Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
, l�gos =
"studio") � la scienza che studia la vita, ovvero i processi fisici, chimici ed
emergenti dei fenomeni che caratterizzano i sistemi viventi, inclusa la loro
biochimica, meccanismi molecolari, genetica, anatomia, fisiologia e processi
emergenti come l'adattamento, lo sviluppo, l'evoluzione, l'interazione tra gli
organismi ed il comportamento.
Il termine biologia deriva dalla parola greca �??????a, composto da �???, b�os =
"vita" e ?????, l�gos = studio.[1][2] La forma latina del termine fece la sua prima
apparizione nel 1736, quando Linneo (Carl von Linn�) utilizz� "biologi" nella sua
Bibliotheca botanica. Tale termine fu nuovamente utilizzato trent'anni dopo, nel
1766, in un'opera intitolata Philosophiae naturalis sive physicae: tomus III,
continens geologian, biologian, phytologian generali, scritta da Michael Christoph
Hanov, un discepolo di Christian Wolff. Il primo uso in tedesco, Biologie, � stato
utilizzato in una traduzione del 1771 del lavoro di Linneo. Nel 1797, Theodor Georg
August Roose utilizz� tale termine nella prefazione del libro Grundz�ge der Lehre
van der Lebenskraft. Karl Friedrich Burdach lo utilizz� nel 1800 con un senso pi�
ristretto allo studio degli esseri umani da un punto di vista morfologico,
fisiologico e psicologico (Prop�deutik zum Studien der gesammten Heilkunst). Il
termine � quindi entrato nell'uso moderno grazie al trattato di sei volumi
Biologie, oder Philosophie der lebenden Natur (1802-1822) di Gottfried Reinhold
Treviranus, che cos� sentenziava[3]:
�Gli oggetti della nostra ricerca saranno le diverse forme e manifestazioni della
vita, le condizioni e le leggi in base alle quali si verificano questi fenomeni e
le cause attraverso i quali sono stati effettuati. La scienza che si occupa di
questi oggetti viene indicata con il nome di biologia [Biologie] o dottrina della
vita [Lebenslehre].�
Negli anni 1940 e primi anni 1950, i vari esperimenti hanno indicato il DNA come la
componente dei cromosomi che conteneva le unit� base della ereditariet� genetica,
oggi noti come geni. L'inquadramento di nuovi tipi di organismi, come virus e
batteri, insieme alla scoperta della struttura a doppia elica del DNA nel 1953,
furono eventi che segnarono la transizione verso l'era della genetica molecolare.
Dal 1950 a oggi, la biologia � notevolmente cresciuta nell'ambito molecolare. Il
codice genetico � stato decifrato da Har Gobind Khorana, Robert W. Holley e
Marshall Warren Nirenberg e nel 1990 � iniziato il Progetto Genoma Umano con
l'obiettivo di mappare tutto il genoma umano. Questo progetto � stato
sostanzialmente completato nel 2003[15], con ulteriori analisi, al 2014, ancora in
corso di pubblicazione. Tale progetto � stato il primo passo di un impegno
globalizzato di incorporare tramite una definizione funzionale e molecolare del
corpo umano e degli altri organismi la conoscenza accumulata della biologia.
Fondamenti della biologia moderna
Teoria cellulare
Cellule tumorali umane con i nuclei (in particolare il DNA) colorati di blu. La
cellula centrale e quella pi� a destra sono in interfase. La cella a sinistra � in
mitosi e il suo DNA � condensato.
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Teoria
cellulare.
La teoria cellulare afferma che la cellula sia l'unit� fondamentale della vita e
che tutti gli esseri viventi siano composti da una o pi� cellule o prodotti secreti
di queste cellule (ad esempio le conchiglie, i peli, le unghie, ecc). Tutte le
cellule derivano da altre cellule attraverso la divisione cellulare. Negli
organismi multicellulari, ogni cellula del corpo di un organismo deriva,
definitivamente, da una singola cellula in un uovo fecondato. La cellula � anche
considerata l'unit� di base di molti processi patologici.[16] Inoltre, le funzioni
di trasferimento dell'energia avvengono all'interno della cellula grazie a processi
noti come metabolismo. Infine, la cellula contiene le informazioni genetiche
ereditarie (nel DNA) che viene trasmesso da cellula a cellula durante la divisione
cellulare (mitosi).