Sei sulla pagina 1di 5

Lezione 3 dell11-05-2010 di ipedenziometria

Plicometria e standardizzazione della plicometria argomento della lezione 3. Prima per si parler della metodica meccanicistica di riferimento sia dellantropometria che della plicometria che la densitometria. bene tener presente, ai fini dellesame, la differenza tra metodica descrittiva e metodica meccanicistica. Metodiche meccanicistiche, sono la densitometria e la diluizione isotopica, si basano su modelli biologici; i modelli biologici sono le analisi in vitro o effettuate su carcasse o effettuate su tessuti (biopsia su tessuti). Hanno delle formule di riferimento. La formula generica :

C= f (Q)
La componente ignota calcolata in funzione di una quantit nota. Questa forma rappresenta il rapporto costante tra una componente e una quantit nota. Sono denominate formule di steady state, cio di stato stazionario. Questa standardizzazione viene da studi su modelli biologici. Le metodiche descrittive,invece, hanno di riferimento delle metodiche meccanicistiche e sono basate su funzioni ricavate statisticamente derivate da studi di popolazione; quindi non pi modelli biologici in vitro, ma studi in vivo su una popolazione, in cui stata applicata la metodica meccanicistica di riferimento, per far si da ottenere unequazione che ci permette, non utilizzando pi la metodica meccanicistica di riferimento, attraverso la metodica descrittiva, di risalire alla composizione corporea in termini di massa grassa e massa magra. La metodica meccanicistica di riferimento per lantropometria e la plicometria la densitometria. Le formule di steady state ( ad esempio: la massa magra formata dal 73% di massa magra) sono delle formule che rimettono in correlazione o componenti dello stesso livello o di livelli differenti. Ad esempio, a livello atomico, c una correlazione fissa tra potassio totale corporeo e calcio totale corporeo. Anche la densitometria si basa su una formula di steady state: mette in correlazione le proteine totali con lazoto totale; mette in correlazione il potassio totale corporeo con la massa cellulare metabolicamente attiva.
1

Molto importante lequazione di SIRI. Mette in correlazione la percentuale di massa grassa corporea con la densit corporea; quindi bisogna conoscere la densit corporea al fine di ottenere la % di massa grassa corporea. La formula :

(4.95/densit)-4.5
La densitometria la metodica che ci permette di calcolare la densit corporea. La densitometria si basa sul principio di Archimede per calcolare la densit corporea. Per calcolare la densit corporea, dobbiamo ricordare il concetto di densit:

D=m/V
La massa di un soggetto il suo peso in aria; per il volume si complica un po la situazione, si sfrutta il principio di Archimede. Il principio di Archimede dice che se noi immergiamo un corpo in acqua, questo corpo verr spinto dal basso verso lalto da una forza uguale e contraria alla forza peso. Per fare ci la persona dovrebbe stare completamente in acqua; ovviamente ci non pu essere fatto su bambini, persone anziane, soggetti con problemi respiratori. Il volume lo si calcola:

V= (Pa-Pw)/Dw
Pa= peso in area; Pw= peso in acqua; Dw= densit dellacqua. La densit della persona= massa/ volume Perch si utilizza lequazione di siri perch uno sviluppo di questo sistema di equazione; da una parte sappiamo che il peso corporeo la somma tra massa magra e massa grassa; dallaltra parte sappiamo che il volume corporeo, come la somma del peso / densit. In questo sistema bisogna conoscere la massa corporea, il volume corporeo e la densit della massa magra e massa grassa. Unelaborazione porta allequazione di siri. A noi manca la densit della massa magra e massa grassa che la ricaviamo da modelli biologici.
2

Modelli biologici in vitro da estratti di tessuto adiposo definiscono: massa grassa= 0.907(tessuto adiposo) massa magra=(minerali ossei ed extraossei, proteine, residui di glicogeno) 63% di acqua, 19% di proteine, 6.8% di minerali, 1% di glicogeno e residui, si risale a 1.1. Il valore di una persona grassa pi vicino a 0.9 Nei normopeso la densit varia tra 1.03 e 1.08; nei grandi obesi arriva ad 1.

Con lequazione di Siri, si va a calcolare la percentuale di massa grassa. Esempio: una persona pesa in aria 50kg, in acqua pesa 2 kg. La differenza di 48kg. Per il principio di Archimede avremo il volume=48litri. La densit = peso/volume D = 50/48= 1.0417

A questo punto si pu calcolare la percentuale di massa grassa grazie alla formula di steady state allequazione di Siri:

(495/densit)-450
In questo caso il risultato : 25.2%. La plicometria ha come metodiche di riferimento anchessa la densitometria. Permette di valutare la massa grassa; quello che si va a misurare il tessuto adiposo sottocutaneo e non viscerale. Con il termine plica si intende lo spessore di una piega costituita da cute e relativo tessuto adiposo sottocutaneo, non bisogna prendere il muscolo. Si utilizza il plicometro, che pu essere di 2 tipi: digitale (molto delicato) manuale (quello utilizzato in laboratorio )

Il plicometro misura la distanza da un punto allaltro, viene effettuato tre volte per punto e poi si fa una media dei 3 punti. Il plicometro le pinze non devono comprimere il tessuto, dopo che si applicato il plicometro si aspetta 3-4 secondi. Il tessuto adiposo, in questi punti specifici:

bici pitale: viene misurata sulla superficie anteriore del braccio in corrispondenza del punto medio; tricipitale: viene misurata sulla superficie posteriore del braccio in corrispondenza del punto medio; sovra iliaca: la plica viene presa in modo obliquo subito al di sopra della cresta iliaca; sottoscapolare: la plica viene presa in maniera obliqua al di sotto la scapola facendo mettare al soggetto il braccio allindietro.

Il soggetto deve stare: posizione eretta; piedi uniti; braccia lungo il corpo.

Come si effettua la misurazione: si identifica il punto di repere; si solleva la plica col pollice e indice e si applica il plicometro; la misura va ripetuta 3 volte e va riportato il valore medio; nel sollevare la plica di aver sollevato il doppio strato lipidico; se le punto del plicometro non sono perpendicolare si ottiene un valore errato.

Perch prendere queste 4 pliche si va a misurare la % di massa grassa, grazie a delle tabelle. Da studi di popolazioni sono state calcolate le equazioni di DURNING e WOMERSLEY .

D= c-m*log S
C e M sono due costanti S la somma delle pliche Dalla somma delle pliche si ricava la densit e successivamente applicando lequazione di Siri si ottiene la % di massa grassa. Il nostro braccio lo possiamo considerare come una prima circonferenza data dal tessuto scheletrico e tessuto muscolare, che ha una sua area: area muscolare del braccio: AMA. Poi si ha un cerchio attorno caratterizzato dal tessuto adiposo del braccio: AFA (area della massa grassa). Infine si ha lATA, cio larea totale del braccio.

ATA = C (cm /(4*)) AMA = (c (cm) Ts (cm) * )) / (4*)


4

AFA = ATA - AMA


La plicometria difficile da utilizzare : alle persone obese perch pu superare il calibro del plicometro; coloro che hanno poca massa grassa e molta massa muscolare poich non si riesce a prendere il tessuto adiposo.

In questi due casi si utilizzano le circonferenze e formule connesse.

Potrebbero piacerti anche