Sei sulla pagina 1di 2

Esercizi sulle incertezze e propagazione degli errori

1) Misura gli spigoli a,b,c, di un parallelepipedo e ottieni a=(40,5+-0,3) cm, b=(10,8+-0,2)cm e


c=(20,3+-0,1)cm. Esprimi correttamente il valore della misura indiretta del volume
2) Vuoi misurare la velocità di raffreddamento del caffè dopo che lo hai versato nella tazzina.
Con un termometro di sensibilità 0,2°C misuri una temperatura iniziale di 77,8°C. Poi, con
un orologio da polso, cronometri il tempo trascorso prima che la temperatura arrivi
a 50,0°C e ottieni 3 min e 40 s. Presenta il risultato della tua misura della velocità di
raffreddamento esprimendola in °C/s”. (considera il tempo non affetto da errore)
3) Alberto sta facendo pavimentare la sua nuova casa. Nella sua camera da letto, di forma
rettangolare, decide di installare un parquet di betulla decorato al centro da una zona
intarsiata di legno di rovere. Le dimensioni della sua stanza sono (7,50 ± 0,01) m e (6,00 ±
0,01) m. La zona centrale intarsiata ha forma quadrata di lato (1,15 ± 0,01) m. Calcola l’area
della parte di stanza che deve essere ricoperta con il parquet di betulla.”
4) Una concentrazione di una soluzione si esprime spesso in moli di soluto per litri di
soluzione. Un laboratorio specializzato deve produrre una soluzione di glucosio e acqua con
una concentrazione di (0,30 ± 0,01) mol/L. Una mole di glucosio ha una massa di 174 g. Un
chimico prepara 5 campioni di soluzione da 10 mL e per la quantità di glucosio disciolta
ottiene questi valori usando una bilancia di sensibilità pari al milligrammo: 509 mg, 514 mg,
501 mg, 512 mg, 498 mg. Determina il valore più probabile della massa di glucosio con la
corretta incertezza. Calcola quindi la concentrazione con la relativa incertezza. La
concentrazione della soluzione preparata soddisfa la richiesta iniziale?

5)
6) Scrivi le seguenti operazioni con il crretto numero di cifre significative:
23,2+0,63
123,5+76,58
71–43,5
21,9+13+3,6243
2,3*0,546
5,3/1,67
3,4*5,76
725,0/0,125
21,9/2
0,456/3
30/6
20,0/5
4,87*3

7) Calcolare la misura più probabile l’errore assoluto, l’errore relativo e quello percentuale
delle seguenti misure espresse in metri:
2,2 2,3 2,4 2,4 2,5 2,3 2,2 2,6 2,5 2,4.
Come si scrive la misura? (usa la seidisperzione)
8) Una bilancia ha una sensibilità di 0,1 kg; si misura due volte un corpo di massa m e si
ottengono le seguente 5 misurazioni ogni volta:
Prima misurazione:      3,4 kg,     3,4 kg,     3,4 kg,    3,4 kg,    3,4 kg.
Seconda misurazione:   3,4 kg,     3,4 kg,     3,4 kg,    3,4 kg,    3,5 kg.
Determinare la misura più attendibile, l’errore assoluto, l’errore relativo e l’errore relativo
percentuale. Come si scrive la misura? Le due misurazioni sono compatibili?
9) Un gruppo di persone misura dieci volte l’intervallo di tempo impiegato da un pendolo per
compiere una oscillazione completa. Il cronometro utilizzato ha una sensibilità di 0,1 s. Gli
studenti ottengono le seguenti misure:
25,8 s,24,0 s, 21,0 s, 23,2 s, 23,8 s, 23,0 s, 20,2 s, 20,8 s, 23,2 s, 23,8 s.
Calcolare il valore medio e l’errore assoluto. Esprimere la misura ottenuta con il numero
corretto di cifre significative

Potrebbero piacerti anche