Grandezza fisica
E’ un’entità associata a una ben definita proprietà della materia (es: lunghezza, massa, tempo, colore,
corrente elettrica, etc).
Campione
E’ una grandezza della stessa specie (omologa) della grandezza fisica da misurare e a cui assegnare il
valore unitario.
Unità di misura
Il campione rappresenta l’unità di misura per la grandezza in esame.
Misura
E’ il procedimento mediante il quale si fa corrispondere un numero ad una grandezza fisica, ed esprime il
rapporto tra la grandezza da misurare e l’unità di misura omologa. L’operazione di misura ha come
risultato la scrittura di un’equazione algebrica in cui una grandezza fisica è uguagliata ad un numero
moltiplicato per un’unità di misura opportunamente definita. Accanto al risultato della misura e all’unità
di misura andrebbe sempre espressa l’accuratezza della misura.
Esempio: L=10 m +/- 0.5
Dove L è il simbolo della grandezza da misurare, 10 è il risultato della misura, m è l’unità di misura, +/-
0.5 è l’accuratezza della misura.
Sistema di Unità di misura
L’insieme delle regole che determinano le unità fondamentali e le relazioni per ottenere le unità derivate
si dice Sistema di Unità di Misura.
Ad ogni grandezza fisica si potrebbe associare una Unità di misura ma, poiché esistono relazioni tra le
varie grandezze, se ne scelgono solo alcune.
Grandezza Unità di misura Analisi
dimensionale
Lunghezza m [L]
2
Superficie m [L2 ]
3
Volume m [L3 ]
Unità di misura fondamentali
Costituiscono la base minima di grandezze mediante le quali è possibile esprimere tutte le grandezze
rimanenti. Sono quelle definite direttamente da un campione.
Unità derivate
Si ottengono dalle unità fondamentali sfruttando le leggi fisiche che legano le varie grandezze.
Le unità derivate sono legate alle unità fondamentali attraverso equazioni cosiddette dimensionali.
Ciò equivale a scrivere una grandezza G in termini delle grandezze fondamentali nel modo seguente:
[G] = L M T I B
in cui L è la lunghezza, M la massa, T il tempo, I la corrente, B la luminosità, la temperatura
Dimensione
Potenza con cui una grandezza fondamentale compare nella grandezza derivata. Tutte le equazioni
devono risultare dimensionalmente omogenee.
Sistema Internazionale di Unità di Misura
Il sistema di unità di misura obbligatorio per legge in Europa è il Sistema Internazionale (SI).
In Italia: DPR n. 802 del 12-08-82, G.U n. 302 del 3-11-82. Norma CNR-UNI 10003 del febbraio 1984.
Nel Sistema Internazionale, che incorpora i vecchi sistemi MKS e MKSA, ci sono sette grandezze
fondamentali:
Grandezza fondamentale Simbolo Unità di misura
Lunghezza L m
Massa M kg
Tempo t s
Intensità di corrente elettrica i A
Temperatura T K
Intensità luminosa I cd
Quantità di sostanza m mol
1
Appunti lezioni di Fisica Tecnica predisposti dagli allievi – Unità di misura
2
Appunti lezioni di Fisica Tecnica predisposti dagli allievi – Unità di misura
3) SIMBOLI
I simboli devono seguire il numero e non essere mai seguiti dal punto.
Es: 8 m e non m. 8
4) NOMI
Quando esiste, si deve usare il nome dell’unità derivata al posto della sua rappresentazione in termini di
unità fondamentali, per cui, ad esempio, l’unità di misura della forza, il newton, si indica con N, e non
con kg·m/s2.
Tempo L’unità di tempo è il secondo (s), pari a 9192631770 cicli della radiazione
corrispondente alla transizione tra i due livelli iperfini dello stato fondamentale
dell’atomo di cesio 133.
Temperatura L’unità di misura è il Kelvin (K), pari a 1/273,16 volte la temperatura
termodinamica termodinamica del punto triplo dell’acqua.
Intensità di corrente L’unità di misura è l’ampere (A), corrente costante che, circolando in due
elettrica conduttori paralleli di lunghezza infinita, di sezione trascurabile, posti nel vuoto a
distanza l’uno dall’altro di 1 m, produce fra i conduttori stessi una forza di 2*10 -7
N su ogni metro di lunghezza.
Intensità luminosa L’unità è la candela (cd), intensità luminosa emessa in direzione normale da una
superficie di corpo nero di estensione 1/600.000 m2, alla temperatura di fusione
del platino corrispondente alla pressione di 101325 Pa.
Quantità di sostanza L’unità di misura è la mole (mol), quantità di sostanza di un sistema che contiene
tanta entità elementari quanti sono gli atomi in 0,012 kg di carbonio 12. La
qualità delle unità elementari deve essere specificata.
Angolo piano (radiante: rad) angolo piano compreso fra due raggi che, sulla circonferenza di un
cerchio, intercettano un arco di lunghezza uguali a quella del raggio.
Angolo solido (steradiante: sr) angolo solido con origine al centro di una sfera che, sulla
superficie della sfera stessa, intercetta un’area uguale a quella di un quadrato di
lato pari al raggio.
Scale di Temperatura
5) Scala Celsius (centigrada) 0 C ÷ 100 C.
6) Scala Kelvin (Scala assoluta di temperatura), (centigrada): 273,15 K ÷ 373,15 K.
7) Scala Reamur (ottantigrada) 0 R ÷ 80 R.
8) Scala Farhenheit (centottantigrada ) 32 F ÷ 212 F.
9) Scala Rankine (centottantigrada ) 491,67 ÷ 671,67
Conversione tra Fareheneit e Celsius: ( F )=32 + 9/5 (C )
3
Appunti lezioni di Fisica Tecnica predisposti dagli allievi – Unità di misura