Sei sulla pagina 1di 91

Le grandezze e le misure

Capitolo 1
in chimica
1 La chimica e i due livelli interpretativi

Come possiamo interpretare tutto ciò che esiste e che avviene


nel mondo, a partire dalle «macchine molecolari» che
lavorano nel nostro corpo?

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 2


1 La chimica e i due livelli interpretativi

La chimica è la scienza che collega il mondo macroscopico, con i fenomeni


del mondo microscopico

La chimica è la scienza che studia la materia, cioè tutto ciò


che è dotato di massa e occupa spazio

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 3


2 Le grandezze sono proprietà
della materia

La materia possiede
– proprietà fisiche, osservabili senza che cambi
la composizione della materia
– proprietà chimiche, osservabili quando una sostanza
si trasforma in sostanze diverse
Per descrivere la materia, le scienze sperimentali si basano
sulle grandezze fisiche

Una grandezza fisica è una proprietà di un corpo che può


essere misurata

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 4


2 Le grandezze sono proprietà della materia

Le leggi fisiche
Per descrivere pienamente un fenomeno è necessario
individuare
– le grandezze fisiche coinvolte
– la relazione matematica che le collega (legge fisica)

Un esempio di legge fisica è la legge di Boyle, in cui


possiamo individuare
– una costante
– alcune variabili, che possono essere
– indipendenti
– dipendenti, se dipendono da altre variabili

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 5


2 Le grandezze sono proprietà della materia

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 6


2 Le grandezze sono proprietà della materia

Grandezze estensive e grandezze intensive

Una grandezza estensiva dipende dall’estensione del


campione
una grandezza intensiva non dipende dall’estensione del
campione

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 7


3 Il Sistema Internazionale di unità
di misura

Per misurare una grandezza


occorre confrontarla con
un’unità di misura
Il risultato di una misurazione
comprende sempre
– un numero (la misura
della grandezza)
– un’unità di misura

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 8


3 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Le unità di misura del Sistema Internazionale

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 9


3 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Il Sistema Internazionale delle unità di misura (SI)


si basa su sette grandezze fondamentali
Da queste si ricavano le unità di misura di altre grandezze
– grandezze derivate

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 10


3 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Multipli e sottomultipli delle unità di misura

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 11


3 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 12


3 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Alcuni prefissi utilizzati

Fai attenzione!
Nei calcoli
– se si passa dall’unità di misura a un suo multiplo,
il valore numerico diminuisce
1 m = 0,001 km
– se si passa dall’unita di misura a un suo sottomultiplo,
il valore numerico aumenta
1 m = 1000 mm

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 13


PROBLEMA SVOLTO
Da una unità di misura ai suoi sottomultipli

La distanza Terra-Luna è circa 384 000 km. A quanti metri


corrisponde?

Risoluzione

Analizza
– Ti viene chiesto di convertire i kilometri in metri
– In base alla equivalenza 1 km = 1000 m, dovrai ottenere
un numero più grande di quello di partenza

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 14


PROBLEMA SVOLTO
Da una unità di misura ai suoi sottomultipli

Calcola
– Devi moltiplicare il valore fornito dal problema per 1000
dTerra-Luna = 384 000 km · 1000 m / 1 km =
= 384 000 000 m
– Come vedi, mettere in evidenza le unità di misura aiuta
a non commettere errori nei calcoli
Controlla il risultato
Il valore ottenuto è più grande di quello fornito dal problema
– dato che la conversione va da una unità di misura (km)
a un suo sottomultiplo (m), il risultato è accettabile

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 15


PROBLEMA SVOLTO
Da una unità di misura ai suoi sottomultipli

Fai pratica
Un atleta corre i 100 m in 9,77 secondi. Esprimi il suo tempo
in millisecondi

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 16


PROBLEMA SVOLTO
Da una unità di misura ai suoi multipli

Bruciando una certa quantità di benzina si liberano 5 471 000 J


(joule) di energia. Esprimi questa misura in kilojoule (kJ) e in
megajoule (MJ)
Risoluzione

Analizza
– Ti viene chiesto di convertire il joule in alcuni suoi multipli
– Poiché 1 J = 1 / 1000 kJ (cioè 0,001 kJ)
e 1 J = 1 / 1 000 000 MJ (cioè 0,000001 MJ), dovrai
ottenere numeri più piccoli di quello di partenza

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 17


PROBLEMA SVOLTO
Da una unità di misura ai suoi multipli

Calcola
– Devi dividere il valore fornito dal problema,
rispettivamente, per 1000 e per 1 000 000
E = 5 471 000 J · 1 kJ / 1000 J = 5471 kJ
E = 5 471 000 J · 1 MJ / 1 000 000 J = 5,471 MJ
Controlla il risultato
I valori ottenuti sono più piccoli di quello fornito dal problema
– dato che la conversione va da una unità di misura
(il joule) ai suoi multipli (kJ e MJ), il risultato è accettabile

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 18


PROBLEMA SVOLTO
Da una unità di misura ai suoi multipli

Fai pratica
– Helicobacter pylori è un batterio che vive nel tratto
gastrico; ha un diametro medio di 0,5 micrometri
ed è lungo circa 3 micrometri. Esprimi le dimensioni
di Helicobacter in metri e in centimetri

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 19


3 Il Sistema Internazionale di unità di misura

La notazione scientifica
Per scrivere numeri molto grandi o molto piccoli si può
ricorrere alla notazione scientifica
Nella notazione scientifica, ogni numero è scritto come
prodotto di due fattori
– un coefficiente numerico, maggiore o uguale a 1
e minore di 10
– una potenza di 10

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 20


3 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Se il numero da rappresentare è minore di 1


– si sposta la virgola verso destra, dopo la prima cifra
decimale diversa da zero
– si conta di quante posizioni si è spostata la virgola
– si ottiene così l’esponente di 10, che sarà negativo

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 21


3 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Se il numero da rappresentare è maggiore di 1


– si deve inserire (o spostare) la virgola verso sinistra,
dopo la prima cifra del numero
– si conta di quante posizioni si è spostata la virgola
– si ottiene così l’esponente di 10, che sarà positivo

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 22


PROBLEMA SVOLTO
Scrivere una grandezza in notazione scientifica

La distanza media Terra-Sole è circa 149 600 000 km


Scrivi la distanza in notazione scientifica
Risoluzione

Calcola
a) Dato che il numero è maggiore di 1, devi spostare
la virgola verso sinistra e inserirla subito dopo la prima
cifra

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 23


PROBLEMA SVOLTO
Scrivere una grandezza in notazione scientifica

b) Ora conta di quanti posti hai spostato la virgola

c) Dato che hai spostato la virgola di 8 posizioni verso


sinistra, l’esponente di 10 è positivo

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 24


PROBLEMA SVOLTO
Scrivere una grandezza in notazione scientifica

Fai pratica
Scrivi in notazione scientifica le seguenti grandezze
a)raggio dell’atomo di idrogeno
0,0000000000529 m
b)costante di Boltzmann
0,0000000000000000000000138 J/K
c)diametro equatoriale del pianeta Giove
142 984 km

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 25


3 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Per moltiplicare numeri espressi in notazione scientifica,


si moltiplicano tra loro i coefficienti e si sommano gli
esponenti

Per dividere, si dividono i coefficienti e si sottraggono


gli esponenti
Fai attenzione!
Per sommare o sottrarre numeri scritti in notazione
scientifica, non si possono sommare (o sottrarre) gli
esponenti

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 26


4 Gli strumenti di misura

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 27


4 Gli strumenti di misura

Le caratteristiche degli strumenti di misura


Uno strumento di misura fornisce una risposta a una
determinata sollecitazione
Gli strumenti di misura sono distinti in
– strumenti analogici, dotati di una scala graduata sulla
quale si legge il valore della misura
– strumenti digitali, dotati di un display sul quale si legge
il valore numerico della grandezza

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 28


4 Gli strumenti di misura

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 29


4 Gli strumenti di misura

Le caratteristiche fondamentali di uno


strumento di misura sono
– la portata, cioè il valore massimo
che lo strumento può misurare
– la sensibilità, cioè la più piccola
variazione della grandezza che lo
strumento può rilevare
– la prontezza, cioè il tempo
necessario affinché lo strumento
risponda a una sollecitazione

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 30


4 Gli strumenti di misura

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 31


4 Gli strumenti di misura

Incertezza delle misure e cifre significative


Una misura è generalmente soggetta a tre tipi di errore
– sistematico, che influenza tutte le misure effettuate
nello stesso modo e può dipendere
– dallo strumento
– dal procedimento di misura
– di precisione, che influenza la riproducibilità di una
misura
– di sensibilità, che è intrinseco allo strumento

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 32


4 Gli strumenti di misura

Le cifre significative di una misura sono tutte le cifre note


con certezza, più la prima cifra incerta

Il numero di cifre significative dipende dalla sensibilità dello


strumento

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 33


4 Gli strumenti di misura

Fai attenzione!
Il numero di cifre significative dei numeri interi con zeri finali può
essere ambiguo
– La notazione scientifica consente di superare l’ambiguità

I numeri interi e le costanti fisiche sono numeri esatti,


per i quali possiamo considerare un numero infinito di cifre
significative

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 34


4 Gli strumenti di misura

Le cifre significative nelle operazioni di calcolo

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 35


4 Gli strumenti di misura

Addizione e sottrazione
– Il risultato di una addizione (o sottrazione) deve avere
lo stesso numero di cifre decimali della misura che ne
ha meno

Moltiplicazione e divisione
– Il risultato di una moltiplicazione (o divisione) deve
avere lo stesso numero di cifre significative della
misura che ne ha di meno

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 36


PROBLEMA SVOLTO
Scrivere il corretto numero di cifre significative

L’equazione dei gas ideali è pV= nRT, dove n è la quantità


di gas presente. Calcola la pressione (p) sapendo che
n = 13 mol
R = 0,08206 L · atm/K · mol
T = 298 K
V = 14,2 L
Esprimi il risultato con il corretto numero di cifre significative

Risoluzione

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 37


PROBLEMA SVOLTO
Scrivere il corretto numero di cifre significative

Analizza
Devi calcolare la pressione ed esprimere il risultato con il
corretto numero di cifre significative. A partire dall’equazione
dei gas ideali, puoi ricavare la formula per il calcolo della
pressione

Calcola
Il calcolo include sia la moltiplicazione sia la divisione

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 38


PROBLEMA SVOLTO
Scrivere il corretto numero di cifre significative

Il risultato di una moltiplicazione (o divisione) deve avere


lo stesso numero di cifre significative della misura che ne ha
di meno
In questo caso, le moli n = 13 mol (che ha 2 c.s.)
– il risultato sarà quindi

La prima cifra da eliminare è minore di 5, quindi la cifra che la


precede rimane invariata

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 39


PROBLEMA SVOLTO
Scrivere il corretto numero di cifre significative

Fai pratica
La velocità di trasformazione delle sostanze A e B è data dalla
seguente equazione cinetica
v = k [quantitàA] · [quantitàB]

Sapendo che la costante k vale 3,06 · 10–4 mol/L · s e che,


in un esperimento, si è determinato
[quantitàA] = 0,45 mol/L; [quantitàB] = 5 mol/L
Calcola la velocità di trasformazione ed esprimi il risultato con
il corretto numero di cifre significative
Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 40
5 Le grandezze fondamentali

La lunghezza

La lunghezza esprime la distanza geometrica tra due punti.


La sua unità di misura nel SI è il metro (m)

A partire dal 1983 si definisce il metro come la distanza


percorsa dalla luce nel vuoto in 1/299 792 458 di secondo

Il tempo
L’unità di misura dell’intervallo di tempo è il secondo (s)
– Il secondo è definito basandosi sulle oscillazioni della
radiazione emessa dall’atomo del cesio-133

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 41


Nanoscienze & nanotecnologie
Si può osservare un atomo?
Da un paio di decenni è possibile
– osservare gli atomi
– manipolarli uno a uno per costruire nanomacchine,
un miliardo di volte più piccole di quelle che conosciamo
L’idea fu introdotta per la prima volta negli anni Sessanta dal
fisico Richard Feynman
– nacque così il filone di ricerca delle nanoscienze

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 42


Nanoscienze & nanotecnologie
Le nanoscienze studiano
i fenomeni e le tecniche di
manipolazione di materiali su
scala atomica e molecolare
Le nanotecnologie si occupano
della costruzione di sistemi
e dispositivi nanometrici utili per
la salute o l’ambiente
– Gli effetti collaterali legati
alla diffusione dei
nanomateriali sono al
centro di un acceso dibattito

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 43


5 Le grandezze fondamentali

La massa
La massa
– è una misura dell’inerzia di un corpo
– si misura con la bilancia a bracci uguali

La massa è la resistenza che un corpo oppone al cambiamento del


suo stato di quiete o di moto. L’unità di misura della massa nel SI è
il kilogrammo (kg)

Fai attenzione!
La massa di un corpo non va confusa con il suo peso
– la massa è una proprietà intrinseca e immutabile del corpo
– il peso è una misura della forza gravitazionale agente sul corpo
– può variare in funzione della posizione del corpo

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 44


5 Le grandezze fondamentali

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 45


5 Le grandezze fondamentali

Relazione fra peso P e massa m

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 46


5 Le grandezze fondamentali

La temperatura
La temperatura indica lo stato di agitazione termica delle
particelle che costituiscono la materia
– quanto più velocemente si muovono le particelle, tanto
più alta è la temperatura di un corpo

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 47


5 Le grandezze fondamentali

Esistono diverse scale termometriche, per la misura della


temperatura
– la scala Celsius o scala centigrada, che pone
– a 0 °C la temperatura di fusione del ghiaccio
– a 100 °C quella di ebollizione dell’acqua (per p = 1 atm)
– la scala Kelvin che pone
– a 273,15 K la temperatura di fusione dell’acqua
– a 373,15 K la temperatura di ebollizione
In molti paesi anglosassoni si usa la scala Fahrenheit, che pone
– a 32 °F la temperatura di fusione del ghiaccio
– a 212 °F quella di ebollizione dell’acqua

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 48


5 Le grandezze fondamentali

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 49


5 Le grandezze fondamentali

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 50


PROBLEMA SVOLTO
Da gradi Celsius a kelvin, e viceversa

Per ridurre la dispersione di calore e risparmiare sul


riscaldamento, occorre diminuire la differenza di temperatura
tra l’interno e l’esterno degli edifici. Se la temperatura in un
edificio è 298,15 K (Tinterna) e la temperatura esterna è 5 °C
(testerna), qual è la differenza di temperatura tra interno ed
esterno?
Risoluzione

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 51


PROBLEMA SVOLTO
Da gradi Celsius a kelvin, e viceversa

Analizza
Per calcolare la differenza fra due valori di una stessa grandezza
è necessario che essi siano espressi nella stessa unità di misura
– Per prima cosa devi rendere omogenee le unità di misura
– Poi, potrai calcolare la differenza di temperatura T in
kelvin (o t in gradi Celsius)
Calcola
Conversione da gradi Celsius a kelvin (e viceversa)

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 52


PROBLEMA SVOLTO
Da gradi Celsius a kelvin, e viceversa

Calcolo della differenza di temperatura tra interno ed esterno

– In entrambi i calcoli la differenza di temperatura


è 20 (K o °C)

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 53


PROBLEMA SVOLTO
Da gradi Celsius a kelvin, e viceversa

Fai pratica
1) Un litro di acqua passa da 18 °C a 353,15 K.
Calcola la differenza di temperatura in gradi Celsius

2) Molti modelli di frigorifero offrono un comparto a


temperatura variabile, che può andare da un minimo di 0
°C (vano carne e pesce) a un massimo di +8 °C (per frutta
e verdura); il congelatore può arrivare fino a –22 °C.
Converti le temperature in kelvin e calcola la differenza
di temperatura tra i –22 °C del congelatore e il comparto
frutta e verdura

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 54


5 Le grandezze fondamentali

La mole
La mole (mol) è l’unità di misura fondamentale che mette in
relazione la massa delle sostanze, determinata con le bilance,
con il numero di particelle in esse contenute

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 55


6 Grandezze derivate: volume, densità,
pressione

Il volume

Il volume è lo spazio occupato da un corpo

Nel SI l’unità di misura è il metro cubo (m3)

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 56


6 Grandezze derivate: volume, densità, pressione

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 57


PROBLEMA SVOLTO
Determinare il volume di un solido

In un cilindro graduato contenente 200 cm3 di acqua si immerge


un corpo solido; il livello del liquido sale a 207 cm3
Calcola il volume del corpo in cm3, mL, L e dm3
Risoluzione

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 58


PROBLEMA SVOLTO
Determinare il volume di un solido

Analizza
Il volume di acqua “spostato” dal solido è pari al suo volume
– facendo la differenza del volume dell’acqua, dopo e prima
dell’immersione, trovi il volume del solido
Calcola
Volume del solido
Vsolido = Vacqua + solido – Vacqua = 207 cm3 – 200 cm3 = 7 cm3

Ora puoi esprimere il volume nelle altre unità richieste


a)in centimetri cubi: 1 cm3 = 1 mL, allora V = 7 mL
b)in litri: 1 L = 1000 mL, allora V = 0,007 L
c) in decimetri cubi: 1 L = 1 dm3, allora V = 0,007 dm3

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 59


PROBLEMA SVOLTO
Determinare il volume di un solido

Fai pratica
Un cilindro graduato contiene 35,5 mL di acqua; quando
si immerge un cubetto di zinco, il livello sale a 45,0 mL.
Qual è il volume dello zinco in mL e in L?

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 60


6 Grandezze derivate: volume, densità, pressione

La densità
La massa e il volume di un corpo sono grandezze correlate
– il loro rapporto, cioè la densità, rimane sempre lo stesso

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 61


6 Grandezze derivate: volume, densità, pressione

Densità d
La densità è una grandezza fisica definita come il rapporto
tra la massa e il volume di un corpo

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 62


6 Grandezze derivate: volume, densità, pressione

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 63


6 Grandezze derivate: volume, densità, pressione

La densità
– è una proprietà
intensiva del corpo
– dipende
dalla temperatura
e dalla pressione
– determina
il galleggiamento
(o no) dei corpi

La densità relativa (d*) è definita dal rapporto tra la densità


di un materiale e la densità di un altro materiale, scelto come
riferimento
La densità relativa è una grandezza adimensionale
Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 64
PROBLEMA SVOLTO
Determinare la massa, conoscendo la densità

Calcola la massa di 90 m3 di acqua, che ha densità


d = 1000 kg/m3
Risoluzione

Analizza
Conosci il volume e la densità del corpo, quindi puoi calcolare
la massa applicando la seguente formula inversa

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 65


PROBLEMA SVOLTO
Determinare la massa, conoscendo la densità

Calcola
Inserisci i valori noti ed effettua il calcolo
m = 90 m3 · 1000 kg/m3 = 9,0 · 104 kg

Controlla il risultato
Lavorando sulle unità di misura come faresti con i monomi
in una equazione algebrica, hai ottenuto un risultato espresso
in kilogrammi, l’unità SI della massa

Il risultato è accettabile

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 66


PROBLEMA SVOLTO
Determinare la massa, conoscendo la densità

Fai pratica
Calcola il volume di un corpo di massa 32,54 g e densità
7,89 g/cm3

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 67


6 Grandezze derivate: volume, densità, pressione

La pressione
La pressione è data dal rapporto tra l’intensità di una forza
perpendicolare a una superficie e l’area della superficie stessa

Esistono diverse unità di misura della pressione


– il pascal (Pa) = N/m2 (unità del SI)
– il bar (1 bar = 100 000 Pa)
– l’atmosfera (atm)
– è la pressione media al livello del mare
– il millimetro di mercurio (mmHg)
– è la pressione di una colonna di mercurio alta 1 mm (detta
anche torr)

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 68


6 Grandezze derivate: volume, densità, pressione

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 69


6 Grandezze derivate: volume, densità, pressione

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 70


PROBLEMA SVOLTO
Convertire dei valori di pressione tra diverse unità
di misura
Quando il valore della pressione arteriosa supera la soglia
di 180 mmHg, l’ipertensione è grave. Converti questo valore
in atmosfere, pascal e bar
Risoluzione

Analizza
Puoi effettuare le conversioni richieste impostando delle
semplici proporzioni

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 71


PROBLEMA SVOLTO
Convertire dei valori di pressione tra diverse unità
di misura
Calcola
a) Conversione mmHg → atm
1 atm : 760 mmHg = x atm : 180 mmHg
x = 180 mmHg ∙ 1 atm / 760 mmHg = 0,237 atm

b) Conversione mmHg → Pa
101 325 Pa : 760 mmHg = x Pa : 180 mmHg
x = 101 325 Pa ∙ 180 mmHg / 760 mmHg
= 23 998 Pa (24,0 kPa)

c) Conversione mmHg → bar


1,01325 bar : 760 mmHg = x bar: 180 mmHg
x = 1,01325 bar ∙ 180 mmHg / 760 mmHg = 0,240 bar

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 72


PROBLEMA SVOLTO
Convertire dei valori di pressione tra diverse unità
di misura
Fai pratica
I valori medi non patologici della pressione oculare sono intorno
a 16 mmHg, con un limite massimo di 21 mmHg
Converti questi valori in atmosfere e pascal

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 73


7 Energia, sistema e ambiente

Esistono diverse forme di energia, in particolare


– energia cinetica, legata al movimento
– energia potenziale legata alla posizione e alla
composizione chimica
– energia termica e calore
– energia luminosa
– energia chimica

L’energia è la capacità di un corpo di compiere lavoro o di


trasferire calore

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 74


7 Energia, sistema e ambiente

Il sistema è la porzione di materia che si sta studiando;


l’ambiente è tutto ciò che circonda il sistema

Il sistema può essere


– aperto, se scambia sia materia sia energia con
l’ambiente
– chiuso, se scambia solo energia con l’ambiente
– isolato, se non scambia né energia né materia con
l’ambiente

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 75


7 Energia, sistema e ambiente

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 76


7 Energia, sistema e ambiente

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 77


7 Energia, sistema e ambiente

Le particelle della materia sono “serbatoi” di energia cinetica


e potenziale
L’energia cinetica (Ec)
– è legata al movimento delle particelle
– traslazioni, vibrazioni e rotazioni
– è chiamata energia termica, perché è collegata
alla temperatura
L’energia potenziale (Ep)
– è l’energia immagazzinata nei legami tra le particelle della
materia e dipende
– dalla posizione reciproca delle particelle
– dalle interazioni fra di esse
– viene anche detta energia chimica

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 78


7 Energia, sistema e ambiente

Si chiama energia interna (E) la somma dell’energia cinetica


e potenziale di tutte le particelle che costituiscono un corpo

In una trasformazione, la variazione di energia interna del


sistema è data dalla somma algebrica fra il calore scambiato
(Q) e il lavoro svolto (L)

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 79


7 Energia, sistema e ambiente

Il calore è
– positivo (Q > 0) se viene
assorbito dal sistema
– negativo (Q < 0) se viene
rilasciato dal sistema
Il lavoro è
– positivo (L > 0) se viene
compiuto sul sistema
– negativo (L < 0) se il
sistema compie lavoro
sull’ambiente

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 80


7 Energia, sistema e ambiente

Nel SI, energia, calore e lavoro si esprimono in joule (J)

Un’altra unità di misura dell’energia, di uso comune ma non


ammessa dal SI, è la caloria (cal)

Una caloria è la quantità di calore necessaria per riscaldare


un grammo di acqua di 1 °C (da 14,5 °C a 15,5 °C)

1 cal = 4,186 J

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 81


PROBLEMA SVOLTO
Convertire i valori di energia nelle diverse unità
di misura
Quando nel motore di un’automobile brucia 1,0 g di carburante
diesel, si libera una quantità di calore pari a 48 000 J. Quanto
vale questa energia termica in calorie?
Risoluzione

Analizza
Per passare dai joule alle calorie, puoi utilizzare la relazione
1 cal = 4,186 J

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 82


PROBLEMA SVOLTO
Convertire i valori di energia nelle diverse unità
di misura
Calcola
Puoi risolvere il problema impostando una proporzione
1 cal : 4,186 J = 48 000 J : Q (cal)
Q = 48 000 J · 1 cal / 4,186 J = 11 467 cal
– L’energia liberata equivale a 11 467 cal (1,1 · 104 cal)

Fai pratica
La combustione di 1,0 g di carbone libera 8,4 kcal. A quanti
kilojoule corrispondono?

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 83


7 Energia, sistema e ambiente

Calore e lavoro
Il lavoro e il calore sono due diverse modalità di trasferimento
dell’energia
Il lavoro può essere
– di tipo meccanico
– di tipo elettrico
Il calore si manifesta quando due corpi a temperatura diversa
sono posti a contatto
– l’energia si trasferisce dal corpo più caldo al corpo più freddo
Quando i due corpi a contatto hanno raggiunto la stessa
temperatura (equilibrio termico), il trasferimento di calore cessa

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 84


7 Energia, sistema e ambiente

La calorimetria
Tutti gli oggetti, quando viene fornito calore, si riscaldano, ma
con una variazione di temperatura diversa per ciascuno di essi

Il calore specifico (Cs) è la quantità di calore necessaria per


fare aumentare di 1 K (o di 1 °C) la temperatura di 1 kg di un
dato materiale

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 85


7 Energia, sistema e ambiente

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 86


7 Energia, sistema e ambiente

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 87


7 Energia, sistema e ambiente

Legge fondamentale della calorimetria

L’energia assorbita o liberata sotto forma di calore in un


processo fisico o chimico viene misurata con una tecnica
sperimentale chiamata calorimetria
– lo strumento utilizzato è il calorimetro

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 88


7 Energia, sistema e ambiente

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 89


Il valore energetico degli alimenti
Con un particolare tipo di calorimetro, chiamato bomba
calorimetrica, si può misurare il valore energetico degli
alimenti, ovvero l’energia chimica che essi contengono
– Si determina cioè la quantità di calore liberata dalla
combustione completa di 1 g dell’alimento

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 90


Il valore energetico degli alimenti
Con questi valori è possibile
calcolare
– l’energia fornita da una certa
massa di carboidrati o lipidi
o proteine
– l’energia totale fornita da un
alimento, se si conosce la sua
composizione

Capitolo 1: Le grandezze e le misure in chimica 91

Potrebbero piacerti anche