Sei sulla pagina 1di 9

Relazione di laboratorio

Liceo scientifico G. Marconi


Fisica

Misure di densità
Obiettivo dell’esperienza:
L’obiettivo laboratoriale ha come obiettivo principale quello di verificare se
ogni densità del cilindretto calcolato è confrontabile con la densità della tabella
fornita dai docenti.
Quest’ultima è calcolata attraverso la massa di ogni cilindretto fratto il proprio
volume.
Quindi la relazione vuole illustrare i vari errori commessi durante la
misurazione; se il valore della densità calcolato è confrontabile con quello della
tabella, l’errore non si presenta, se invece la densità non è confrontabile
l’errore è presente, e può essere accidentale o sistematico.

Materiale:
Materiale
Bilancia
Due serie da 4 cilindretti di dimensioni diverse e stesso materiale (stesso colore)
Cilindro graduato
Acqua
Siringa da 5cc

Strumentazione informatica (tools):


Materiale
Microsoft Office Word
Microsoft Office Excel
Presupposti teorici:
Per riuscire a capire tutti i concetti che verranno trattati, è necessario una
breve introduzione delle nozioni teoriche preliminari.
Innanzitutto, partiamo descrivendo la massa, il volume e la densità:
Iniziamo col dire che per misurare una grandezza è necessario confrontarla con
una grandezza campione, che viene utilizzata come riferimento. A questa
grandezza di riferimento è assegnato il valore 1 ed essa è usata come unità di
misura.
Per mettere ordine tra tutte le unità di misura utilizzate nel mondo, nel 1960, è
stato istituito il Sistema Internazionale (SI), nella quale la comunità scientifica
ha individuato 7 grandezze, dette fondamentali perché hanno un’unità di
misura fissa. Da esse è possibile ricavare le grandezze derivate attraverso le
operazioni di moltiplicazione, divisione o elevamento a potenza cambiandole
tra di loro.
Tra queste 7 grandezza si può individuare la massa, una proprietà caratteristica
dei corpi che non cambia mai anche se si cambia luogo dove si compie la
misurazione. Il suo simbolo e “m”, mentre il simbolo dell’unità di misura è il
“kg” (kilogrammo) e i suoi sottomultipli.
Per quanto riguarda il volume e la densità, esse sono due grandezze derivate.
Il volume è lo spazio occupato da un corpo, ed è una lunghezza (al cubo). Il
simbolo dell’unità di misura è “m³”.
La densità è una proprietà intensiva, cioè dipende dalle dimensioni
dell’oggetto, ma è caratteristica di ciascun copro; essa è data dal rapporto tra
la massa e il suo volume
𝑚
𝑑 =
𝑉

La sua unità di misura è il kg/ m³ o il g/ cm³.

Procedimento:
Come prima cosa, in laboratorio, si è misurata la massa di ogni cilindretto,
prima quella dell’alluminio e poi quella della resina acrilica.
Successivamente si è misurato il volume con un Becker che aveva come
sensibilità 1 cm³ e lo si è riempito fino a 40 cm³, successivamente sono stati
immersi, una alla volta, i cilindretti misurando il cambiamento di volume.
Da questo procedimento si è ottenuto il volume, sia quello iniziale che quello
finale, per poi ottenere i valori che verranno utilizzati per calcolare la densità.
In questo caso, visto che l'operazione da svolgere è una divisione bisogna per
prima cosa calcolare la densità; successivamente bisogna calcolare l’incertezza
relativa:
𝛿𝑥 = 𝛿𝑔 + 𝛿𝑉

Da qui si passa a calcolare l’incertezza assoluta:


𝑑 × 𝛿𝑟𝑒𝑙 𝑑 = 𝛿𝑑

Effettuando questo procedimento si è ottenuta la densità accompagnata


dall’errore assoluto.
Per concludere si è costruito un grafico per individuare il tipo di
proporzionalità, mettendo in ascissa il volume e in ordinata la massa.
Costruendo questi grafici si è potuto osservare che la densità dei cilindretti di
resina acrilica è governata da una legge matematica che esprime una relazione
di proporzionalità diretta. Infatti, le curve rappresentate graficamente sono
delle rette con coefficiente angolare (pendenza) postico, pari al rapporto:
𝑚
𝑉

Elaborazione dati:
Colore cilindri Massa (g) Livello iniziale (cm³) Livello finale (cm³)
Grigio 13,3 ± 0,1 40 ± 1 45 ± 1
18,8 ± 0,1 40 ± 1 47 ± 1
27,1 ± 0,1 40 ± 1 50 ±1
38,0 ± 0,1 40 ± 1 54 ± 1
Rosso trasparente 5,5 ± 0,1 40 ± 1 45 ± 1
9,1 ± 0,1 40 ± 1 48 ± 1
12,6 ± 0,1 40 ± 1 51 ± 1
15,7 ± 0,1 40 ± 1 53 ± 1
Nella tabella sotto riportata si possono vedere volume e la massa di ogni
cilindretto; tutto ciò è stato raggiunto attraverso le formule scritte in
precedenza; per quanto riguarda il volume si è fatta la differenza tra il livello
finale e il livello iniziale riportate nella tabella soprastante.
Es: (cilindro grigio)
𝑉 = 𝑙𝑖𝑣𝑒𝑙𝑙𝑜𝑓𝑖𝑛 + 𝑙𝑖𝑣𝑒𝑙𝑙𝑜𝑖𝑛 = 45𝑐𝑚3 − 40𝑐𝑚3 = 5 𝑐𝑚3

Per quanto riguarda l’incertezza assoluta del volume si sa che quando si


eseguono le operazioni di addizione e di sottrazioni le incertezze assolute dei
due valori che si andranno a sommare, o sottrarre, si andranno ad addizionare;
quindi:
𝛿𝑉 = 𝛿𝑙𝑖𝑣.𝑓𝑖𝑛 + 𝛿𝑙𝑖𝑣.𝑖𝑛 = 1 + 1 = 2𝑐𝑚3

Proseguendo, possiamo trovare i vari procedimenti per arrivare ai seguenti


risultati della densità:
13,3𝑔
𝑑 = = 2,66 𝑔/𝑐𝑚3
5𝑐𝑚3
0,1𝑔 2𝑐𝑚3
𝛿𝑟𝑒𝑙 𝑑 = 𝛿𝑟𝑒𝑙 𝑚 + 𝛿𝑟𝑒𝑙 𝑉 = + = 0,4075
13,3𝑔 5𝑐𝑚3

𝛿𝑑 = 𝛿𝑟𝑒𝑙 𝑑 × 𝑑 = 0,4075 × 2,66 = 1,08 𝑔/𝑐𝑚3

𝛿𝑑 = 1,08 𝑔/𝑐𝑚3 ⟶ 1 𝑔/𝑐𝑚3 𝑑 = 2,66 𝑔/𝑐𝑚3 ⟶ 3 𝑔/𝑐𝑚3

𝑑 = (3 ± 1) 𝑔/𝑐𝑚3

Con lo stesso procedimento sopra riportato si è arrivati a calcolare tutte le


altre misure di ogni singolo cilindretto sia quello d’alluminio, sia quello di
resina acrilica.

CILINDRI: Grigio (alluminio)


Volume (cm³) = Livello (fin) Massa (g) Massa/Volume (g/ cm³)
- Livello (in)
5, 0 ± 2,0 13,3 ± 0,1 3,0 ± 1,0
7, 0 ± 2,0 18,8 ± 0,1 2,7 ± 0,8
10, 0 ± 2,0 27,1 ± 0,1 2,7 ± 0,6
14, 0 ± 2,0 38,0 ± ± 0,1 2,7 ± 0,4
CILINDRI: Rosso trasparente (resina acrilica)
Volume (cm³) = Livello (fin) Massa (g) Massa/Volume (g/ cm³)
- Livello (in)
5,0 ± 2,0 5,5 ± 0,1 1,1 ± 0,5
8,0 ± 2,0 9,1 ± 0,1 1,1 ± 0,3
11,0 ± 2,0 12,6 ± 0,1 1,1 ± 0,2
13,0 ± 2,0 15,7 ± 0,1 1,2 ± 0,2

Grafico della prima tabella (alluminio):


Grafico della seconda tabella (resina acrilica):

Grafico di entrambe le tabelle:


Considerazioni finali
In seguito alla fase di plot dei dati sul piano cartesiano, possiamo osservare che
le curve sono state ottenute sulla base dei dati empirici sperimentalmente
ottenuti in sede laboratoriale che sono identificati da una coppia di valori
numerici rispettivamente la massa e il volume dei cilindretti pesati utilizzando
la bilancia elettronica.
Solitamente nell’ambito di ricerca scientifica i grafici finali vengono calcolati
attraverso operazioni sofisticate di matematica avanzata che hanno il compito
di meglio approssimare l’andamento dei punti, applicando la cosiddetta
interpolazione o regressione di grado “n” con 𝑛 ∈ ℕ .

Conclusione
Ripercorrendo velocemente le varie tappe e sezioni della relazione siamo
riusciti a raggiungere l’obiettivo, in quanto i valori delle densità di tutti i
cilindretti son sovrapponibili agli intervalli delle densità della tabella fornita dai
docenti:
Colore Materiale Densità g/ cm³
Nero Nylon 1,15
Marrone scuro Resina fenolica 1,32
Marrone chiaro Acero 0,77
Bianco Teflon 2,2
Rosso trasparente Resina acrilica 1,17
Verde trasparente Resina acrilica 1,17
Grigio PVC 1,37
Viola PVC 1,37
Metallico argentato Alluminio 2,71
Rosso Polipropilene 0,90
Giallo Poliuretano 1,23
Arancione Polistirolo 1,03
I cilindretti misurati sono costituti, il primo d’alluminio, mentre il secondo da
resina acrilica.
Per quanto riguarda la relazione, che si viene a formare dal rapporto tra massa
e volume, è direttamente proporzionale:
Cilindro grigio:
- 13,3/5 = 2,66
- 18,8/7 = 2,68
- 27,1/10 = 2,71
- 38,0/14 = 2,71

Cilindro rosso:
- 5,5/5 = 1,1
- 9,1/8 = 1,1 ≅
- 12,6/11 = 1,1 ≅
- 15,7/13 = 1,2 ≅

Nel terzo grafico sopra riportato possiamo individuare due rette:

Quella grigia, che corrisponde all’alluminio e quella rossa alla resina acrilica.
Entrambe le rette hanno un’inclinazione diversa, inoltre hanno coefficiente
angolare diversi; infatti, la retta grigia ha un coefficiente angolare maggiore
rispetto alla retta rossa.

20/12/2023
Liceo G. Marconi, Parma, Italy
1S
Menta Lucrezia, Rustani Ersilda, Biondini Camilla, Laci Elsa, Veto Emmanuel

Potrebbero piacerti anche