SOLUZIONI
1.47 102
2.542 10
1 10-3
3.26 10-3
8.4 10-7
8.462 108
2.8 10-9
1.2 1013
3.00121 107
1.002 10-4
2.6 10
1.657 10-2
8.943 100
3.002 105
2.284 10-7
7.412 108
2.0008 104
1.5362 105
3.00121 10-4
1002 10-4
SOLUZIONI
260000000000
0.01657
8.943
300200
0.0000002284
741200000
20008
153620
0.000300121
0.1002
EQUIVALENZE
3. Risolvi le seguenti equivalenze
80 m = Mm
15 g = g
4 nl = l
0.13 Km = dm
6.25 Gg = Kg
0.00099 cl = pl
3.85 cm2 = dam2
9000000000000 mm3 = Km3
300 dm3 = m3
0.00000002764 dam2 = m2
SOLUZIONI
0.00008
0.000015
0.004
1300
6250000
9900000
0.00000385
0.000009
0.3
2764000
3 2 25 28 = secondi
4h 48m 24s = ore
24m 18s = minuti
32 Km/h =
m/s
24 m/s = Km/h
SOLUZIONI
(3 24 3600) + (2 3600) + (25 60) +28
4 + (48/60) + (24/3600)
24 + (18/60)
32 1000/3600 = 32/3.6
24 3600/1000= 24 3.6
VELOCITA
5. Calcola la velocit in m/s e in km/h di un corpo, sapendo che ha percorso 180 m in 24 s
Dati: s = 180m
v=?
t = 24s
s 180m
7 .5 m / s .
t
24 s
s 0.18Km
150
0.18 Km
27 Km / h
1
t
h
h
150
a =4 m/s2
20 Kg m 2
F
s 5 Kg
m
a
4 2
s
MASSA E PESO
9. Un corpo di massa 8 102 Kg si trova a grande distanza dalla Terra e in quel luogo ha un peso di
2.5 103 N. Calcola laccelerazione di gravita alla quale e sottoposto il corpo.
Dati: m = 8 102 Kg P = 2.5 103 N
g=?
Soluzione: sapendo che g = P/m posso ricavare laccelerazione di gravita
Kg m
2.5 10 3
P
s 2 3.12 m
g
2
m
8 10 Kg
s2
10. Calcola il peso di un astronauta sulla terra e su Urano sapendo che la massa dellastronauta e 80
Kg e che laccelerazione di gravita su Urano e 11.47 m/s2.
Dati: m = 80 Kg gT = 9.8 m/s2 gU = 11.47 m/s2
PT = ?
PU = ?
Soluzione: sapendo che P=m g posso ricavare:
m
PT 80 Kg 9.8 2 784 N
s
m
PU 80 Kg 11.47 2 917.6 N
s
DENSITA
11. Calcola la massa di un oggetto di alluminio di densita pari a 2.7 Kg/dm3 che occupa un volume
di 3.2 dm3.
Dati: d = 2.7 Kg/dm3
m=?
V = 3.2 dm3
Kg
3.2dm 3 8.64 Kg
3
dm
12. Calcola la massa e il peso di una barra di acciaio a sezione quadrata di lato 3 cm, lunga 1.5 m e
di densita pari a 7.86 g/cm3.
Dati: l = 3 cm h = 1.5 m = 150 cm
d = 7.86 g/cm3
m=?
P=?
Soluzione: calcolo innanzitutto il volume della barra dacciaio
V = Ab h = (3 cm)2 150 cm = 1350 cm3
sapendo che m = d V posso calcolare la massa
g
m d V 7.86 3 1350cm 3 10611g 10.611Kg
cm
m
103.98 N
s2
TEMPERATURA
13. Trasforma i seguenti valori di temperatura
a)
b)
c)
d)
C
C
(-270.45)
(0)
14. Un corpo A alla temperatura di 25C e posto in contatto con il corpo B con temperatura 290 K.
Come fluisce il calore?
t del corpo A in K = 25 + 273.15 = 298.15 K
Poiche il calore fluisce sempre dal corpo piu caldo a quello piu freddo, il calore fluisce da A
verso B
15. Il termometro nella stanza indica che la temperatura e 22C. Se la temperatura si abbassa di 4
K, quale valore indichera il termomtero nella stanza?
Dati: t = 22C
t = -4 K
Soluzione: poiche 1 K = 1C, la temperatura nella stanza sara: t = 22 4 = 18C