Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
MECCANICO
COS’È IL RISCHIO MECCANICO?
Nella maggior parte dei casi per rischio meccanico si intende il pericolo legato
Ciò non è sufficiente per dare una definizione completa di rischio meccanico.
La caduta è contemplata nel rischio meccanico, ma ciò non significa per forza che
Così come è la gravità unita all’impatto col suolo che genera l’infortunio.
COS’È IL RISCHIO MECCANICO?
NORMATIVE DI RIFERIMENTO
TITOLO 5 SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 161 - 166 XXIV - XXXII
TITOLO 6 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI 167 - 171 XXXIII
b. uso di una attrezzatura di lavoro: qualsiasi operazione lavorativa connessa ad una attrezzatura
di lavoro, quale la messa in servizio o fuori servizio, l’impiego, il trasporto, la riparazione, la
trasformazione, la manutenzione, la pulizia, il montaggio, lo smontaggio;
c. zona pericolosa: qualsiasi zona all’interno ovvero in prossimità di una attrezzatura di lavoro
nella quale la presenza di un lavoratore costituisce un rischio per la salute o la sicurezza dello
stesso;
d. lavoratore esposto: qualsiasi lavoratore che si trovi interamente o in parte in una zona
pericolosa;
e. operatore: il lavoratore incaricato dell’uso di una attrezzatura di lavoro o il datore di lavoro che
ne fa uso
- Art. 70 - Requisiti di sicurezza (rif. ALLEGATO V);
- Art. 72 - Obblighi dei noleggiatori e dei concedenti in uso (rif. ALLEGATO V);
qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di
proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante
I DPI devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente
1. I DPI devono essere conformi alle norme di cui al decreto legislativo 4 dicembre 1992 n.
475(N)78, e sue successive modificazioni.
2. I DPI devono:
a) essere adeguati ai rischi da prevenire, senza comportare di per sé un rischio maggiore;
b) essere adeguati alle condizioni esistenti sul luogo di lavoro;
c) tenere conto delle esigenze ergonomiche o di salute del lavoratore;
d) poter essere adattati all’utilizzatore secondo le sue necessità.
3. In caso di rischi multipli che richiedono l’uso simultaneo di più DPI, questi devono essere
tra loro compatibili e tali da mantenere, anche nell’uso simultaneo, la propria efficacia nei
confronti del rischio e dei rischi corrispondenti.
Art. 77 - Obblighi del datore di lavoro
▪ effettua l’analisi e la valutazione dei rischi che non possono essere evitati con altri
mezzi;
▪ aggiorna la scelta ogni qualvolta intervenga una variazione significativa negli elementi
di valutazione.
(2…3)
Art. 77 - Obblighi del datore di lavoro
(2…3)
4. Il datore di lavoro:
▪ provvede a che i DPI siano utilizzati soltanto per gli usi previsti, salvo casi
specifici ed eccezionali, conformemente alle informazioni del fabbricante;
3. I lavoratori:
a. provvedono alla cura dei DPI messi a loro disposizione;
b. non vi apportano modifiche di propria iniziativa.
R= G*P
R= Rischio
G= Gravità di un Danno
P= Probabilità
Come si calcola il rischio?
R= G*F*P/(Ep +Em)
Elevata (probabilità che si presenti frequentemente) Sicurezza garantita solo dal comportamento umano 3
Possibilità di evitare il rischio (Ep) Informazione/formazione addetto Persona informata tramite OPL, cartellonistica, etc. 2
Persona formata 3
Possibilità di evitare il rischio (Em) Possibilità di evitare il danno Nessun ostacolo, ma il movimento è veloce 2
Tutti gli organi che possono costituire pericolo (pulegge, cinghie, cremagliere,
ingranaggi, parti sporgenti, attrezzature varie, ecc.) devono essere muniti di
protezioni, essere segregati o provvisti di idonei dispositivi di sicurezza per
evitare possibili afferramenti, urti e contatti con gli operatori.
RISCHIO MECCANICO
D.P.I.
PRINCIPALI RISCHI LEGATI ALLE MACCHINE
MACCHINA MACCHINA
FISSA MOBILE
PRINCIPALI RISCHI LEGATI ALLE MACCHINE
ATTREZZATURA DI LAVORO:
qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature e
componenti necessari all'attuazione di un processo produttivo, destinato ad essere usato durante il lavoro
(D.Lgs.81/2008 Art. 69)
Principali rischi legati alle macchine
Pericoli di natura meccanica:
• schiacciamento;
• cesoiamento;
• taglio o di sezionamento;
• impigliamento;
• trascinamento o intrappolamento;
• urto;
• perforazione o puntura;
• attrito o abrasione;
• proiezione di un fluido ad alta pressione;
• proiezione delle parti (della macchina o materiali/pezzi lavorati);
• perdita di stabilità (della macchina o di parti);
• scivolamento, di inciampo e di caduta in relazione alla macchina;
Principali rischi legati alle macchine
Pericoli di altra natura:
• Addetti produzione
• Manutentori
• Tecnici di processo
• Addetti pulizia
PERICOLI DI NATURA MECCANICA
SCHIACCIAMENTO
PERICOLI DI NATURA MECCANICA
SCHIACCIAMENTO :
due parti che vengono a contatto
o si avvicinano tra di loro
PERICOLI DI NATURA MECCANICA
CESOIAMENTO / STRITOLAMENTO :
effetto forbice quando 2 elementi
(non affilati) passano uno vicino all'altro
PERICOLI DI NATURA MECCANICA
TAGLIO O SEZIONAMENTO
PERICOLI DI NATURA MECCANICA
TAGLIO O SEZIONAMENTO: su parti affilate della macchina in movimento o ferme
Elementi taglienti
per la lavorazione
(lame, seghe,…) Spigoli o bordi taglienti
su parti della macchina
PERICOLI DI NATURA MECCANICA
TAGLIO O SEZIONAMENTO
PERICOLI DI NATURA MECCANICA
IMPIGLIAMENTO: parti del corpo (capelli, mani, ecc.) o abbigliamento (cravatte,
maniche, sciarpe, ecc.)
o altro (catenine, orologi, anelli, ecc.) restano impigliati in parti
di macchina seguendo poi il moto delle stesse o impedendo la
fuga.
Es: organi in rotazione (mole, cilindri rotanti ecc.), sulle catene
e le cinghie di trasmissione.
PERICOLI DI NATURA MECCANICA
IMPIGLIAMENTO
PERICOLI DI NATURA MECCANICA
TRASCINAMENTO: parte della macchina in movimento può trascinare o spingere
una persona.
Pericoli aggiuntivi: caduta, schiacciamento ecc. se zona
pericolosa (coclee, nastri trasportatori).
UNI EN 563/2003
Prevede che un contatto non intenzionale con una superficie calda e ritiro veloce a seguito di
una sensazione di dolore, duri fino a 1 sec.
RICONOSCI IL RISCHIO?
• Cesoiamento • Trascinamento
• Stritolamento
• Trascinamento • Stritolamento
• Cesoiamento
• Stritolamento • Strappo
• Schiacciamento
• Urto • Urto - Taglio
RICONOSCI IL RISCHIO?
• Puntura • Cesoiamento
• Proiezione • Impigliamento
• Aggrovigliamento
• Urto
• Stritolamento
• Trascinamento
• Schiacciamento
• Urto • Schiacciamento • Urto
• Stritolamento • Stritolamento • Crolli
LA SICUREZZA
“PALESEMENTE SICURE”
Cioè gli elementi mobili che presentano rischi di contatto meccanico,
sono dotati di protezioni o di dispositivi di sicurezza che
impediscano il verificarsi di incidenti
MANUTENZIONE DELLE MACCHINE
La manutenzione delle macchine necessita di adeguata pianificazione.
La base di tale pianificazione è fornita dal “manuale di uso e manutenzione”,
documento indirizzato all’utente finale e a tecnici specializzati che fornisce le
indicazioni necessarie per eseguire la corretta manutenzione della macchina
MANUTENZIONE DELLE MACCHINE
La macchine possono diventare fonte di pericolo sia durante l’uso
che quando sono oggetto di interventi di manutenzione, anche se, per la loro
realizzazione, sono stati rispettati tutti i RES (“Requisiti Essenziali di Sicurezza”)
delle direttive europee ad esse applicabili.
MANUTENZIONE DELLE MACCHINE
Qualsiasi zona all’interno ovvero in prossimità di una attrezzatura di
lavoro nella quale la presenza di un lavoratore costituisce un rischio per la salute
o la sicurezza dello stesso, è una zona pericolosa.
MANUTENZIONE DELLE MACCHINE
E’ vietato pulire, oliare o ingrassare a mano gli organi e gli elementi in moto delle
macchine, a meno che ciò non sia richiesto da particolari esigenze tecniche.
RIPARO MOBILE
Le protezioni mobili:
• devono essere provviste di un dispositivo di blocco collegato con gli organi di
messa in moto e di movimento della attrezzatura di lavoro;
Impigliamento degli indumenti nel mandrino rotante Proiezione del materiale in lavorazione
con conseguente trascinamento nella rotazione. per effetto della forza centrifuga.
Avviamento accidentale della macchina, specialmente nei torni Schiacciamento degli arti con il
di vecchia costruzione dove il comando di messa in moto del mandrino durante la sua sostituzione
mandrino è del tipo a leva sporgente.
RISHI/PROTEZIONI MACCHINE UTENSILI
Trapano a colonna
RISCHI MACCHINE UTENSILI
Saldatrice
RISCHI MACCHINE UTENSILI
Molti piccoli incidenti o infortuni che accadono negli uffici, durante le normali
attività, sono provocati dall’utilizzo scorretto o disattento di forbici, tagliacarte,
temperini od altri oggetti taglienti o appuntiti (anche gli abituali portamina e le
matite lo sono), che possono essere causa di ferite o fastidiose lacerazioni
RISCHIO MOBILI, ARREDI E ATTREZZATURE D’UFFICIO
Occorre fare attenzione anche al semplice utilizzo di fogli e buste di carta poiché
i bordi, specie quello dei fogli nuovi, sono particolarmente taglienti: è quindi
opportuno prenderli senza toccare i lati e inumidire eventuali buste o strisce
gommate, eventualmente usando le apposite spugnette.
RISCHIO MOBILI, ARREDI E ATTREZZATURE D’UFFICIO
Il rischio
Urto violento contro il soffitto
Il rischio
del vano a causa dell’assenza o
Cadute nel vano ascensore in
cattivo funzionamento del
caso di apertura della porta
dispositivo contro la velocità
con cabina non al piano
eccessiva in salita della cabina,
per gli impianti elettrici a fune.
La sicurezza
Installazione/controllo e La sicurezza
verifica funzionamento del Installazione e manutenzione
dispositivo per la chiusura periodica del dispositivo contro la velocità
automatica delle porte di eccessiva in salita della cabina, per gli
piano anche in assenza impianti elettrici a fune.
della cabina
RISCHIO ASCENSORE
Il rischio
Stress e panico a causa della
Il rischio
mancanza di funzionamento dei
Cadute e possibili incidenti a
dispositivi di illuminazione di
Causa della inadeguata
emergenza e richiesta di aiuto
“precisione di arresto” della
24 ore su 24 all’interno della
cabina dell’ascensore.
cabina ascensore.
La sicurezza
Installare un dispositivo a La sicurezza
regolazione elettronica del Verificare periodicamente il corretto
motore, per il controllo funzionamento ed effettuare la regolare
permanente della velocità manutenzione.
di cabina e quindi del
livellamento al piano.
DPI
(RIEPILOGANDO) LE RESPONSABILITÀ
RISPETTIAMO SE NON LE ALTO RISCHIO DI ALTO RISCHIO PER GLI
LE REGOLE RISPETTIAMO! INFORTUNIO, DI ALTRI
SALUTE, DI MORTE
DdL: obbligato a
informare/formare/addestrare e
“Sono regole Lettera di richiamo controllare, fino alla pedanteria, che
antipatiche”
le norme siano assimilate dai
L’ASL può intervenire lavoratori nella ordinaria prassi di
“Non mi è mai stato Dopo 3 lettere sul lavoratore lavoro.
detto niente” Licenziamento per
Ordinare ed esigere!!
giusta causa
Responsabilità dei lavoratori
La legge non Art. 20. - Obblighi dei lavoratori
ammette ignoranza • Osservare le disposizioni del datore di lavoro e dai preposti
• Utilizzare correttamente le attrezzature
• Utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione
• Segnalare immediatamente le condizioni di pericolo
• Non rimuovere i dispositivi di sicurezza
• Non compiere di propria iniziativa operazioni che possono
Maggiore è la sicurezza, compromettere la sicurezza
Maggiore è il comfort per il lavoratore, • Partecipare alla formazione e all’addestramento
Maggiore è l’efficienza, • Sottoporsi ai controlli sanitari previsti
Maggiore è la qualità Arresto fino a 1 mese; Multe fino 600 euro
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE