Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Le grandezze fisiche:
1. Che cos’è una grandezza fisica e cosa significa misurare?
Una grandezza fisica è una qualunque caratteristica di un oggetto o di un fenomeno che si può
misurare. Misurare significa confrontare una grandezza fisica con un campione che rappresenta
l’unità di misura.
2. Come si misura la distanza tra due punti?
La lunghezza è la distanza fra due punti e si misura con un regolo rigido, o righello. L’unità di misura
della lunghezza nel SI è il metro.
3. Come si misura l’intervallo di tempo tra due istanti?
L’intervallo di tempo è la durata di un evento, misurata con un orologio. L’unità di misura utilizzata
nel SI per la durata di un evento è il secondo, definito storicamente come 1/86400 del giorno solare
medio.
4. Come si misura la massa di un corpo?
La massa è la grandezza misurata dalla bilancia a bracci uguali. Misurare la massa significa
confrontare la massa a nostra disposizione con un campione di massa attraverso una bilancia.
L’unità di misura della massa nel SI è il kilogrammo.
5. Perché si è deciso di utilizzare un Sistema Internazionale di unità di misura?
Il Sistema Internazionale di unità (SI), costituito da sette grandezze fondamentali, è stato adottato
nel 1960 per introdurre l’uso di unità di misura condivise da tutti i Paesi. In questo modo si facilita la
comunicazione corretta di dati, evitando fraintendimenti legati all’uso di differenti unità di misura.