Sei sulla pagina 1di 6

Definizione di grandezza fisica

Chiamiamo grandezza fisica una propriet che si pu misurare.

Cosa significa misurare una grandezza fisica A?

Misurare una grandezza fisica significa scegliere una grandezza B omogenea ad A (cio
della stessa specie) scelta come unit campione e confrontare la grandezza A con B(cio
vedere quante volte la grandezza B contenuta nella grandezza A.

Definizione di unit di misura di una grandezza A (rispetto ad una data unit campione B)

Chiamiamo unit di misura di una grandezza A quella grandezza B ad essa omogenea


scelta arbitrariamente come unit campione.
Quindi per misurare la 'lunghezza' di un oggetto devo prendere come unit campione la 'lunghezza'
di un altro oggetto. E per misurare la 'massa' di un oggetto devo prendere come unit campione la
'massa'' di un altro oggetto. E per misurare la 'forza' esercitata devo prendere come unit campione
una determinata ' forza', e per misurare la corrente elettrica che passa in un circuito devo prendere
come unit campione una determinata ' corrente elettrica'
La scelta dell'unit di misura concettualmente arbitraria, ma nel corso dei secoli si sentita sempre
pi l'esigenza di scegliere campioni condivisi da pi Nazioni. Con il cosiddetto Sistema
Internazionale di misure (sigla S.I.) detto MKSA si deciso di assegnare come unit di misura
fondamentali:
il metro (m) alla grandezza Lunghezza
il chilogrammo (kg) alla grandezza Massa
il secondo (s) alla grandezza Tempo
(e altre unit di misura che vedremo in seguito)

Definizione di misura a di una grandezza A (rispetto ad una data unit di misura):

La misura a di una grandezza A rispetto ad una unit di misura B il numero che si ottiene
confrontando A con B (ossia il numero che indica quante volte la grandezza B
contenuta nella grandezza A) e si scrive:

A =a

oppure

A=aB

Esempio:
S(superficie del banco) = 23 dm

Nota Bene:
Quindi, affinch una propriet possa essere considerata una grandezza fisica necessario:
1) individuare una grandezza B ad essa omogenea (l'unit campione) che abbia le seguenti
caratteristiche:
non deve alterarsi nel tempo
deve essere
2) e individuare una operazione che consenta il confronto tra essa e la grandezza A in modo
che il risultato dell'operazione sia esprimibile attraverso un numero (ci che abbiamo
chiamato 'misura'.)
Vedremo che non c' un unico modo di eseguire questi confronti. A seconda dei tipi di grandezze
che incontreremo, incontreremo modi diversi di operare questi confronti.

Che cosa uno strumento di misura

Uno strumento di misura un dispositivo che consente di misurare direttamente una


data grandezza fisica , ossia di eseguire 'direttamente' l'operazione di confronto tra la
grandezza data e l'unit di misura.
Non a caso una misura ottenuta con uno strumento di misura si dice misura diretta.
Gli strumenti di misura come le corde metriche o i regoli, gli orologi con la lancetta, la bilancia
pesapersone con l'indice mobile, il termometro a mercurio, ecc, sono esempi di strumenti di misura
analogici. In genere questi strumenti presentano una scala graduata che riporta l'unit di misura e
un indice che, muovendosi, consente di fare la lettura diretta della misura.
Uno strumento di misura come il termometro della Chicco invece uno strumento di misura
digitale, ossia uno strumento di misura nel quale il valore misurato si presenta direttamente sotto
forma di numero che compare su di uno schermo.
Propriet di uno strumento di misura sono:
la sensibilit: ossia la misura pi piccola che lo strumento pu apprezzare
la portata: ossia la misura pi grande che lo strumento pu rilevare (prima di rompersi!)
Esempio: la sensibilit di un righello s= 0,1 cm e la sua portata pu essere p= 20,0 cm.

1. Notazione esponenziale, notazione scientifica e ordine di


grandezza di una misura
Prerequisiti: la potenza con esponente negativo.
Con la notazione 10 n vogliamo indicare il numero 10x10x10 x10 (n volte).
Esempio: 10 3 = 10x10x10 = 1000 (mille)
10 4 = 10x10x10x10 = 10000 (diecimila)
10 5 = 10x10x10x10x10= 100'000 (centomila)
Con la notazione 10 n vogliamo invece indicare il numero

1/ 10 n

Esempio: 10 - 3 = 0,1x 0,1x 0,1 =


0,001 = 1/1000 (un millesimo)
10 - 4 = 10x10x10x10 =
0,0001 = 1/10000 (un decimillesimo)
10 - 5 = 10x10x10x10x10= 0,00001 = 1/100'000 (un centomillesimo)

= 1/10 3
= 1/10 4
= 1/10 5

Def: Chiamiamo notazione esponenziale di un numero la scrittura che contiene una


qualunque notazione con potenze di dieci.
34,5 10
oppure 3450 10-1
3,45 102
34500 10-2
3
0,345 10
345000 10 -3
4
0,0345 10

Esempi: la misura 345 pu essere scritta come:

[Nota: se aumenta il valore della cifra, deve diminuire il valore dellesponente e viceversa!]
Def. Chiamiamo notazione scientifica la notazione esponenziale che contiene solo
una cifra diversa da zero prima della virgola.
Nellesempio precedentemente fatto, solo la scrittura 3,45 102 la notazione scientifica del
numero 345.
Esempi: 3456,8
notazione scientifica
0,000035

12'300'000

85'670000

3,4568 10 3
3.5 10 5
1,2 10 7
8,567 10 7

Def. Chiamiamo ordine di grandezza di una misura (di un numero) la potenza del
dieci pi vicina al numero stesso.
Pertanto, per ricavare agevolmente lordine di grandezza di un numero, conviene scriver il numero
nella notazione scientifica e vede poi quale la potenza del dieci pi vicina la numero stesso.
Esempi: 3456,8
0,000035
12'300'000
85670000

n.s.
n.s.
n.s
n.s

3,4568 10 3
3.5 10 5
1,2 10 7
8,567 10 7

Ordine di grandezza: 10 3 (migliaia)

10 5 (centomillesimi )

10 7 (deciimilioni)

10 8 (centimilioni)
3

2. Multipli e sottomultipli di una Unit di misura


Assegnata una data unit di misura (ad esempio il metro) possibile ottenere multipli e
sottomultipli dell'unit di misura data costruendo una scala decimale. A questi possibile assegnare
un nome che costituito da un prefisso, uguale per tutte le unit di misura, seguito dalla unit di
misura stessa.
Costruiamo la scala utilizzando, come esempio, l'unit di misura della Lunghezza ossia il
'metro', ma invece di utilizzare la notazione decimale, utilizziamo la notazione esponenziale con le
potenze di 10. Ricordiamo che utilizziamo la scale del metro solo come esempio. I prefissi restano
uguali per tutte le unit di misura fondamentali.

Multipli

Sottomultipli

unit: metro

unit: metro

decametro dam = 10 m
ettometro
hm = 100 m = 10 m
chilometro km = 1 000 m = 10 m

decimetro
centimetro
millimetro

dakm = 10 000 m = 10 4 m
hkm = 100 000 m = 10 5 m
megametro Mm = 1 000 000 m = 10 6 m

dmm = 0,0001 = 10 - 4 m
cmm = 0,00001= 10 - 5 m
micrometro
m = 0,000001= 10 - 6 m

gigametro Gm = 1 000 000 000 m = 10 9 m

nanometro

nm = 0,000000001= 10 - 9

picometro

pm = 10 - 12 m

terametro

Tm = 10 12 m

dm = 0,1 m = 10 m
cm = 0.01 m = 10 -2 m
mm = 0,001 m = 10 -3 m

Nota bene: il sottomultiplo del metro 10 - 10 m si chiama Angston e si indica con A. l'ordine
di grandezza delle dimensioni di un atomo.

La scala dei Multipli

Tm

1012

Gm

Mm

km

hm

da m

109

106

103

102

10

La scala dei Sottomultipli


m

dm

cm m m

10-1

10-2

10-3

10-6

nm

10-9

p m

10-12

3. Il Sistema Internazionale di misure (S.I) M.K.S.A.


L' S.I ossia il Sistema Internazionale di Misure ha decretato che tra tutte le grandezze fisiche
utilizzate ve ne sono 7 definite fondamentali e che tutte le altre devono essere derivate da queste.
Per ogni grandezza sono stati poi definiti:
il simbolo dimensionale per scrivere l'equazione dimensionale associata
l'unit di misura fondamentale
e, se possibile, il nome dello strumento di misura atto a misurarla.
Ciascuna di esse viene definita direttamente da queste propriet.
Esse sono:
Nome

Equazione dimensionale

Unit di misura fond.

Strumento di misura

LUNGHEZZA

[L]

m (metro)

regolo

MASSA

[M]

kg (ghilogrammo)

bilancia

TEMPO

[T]

s (secondo)

orologio

TEMPERATURA

[ T ]

K (grado Kelvin)

termometro

CORRENTE ELETTRICA

[I]

A (Ampere)

MOLE

[ Mol ]

mole

INTENSITA' DI
amperometro

(la settima, l'Intensit Luminosa' non viene pi utilizzata)


Tutte le altre grandezze, dette derivate o composte, sono invece definite attraverso delle formule
algebriche che ne determinano l'equazione dimensionale l'unit di misura fondamentale.
Per esempio, la velocit media che definita come il rapporto tra la distanza percorsa s e l'intervallo
di tempo t impiegato a percorrerla, avr:
formula di definizione: v = s / t
equazione dimensionale: [ v ] = [L/ T]
o [ v] = [ L T -1]
unit di misura fondamentale: m/s.
Quindi per il sistema di misura M.K.S.A abbiamo che:
la Superficie S una grandezza composta, avente
equazione dimensionale: [ S ] = [L L]]
o [ S] = [ L]
unit di misura fondamentale:
m
Mm

1012

K m

106

dm2

10-2

cm2 mm2

10-4

10-6

10-12

e
il Volume V una grandezza composta, avente
equazione dimensionale: [ V ] = [L L L]]
unit di misura fondamentale:
m

o [ V] = [ L]

Per il volume esiste anche l'unit di misura litro (l) che non appartiene al S.I..
Allora 1 litro corrisponde ad 1 dm e quindi la sua millesima parte,
1 ml (millilitro) corrisponde ad 1cm (detto anche cc)

Mm

1018

K m

dm

109

10-3

dl

cm3 mm

10-6

10-9

cl

10-18

ml

Nota: L'unit di misura litro permette di avere i sottomultipli come il decilitro (circa un bicchiere) e
il centilitro (circa un ditale) che sono comodi da utilizzare nella vita quotidiana ma che non esistono
nel S.I. tra il dm e il cm .

Potrebbero piacerti anche