Un commerciante acquista un lingotto d’oro al polo nord e lo rivende in una città di mare equatoriale. Al
commerciante conviene pesare in entrambi i casi il lingotto con una bilancia a bracci uguali, oppure con un
dinamometro?
Se due grandezze vettoriali omogenee non hanno la stessa direzione, su di esse non si possono eseguire
operazioni di addizione o di sottrazione vero falso
Il vettore risultante trovato con la regola del parallelogrammo ha lunghezza minore della somma delle
lunghezze dei vettori componenti vero falso
Il volume è una grandezza scalare vero falso
Il tempo è una grandezza vettoriale vero falso
La massa è una grandezza scalare vero falso
La forza è una grandezza vettoriale vero falso
Due persone camminando sulle opposte rive di un canale, tirano una barca, ciascuna con una forza di 50
Kgp, mediante corde legate in uno stesso punto della barca. La forza complessiva con la quale viene tirata la
barca è 100 Kgp vero falso
La verticale passante per un punto di Roma e quella passante per un punto di Londra sono parallele tra loro
Vero falso
La lunghezza di un vettore è direttamente proporzionale alla misura della grandezza che esso rappresenta v f
Per rappresentare una forza basta scrivere la sua intensità seguita dalla sua unità di misura V F
Su un piatto di una bilancia a due bracci vengono messi 50 cmcubici di legno di abete (p.s. 0,50) e
sull’altro piatto 20 cmcubici di marmo (p.s.2,50). Secondo te:
a) si abbassa il piatto su cui è messo il marmo
b) si abbassa il piatto su cui è messo il legno
c) la bilancia è in equilibrio
dopo aver dato la risposta esatta deduci il perché
ASSOCIA:
Area Kg Dinamometro tempo
Volume s Cilindro graduato ampiezza angoli
Tempo mq bilancia a due bracci forza
Massa Kgp goniometro volume
Forza mcubi contasecondi massa
Fai qualche esempio da cui risulti chiaramente il carattere vettoriale della forza
Verifica di matematica Classe II sez. D Data 16/02/2008 Alunno/a ……………………………….
Scambiando l’antecedente con il conseguente di un rapporto si ottiene il rapporto ……… di quello dato
Se in un rapporto scambi l’antecedente con il conseguente, quale rapporto ottieni? Come si chiama tale
rapporto?
Moltiplicando il rapporto diretto fra due numeri per il corrispondente rapporto inverso ottieni l’unità. Perché.
E’ esatto affermare che, se due grandezze omogenee sono commensurabili, il loro rapporto è un numero
razionale?
Il rapporto fra due grandezze omogenee è 5/7. Le due grandezze sono commensurabili?
Il rapporto fra due grandezze omogenee è radice quadrata di 2. Le due grandezze sono commensurabili?