Sei sulla pagina 1di 31

Introduzione all’esperienza

2Masse-3Molle
15/ 03 / 2023

Prof. Saverio D’Auria


Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica (corso B)

V3
Oscillatore a due gradi di libertà

2 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica – 2Masse 3 Molle


Oscillatore a due gradi di libertà
Modello ideale

3 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica – 2 Masse 3 Molle


Oscillatore a due gradi di libertà
Modello ideale
Costanti elastiche uguali k1 = k2 = k3 = k;
Masse uguali M1 = M2 = M;
Masse delle molle trascurabili m1=m2=m3=0
Equazioni differenziali accoppiate

Oscillazioni con due modi normali, con frequenze 𝜔# 𝑒 𝜔%


Le due oscillazioni (componenti della stessa oscillazione) coesistono

'
Oscillazione in fase 𝜔% = ;
(
'
Oscillazione in controfase 𝜔# = 3
(

Introduzione teorica alla lavagna (dispensa in preparazione)

4 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica – 2 Masse 3 Molle


Oscillatore reale a due g.d.l.

k1 + k3
2k
ωf = ωf =
M1 + M2 + 1
m
3 1
+ m2 + 1
m
3 3
2M + 53 m

{
m1 = m2 = m3 = m
M1 = M2 = M
Se
k1 + 4k2 + k3 k1 = k3 = k
ωc =
M1 + M2 + 13 m1 + 13 m2 + 13 m3 2𝑘 + 4𝑘3
𝜔# =
2𝑀 + 𝑚

𝑘6 = 𝑘3 = 𝑘7 = 𝑘
Nel caso ideale di m = 0 si ha 6k
+,
= √3 ωc =
+- 2M + m

5 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica – 2Masse 3Molle


Serie di Fourier
G
𝑎; 2𝜋 2𝜋
𝑠 𝑡 = + < 𝑎= cos 𝑛𝑡 + 𝑏= sin 𝑛𝑡
2 𝑇 𝑇
6

s(t) segnale periodico, di periodo T, continuo a tratti (esempio: onda quadra)


Lemma di Riemann-Lebesgue: an e bn tendono a zero per n che tende a infinito

1
Ampiezza

0.5

Tempo [s]

6 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica – 2Masse 3Molle


Intermezzo matematico (1)
Premessa matematica
• Serie di Fourier
• Teorema del campionamento o di Nyquist
• Il campo complesso ℂ
• L’esponenziale di un numero complesso
• Trasformate di Fourier

Serie di Fourier (corso elementare di matematiche superiori, J. Quinet, Dunod, 1976)


Avete visto lo sviluppo in serie di funzioni
Serie trigonometriche
G

𝑓 𝑥 = 𝐴0 + <(𝐴𝑛 cos 𝑛𝑥 + 𝐵𝑛 sin 𝑛𝑥 )


=P6
f(x) è periodica di periodo 2𝜋
Ogni termine si può scrivere in funzione di solo sin o solo cos più un angolo
di fase, es:
𝐴𝑛 cos 𝑛𝑥 + 𝐵𝑛 sin 𝑛𝑥 = 𝑌𝑛 sin(𝑛𝑥 + 𝜑𝑛)
7 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica - Oscilloscopio
Intermezzo matematico (2)
𝐴𝑛 cos 𝑛𝑥 + 𝐵𝑛 sin 𝑛𝑥 = 𝑌𝑛 sin(𝑛𝑥 + 𝜑𝑛)
Dove 𝑌𝑛 = 𝐴𝑛2 + 𝐵𝑛2; tg 𝜑𝑛 = An/Bn

Serie di Fourier:
Se 𝑓 𝑥 “si comporta bene” (periodica di periodo 2𝜋 e integrabile in ogni
intervallo di lunghezza 2𝜋) allora si può esprimere in maniera univoca come
serie trigonometrica, con un set di coefficienti An e Bn univocamente
determinati. La serie si chiama “Serie di Fourier” della funzione e i coefficienti
An e Bn si dicono coefficienti di Fourier.
La serie di Fourier converge in ogni punto se 𝑓 𝑥 è derivabile con continuità;
si ammettono anche un numero finito di punti di discontinuità, se in essi esiste il limite destro e
sinistro della funzione e della sua derivata (Teorema di Lejeune-Dirichelet)
Importante perché es. l’onda “quadra” (segnale digitale) è discontinua in due
punti.
Se la funzione è periodica di periodo 𝑇 ≠ 2𝜋, allora si cambia variabile:
3{
𝑓 𝑡 = f t + T ; t z = 𝑡 ; la funzione 𝑓 𝑡′ è periodica di periodo 2𝜋;
|

8 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica - Oscilloscopio


Intermezzo matematico (3)
Se la funzione è periodica di periodo 𝑇 ≠ 2𝜋, allora si cambia variabile:
3{
𝑓 t + T = 𝑓(𝑡) ; t z = 𝑡 ; la funzione 𝑓 𝑡′ è periodica di periodo 2𝜋;
|
3{ 6
Definiamo 𝜔 = pulsazione fondamentale, 𝜈 = è detta frequenza
| |
fondamentale (lettere greche “omega 𝜔” e “nu 𝜈”, da non confondere con w e v)
Multipli interi della frequenza fondamentale sono dette frequenze armoniche.
Risultato: una funzione periodica viene caratterizzata univocamente da un
numero discreto di valori An e Bn, i coefficienti di Fourier.
Esiste una formula matematica per trovare i coefficienti di Fourier data una
funzione: fa uso di integrali.
Il grafico dei coefficienti di Fourier si chiama “spettro di frequenza” della
funzione.
Funzione pari: solo termini cos; funzione dispari: solo termini sin
Esempio: funzione triangolare 𝑓 𝑡 = 𝑡 ; 𝑝𝑒𝑟 − 𝜋 ≤ 𝑡 ≤ 𝜋 ; 𝑓 è pari: solo
Š‹
termini cos; A0 = 1.57; A1 = -1.27; A3 = -0.141; A5 = -0.051 ; A2n+1 = 3
{ 3=Œ6
In laboratorio: una stessa funzione periodica può essere pari o dispari o ne pari
né dispari a seconda dalla scelta di t0=0
9 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica - Oscilloscopio
Intermezzo matematico (4)
Vogliamo una rappresentazione dello spettro della funzione indipendente dalla
fase: scegliamo la forma in cui sviluppiamo in sin(nt+ fase)
𝐴𝑛 cos 𝑛𝑡 + 𝐵𝑛 sin 𝑛𝑡 = 𝑌𝑛 sin(𝑛𝑡 + 𝜑𝑛)
Dove 𝑌𝑛 = 𝐴𝑛2 + 𝐵𝑛2; tg 𝜑𝑛 = An/Bn
Spettro: grafico di Yn (solo positivo) in funzione di n;
Per periodo qualunque si usano multipli della freq. fondamentale (f0 in fig.)
Curva d’inviluppo: la funzione ℱ(𝜈) tale che ℱ 𝑛 = 𝑌𝑛
Y

A0 −𝜋 𝜋 Esempio
di spettro
Esempio di un’altra
di spettro funzione
A3 n
A1
della funzione
𝑓 𝑡 = 𝑡;

10 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica - Oscilloscopio


Trasformata di Fourier

ŒG
𝐹(𝑘) = ∫ŠG 𝑓(𝑥)𝑒 Š3{”'• 𝑑𝑥

𝑓(𝑡) ŒG
∫ŠG 𝐹(𝑘)𝑒 Œ3{”'• 𝑑𝑘
𝐹(𝜈) 𝑓(𝑥) =

Dominio dei tempi dominio delle frequenze

1 Š(•/š)• “distribuzione”
Delta di Dirac:
𝛿(0) = 𝑙𝑖𝑚 𝑒
š→; |𝑎| 𝜋
La trasformata di Fourier di una sinusoide è una delta di Dirac
In pratica: nessuna sinusoide è perfetta (e infinita) ma ha una “larghezza di banda”
Conseguenze pratiche:
Larghezza di banda del segnale radio FM: onda “portante” ~100 MHz modulata in frequenza audio 20
kHz: stazione radio := (100.00 ± 0.02) MHz distanza minima in frequenza tra due stazioni

1
1
Trasformata Rapida di Fourier

ŒG
𝐹[𝑓 𝑥 ](𝑘) = ∫ŠG 𝑓(𝑥)𝑒 Š3{”'• 𝑑𝑥

Origine: Gauss 1805


Trasformata Discreta di Fourier DFT algoritmo per effettuare la trasformata di Fourier su
segnale campionato. N punti à N2 operazioni da compiere. Poco pratico con molti punti

Algoritmo Cooley & Tuckey 1965 Fast Fourier Trasform (FFT) N puntià N log N operazioni

Possibile utilizzare FFT su computer, telefonini etc…

1
2
In laboratorio
Stessa procedura dell’esperienza precedente
Preparazione a casa

Leggere l’introduzione all’esperienza ( guida breve)


Preparare il foglio excel
preparare un piano di lavoro

Cosa fare in laboratorio


Riguardare insieme il piano di lavoro: fare un piano di cosa fare e in quanto tempo
Gestione del tempo molto importante
Misura delle costanti elastiche statiche delle 3 molle (già fatto nelle altre esperienze)
q Pesare le masse per gruppi, per minimizzare l’errore
q pesare le molle
q fare attenzione a non confondere tra loro le molle
q calcolare le due frequenze attese
Oscillazioni libere (smorzate) in fase e in controfase
q misura senza sonar dei due periodi di oscillazione
q montare già con l’attuatore (bloccato, se si può bloccare, altrimenti….)
q misura dei periodi (frequenze) col sonar e con FFT
q misura del coefficiente di smorzamento come nell’esperienza massa-molla
q calcolo della larghezza (FWHM) della lorentziana attesa

13 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica – 2 Masse 3 Molle


In laboratorio
Cosa fare in laboratorio II mezza giornata
Oscillazioni forzate: misura delle frequenze di risonanza ricostruendo le lorentziane
q misura dell’ampiezza al variare della frequenza
q per oscillazioni in fase e
q Oscillazioni in contro-fase
q Per entrambe misurare FWHM, confrontare con Γ𝑒 𝜏
Osservazione dei battimenti cambiando istantaneamente la frequenza della forzatura da 𝜔6 𝑎 𝜔3 .
q misurare le due frequenze forzanti con l’oscilloscopio
q misurare le due frequenze portante e modulata con il sonar
q Valutare quali delle frequenze in gioco (𝜔6 , 𝜔3 , 𝜔% , 𝜔# ) danno luogo ai battimenti
q (differenza di frequenze)
Fase 1
Controfase
1 Ampiezza
Ampiezza

0.5
0.5

ω [rad/s]
ω [rad/s]
FWHM
14
FWHM
Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica – 2 Masse 3 Molle
Sulle relazioni
Riportate le formule ma anche i valori numerici che usate.
' £.‹
Esempio: 𝜔 = = = 0.56 rad/s
¢ 7;
Lo stesso per le incertezze.

Riportate i risultati con il numero consistente di cifre significative:

𝜔 = (0.34 ± 0.1) 𝑟𝑎𝑑/𝑠 è uno sbaglio


𝜔 = 0.34 ± 0.01 è uno sbaglio (mancano le unità di misura)
𝜔 = (0.34 ± 0.02) 𝑟𝑎𝑑/𝑠 è corretto, almeno formalmente

Grafici: devono avere


Un titolo, assi con unità di misura e nome della grandezza
I punti sperimentali devono avere le barre di errore. Se sono troppo piccole
scriverlo nella caption (didascalia). Per ogni grafico allegare una tabella

15 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica – Relazioni


Oscillatore armonico smorzato e forzato
Ampiezza della
componente in fase
con la forzante

Funzione matematica
Non ci sono unità di misura
nel grafico

𝐹/𝑚
𝐴 =
𝜔 3 − 𝜔%3 2 + Γ 3 𝜔%3

16 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica – Massa Molla


Oscillatore armonico smorzato e forzato
Ampiezza della
componente in
opposizione di fase con
la forzante

Funzione matematica
Non ci sono unità di misura.

17 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica – Massa Molla


Oscillatore armonico smorzato e forzato

Curva Lorentziana
Ampiezza dell’oscillazione
misurata, in funzione della
frequenza della forzante

Funzione matematica
Non ci sono unità di misura su
asse verticale.

𝐹 ⁄𝑀
𝐴= Questa è la funzione
(𝜔.3 − 𝜔%3 )3 + Γ 3 𝜔%3 da usare

18 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica – Massa Molla


Parte pratica: cosa c’è in laboratorio
trasduttore: altoparlante: trasforma un segnale elettrico in un suono
Misura della distanza (in funzione del tempo) ricevitore: microfono: trasforma un suono in un segnale elettrico

trasduttore

ricevitore

Velocità del suono in aria a 20°C, 50% um. rel.: (343.99±0.01) m/s
Distanza ~ 1 m —> intervallo di tempo ~ 3 ms misurato elettronicamente
Frequenza ultrasuoni non specificata: >100 kHz
Sensibilità dello strumento: 1 mm

19 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica – Massa Molla


Il trasduttore a ultrasuoni
Trasduttore a ultrasuoni Sistema di acquisizione

Alimentatore

USB

Computer

20 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica – Massa Molla


Il software di acquisizione
“Lo zen e l’arte di far oscillare il sistema massa-molla"

oscillazioni smorzate

trasformata di Fourier
con un unico picco
principale

21 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica – Massa Molla


2M3M mostrato a lezione
“Lo zen e l’arte di far oscillare il sistema 2 masse-3molle"
oscillazioni

trasformata (rapida) di
Fourier con un unico picco
principale e uno secondario
Corrispondente ai due modi
di oscillazione

22 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica – Massa Molla


Oscilloscopio di Laboratorio
Se il segnale è fisso
(ben triggerato),
premendo il tasto
MEASURE Ampiezza
e frequenza sono
misurate dallo
strumento.
Con che errore di
lettura?

• Lettura stabile: ±
1 ultima cifra
• Lettura instabile:
giudicare il campo
di variabilità

Scala orizzontale
(sensibilità e range)

23 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica - Oscilloscopio


Bilancia digitale

Usate la bilancia per pesare i vostri pesi


non fidarsi del peso nominale
Turni per l’uso della bilancia (tutti i pesi in una volta)
2
4
Serie di Fourier e oscilloscopi
Una funzione periodica, continua a tratti, è univocamente determinata da un numero discreto di
coefficienti di Fourier. Questo coefficienti sono “legati:” ai valori della funzione.
Se i coefficienti di Fourier sono nulli da un certo n in poi, la funzione verrà identificata da un
numero finito di valori.
Teorema di Nyquist, o di Nyquist-Shannon, o del campionamento o teorema WNKS
Se una funzione continua ha coefficienti di Fourier nulli da in certo nm in poi, la funzione è
univocamente determinata da un numero finito, pari a 2 𝑛𝑚 di suoi valori “campionati” a
intervalli regolari.
La frequenza di campionamento deve essere pari almeno a due volte la frequenza
massima presente nel segnale.
Nota: Il teorema si applica a funzioni continue con trasformata di Fourier limitata
(generalizzazione al continuo della serie di Fourier) ma rende l’idea.
Campionamento: registrare il valore di una funzione continua a intervalli regolari
Frequenza di campionamento: S/s (sample per second) parametro fondamentale degli
oscilloscopi. (MS/s, GS/s giga sample per second 109/s)
Tempo (s) Tensione (V) Binario
V
0 0.350 0101011110

0.001 0.352 0101100000

0.002 0.355 0101100011


tempo

25 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica - Oscilloscopio


Oscilloscopio di Laboratorio
©
Incertezza di discretizzazione: ∆𝑉 = ¬ª«% ; N = numero di bit del convertitore
3 Š6
Il teorema di Nyquist-Shannon vale con campionatura “matematica”, precisione infinita.
Oscilloscopi limitati dal numero di bits: discretizzazione su asse y, campionamento su asse x
Sequenza di eventi:
1) Il segnale d’ingresso supera una certa soglia, detta
livello di trigger
2) L’oscilloscopio inizia a campionare il segnale
3) Converte in valori numerici
4) disegna il segnale misurato su uno schermo piatto

In laboratorio Tektronics TDS1002


Campionamento: 1 GS/s
Convertitore AD: 8 bits
2 “canali”
V Range orizzontale: 2500 punti
Banda passante: 60 MHz

tempo

26 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica - Oscilloscopio


Oscilloscopio di Laboratorio
Tektronix TDS 1002
Display (visualizzatore) zona comandi
Tensione [V]

tempo

Scala verticale Ingressi connettore BNC


Scala orizzontale
(sensibilità e range)
(sensibilità e range)

27 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica - Oscilloscopio


Oscilloscopio di Laboratorio
V
Scala orizzontale (base dei tempi)
Cambia la frequenza di campionamento del segnale

Scala verticale tempo

Cambia il guadagno dell’amplificatore input output


interno all’oscilloscopio

Manopola del
guadagno verticale
La “curva di risposta” dell’amplificatore ha un limite
In frequenza: ad altre frequenze l’amplificatore non “risponde” amplificando
input Ampiezza (V)
output
Ampiezza (V)

Bandwidth definita
come frequenza alla
quale il guadagno cala
di -3dB (fattore 2)
Frequenza Frequenza

bandwidth
28 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica - Oscilloscopio
Oscilloscopio di Laboratorio
Cosa fare per misurare un segnale

1. Avere un’idea preliminare dell’ampiezza picco-picco: A= 100mV fino a 2 V


2. Regolare la manopola del guadagno verticale in modo da avere g = A/10 (V/div)
3. Collegare il cavo al canale scelto (es. Ch. 1) sul connettore BNC
4. Selezionare (accendere la visualizzazione) il canale desiderato
5. Avere un’idea preliminare del periodo; T= 1ms 10 ms….
6. selezionare la manopola della scala dei tempi in modo da avere circa T/10 s/div
7. Selezionare la sorgente del trigger al Ch. 1 (stesso usato per visualizzare)
8. Disporre il trigger in modo “auto”
9. Disporre il trigger in modo “norm”
10. Variare il livello di trigger fino ad avere una visualizzazione stazionaria.
Se proprio siete disperati, in alto a destra c’è il tasto auto-setup

App. con oscilloscopio audio da smartphone:


• Phyphox (gratuito)
• AX-7 Oscilloscope (mostrato a lezione, 1€)
• Oscilyzer
• SignalScope X

29 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica - Oscilloscopio


Applicazioni del campionamento
Segnali audio campionati e convertiti in numerico:
Estensione in sensibilità dell’orecchio umano: 30 Hz – 30 kHz : frequenza di Nyquist 60 kHz

File audio
• MPEG1-layer3 frequenze di campionamento 32, 44.1 and 48 kS/s
Riproduzione non fedele; algoritmo di compressione equivalente a un campionamento a passo
variabile.

• MPEG2 – layer III frequenze di campionamento più basse, minore fedeltà audio, bit-rate (dati trasferiti)
minore: 16 kS/s, 22.05 kS/s e 24 kS/s

• Campionamento voce umana: WhatsApp, VOIP campionamento a 6 kS/s

• CD: Campionamento a 44.1 kS/s, 16 bit ADC (Sony) ; 176.4 kS/s 14 bit (Phillips)

• DAB, DAB+ usano MPEG1 -- MPEG4: alta compressione (bassa fedeltà)

30 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica - Oscilloscopio


Personaggi
Jules A. Lissajous John W. Tuckey (FFT) Walter LeCroy
1822-1880, Francia 1915-2000, USA 1935, USA

Howard Vollum 1913-1986,


USA Jean Baptiste J.
Fourier
1768 - 1830
Francia

31 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica - Oscilloscopio

Potrebbero piacerti anche