1,6
2
75
1,8
400
9,9
10
10
85
110
1,5
2
75
2
500
14,1
10
10
85
110
2,1
2
125
2,2
l/h
l/h
l/h
l/h
l/h
l/10 min
Poll.
Poll.
mm
mm
kg
Poll.
1130
462
R1
R 3/4
1775/660
500
125
R1
1130
519
R1
R 3/4
1470/810
650
145
R1
1523
591
R1
R 3/4
1775/810
650
165
R1
7
8
2
3
4
5
6
I
J
7
8
Misure in mm.
Tipo
A
B
C
D
E
F
U.t mis.
mm
mm
mm
mm
mm
mm
VIH R300
1775
279
1086
500
1632
1086
VIH R 400
1470
308
862,5
650
1301
862,5
VIH R 500
1775
308
1062,5
650
1601
1062,5
Tipo
G
H
I
J
b
t
U.t mis.
mm
mm
mm
mm
mm
mm
VIH R300
981
581
216
130
660
725
VIH R 400
760
510
245
159
810
875
VIH R 500
960
610
245
159
810
875
131
Dati tecnici
Unit di
misura
VKK IT
226/2
VKK IT
286/2
VKK IT
366/2
VKK IT
476/2
VKK IT
656/2
Capacit nominale
Portata nominale mezzo riscaldante1)
Perdita di pressione a portata nominale del mezzo riscaldante
Potenza continua
(Tbol = 10/45 C, Tris = 75/60 C; a 2,3 m3 /h )2)
Caratteristica di rendimento secondoDIN 4708 a Tbol = 60 C
Massimo prelievo acqua calda
Flusso specifico (valore D)
Dispersioni di energia in stand by (T = 40 K)
Sovrappressione massima di esercizio per acqua calda
Sovrappressione massima ammessa per circuito riscaldamento
Temperatura max. ammessa acqua calda
Temperatura max. mezzo riscaldante (scambiatore sanitario)
Peso a vuoto
Peso complessivo boiler riempito
Raccordi collegamento con dado e guarnizione piatta
per mandata e ritorno riscaldamento
Raccordi collegamento con dado e guarnizione piatta
per acqua calda e fredda
Raccordo a compressione per collegamento di ricircolo
oppure per accessorio pompa ricircolo
Dimensioni esterne apparecchio:
Altezza
Larghezza
Profondit
l
m3/h
mbar
kW
l/h
NL
l/10 min
l/ min
kWh/d
bar
bar
C
C
kg
kg
Poll.
150
2,3
300
24,2
602
5,5
312
34,0
1,47
10
4
85
90
90
245
G1
150
2,3
300
27,0
672
6,0
317
36,0
1,47
10
4
85
90
90
245
G1
150
2,3
300
34,4
856
6,3
322
37,0
1,47
10
4
85
90
90
245
G1
150
2,3
300
45,5
1078
7,5
362
38,0
1,47
10
4
85
90
90
245
G1
150
2,3
300
60,2
1498
10
419
51,5
1,47
10
4
85
90
90
245
G1
Poll.
G1
G1
G1
G1
G1
Poll.
G 3/4
G 3/4
G 3/4
G 3/4
G 3/4
mm
mm
mm
1221
570
691
1221
570
691
1221
570
691
1221
570
691
1221
570
691
1) Per il montaggio mandata e ritorno actoSTOR alla caldaia a gas a condensazione ecoVIT si pu utilizzare il kit di ricarica boiler
(n.accessorio 305980) .
In caso non si utilizzi l'accessorio 305 980, occorre una pompa di ricarica con una prevalenza di ca. 6 m
(portata in volume nominale pari a 2300 l/h con una perdita di pressione di 3 m ca).
Per il collegamento idraulico del boiler utilizzare esclusivamente il ritorno superiore della ecoVIT.
2) La potenza della pompa di carico dell'acqua calda deve essere impostata in modo corrispondente alla potenza della ecoVIT
collegata (Impostare per la pompa lo stadio I, per VKK 226, 286, 366, e lo stadio II, per VKK 476 e VKK 656
132
Dati tecnici
691
570
4
5
1221
1061
1021
1010
1201
90 60 60 60
40
16-32
1)
12
13
14
10
11
671
691
Misure in mm.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
133
Dati tecnici
Dati tecnici
Unit
Alimentazione motore
Potenza
Interruttore di sicurezza
Volume serbatoio
Livello di inserimento
Livello di disinserimento
Max altezza di trasporto
Altezza
Larghezza
Profondit
Peso
V
W
I
cm
cm
cm
mm
mm
mm
Kg
Pompa di
condensa
220/240
75
On/off
1.7
6.25
2.81
430
175
230
113
2.8
Prevalenza in m
Art. 301368
0
0
134
4
5
Portata in l/min
Accessori
22
3
23
31
3
3
19
230V~
3
25
3
3
22
3
19
35
34
33
Idraulici gas
pag. 136
Idraulici acqua
pag. 136
Idraulici riscaldamento
pag. 137
Elettrici
pag. 139
pag. 140
Scarico fumi
pag. 141
Regolazione
pag. 149
135
Accessori
Idraulici gas
ACCESSORI
DESCRIZIONE
eco pro
eco plus
eco exclusiv
eco INWALL
009295
Rubinetto 3/4
diritto
009298
Rubinetto 1
diritto
009299
Rubinetto 3/4
a squadra
(per dima Vaillant)
306210
Idraulici acqua
ACCESSORI
DESCRIZIONE
Disconnettore idraulico a
norma NF
306235
136
eco pro
eco plus
eco exclusiv
eco INWALL
Accessori
Idraulici riscaldamento
ACCESSORI
DESCRIZIONE
eco pro
eco plus
eco exclusiv
eco INWALL
Sifone R1
000376
306281
Kit di installazione a
squadra per ecoCOMPACT,
completo di: saracinesche
riscaldamento, valvola di
sicurezza riscaldamento,
valvola di sicurezza
sanitario, tubi di scarico
per valvole di sicurezza,
sifone, rubinetto gas e
rubinetto di carico
305951
Kit con 2 saracinesche
a squadra (per dima
Vaillant)
306200
Kit saracinesche
dritte
306201
Saracinesca diritta 3/4 "
306704
Saracinesca diritta 3/4 "
con raccordo valvola di
sicurezza
306705
Set saracinesche riscaldamento diritte, valvola gas
e valvola di sicurezza per
VM 466/2-E
306715
306728
Kit di installazione a
squadra per auroCOMPACT,
completo di: saracinesche
riscaldamento, valvola di
sicurezza riscaldamento,
valvola di sicurezza
sanitario, tubi di scarico
per valvole di sicurezza,
sifone, rubinetto gas e
rubinetto di carico
0020010740
137
Accessori
Idraulici riscaldamento
ACCESSORI
DESCRIZIONE
eco pro
eco plus
eco exclusiv
eco INWALL
302693
Kit di collegamento
solare per auroCOMPACT,
completo di: 2 saracinesche, valvola di sicurezza
solare 6 bar, tubi ondulati
in acciaio, tubo di collegamento vaso d'espansione
solare, staffa di sostegno
306720
Collettore di bilanciamento
WH 40 con isolamento,
sonda di temperatura,
disaeratore e rubinetto di
scarico. Portata max 3,5
m3/h, attacchi R1 1/4.
306721
Collettore di bilanciamento
WH 95 con isolamento,
sonda di temperatura,
disaeratore e rubinetto di
scarico. Portata max 8
m3/h, attacchi R2.
Collettore di bilanciamento
WH 160 con isolamento.
Portata max 12 m3/h ,
attacchi flangiati DN65.
Distributore/collettore
di collegamento per
due circuiti con
isolamento.
Distributore/collettore
di collegamento per
tre circuiti con
isolamento.
306726
307556
307597
138
307566
307567
307564
307565
Accessori
Idraulici riscaldamento
ACCESSORI
DESCRIZIONE
eco pro
eco plus
eco exclusiv
eco INWALL
Pompa di scarico
condensa
301368
307591
Telaio ad incasso
306851
Kit raccordi idraulici
riscaldamento, sanitario
e gas
306852
Elettrici
ACCESSORI
DESCRIZIONE
eco pro
eco plus
Comando elettronico
per 5 dispositivi ausiliari
eco exclusiv
eco INWALL
306248
N 1 2
N L
230 V
Comando elettronico
per un dispositivo
ausiliario
N L
230 V
ZP
B/S
306253
1
X4
X40
X41
X3/X5
0020017744
Kit sonda esterna
306855
139
Accessori
DESCRIZIONE
eco pro
eco plus
eco exclusiv
eco INWALL
305826
Valvola di sicurezza
acqua sanitaria per
sovrapressioni di rete
fino a 10 bar (per boiler
fino a 200 litri).
305827
Valvola di sicurezza
acqua sanitaria per
sovrapressioni di rete
fino a 10 bar (per boiler
oltre 200 litri)
305960
Valvola di sicurezza
acqua sanitaria per
Kit 305964 per
sovrapressioni di rete
fino a 10 bar.
305953
305980
305957
307592
305964
Kit di collegamento in
colonna per uniSTOR VIH R
120/150, con: raccordi idraulici, sonda di temperatura,
sifone di R1.
306257
Prolunga per sonda boiler
(l=5m)
306269
140
Accessori
303933
303930
165
25
122
15
122
131
eco INWALL
40
165
eco exclusiv
13
15
70
25
eco plus
800
131
eco pro
48
30
65
DESCRIZIONE
00020035240
Curva a 90
con fascetta aria
per innesto
collettore fumi
ecoINWALL
SCARICO VERTICALE
A TETTO
1530
880
Prolunga
0,5 m.
con fascetta
aria
Prolunga
1 m. con
fascetta
aria
Prolunga
2 m.
con fascetta
aria
Curva
a 87
con fascetta
aria
Coppia
di curve
a 45 con
fascetta aria
150
303900
Collare
per
tetto piano
360
009056
132
Tegola per
tetto inclinato
(25- 45)
0
35
303980
ACCESSORI COASSIALI
A COMPLETAMENTO
460
303902
960
303903
1960
303905
Condotto con
apertura d'ispezione
230
303918
131
25
122
15
25
303910
90
15
70
303911
141
Accessori
DESCRIZIONE
Separatore
per smontaggio
eco pro
eco plus
eco exclusiv
eco INWALL
Set fascette
fissaggio a muro
per tubi
100mm (n 5)
Griglia di
protezione
per uscita fumi
per scarico orizzontale
155
303915
100
303821
300712
142
Accessori
DESCRIZIONE
25
58
15,5
303926
110
301369
eco pro
eco plus
eco exclusiv
eco INWALL
SCARICO ORIZZONTALE
A PARETE
1103
70
120
70
25
116
15
303209
SCARICO VERTICALE
A TETTO
1530
880
150
303200
Collare
per tetto piano
360
009056
132
Tegola per
tetto inclinato
(25 -45)
0
35
303890
ACCESSORI
A COMPLETAMENTO
Griglia di protezione
per uscita fumi
per scarico orizzontale
300712
Prolunga 0,5 m
con fascetta aria
460
303202
Prolunga 1 m
con fascetta aria
960
303203
Prolunga 2 m
con fascetta aria
1960
303205
Curva a 87
con fascetta aria
120
25
15
116
303210
143
Accessori
Coppia di curve
a 45 con
fascette aria
25
85
15
DESCRIZIONE
eco pro
eco plus
eco exclusiv
eco INWALL
303211
75
Set fascette
per fissaggio
a muro per tubi
125 - 5 pezzi
125
125
303616
233
Unit a T 87
128
303217
Condotto con
apertura d'ispezione
250
125
303218
Separatore
per smontaggio
164
120
303215
SET SCARICO
INTUBATO (TIPO LAS)
233
1000
500
128
95
175
195
70
70
303250
144
Accessori
DESCRIZIONE
25
58
15,5
303926
eco pro
eco plus
eco exclusiv
eco INWALL
110
301369
Sdoppiatore
303939
Sdoppiatore
303927
80
600
0020035238
Sdoppiatore
0020035239
Lamiera di copertura per
sdoppiatore (da utilizzare
solo in abbinamento
all'art. 303939)
302695
ACCESSORI
A COMPLETAMENTO
Curva 90
con sostegno
(per intubamento)
Terminale
antivento per
scarico
verticale
009209
360
80
Distanziatore
per intubamento 7 pezzi
009495
116
120
303265
45/220
195
125 140
009756
Griglia
di protezione
per uscita fumi
300712
145
Accessori
DESCRIZIONE
Prolunga
1m
1000
eco pro
eco plus
eco exclusiv
eco INWALL
303253
Curva 87
116
120
303263
Prolunga
2m
2000
303255
Prolunga
0,5 m
500
303252
Coppia di curve a 45
57
135
303259
Set fascette
per fissaggio a muro per
tubi 80 (5 pezzi)
300940
Terminale antivento per
scarico o aspirazione
orizzontale
300941
Condotto con apertura
di ispezione
250
303256
250
385
146
303963
Terminale a
tetto con presa aria
(per intubamento)
Accessori
DESCRIZIONE
800
130
245
80
130
120
eco pro
eco plus
eco exclusiv
eco INWALL
500
200
315
120
80
303950
80
500
80
130
80
120
130
303964
Set collegamento per
estensione a 4 caldaie
(solo VM 35/46 kW e VKK
366 e 476/2)
130
800
120
80
500
130
303965
80
ACCESSORI
A COMPLETAMENTO
200
240
500
700
240
80 - 130
400
200
390
300
200
303951
Tubo con apertura
d'ispezione
156
315
120
80
303952
Valvola di non ritorno gas
combusti (solo per 2 VM
656-E o 2 VKK 656/2
in cascata)
303960
Curva a 87
176
167
303953
Tubo di prolungamento
1m
1000
303957
Tubo di prolungamento
2m
2000
303958
147
Accessori
500
DESCRIZIONE
303920
eco plus
eco exclusiv
eco INWALL
eco pro
303510
Ispezione 80
235
303511
Giunto per
flessibile 80
147
303512
303513
303514
400
122
110
110
303519
303520
303516
400
Ispezione 100
(solo VM 35, 46, 65 kW e
VKK 366,476 e 656/2
235
303517
Giunto per flessibile
100 (solo VM 35, 46,
65 kW e VKK 366, 476 e
656/2)
147
303518
148
Accessori
Termostato VRT 15
Regolazione temperatura
ambiente su un unico
livello
VRT 15
20
15
DESCRIZIONE
25
30
8
C
eco pro
eco plus
eco exclusiv
eco INWALL
Termostato
VRT 40 alimentazione
24 Vcc. Regolazione
temperatura ambiente
su un unico livello.
Cronotermostato
calorMATIC 330 digitale,
alimentazione 24 Vcc,
con collegamento per
ricevitore telefonico.
Funzione antigelo.
306777
307401
OK
0020018249
Cronotermostato
calorMATIC 240, digitale,
alimentazione a batterie,
con collegamento per
ricevitore telefonico.
Funzione antigelo.
Cronotermostato
calorMATIC 240f digitale
ad onde radio, alimentazione a batterie. Portata del
segnale in assenza di ostacoli 100 m. Con collegamento per ricevitore telefonico.
REGOLAZIONE CONTINUA
MODULANTE AL BRUCIATORE
VRT 40
30
300662
307403
Cronotermostato
VRT 390 digitale,
gestione a.c.s. e ricircolo;
alimentazione 24 Vcc
i
5
30
VRT
390
300638
0020018251
Cronotermostato
calorMATIC 340f digitale
ad onde radio, alimentazione a batterie. Gestione
a.c.s. Portata del segnale
in assenza di ostacoli 100
m. Con collegamento per
ricevitore telefonico.
0020018253
Cronotermostato
calorMATIC 360f digitale
ad onde radio, alimentazione a batterie. Gestione
a.c.s. Portata del segnale
in assenza di ostacoli 100
m. Con collegamento per
ricevitore telefonico.
OK
OK
307406
Cronotermostato
calorMATIC 360 per
gestione del riscaldamento (programma giornaliero/settimanale), a.c.s.e
ricircolo; disinfezione
termica boiler. Funzione
antigelo. Alimentazione
tramite connessione
e-bus.
149
Accessori
300649
307410
Centralina calorMATIC
400 per la gestione di un
circuito di riscaldamento
ad alta temperatura o di
un circuito di riscaldamento a bassa temperatura
(programma
giornaliero/settimanale).
Gestione a.c.s., ricircolo e
disinfezione termica boiler.
Funzione antigelo.
Alimentazione tramite
connessione e-bus.
300657
VRC 410s
2
1
DESCRIZIONE
VRC 420s
Termostato di
sicurezza universale
a contatto (per impianti
a bassa temperatura)
eco pro
eco plus
eco exclusiv
eco INWALL
009642
Sonda NTC a contatto
per la gestione della
temperatura d'impianto
000692
Kit sonda esterna
306855
150
Accessori
306780
DESCRIZIONE
eco pro
eco plus
eco exclusiv
eco INWALL
306787
VR 30/2 - Modulo integrativo per la gestione di un
ulteriore bruciatore con
funzionamento modulante
0020003985
VR 32 - Modulo integrativo
per la gestione di un ulteriore bruciatore con funzionamento modulante
VR 55 - basetta di
supporto per
l'installazione remota
della centralina VRC 630
0020003686
306790
306782
VR 90 - Comando a
distanza con sonda
ambiente integrata modello premium
VR 60 - Modulo per la
gestione di due ulteriori
circuiti miscelati,
comprensivo di 2 sonde
VR 10
306784
151
152
Sistemi di scarico
pag. 154
pag. 156
pag. 158
Scarico 80
pag. 160
pag. 161
Scarico in cascata
pag. 166
pag. 169
153
Sistemi di scarico
Scarico coassiale 60/100 a parete
C13
C13
C13
Lunghezza max.*(m)
9 con 1 curva a 87
ogni curva a 87 equivale a 1,0 m lineari
ogni curva a 45 equivale a 0,5 m lineari
Lunghezza max.*(m)
8 con 1 curva a 87
8 con 1 curva a 87
ogni curva a 87 equivale a 1,0 m lineari
ogni curva a 45 equivale a 0,5 m lineari
* Ridurre come da tabella la lunghezza max. per ogni ulteriore curva introdotta
La tubazione risulta installata con una pendenza di 3 verso la caldaia
La lunghezza dei condotti aria/gas di scarico messi in opera in ambiente freddo (<15 C), oppure all esterno, non deve superare i 5 m
1) Con accessorio art. 303933 (kit con terminale e curva)
2) Con accessorio art. 0020035240 (kit con curva)
3) Con accessorio art. 303930 (kit con terminale telescopico e curva) o con accessorio art. 303933 (kit con terminale e curva)"
154
Sistemi di scarico
Scarico coassiale 60/100 a tetto
C33
C33
C33
Lunghezza max.*(m)
12
ogni curva a 87 equivale a 1,0 m lineari
ogni curva a 45 equivale a 0,5 m lineari
Lunghezza max.*(m)
12
12
ogni curva a 87 equivale a 1,0 m lineari
ogni curva a 45 equivale a 0,5 m lineari
* Ridurre come da tabella la lunghezza max. per ogni ulteriore curva introdotta
La lunghezza dei condotti aria/gas di scarico messi in opera in ambiente freddo (<15 C), oppure all esterno, non deve superare i 5 m
155
Sistemi di scarico
Scarico coassiale 80/125 a parete
C13
C13
Lunghezza max.*(m)
23 con 3 curve a 87
28 con 3 curve a 87
ogni curva a 87 equivale a 2,5 m lineari
ogni curva a 45 equivale a 1,0 m lineari
ogni unit a T di ispezione equivale a 2,5 m lineari art. 303217
Lunghezza max.*(m)
21 con 3 curve a 87
30 con 3 curve a 87
21 con 3 curve a 87
18 con 1 curva a 87
17 con 1 curva a 87
ogni curva a 87 equivale a 2,5 m lineari
ogni curva a 45 equivale a 1,0 m lineari
ogni unit a T di ispezione equivale a 2,5 m lineari art. 303217
156
Sistemi di scarico
Scarico coassiale 80/125 a tetto
C33
C33
Lunghezza max.*(m)
23 con 3 curve a 87
28 con 3 curve a 87
ogni curva a 87 equivale a 2,5 m lineari
ogni curva a 45 equivale a 1,0 m lineari
Lunghezza max.*(m)
25 con 3 curve a 87
30 con 3 curve a 87
21 con 3 curve a 87
21
20
Perdite di carico:
157
Sistemi di scarico
Scarico misto coassiale 80/125 e 80 con intubamento canna
fumaria e ripresa aria dallintercapedine
C43
Misto ecoBLOCK pro e plus collegamento coassiale 80/125 ed intubamento condotto gas combusti 80mm, ripresa aria attraverso lintercapedine nel camino
Modello
226/3-31)
286/3-31)
186/3-51)
236/3-51)
246/3-51)
296/3-51)
306/3-51)
346/3-51)
Perdite di carico:
C43
Misto ecoCOMPACT e auroCOMPACT collegamento coassiale 80/125 ed intubamento condotto gas combusti 80mm, ripresa aria attraverso lintercapedine nel
camino
Modello
1961)
2461)
Perdite di carico:
Lunghezza max.*(m)
23 con 2 curve a 87 e curva di sostegno a 90
28 con 2 curve a 87 e curva di sostegno a 90
ogni curva a 87 equivale a 2,5 m lineari
ogni curva a 45 equivale a 1,0 m lineari
ogni unit a T di ispezione equivale a 2,5 m lineari art. 303217
Lunghezza max.*(m)
25 con 3 curve a 87 e curva di sostegno a 90
26 con 3 curve a 87 e curva di sostegno a 90
15 con 3 curve a 87 e curva di sostegno a 90
15 con 1 curva a 87 e curva di sostegno a 90
9 con 1 curva a 87 e curva di sostegno a 90
ogni curva a 87 equivale a 2,5 m lineari
ogni curva a 45 equivale a 1,0 m lineari
ogni unit a T di ispezione equivale a 2,5 m lineari art. 303217
158
Sistemi di scarico
Scarico misto coassiale 80/125 e 80 con intubamento canna fumaria e ripresa aria dallambiente interno
B33
Misto ecoBLOCK pro e plus collegamento coassiale 80/125 ed intubamento condotto gas combusti 80mm, ripresa aria dallambiente interno
Modello
226/3-31)
286/3-31)
186/3-51)
236/3-51)
246/3-51)
296/3-51)
306/3-51)
346/3-51)
Perdite di carico:
B33