Sei sulla pagina 1di 3

ESERCIZI DI PREPARAZIONE ALLA VERIFICA

1
Misurando cinque volte il tempo impiegato da un atleta a percorrere 100 m, si ottengono i
tempi seguenti (in s):
10.24 10.20 10.22 10.27 10.23
a. Qual è l’incertezza dello strumento utilizzato?
b. Esprimi correttamente il risultato della misura e l’errore associato.

2
Esegui le conversioni e esprimi il risultato in notazione scientifica:

142 µm in km 76.5 ps in s
32 anni in min 23 kg in mg
1.5 Gbyte in byte 6230 µs in ms

3
In laboratorio si misura una massa campione di 25.00 g con una bilancia di precisione
che ha la sensibilità del centesimo di grammo.
La bilancia segna un valore di 25.42 g.
Scrivi correttamente il risultato della misura.

4
Una misura di tempo affetta da un errore percentuale del 3% dà come risultato t = 24 s.
a. Calcola l’errore assoluto
b. Indica gli estremi tra cui può variare il tempo misurato.

5
Calcola l’ordine di grandezza del numero di volte in cui un cuore umano batte in 80 anni
(assumere un numero di battiti al minuto pari a circa 70).

6
Uno studente deve misurare la densità di un campione di materiale. Con una bilancia di
sensibilità 1 mg ottiene per la massa il valore m = 534 mg, e con un recipiente graduato in
cui ogni tacca vale 5 ml ottiene per il volume V = 137 ml.
Calcolare la densità ottenuta e l’errore assoluto sulla densità, e riportare correttamente il
risultato della misura.

7
Il numero di atomi presenti in 12 g di carbonio è 6,022·1023.
Stima l’ordine di grandezza del numero di atomi contenuti in 1 kg di carbonio.
ESERCIZI DI PREPARAZIONE ALLA VERIFICA

8
Considera le seguenti misure: A = (3,35 ± 0,01) m, B = (10,5 ± 0,5) mm.
1. Quale fra le due misure ha l’errore assoluto minore?
2. Quale ha l’incertezza relativa minore?

9
In un laboratorio di chimica si vogliono pesare alcuni campioni. Si hanno a disposizione:
una bilancia digitale di precisione con sensibilità 100 µg e fondo scala 150 mg, una
bilancia analogica con sensibilità 0,1 g e fondo scala 50 g, una bilancia a bracci uguali
con 100 pesi da 1 g ciascuno.
1. È possibile misurare differenze di massa dell’ordine di 10 mg tra campioni di circa 15
g?
2. Con quale sensibilità massima si possono pesare campioni con masse dell’ordine di
100 mg?

10
Considera il seguente grafico:

Completa la tabella con le misure corrispondenti ai punti A, B e C rappresentati nel


grafico.

T (s) x (m)

2,06 ± 0,02
ESERCIZI DI PREPARAZIONE ALLA VERIFICA

Potrebbero piacerti anche