Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LINEARI
Giacomo Tommei
e-mail: tommei@dm.unipi.it
web: www.dm.unipi.it/∼tommei
Ricevimento: Martedi 16 - 18
Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126
27 Novembre 2012
Funzioni lineari
f (x) = m x + q (1)
con m, q ∈ R.
Il grafico di una funzione lineare è una retta non parallela all’asse delle
ordinate.
Scrivi l’equazione della retta r passante per i punti A (2, 0) e B (−3, 4).
Determina poi:
a) l’equazione della retta s parallela a r e passante per il punto C (1, 4);
b) l’equazione della retta t perpendicolare a r e passante per il punto
D (−2, −2).
Calcoliamo il coefficiente angolare della retta passante per i punti A (2, 0) e B (−3, 4):
∆y 0−4 4
m= = =−
∆x 2 − (−3) 5
L’intercetta q si ricava imponendo il passaggio della retta di coefficiente angolare −4/5 per uno
dei due punti, ad esempio il punto A:
4 4 8
y=− x+q ⇒ 0=− ·2+q ⇔ q=
5 5 5
4 8
y=− x+
5 5
4 4 24
y−4=− (x − 1) ⇔ y=− x+
5 5 5
5 5 1
y+2= (x + 2) ⇔ y= x+
4 4 2
1
x + y + 2 z = 1000
2
x + 2 y + 4 z = 2000
11 x = 2200 ⇔ x = 200
Trovato il numero delle monete da 50 centesimi è facile trovare il numero delle altre monete:
y = 3 x = 600 z = x − 50 = 150