Problema
Le forme e le dimensioni rappresentate nel
disegno sono idealmente perfette (nominali) ed
andranno realizzate mediante appositi
procedimenti di fabbricazione
Qualsiasi procedimento di fabbricazione risulta pi
o meno impreciso e quindi causa uno
scostamento della forma e delle dimensioni
effettive rispetto alla quelle nominali
Per assicurare il corretto funzionamento di un
sistema meccanico occorre tenere sotto controllo
gli scostamenti
Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - f.mandorli@univpm.it
Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA
Soluzione
Definizione degli scostamenti da controllare
Indicazioni sul disegno dei valori massimi e
minimi accettabili per gli scostamenti della
e dimensioni e delle forme effettive rispetto a
quelle nominali
Utilizzo di procedimenti di fabbricazione che
assicurano la precisione richiesta
Misurazione dei pezzi per verificare il valore
degli scostamenti
Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - f.mandorli@univpm.it
Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA
Classificazione
Definizione
Errori di Lavorazione
Errori Dimensionali
Errori Geometrici
Tolleranze
Dimensionali
Errori Micro
Geometrici
Errori Macro
Geometrici
Rugosit
Tolleranze
Geometriche
Rugosit
Definizione
Superficie Nominale
Terminologia
Definizione
l1
l2
l3
l4
ln
Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - f.mandorli@univpm.it
Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA
l5
Terminologia
Definizione
Terminologia
Definizione
Retta: y = mx + b
Rugosit Media: Ra
Parametri
y ( x ) dx
Ra
i 1
y2y
1l
oppure in
maniera
approssimata
Linea media
Profilo rilevato
+y
-y
yi
Ad un minore
valore di Ra
corrisponde
una superficie
pi liscia
Lunghezza di base l
Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - f.mandorli@univpm.it
Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA
Caratteristiche di Ra
Parametri
Vantaggi
Caratteristiche di Ra
Parametri
Svantaggi
Ra un indice della finitura superficiale
indipendente dal tipo di solchi
Le superfici in figura hanno lo stesso valore di Ra
ma una differente funzionalit meccanica
lubrificante
Rq
1l
y ( x)
dx
y y
i
Rz
i 1
i = picchi
j = valli
j 1
5
Linea media m
Lunghezza di base l
Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - f.mandorli@univpm.it
Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA
Lunghezza di base l
Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - f.mandorli@univpm.it
Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA
l2
l3
l4
l5
Linea media m
l
Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - f.mandorli@univpm.it
Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA
tr
hr
l
Materiale da
asportare
(sovrammetallo)
Indicazione perimetrale
Lindicazione si intende applicata a tutte le
superfici che compongono il contorno della vista
rappresentata
Requisiti specifici
Indicato sulle superfici con
requisito diverso da quello
generale
Requisito generale
specifici
generale
Prescrizione
Criteri di Applicazione
Criteri di Applicazione
Criteri di Applicazione
Rugosit Ra
0,025
0,05
0,1
0,2
0,4
0,8
1,6
3,2
6,3
APPLICAZIONI
Lavorazioni e Rugosit Ra
Criteri di Applicazione
Lavorazione
Fusione
Forgiatura, Estrusione
Imbutitura
Foratura
Fresatura
Tornitura
Brocciatura
Alesatura
Rettifica
Valori indicativi di Ra
Controllo
Criteri di Applicazione
Rugosimetro
Esempio di Interpretazione
Interpretazione
Esempio di Interpretazione
Interpretazione
Esempio di Interpretazione
Interpretazione
Normativa di Riferimento
UNI ISO 1302