Sei sulla pagina 1di 45

Esercizi prima parte

Il sistema delle previsioni del tempo utilizzato dallAereonautica Militare applica


il metodo scientifico? ( La storiella dello stregone)

-Il metro da muratore ha una lineetta ogni millimetro, mentre la fettuccia del geometra
ha una lineetta ogni cm. . Sono state prese le misure di una vasca utilizzando
fettuccia e metro. Quanta acqua sta dentro la vasca di 4m 52cm
x 3m 76 cm profonda 97 mm?

Il display indica 7.98 mV quale la sensibilit dello strumento?

Vengono letti i seguenti valori: 3,87, 3,91 3,84


3,80 3,92 3,90 volt
Calcolare valore medio, deviazione standard e arrotondare se necessario.

Esercizi prima parte


A fine scala uno strumento attenua la misura progressivamente e va in saturazione
a 3,5 volt.
Se leggo valori tra 2,0 e 3,0 volt che tipo di errore faccio?
Come posso valutarlo ed eventualmente compensarlo?

Conoscere la variabilit intrinseca di un parametro ( es. variazione battito a battito


della pressione arteriosa o della frequenza cardiaca ) utile per ridurre lerrore
sistematico di misura ? E utile per ridurre lerrore casuale? Oppure non serve,
perch si deve sempre utilizzare lo strumento con la massima sensibilit e la
procedura pi accurata?
Come si riduce lerrore casuale? A) scegliendo uno strumento con sensibilit molto
alta; B) ottimizzando la procedura di misura anche utilizzando strumenti con bassa
sensibilit; c) scegliendo lo strumento e la tecnica adeguata e ripetendo molte
volte la misura.
Che errore si associa alla misura? A) La sensibilit dello strumento, B) Lo scarto
medio di molte determinazioni; c) la deviazione standard ..?
Scrivere in notazione scientifica il seguente valore, arrotondandolo a grammi :
14646464,756466 kg
I versori delle tre direzioni spaziali cosa rappresentano e a cosa servono?

Esercizi prima parte


Il moto di un punto e viene indicato come:

A(t ) ( Ax (t ), Ay (t ), Az (t )) Ax (t )i AY (t ) j Az (t )k
2
Ax (t ) 8sen
t
4
2
Ay (t ) 4 cos
t
4
Az (t ) 4t

Che traiettoria percorre il punto?

Esercizi prima parte


A che distanza dallorigine si trova il punto materiale dopo 4 secondi ?
Quale velocit ha per t = 4 secondi?
Il punto materiale ha una massa di 2kg, quale forza agisce su di esso nel tempo
Ed in particolare al tempo t = 4 secondi?
Sareste in grado di calcolare il lavoro compiuto dalla forza dallistante iniziale
allistante 4s. ?

2
Ax (t ) 8sen
t
4
2
Ay (t ) 4 cos
t
4
Az (t ) 4t

Esercizi prima parte


A che distanza dallorigine si trova il punto materiale dopo 4 secondi ?

2
t
4
2
Ay (t ) 4 cos
t
4
Az (t ) 4t

Ax (t ) 8sen

2
Ax (4) 8sen
40
4
2
Ay (4) 4 cos
44
4
Az (4) 4 4 16

A 0 16 256 272 16,4924

A 1,649 101 m

Quale velocit ha per t = 4 secondi?


La velocit espressa dalla derivata della posizione nel tempo:
2
t
4
2
Ay (t ) 4 cos
t
4
Az (t ) 4t

2 2
t
4
4
2 2
V y (t ) 4 sen
t
4
4
Vz (t ) 4

Vx (t ) 8 cos

Ax (t ) 8sen

8 2
2 4
cos
4
4
4
4 2
2 4
V y (4)
sen
0
4
4
Vz (4) 4

Vx (4)

m / s

Il punto materiale ha una massa di 2kg, quale forza agisce su di esso nel tempo
ed in particolare al tempo t = 4 secondi?
Per calcolare la forza dobbiamo calcolare laccelerazione, che la derivata della
velocit nel tempo:
2 2
t
4
4
2 2
V y (t ) 4 sen
t
4
4
Vz (t ) 4

Vx (t ) 8 cos

2
a x (t ) 2 sen
t
4
2
a y (t ) 2 cos
t
4
a z (t ) 0
2

Fx (t ) max 2(2 2 sen


f y (t ) 2( 2 cos
Fz (t ) 0

2
t)
4

2
t)
4

Conclusione e commento
Fx (4) max 2(2 2 sen
f y (4) 2( 2 cos

2
4) 0
4

2
4) 2 2
4

Newton

Fz (t ) 0
Si tratta di un moto ellittico che si sposta lungo lasse z.
Nella direzione Z non abbiamo alcuna forza , quindi il moto uniforme;
Nelle direzioni x ed y abbiamo due moti armonici di diversa ampiezza.
E se avessimo avuto diverse frequenze in direzione x ed y? Oppure anche un moto
periodico nella direzione z. ?
Non sarebbe cambiato niente! Il procedimento sarebbe stato ugualmente semplice ed
avrebbe portato ad una descrizione solo formalmente pi complessa.
E se invece dellequazione oraria avessimo avuto la situazione iniziale e le funzioni che
descrivono le forze? Nessuna paura, basta sostituire gli integrali alle derivate e procedere
come i gamberi!

Esercizi prima parte


Su di un corpo di 1kg agiscono due forze:

F1 3i 5 j 5k


F2 2i 3 j 2k
Che forza devo applicare per avere un moto rettilineo uniforme?
Che forza devo applicare per avere un moto uniformemente accelerato con
accelerazione 4 ms-2 in direzione verticale?

Esercizi prima parte


Su di un corpo di 1kg agiscono due forze:

F1 3i 5 j 5k


F2 2i 3 j 2k
Che forza singola devo applicare per avere un moto rettilineo uniforme?
Una forza uguale ed opposta alla risultante delle due forze agenti sul corpo:


R (3 2,5 3,5 2) 1i 8 j 3k


F 1i 8 j 3k

Che forza devo applicare per avere un moto uniformemente accelerato con
accelerazione 4 ms-2 in direzione verticale?
Una forza che abbia componente x e z uguale ed opposta alla risultante e
componente y che non compensi completamente la risultante y.

Fa 1i 4 j 3k

Esercizi prima parte


Su di un corpo di 1kg agisce una forza F1 che determina uno spostamento S :

F1 3i 5 j 5k


S 2i 3 j 2k
Che lavoro compie la forza nello spostamento?

L Ax Bx Ay By Az Bz
L (6 15 10) 1

Joule

Esercizi prima parte


Un corpo di 1kg parte da fermo dalla superficie terrestre e si muove su di una
traiettoria curvilinea. Lequazione oraria del moto :

2t
2t
S (t ) 3sen
i 3 cos
j 4tk
4
4

Che traiettoria seguir il punto e quale sar il lavoro della forza che agisce su
di esso nel tempo di 4 secondi?

Esercizi prima parte


Un corpo di 1kg si muove sotto lazione di una forza:

2t
2t
S (t ) 3sen
i 3 cos
j 4tk
4
4
Che traiettoria far il punto e quale sar il lavoro di F nel tempo di 4 secondi?
Si tratta di una spirale circolare.
Per calcolare il lavoro, possiamo seguire due strade:
a) La prima parte dallequazione oraria della posizione, calcola la derivata ed ottiene lequazione
della velocit, calcola la derivata ed ottiene la accelerazione; conoscendo la massa otteniamo
lequazione che descrive temporalmente la forza. Possiamo ora applicare la circuitazione e
calcolare il lavoro con lintegrale di linea dalla posizione iniziale a quella finale ( complessino!).

b) dalla equazione oraria, facendo le derivate rispetto al tempo possiamo ottenere le tre componenti
Cartesiane della velocit e calcolarne il modulo allistante iniziale ed al tempo t=4s.
Possiamo quindi calcolare lenergia cinetica ,applicare il teorema delle forze vive per calcolare il
lavoro.

Applichiamo il teorema delle forze vive

2t
2t
S (t ) 3sen
i 3 cos
j 4tk
4
4

2
2t
2
2t
v (t ) 3 cos
i 3 sen
j 4k
4
4
4
4

6
v (0) 1i 0 j 4k
4
4
6 2
2
v ( 0) ( ) 4 2
4

2
v ( 4) 3 ( 1)i 4k
4
2
v ( 4) 2 (3 ) 2 4 2
4
1
1
L mv( 4) 2 mv(0) 2 0
2
2

Esercizi prima parte


Abbiamo un campo di forza :

Q
E (r ) k 2
r

Descriverlo con le linee di campo

Quale il flusso attraverso la superficie sferica di raggio R0 ?


Si tratta di un campo radiale! La superficie sempre perpendicolare al vettore
Campo.

Q
Q
k 2 dS n k 2
r
r

Q
2
ds

k
4

R
0 4kQ
2
S
R0

Esercizi prima parte


Abbiamo un campo scalare espresso
dalla formula :

Q
V (r ) k
r

Descriverlo con le linee di isolivello

E possibile risalire al campo vettoriale cui collegato con


quale operatore ?

Esercizi prima parte


Abbiamo un campo scalare espresso
dalla formula :

Q
V (r ) k
r

Descriverlo con le linee di isolivello

E possibile risalire al campo vettoriale cui collegato con


quale operatore ?

Con loperatore gradiente

E (r )

(k
r

Q
E (r ) k 2
r

Q
)
r

Esercizi prima parte


Il flusso di liquido in un tubo di 50 cm3/s e il diametro 2 cm: di quale campo
vettoriale stiamo calcolando il flusso e attraverso quale superficie?

Esercizi prima parte


Pedalare in bicicletta. Un bambino di 30 kg pedala in bicicletta e spinge sul pedale
con tutto il suo peso
Calcolare il momento della forza
E disegnarlo sul disegno
M
30 9,8 N

0,4 m

0
Il braccio della forza
Vale (0,4 sen ) m
Il Momento vale
( 30 9,8 0,4 sen

Nm

90

180

Esercizi prima parte


Abbiamo due vettori A e B

A 4i 4 j 0k

B 0i 0 j 5k
Calcolare la loro somma, la loro differenza, il loro prodotto scalare ed il loro
prodotto vettoriale ( modulo)

s 4i 4 j 5k


d 4i 4 j 5k
ps (4 0) (4 0) (0 5) 0
pv 16 16 5sen90

Esercizi prima parte


Abbiamo due vettori A e B

A 4i 4 j 0k

B 0i 0 j 5k
Effettuare la loro somma applicando la regola del parallelogramma.

Esercizi prima parte


Supponiamo davere due corpi a distanza R, collegati da una fune. Il primo ha
massa 10 volte maggiore del secondo, che compie una traiettoria perfettamente
circolare.
Dove pu essere e che traiettoria compir il primo corpo?

?
?

Esercizi prima parte


Supponiamo davere due corpi a distanza D, collegati da una fune. Il primo ha
massa 10 volte maggiore del secondo che compie una traiettoria perfettamente
circolare.
Che traiettoria compir il primo corpo?
Abbiamo applicato il terzo principio?

ac 2 r
F ma c

F1 Mac1 M 2 R
F2 mac 2 m 2 r
M

F1 F2
M 2 R m 2 r
M R mr

MR mr

R r D
M
r D(
)
mM
m
R D(
)
M m

Esercizi prima parte


Due ballerini frullano allimpazzata alla velocit di un giro al secondo tenendosi stretti.
La ragazza si muove su di una circonferenza di raggio 0.5 m. .Lui una palla di
grasso di 150 kg, lei una mosca di 50 kg.
Quale sar il raggio di rotazione dellomone?
Con che forza si devono tenere uniti?
Se si allontanano e mantengono lo stesso ritmo di un giro al secondo, si devono
tenere con una forza maggiore o minore?
Centra qualcosa il terzo principio?

Esercizi prima parte


Unauto di massa 500 kg passa da 0 a 100 km/h in tre secondi.
Supponendo che forza di accelerazione sia costante, quanto vale? Che moto si
ha? Quanto spazio ha percorso nei tre secondi ?
Quanto vale il lavoro totale fatto?
La potenza che il motore ha prodotto stata costante?
Dopo tre secondi lauto imbocca una curva con raggio 50m, quanto deve valere il
coefficiente dattrito per evitare che sbandi?

Esercizi prima parte


Unauto di massa 500 kg parte da ferma e passa da 0 a 100 km/h in tre secondi.
Supponendo che forza di accelerazione sia costante, quanto vale? Che moto si ha?
Quanto spazio ha percorso nei tre secondi ?
1 2
v 28,8
2
s

at 0,5 9,3 9 41,7m


a

9,3ms
2
t
3
Quanto vale il lavoro totale fatto?


L F S F S cos m a s 500 9,3 41,7 1,94 105 J
La potenza che il motore ha prodotto stata costante?
194 103
No, aumentata nel tempo. Mediamente stata di
64,6kW
3
Dopo tre secondi lauto imbocca una curva con raggio 50m, quanto deve valere il
coefficiente dattrito per evitare che sbandi?
2

La forza centrifuga vale m V 500 829,4 8,3 103 N La forza peso dellauto vale
R

mg 500 9,8 4,9 10 N


3

50

3
8
,
3

10
il coeff dattrito deve essere almeno
1,7
4,9 103

Esercizi prima parte


Una fionda viene allungata di 30 cm e lancia un sasso di 5 gr allaltezza di 50 m.
Quale la velocit massima del sasso e dove si ha. Quale laccelerazione massima
e dove si ha.
La forza che lo ha spinto stata costante?
Dopo quanto tempo , dal momento duscita dalla fionda cade a terra?
Quando cade, il sasso penetra in terra per 5 cm . Quale la forza media di arresto?
E il tempo di arresto? Quale il moto di arresto?
Descrivete, allindietro tutte le diverse trasformazioni di energia.
Descrivete, allindietro tutti i fenomeni meccanici.

Esercizi prima parte


Una fionda viene allungata di 30 cm e lancia un sasso di 5 gr allaltezza di 50 m.
Quale la velocit massima del sasso e dove si ha. Quale laccelerazione massima
e dove si ha.
La forza che lo ha spinto stata costante?
Dopo quanto tempo cade a terra?
Quando cade, il sasso penetra in terra per 5 cm . Quale la forza media di arresto?
E il tempo di arresto? Quale il moto di arresto?
Descrivete, allindietro tutte le diverse trasformazioni di energia.
Descrivete, allindietro tutti i fenomeni meccanici.

Esercizi prima parte


Una fionda posta ad un metro da terra, viene allungata di 50 cm in verticale e lancia
un sasso di 5 gr che raggiunge laltezza di 50 m e cade a terra.
Quale la velocit massima del sasso e dove si ha. Quale laccelerazione massima
e dove si ha. Quando tocca terra , perch il salto di caduta maggiore di quello di salita ( uscita dalla fionda)

La forza che lo ha spinto stata costante? No

stata linearmente decrescente

Dopo quanto tempo dalluscita dalla fionda cade a terra?

Abbiamo la velocit iniziale, la posizione

iniziale, lo spostamento , il moto unif. Acc. Possiamo calcolare il tempo

Quando cade, il sasso penetra in terra per 5 cm . Quale la forza media di arresto?
E il tempo di arresto? Quale il moto di arresto? Uniformemente ritardato
Descrivete, allindietro tutte le diverse trasformazioni di energia.
Descrivete, allindietro tutti i fenomeni meccanici.

Soluzione
Siamo nel campo della forza peso ( conservativa) e della forza elastica, pure conservativa.
Al culmine della salita, tutta lenergia ceduta dalla fionda al sasso energia potenziale U=mgh
e vale 510-39.850= 2.5 J
Il moto del sasso, quando esce dalla fionda, naturalmente accelerato e la sua energia quella
cinetica fornita dalla fionda pi quella potenziale dellaltezza del sasso rispetto al suolo ( 50 cm).
Ricadendo toccher quindi terra con una velocit maggiore di quella che aveva uscendo dalla
fionda. La velocit massima si ha quando tocca terra.
Laccelerazione massima si ha quando massima la forza che lo spinge, cio quando la fionda
completamente allungata e viene lasciata, o quando tocca terra
La forza che ha spinto il sasso stata decrescente ( F=-ky)
Trascurando il tempo di uscita dalla fionda il tempo di salita e di discesa sono facilmente
calcolabili perch si tratta di moto uniformemente accelerato.
Per calcolare la forza media di arresto applichiamo il teorema delle forze vive: il lavoro della forza
darresto ( supposta costante) uguale alla variazione di energia cinetica. Conoscendo lenergia
cinetica e lo spazio di frenamento il calcolo facile.
Avendo supposto la forza di frenamento costate il moto uniformemrnte ritardato ed il tempo
facilmente calcolabile.

soluzione

Esercizi prima parte


Un turista con massa 70 kg effettua una salita di 450 metri di dislivello.
Quale lavoro fisico compie?
Supponendo che il rendimento metabolico sia del 30% e che la corrispondenza
lavoro-calorie sia 1Cal=4186 J, quanti biscotti pu mangiare ( 1 macina=40Cal) per
non ingrassare?

Se invece di fare il tragitto pi ripido faceva quello pi piatto risparmiava o aumentava


energia ? ( Domanda controversa)
Se , giunto sulla cima , decidesse di buttarsi gi dalla parete, ( trascurando lattrito
dellaria) con che velocit toccherebbe terra?
Probabilmente si spezzerebbero le ossa e si danneggerebbero i tessuti, Perch?

Esercizi prima parte


Una molla ha una costante k= 100 N/m e viene allungata di 2 cm. Quanto lavoro
viene fatto per allungarla?

Una volta allungata viene attaccata una massa di 5 grammi e lasciata andare:
1) Che moto avr loggetto
2) In che punto avr lenergia cinetica massima,
3) In che punto avr lenergia potenziale massima
4) Girando loggetto verso lalto e lasciandolo andare, che altezza raggiungerebbe
5) E con che velocit ricadrebbe a terra

Esercizi prima parte


Un elastico di sezione 1 mm2 lungo 10 cm si allunga di 5 cm quando si applica una
massa di 100 grammi e si rompe quando viene allungato fino a 20 cm.

Quanto vale il modulo di Young del materiale


Quale lo sforzo di rottura.
Se il tendine di Achille, che deve sopportare una forza di 500 kg, fosse sostituito con
la stessa gomma dellelastico, quale sezione dovrebbe avere?

Esercizi prima parte


Un capello di diametro 20 m , lungo 10 cm si allunga di 1 cm quando si applica una
forza di 1 N e si rompe.

Quale il modulo di Young del capello e quale peso sostiene una cordicina di capelli
di sezione 1mm2?

Esercizi prima parte


Si dice che se un cane crescesse, in modo proporzionato, fino ad assumere le
dimensioni di un elefante, le zampe non lo sosterrebbero. Perch? ( supporre
forme cilindriche e sferiche )
Le ossa sono sottili dove ci sono i muscoli e sono grosse dove i muscoli non ci sono,
perch?
Il fatto che allinterno delle ossa ci sia il midollo, modifica molto il loro comportamento
per quanto riguarda la flessione, la compressione e la torsione?
E negli urti?
I muscoli hanno un comportamento elastico strano..

La parete dei vasi ha componente elastica e muscolare , descrivere i diversi


comportamenti ed i diversi effetti.
Le vene hanno una componente muscolare meno sviluppata , ma hanno variazioni di
calibro molto ampie, perch

Esercizi prima parte


Il bambino ha una vescica sferica, di diametro 6cm.
Il getto di urina zampilla a 30 cm e si frantuma in tante gocce.

1. Quale la pressione generata dalla contrazione


della vescica( trascurando le perdite)?
2. Perch il getto si frantuma in gocce e dove
cadranno le gocce
2. Calcolare la tensione della parete vescicale
e lo sforzo ( spessore parete = 1mm.)
4. Supponendo davere unuretra di 10 cm, di diametro
3 mm, Quanto vale la resistenza idraulica?
6. Supponendo davere una portata di 5ml/s, quale
la velocit media dellurina nelluretra?
7)Quale la pressione vera nella vescica?

Esercizi prima parte


Pioveva. Mentre aspettava lautobus not che dal bordo della pensilina cadevano grosse gocce dacqua che
scendevano a terra frantumandosi in gocce pi piccole. Le gocce erano tutte uguali.

1) Le gocce di pioggia cadono tutte alla stessa velocit? E


che moto hanno?
2) Perch bagnano il bordo e lacqua scende verso il
basso?
3) Supponendo che la goccia si stacchi quando la
semisfera ha un diametro di 1cm, quanto vale la tensione
superficiale dellacqua.
4) Se la temperatura ambientale fosse stata pi alta le
gocce avrebbero avuto la stessa dimensione?

5) Quale la pressione allinterno della goccia?


6) Lenergia non si crea e non si distrugge, da dove viene
lenergia potenziale superficiale delle gocce? E dove va a
finire?

Esercizi prima parte


Un paziente ha una pressione arteriosa di 125/80 mmHg.
Ed una sacca di perfusione con fisiologica, a caduta.
1. A che altezza minima bisogna tenere la sacca rispetto al paziente
per avere perfusione del catetere.
2. A che altezza bisogna tenere la sacca per evitare reflusso del sangue
dentro il catetere.
3. La linea di perfusione costituita dal catetere ( diametro interno 1 mm
lunghezza 100 cm) e da un raccordo con diametro interno 3 mm, lungo
150 cm. Durante il lavaggio si perfonde il tutto col catetere allesterno:
che flusso si ha?
4) Quale la caduta di pressione nel catetere e nel raccordo?
5) Nel gocciolatore si hanno delle gocce tutte uguali, 20 gocce=1ml..
Cosa avviene l dentro.

Esercizi prima parte

Un panzone gonfia un palloncino di gomma.

r
1) Perch allinizio fa una grande fatica?

2) Che rapporto c tra la tensione della panza e del


palloncino in funzione dei raggi?
3) Sarebbe pi conveniente soffiare con la panza piena
o con la panza semivuota (???)
4) Perch gonfiando fa sempre meno fatica fino a quando
la fatica aumenta nuovamente?
5) Il palloncino sfugge di bocca e scappa verso lalto, perch?

Esercizi prima parte

Un condotto costituito da tre tubi cilindrici collegati in serie.


Il primo tubo ha raggio 4 mm e lunghezza 1 m
Il secondo tubo ha raggio 2 mm e lunghezza 1m
Il terzo tubo ha raggio 1 mm e lunghezza 1 m.
Viene applicata una pressione di 100 mmHg tra i due estremi.

1)
2)
3)
4)
5)
6)

Quale la resistenza idraulica dei tre settori ( acqua, = 1,810-3 Pas)


Che portata si ha
Quale la caduta di pressione per ogni settore
Quale la velocit media e assiale per ogni settore
Ci sono vortici? ( Numero di Reynolds=1000)
Invertendo la sequenza dei tubi, che pressione minima
dovremmo applicare per avere vortici? E dove si avrebbero?

Esercizi prima parte

Q = S Vm

Il sistema circolatorio regola il flusso ai diversi organi attraverso la vasocostrizione delle arteriole.
La sezione trasversale delle arteriole in parallelo molto pi grande della sezione delle grandi
arterie che le alimentano:
1) Come possibile che la parte pi importante e cospicua della resistenza vascolare sia
localizzata nel settore di massima sezione trasversa;
2) Perch la sezione trasversa vascolare aumenta dal centro alla periferia ;
3) Perch il meccanismo di regolazione della resistenza vascolare cos efficace;
4) Come possibile calcolare la resistenza idraulica di un sistema ( unit di misura?);
5) Il flusso si potrebbe regolare anche modificando le pressioni; perch non lo si fa?
6) La disidratazione pu alterare la perfusione degli organi?

Esercizi prima parte


M
Y(t)

Fenomeni:
1) luccello vola
2) La pera sta attaccata e non cade
3) Il ramo oscilla a)si spezza,b)non si spezza
4) La pere cadono, perch?
5) Arriva prima la perona o la perina?
6) Schizzi dacqua ( perch)
7) Onda dellacqua ( perch)
8) La velocit dellonda e la temperatura
9) Il pesce aspetta: fa pi fatica a stare in alto
o in profondit?
10) E se va troppo a fondo
11) Moto della pera nellacqua 1) se > 0
12) Moto della pera nellacqua 1) se < 0
13) Tutto in termini di energia

Esercizi prima parte

Stenosi

La stenosi Istmica dellaorta dovuta ad un restringimento localizzato


allinizio dellaorta discendente ( a valle dellimbocco dellarteria succlavia):
Evidenze:
1) Ipertensione arteriosa
2) Ipertrofia ventricolare sinistra
3) Soffio aortico
4) Dilatazione aneurismatica aortica.

Domande:
1) Perch la pressione aortica aumentata?
2) Perch il ventricolo sinistro ipertrofico?
3) Perch la dilatazione aneurismatica post-stenotica
4) Perch si rischia la rottura dellaneurisma?
5) Che leggi fisiche devi utilizzare per descrivere il fenomeno e quali
parametri misureresti per fare la diagnosi e per decidere il momento
dellintervento?

Esercizi prima parte

1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
8)
9)
10)
11)

A che altezza devo tenere la sacca di perfusione


A cosa serve il regolatore di flusso?
Se non ci fosse come potrei fare?
Pressione aortica, portata, resistenza vascolare
Condizione di shock
Struttura anatomica del cuore e pressione
Struttura del cuore e portata
Sistema vascolare arterioso e venoso
Quali leggi utilizzo e dove
La raspirazione
Lasma
Testa alta, piedi bassi.

Potrebbero piacerti anche