Sei sulla pagina 1di 3

Laboratorio di Fisica

-Esperienza 1

28/11/14 Gruppo: Lo Iacono,Mendolia,Chiolo.

Questa esperienza stata condotta dal nostro gruppo in laboratorio per determinare la
densit di sei oggetti omogenei di forma regolare, nell' ipotesi che tutti gli oggetti siano
costituiti dello stesso materiale.

Abbiamo misurato massa e volume di tali oggetti. Dato che la densit un valore
costante e specifico per ogni materiale, i nostri oggetti dovrebbero avere all' incirca la
stessa densit. La densit Rho si ottiene dal rapporto della massa m (misurata in grammi)
e del volume V (misurato in centimetri cubi).

Gli strumenti utilizzati per le misurazioni sono:

Un calibro di sensibilit s= 0,05mm , a cui corrisponde:


-- un errore di sensibilit di 0,025mm
-- un errore di precisione di 0,025 mm.
L'errore strumentale complessivo dunque 0,05 in mm e 0,005 in cm.

Una bilancia elettronica con:


-- un errore di lettura sull'ultima cifra significativa , e corrispondente ad un errore
di lettura = 0,1 g
-- un errore di precisione della bilancia dello 0,2% del valore ottenuto
L'errore strumentale complessivo dunque (0,2/100) m + 0,1 g

In laboratorio, abbiamo dapprima misurato la massa di ogni oggetto. Per ognuno di essi,
abbiamo ripetuto la misurazione per diverse volte e riportato i dati in una tabella.
Abbiamo poi determinato il valore m best per ogni solido con la media aritmetica delle

misure e l'errore relativo per mezzo della formula sopra descritta.

In seguito abbiamo misurato le dimensioni di ogni oggetto. Essendo gli oggetti molto
diversi l'uno dall'altro, abbiamo riscontrato parecchie difficolt. Per ognuno di essi,
abbiamo ripetuto la misurazione per diverse volte e riportato i dati in una tabella.
Abbiamo poi determinato il valore best per ogni dimensione atta al calcolo del volume
con la media aritmetica delle misure. Infine abbiamo determinato l'errore relativo di ogni
valore best ottenuto sommando all'errore strumentale la semidispersione.
Si allega la tabella dei valori best e delle incertezze.

Successivamente abbiamo calcolato il volume di ogni oggetto.


V1: prodotto di

a, b, c.

V2: prodotto (l^2) h.

V3: prodotto di r^2, pi greco, h.

V4: prodotto di a, b, c.

V5: prodotto (h^2) e.

V6: prodotto di (a b)/2, h

Dato che per ogni volume stato sufficiente eseguire i prodotti, l'errore associato ad ogni
volume ottenuto uguale alla somma degli errori relativi moltiplicata per il volume
stesso.
dV1: (Ea + Eb + Ec) V1

dV2: ( 2El + Eh ) V2

dV3: (2Er + Eh ) V3.

dV4: (Ea + Eb + Ec) V4

dV5: ( Eh + 2Ee ) V5

dV6: ( Ea + Eb + Eh ) V6

(dove E sta per errore relativo, e le rimanenti lettere rimandano ai dati nella tabella)
(si allega la tabella delle misure best di massa e volume e delle relative incertezze).

Abbiamo poi calcolato il valore della densit di ogni solido, per mezzo del rapporto

massa/volume , espresso in g/cm^3 e riportato i dati in un grafico con la retta di best fit.
(vedasi grafico) (vedasi tabella dei valori best della densit)
Gli errori nelle misure dirette e la loro propagazione in quelle indirette hanno determinato
una certa discrepanza tra i valori best della densit ottenuti. Tuttavia, seppure con
un'approssimazione abbastanza grande, possiamo confermare che oscilla intorno ad un
valore densit Rho best con una certa indeterminazione dRho.
Col metodo della retta di massima e minima pendenza abbiamo riportato in grafico anche
questa variazione.
Il valore di Rho dunque (2,59 +/- 0,232 ) g/cm^3.

Potrebbero piacerti anche