Sei sulla pagina 1di 5

Esercitazione 1

Corso di Fisica Generale I (SG3: MIS-Z) per


Ingegneria Aerospaziale (N35) e Ingegneria
Meccanica (P72) - a.a. 2022-2023

Riccardo Bozza, Vigilante di Risi

9 marzo 2023

Analisi Dimensionale
Esercizio 1. Una persona misura la lunghezza di tre tratti consecutivi di
una strada. La prima parte misura 10m, la seconda parte misura 20m, la
terza 15m. Qual è la dimensione fisica della lunghezza totale dei tre tratti?

Esercizio 2. Una persona pesa due pezzi di pane. Il primo pesa 2.0kg, il
secondo pesa 1.5kg. Qual è la dimensione fisica del peso totale dei due pezzi
di pane?

Esercizio 3. Una persona misura la lunghezza di tre tratti consecutivi di


una strada. Tutti e tre i tratti misurano 10m. Qual è la dimensione fisica
della lunghezza totale dei tre tratti?

Esercizio 4. Calcolare il risultato delle seguenti somme di dimensioni fisiche:

• [M ] + [M ] + [M ]

• [L] − [L]

• [L] + [t] + [t]


[L] [L] [L]
• [t] + [t] − [t]

• [L] + [L]
[t] − [t]
  3
[t]
• [L] · [v] + [t]
[t]

1
Esercizio 5. Un’auto si muove su una strada rettilinea con legge di velocità
data dalla funzione
v(t) = at2 + bt + c
con a, b e c costanti caratteristiche del moto. Quali sono le dimensioni fisiche
di a, b e c?

Esercizio 6. La distanza d percorsa nel tempo t da un oggetto che parte da


fermo e si muove con accelerazione costante è data da:
at2
d=
2
Che dimensioni fisiche ha la costante a?

Esercizio 7. Il numero di Reynolds


ρf vd
Re =
µ
è una quantità adimensionale. Sapendo che ρf è la densità del fluido e v
il modulo della velocità con cui si muove un corpo di diametro medio d nel
fluido, determinare le dimensioni fisiche della grandezza viscosità µ e le sue
unità di misura nell’ S.I.

Conversioni
Esercizio 8. Calcolare i fattori di conversione per le seguenti trasformazioni:

• 1m3 in cm3 ;

• 1m2 in cm2 ;

• 1mm in m;

• 1m3 in km3

Esercizio 9. Eseguire le seguenti conversioni:

• 2.44km = ? m;

• 43.8cm2 = ? m2 ;

• 756.24mm3 = ? dm3 ;

• 25.09m3 = ? km3

2
Esercizio 10. Il Litro è un’unità di misura del volume. Occorre ricordare
che 1L = 1dm3 . Tenendo a mente ciò, eseguire le seguenti conversioni:

• 2.44L = ? m3 ;

• 43.8mL = ? cm3 ;

• 756.24mm3 = ? mL;

• 25.09daL = ? mm3

Esercizio 11. La densità dell’acqua è ρ = 1000kg/m3 . Quanto vale espressa


in g/cm3 ? E in hg/mm3 ?

Esercizio 12. Quanti minuti ci sono in un giorno? E quanti secondi?

Esercizio 13. Un’auto si muove con una velocità di 33km/h. Qual è la sua
velocità in m/s?

Esercizio 14. Un cubo di lato 1.2 inch ha una massa di 36g. Qual è la sua
densità in g/cm3 ? Ricorda che 1m = 39.3700 inch.

Cifre significative
Esercizio 15. Indicare il numero di cifre significative in ciascuna delle
seguenti quantità:

• 5.02mL

• 23.0105 anni

Esercizio 16. Quali di queste misure possiede tre cifre significative?

• 300km;

• 0.003km;

• 0.300km;

• 3 × 103 km;

3
Cifre significative nei calcoli
Se un calcolo fornisce un numero con troppe cifre, lo si deve arrotondare. Le
seguenti regole ci forniscono indicazioni sul numeri di cifre significative che
il risultato di un calcolo deve avere:

1. Moltiplicazione e divisione: il risultato contiene lo stesso numero di


cifre significative della misura con il minor numero di cifre significative

9.2cm × 6.80cm × 0.3744cm = {23.4225cm3 , } = 23cm3

2. Addizione e sottrazione: il risultato ha lo stesso numero di decimali


della misura con il minor numero di decimali.

83.5mL + 23.28mL = {106.78mL} = 106.8mL

Esercizio 17. Eseguire il seguente calcolo e riportare il risultato con il


corretto numero di cifre significative :

4.980L + 2.77mL + 0.18249L

Esercizio 18. Eseguire il seguente calcolo e riportare il risultato con il


corretto numero di cifre significative :

36.65g + 3.106kg

Esercizio 19. Eseguire il seguente calcolo e riportare il risultato con il


corretto numero di cifre significative :

0.3811 × 273.0

Esercizio 20. Tre misure di intervalli di tempo hanno fornito i seguenti


risultati: (800 ± 8)s, (1500 ± 9)s, (40 ± 1)s. Quale delle tre misure è quella
con la minore incertezza relativa?

Esercizio 21. La misura di una massa è (124 ± 2)g. Se la stessa misura


viene espressa in milligrammi quanto vale l’errore assoluto? Viene alterato
l’errore percentuale se cambiano le unità di misura? E quello relativo?

Esercizio 22. Un veterinario deve misurare la massa di un cane irrequieto


che non riesce a stare fermo sulla pedana. Decide di prenderlo in braccio
e salire sulla bilancia. Il veterinario legge 87, 2kg, poi lascia andare via il
cane e misura la propria massa pari a 83kg. La bilancia ha una sensibilità
di 0, 2kg.
Quanto vale l’errore assoluto sulla massa del cane? Con quale errore
percentuale il veterinario ha effettuato la misura?

4
Vettori
Esercizio 23. Dati i seguenti vettori scritti in componenti cartesiane, cal-
colarne il modulo:

• ⃗a = (2, 4);

• ⃗b = (1, −3);

• ⃗c = (2, 1, 4);

• d⃗ = (1, 0, 1);

• ⃗e = (1, 0, 0);

Esercizio 24. Convertire i seguenti vettori scritti in rappresentazione car-


tesiana in vettori scritti in rappresentazione polare:

• ⃗a = (4.5, 4.5)

• ⃗b = (−3 3, 3)

• ⃗c = (−2.4, 2.4, −2, 4)

• d⃗ = (1, 4, 5)

Esercizio 25. Convertire i seguenti vettori scritti in rappresentazione polare


in vettori scritti in rappresentazione cartesiana:

• ⃗a = (4.5, π/6)

• ⃗b = (3, π/4)

• ⃗c = (4, π/6, π/3)

• d⃗ = (1, 3, 5)

Potrebbero piacerti anche