Sei sulla pagina 1di 3

Probabilità e circonferenza: il paradosso di Bertrand

Joseph Bertrand ideò alcuni paradossi per cercare di attribuire un preciso


significato alle nozioni basilari della teoria della probabilità.

Uno di essi è il seguente: “Sai calcolare la probabilità che la corda di una


circonferenza, tracciata in modo casuale, sia più lunga del lato del triangolo
equilatero inscritto nella circonferenza?”

Poiché i punti della circonferenza sono infiniti, si possono tracciare infinite


corde. Com’è possibile allora determinare la probabilità richiesta?

Bertrand propose tre modi differenti di interpretare l’espressione “tracciata in


modo casuale”, ottenendo tre diverse soluzioni, che esamineremo di seguito
nei dettagli.

1° metodo risolutivo o del raggio casuale.

Fissato un raggio r del cerchio, scegliamo un punto A appartenente ad esso. La


corda è la perpendicolare al raggio passante per A.

Lo spazio dei possibili esiti è:

Ω = [ 0; r ]

Le corde, la cui lunghezza supera il lato del triangolo equilatero, sono distanti
meno di r/2 dal centro del cerchio, (r/2 è la lunghezza del raggio del cerchio
inscritto nel triangolo equilatero) .

Calcoliamo la probabilità, che risulta essere:


r
casi favorevoli lunghezza raggio cerchio inscritto 2 1
P= = = =
casi possibili lunghezza raggio cerchio grande r 2

http://lanostramatematica.splinder.com 1
2° metodo risolutivo o degli estremi casuali.

B C

Consideriamo un punto A sulla circonferenza. La corda “scelta a caso” è quella


che unisce tale punto con un qualsiasi altro punto P appartenente alla
circonferenza stessa.

Consideriamo lo spazio dei possibili esiti:

{
Ω = ( x; y ) ∈ R 2 : x 2 + y 2 = r 2 }
Il triangolo equilatero inscritto divide la circonferenza in tre archi congruenti.
Fissato il punto A, il punto P tale che la corda individuata sia maggiore del lato
del triangolo deve appartenere all’arco BC (B e C sono i vertici del triangolo
equilatero)

La probabilità richiesta è:

casi favorevoli 1
P= =
casi possibili 3

3° metodo risolutivo o del punto medio casuale.

Scegliamo a caso un punto appartenente al cerchio. Tracciamo la retta che


congiunge il punto al centro, individuando così un raggio. La corda è
individuata dalla retta passante per il punto e perpendicolare al raggio.

http://lanostramatematica.splinder.com 2
Lo spazio dei possibili esiti è:

Ω = { ( x; y )∈ R 2 : x 2 + y 2 ≤ r 2 }
I punti, per i quali passano corde di lunghezza maggiore della lunghezza del
lato del triangolo equilatero inscritto, si trovano all’interno del cerchio inscritto
a tale triangolo, il cui raggio, per note proprietà geometriche, misura r/2.

La probabilità richiesta è data da:


r2
π⋅
casi favorevoli Area cerchio inscritto 4 =1
P= = =
casi possibili Area cerchio grande π ⋅ r 2 4

Le tre soluzioni presentate da Bertrand corrispondono a differenti metodi di


selezione, e, in assenza di ulteriori informazioni, non c'è ragione di preferirne
uno rispetto agli altri. Interpretazioni aggiuntive della nozione “tracciata in
modo casuale” potrebbero dare valori di probabilità ancora diversi dai tre
ottenuti.

L'enunciato del problema è ambiguo; non si può dare una risposta precisa se
non viene espresso il significato di corda “ tracciata in modo casuale”,
descrivendo il procedimento da seguire.

http://lanostramatematica.splinder.com 3

Potrebbero piacerti anche