Sei sulla pagina 1di 37

Dipartimento di Fisica «E.

Pancini»
Università di Napoli Federico II
Corso di Laurea in Fisica

Laboratorio di Fisica 1
a.a. 2020-2021
M.Paolillo
(note del Prof. A.Sasso)

Studio del moto di un corpo


in caduta libera
Galileo Galilei (1564-1642)

"... cascai in opinione, che se si


levasse totalmente la resistenza
del mezzo, tutte le materie
discenderebbero con eguali
velocità"
Isaac Newton (1642-1726)

#! #"
𝐹! = 𝐹" = G "
$
Albert Einstein (1879 – 1955)

Teoria della Relatività Generale


La forza di gravità agisce tra la Terra e
qualsiasi corpo…
#%# %#
F= G " =m G " = 𝑚𝑔 =𝑃
$# $#
𝑚
!!
g≡G accelerazione di gravità
"!"
𝑟! G= 6.67408 ( 10 !"" #!
$% &"

𝑀$ 𝑀' = 5,972 ( 10()kg


𝑟' ~6371 Km

g ≈ 𝟗. 𝟖𝟏 𝒎/𝒔𝟐
Da non confondere il peso di un corpo e la sua massa

MASSA: quantità di materia (COSTANTE)


PESO: forza di gravità (VARIABILE)

F=P= 𝑚𝑔

m=70 Kg
"
g=9.81 m/𝑠

P ≈ 700 𝑁𝑒𝑤𝑡𝑜𝑛 = 700 𝑁


Il peso P varia perché……..

!!
P=mG = 𝑚𝑔
"!"

Ø La Terra non è una


sfera perfetta

Ø La distanza dal
centro della
Terra può variare
se si va in montagna
Studio del moto di un corpo in caduta libera

Legge del moto di un grave nel vuoto

F=P
𝑚34 a = 𝑚5$ g
𝑚5$ = 𝑚34

a= g
Tutti i corpi cadono con la stessa accelerazione g: moto
uniformemente accelerato
0 a= g
𝑥$
𝑣$ % ! & %(
= =g → 𝑣(𝑡) = 𝑣) + 𝑔𝑡
%' ! %'

%& *
= 𝑣) + 𝑔𝑡 → 𝑥 𝑡 = 𝑥) + 𝑣) t + + 𝑔𝑡 +
%'

𝑥$ =0 𝑣$ =0
Scegliendo come posizione iniziale x0=0 e assumendo che v0=0

𝑣(𝑡) = 𝑔𝑡

*
𝑥 𝑡 = + 𝑔𝑡 +
Legge del moto di un grave in aria
F=P - 𝐹%"&' - 𝐹())" 𝐹!"#$ = 𝜌%&'()* 𝑉 𝑔

𝐹+,," = 𝑓%*"-+ 𝜂𝑣 = 𝛾 + 𝑣
𝜂 = 𝑣𝑖𝑠𝑐𝑜𝑠𝑖𝑡à
(𝜂+"(+ = 1,50×10−5 m²/s ; 𝜂+#.'+ = 1×10−3 m²/s )

𝑓%*"-+ = 6𝜋𝑟 𝑝𝑒𝑟 𝑢𝑛 𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜 𝑠𝑓𝑒𝑟𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑟

𝐹+,,"

m𝑥̈ = mg - 𝜌*+,-./ 𝑉 𝑔 - 𝛾 = 𝑥̇
m𝑣=
̇ mg - 𝜌*+,-./ 𝑉 𝑔 - 𝛾 = 𝑣
Soluzione
asintotica 𝑣̇ = 0 v= (mg - 𝜌*+,-./ 𝑉 𝑔) / 𝛾 = gV(𝜌&/"0/ - 𝜌*+,-./ )/ 𝛾
Transiente
m𝑣=
̇ mg - 𝜌*+,-./ 𝑉 𝑔 - 𝛾 = 𝑣
1#$%&'( 2 1#$%&'( 2 ∗ 2
̇ g-
𝑣= 𝑔- = 𝑣 = g(1- ) - =𝑣=𝑔 - =𝑣
1)(*+( 3 1)(*+( 3 3

5
𝑣̇ + 𝑣 = 𝑔∗ dove 𝜏 = 𝑚/𝛾 (è un tempo)
6

Integrando si ha:
,
7
𝑣(𝑡)= 𝜏 𝑔∗ -(𝜏 𝑔∗ -𝑣$ )𝑒 -
Studio del moto di un corpo in caduta libera: esperimento
0 𝑣$ =0

Per determinare la legge oraria x = x(t) si devono fissare un certo numero di


distanze x e misurare i rispettivi tempi di percorrenza t.
Nel laboratorio del Dipartimento di Fisica
- Alimentatore

- Elettrocalamita

- Foto-traguardi

- Asta metrica
Foto-traguardo: è una fotocellula che registra il passaggio di un
oggetto che transita tra emettitore e ricevitore

Emettitore Ricevitore
di luce di luce
§ Durante la caduta il corpo passa
tra i il primo foto-traguardo (t1) e
il secondo (t2).

§ Il tempo di transito t=(t2-t1) viene


misurato dal software Logger Pro
(installato sui PC del lab).

§ Effettuando misure ripetute per


una fissata distanza x si determina
il valore medio del tempo di caduta
e la sua deviazione standard.

§ Variando la distanza x si ottiene un


set di coppie di punti (x; t) con i
rispettivi errori.
Per ogni distanza xm à istogramma delle misure di tempo

Analisi statistica dei tempi per una distanza Xm :

xm
3. Quando l’andamento non è
lineare si possono usare le
2. Si costruisce un grafico x vs t, scale logaritmiche per capire
1. Si determinano le N coppie con i punti sperimentali e le relative se l’andamento è di tipo
di punti sperimentali (t±Δt, incertezze (t±Δt, x±Δx). potenza.
x±Δx) con le relative L’andamento dovrebbe deviare in
incertezze. modo “evidente” da quello rettilineo: Per stimare i parametri A e
ovvero non è un moto uniforme! B si effettua un fit lineare.

1 !
𝑥 𝑡 = 𝑔𝑡
2
/
log(x) = log ( 𝑔) + 𝐴 log 𝑡
0
x’ = B + A t’
Come si può effettuare questo esperimento da casa?
Cronometro manuale?
Un cronometro a mano non va bene per questo tipo di misura perché i tempi
di caduta, per lunghezze di decine di cm o di qualche m, sono confrontabili
con i tempi legati ai riflessi umani nel far partire il cronometro (START) e
nell’arrestarlo (STOP).

Infatti:
2𝑥
𝑡=
𝑔

8 953
x= 1m → 𝑡 = = 0.45 s
:.< 3/> "
Cronometro acustico: scaricare sul cellulare l’app PhyPhox
Cosa offre PhyPhox: tante cose!

Il vostro cellulare al suo interno contiene una serie


di sensori (basati sulla tecnologia del silicio) che
permettono la misura di svariate grandezze fisiche.
Tra queste un intervallo di tempo.
Cronometro acustico: misura l’intervallo di tempo tra due eventi acustici
che fanno da START e STOP.

q La soglia consente di
isolarsi dal rumore
acustico dell’ambiente
in cui si opera.

q Il ritardo permette di
eliminare gli effetti
indesiderati degli echi.
Prima di iniziare l’esperimento misuriamo l’errore di
precisione del cronometro effettuando misure ripetute
di un tempo «standard»: quello di un metronomo.

Ø Scaricare dal computer un metronomo: ad esempio


https://www.google.com/search?q=metronomo&oq=metronomo&aqs=chrom
e..69i57j0j0i433j0j0i433j0l5.2843j1j15&sourceid=chrome&ie=UTF-8

Ø Fissare una certa frequenza

Ø Far partire il cronometro acustico e misurare il tempo tra due battute

Ø Ripetere n misure ed effettuare un’analisi statistica (istogramma, valore


medio, deviazione standard). Assumendo che il metronomo sia «esatto» si
stima la precisione del cronometro acustico.
Caduta di un grave
• Scegliere un oggetto disponibile a casa (una biglia, un grosso bullone, etc.)

• Munirsi di un metro a rullina per misurare l’altezza x del grave dal pavimento

• Scegliere un punto della casa dove effettuare l’esperimento che sia


abbastanza isolato acusticamente (avete comunque a disposizione la soglia del
cronometro). Proteggere il pavimento con un cartone.

• Visionare il video https://phyphox.org/news/experiment-free-fall/

per capire come effettuare la misura.


• Ci sono diverse modalità operative:
1. Righello che urta il corpo e lo fa cadere da un supporto;
2. Metodo del «GO» (emettere un suono simultaneamente al rilascio del corpo);
3. Metodo dello scoppio del palloncino.
E’ consigliabile il metodo 1 o 2. L’ideale sarebbe se i due componenti del
gruppo seguissero un metodo diverso per metterli a confronto.
Metodo del palloncino: offre un
maggiore sincronismo tra lo START e
l’inizio della caduta. E’ però poco pratico…..

Legare il corpo ad un palloncino e farlo A


scoppiare con uno spillo. Lo scoppio fa
partire il cronometro mentre l’impatto
sul pavimento arresta il cronometro.

Posizionare il cellulare in modo che sia


abbastanza equidistante dalle posizioni
A e B iniziale e finale per far si che il
suono impieghi lo stesso tempo per
raggiungere il cellulare.

Questa accortenza vale per ogni tipo


di metodo utilizzato.
B
Prima di iniziare l’esperimento vero e proprio esercitarsi un
pochino per prendere familiarità con la procedura da
seguire. Ad esempio, fissare una certa distanza ed
effettuare misure ripetute. E’ possibile che all’inizio ci sia
poco riproducibilità perché bisogna migliorare il sincronismo
tra il GO e il rilascio del corpo.

…provando e riprovando ….

Accademia del Nuovo Cimento

Leopoldo de’ Medici 1657


Qualche semplice suggerimento

1. Fissate l’estremità del metro rullina


sul pavimento con un pezzo di nastro
adesivo.

2. Bloccare l’altra estremità su una


mensola con un peso.

3. Misurare l’altezza traguardano il


bordo inferiore corpo scelto.

4. Ricordarsi di usare un cartoncino per


non danneggiare il pavimento (specie
se si usano oggetti spigolosi).
Cosa riportare sugli assi? Ricordarsi che sulle x si riporta la grandezza con
l’errore relativo minore! Sta a voi valutarlo!
Segue un tipico set di dati con relativo grafico. Per ciascuna altezza sono
state effettuate misure ripetute.
01 01
𝑡= = 𝑥 //0
2 2
Supponiamo di non conoscere la legge fisica
E di voler trovare con quale potenza t dipende da
x. Ovvero:
2𝑥
𝑡= = 𝐵𝑥 !
𝑔

Passando ai logaritmi di entrambi i membri:

log(t) = log (B) + 𝐴 log 𝑥

t’ = B’ + A x’
Ovvero un andamento lineare. Dal fit lineare si
stima A(~0.5) 𝑒 𝐵4 𝑞𝑢𝑖𝑛𝑑𝑖 𝑔 .

Dove:
t’= log(t)
x’=log(x)
0 / 0
B’=log(B)=log( )5.7 = log
2 0 2
Come eseguire i fit?

1. Ottenere una tabella tre colonne con i valori della x, i valori medi dei tempi, ed errore
della media

2. Ottenere una seconda tabella calcolando i log(x)≡Y, log(t) ≡X e errore su X (usando la


formula delle propagazione degli errori).

3. Riportare le nuove variabili X e Y in un grafico. L’andamento ottenuto dovrebbe risultare


lineare. (fare anche un grafico delle variabili (x, t) ma usando scale logaritmiche, i due
andamenti dovrebbero essere simili)

4. Effettuare un fit lineare sia con LoggerPro che (opzionale!) con le formule della teoria
(fit pesato, vedi formule). Confrontare i due risultati.

5. Dai fit ricavare sia la potenza che il valore di g, con i rispettivi errori.
6. Effettuare un test di consistenza dei valori trovati con quelli attesi (potenza=0.5, g=9.81
m/s2)

Ricordando che

7. Effettuare un fit curvilineo (LoggerPro) con i dati iniziali (x, t) del tipo t=(2/g) 0.5 x0.5 in
cui la potenza è stata fissata al valore della legge fisica. Trovare il nuovo valore di g e
confrontarlo con quello precedentemente trovato.
Ipotesi: errori relativi alla variabile
x minori di quelli della variabile y
Formule fit non pesato
Formule fit pesato I pesi wi sono l’inverso degli
errori standard al quadrato
Misura della velocità del suono
(facoltativo)
Misura della velocità del suono – 1 - (𝑡OR , 𝑡PR )
Utilizzare due cellulari A e B: A sempre
equidistante degli eventi acustici start-
stop, B molto vicino al cellulare B
𝑥! (! '(
𝑡!" 𝑡'" =
B
= +
𝑣#$%&% )"#$%$ *
𝑥O
(𝑡OQ , 𝑡PQ )
(! '( (& '(
∆𝑡 " = 𝑡'" − 𝑡!" = + - ≅
)"#$%$ * )"#$%$ *

𝑥O ~𝑥P
( '( x
𝑡!+ ≈ 0 𝑡'+ = +
)"#$%$ *

𝑥 2𝑥 A
∆𝑡 + = 𝑡'+ − 𝑡!+ = +
𝑣#$%&% 𝑔 𝑥P
, ,
∆𝑡 = ∆𝑡 * − ∆𝑡 + = → 𝑣&./0/ =
-#$%&% ∆2
𝒎
Attenzione: poiché 𝒗𝒔𝒖𝒐𝒏𝒐 ~𝟑𝟒𝟎 𝒔
𝒂𝒇𝒇𝒊𝒏𝒄𝒉è ∆𝒕 > 𝟎. 𝟎𝟏 𝒔 𝒔𝒆 𝒙 > 𝟑. 𝟒 𝒎
Misura della velocità del suono – 2 - :imitando Galileo (misura outdoor, più difficile…)
Utilizzare un solo cellulare e due osservatori A e B: A fa scoppiare il
primo palloncino (parte lo START del cronometro), B lo fa scoppiare
quando riceve il suono di A. Il cronometro si arresta quando il suono A B
arriva in A (STOP del cronometro). Quindi si misura il tempo che il suono
impiega per percorrere la distanza 2 x.

x 8@
𝑣>,/?/ = x
∆)
Attenzione: la distanza x deve
essere notevole in modo da
contenere l’errore del riflesso
umano.

Luce Suono

Potrebbero piacerti anche