Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
COS’E’LA FISICA?
La fisica è la scienza della natura che studia i fenomeni naturali, cioè tutti gli eventi che possono essere
descritti tramite l’uso d grandezze fisiche opportune.
Queste grandezze fisiche sono fondate sulle misure e sui confronti. Le grandezze fondamentali sono molte,
come: LUNGHEZZA, TEMPO, MASSA, PRESSIONE, TEMPERATURA… misure costituite da un numero seguito
da un’unità di misura.
GRANDEZZE FONDAMENTALI: Nel 1971 la 14° conferenza generale sui pesi e sulle misure ha selezionato 7
grandezze fondamentali, che costutuiscono il Sistema Internazionale (SI), che sono:
Lunghezza, metro (m);
Tempo, secondo (s);
Massa, kilogrammo (kg);
Temperatura, kelvin (K);
Corrente elettrica, ampere (A);
Quantità di sostanza, mole (mol);
Intensità luminosa, candela (cd).
Nel sistema interazionale troviamo anche tante unità di misura derivate:
Area (m2);
Volume (m3);
Velocità (m/s);
Accelerazione (m/s2);
Forza (kg*m/s2) o Newton (N), 1N = 1 kg*m/s2 ;
Energia (N*m), Joule (J), 1 J= 1 kg*m2/s2;
Potenza (J/s), Watt (W), 1 W = kg*m2/s3;
Frequenza (s-2), Hertz (Hz),1Hz= 1 s-1.
Per comodità nel SI, per le grandezze troppo grandi o troppo piccole, si usano dei
prefissi, che sono solo opportune potenze di 10.
Moto rettilineo
Cinematica
La cinematica studia il confronto e la classificazione dei moti, senza tenere conto delle cause del moto.
Inizieremo studiando i principi della fisica di corpi che si muovono lungo una linea retta, quindi il Moto
rettilineo o UNIDIMENSIONALE.
Per localizzare un oggetto si deve trovare la sua posizione rispetto ad un punto di riferimento, che è
spesso l’origine dell’asse.
SPOSTAMENTO
Il cambiamento di posizione da un punto x1, occupato all’istante t1, ad un altro punto x2, all’istante t2 è
chiamato spostamento
Quindi avremo:
Lo spostamento nel verso positivo dell’asse risulta sempre di segno positivo, e viceversa. Questo
spostamento dipende solo dalla sua posizione finale e da quella iniziale, non dalla traiettoria. È una
grandezza vettoriale, caratterizzata da direzione, verso e modulo.
LEGGE ORARIA: rappresentata da una funzione x(t) che descrive la posizione x in funzione del tempo t.
VELOCITA’
La velocità è data dal rapporto tra lo spostamento x che si verifica nell’intervallo di tempo t e l’intervallo
stesso.
ACCELERAZIONE
Un caso particolare è quello in cui la particella è soggetta ad una accelerazione costante, con
Come varia la posizione x(t)?
La velocità aumenta linearmente al passare del tempo, per cui il suo valore medio sarà:
Se riprendiamo
GRAFICAMENTE: