Quotatura:
convenzioni grafiche
per la rappresentazione
Prof. M. Germani
Sintattica
Si occupa delle relazioni che intercorrono tra gli
elementi che compongono le frasi di un linguaggio
Definisce le regole di composizione di una frase
Semantica
Si occupa del significato associato alle frasi di un
linguaggio
Associa alle frasi i concetti che queste frasi
esprimono
Elemento:
una parte caratteristica della forma di un
oggetto
Superficie piana, cilindrica, conica,
Elemento funzionale:
una parte caratteristica della forma di un
oggetto, a cui associato un significato
funzionale
Spallamento, Battuta
Cava, Scanalatura
Foro, foro filettato
Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - m.germani@univpm.it
Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA
Problema
Premessa
Problema
Premessa
ATTENZIONE
La rappresentazione delle quote comprende un
aspetto sintattico (come le rappresento
graficamente) ed un aspetto semantico (che
relazione esiste tra le quote e le dimensioni reali
degli elementi)
Quotatura
Premessa
Aspetti sintattici:
Quali sono le regole grafiche per indicare le quote
degli elementi
Le regole sono definite dalle norme sulla quotatura
Aspetti semantici:
Qual il significato associato ad una quota
Qual il significato associato ad un insieme di quote
Che relazione esiste tra quota e dimensione
reale
Le norme fissano alcuni significati di base
Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - m.germani@univpm.it
Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA
Quotatura
Premessa
Aspetti sintattici:
UNI 3973: Disegni tecnici - Quotatura - Linee di
misura e di riferimento e criteri di indicazione delle
quote
UNI 3974: Disegni tecnici - Sistemi di quotatura
UNI 3975: Disegni tecnici - Convenzioni particolari
di quotatura
Elementi Grafici
Rappresentazione
Linea di riferimento
linea fine continua
collegano una dimensione delloggetto
con gli estremi della linea di misura
Freccia
terminale
10
Linea di misura
linea fine continua
individua una dimensione delloggetto, in
generale, limitata dalle linee di riferimento,
definita dal valore numerico della quota
Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - m.germani@univpm.it
Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA
Frecce Terminali
Rappresentazione
5 5 5 5
30
5 5
30
Linee di Misura
Rappresentazione
Linee di Misura
Rappresentazione
Linee di Misura
Rappresentazione
Linee di Riferimento
Rappresentazione
si
no
Criterio A:
I valori devono poter essere letti dalla base o dal lato
destro del disegno
Le cifre devono essere disposte parallelamente alle linee
di misura, al di sopra e staccate da esse
Criterio B:
I valori sono letti solo dalla base del disegno
Le linee di misura verticali o oblique sono
interrotte nella loro parte mediana per
linserimento della quota
Diametri
Convenzioni Particolari
Anche per
Circonferenze Incomplete
Archi di Circonferenza
Convenzioni Particolari
Angolo
Arco
Corda
Raggi di Raccordo
Convenzioni Particolari
Posizione del
Centro Nota
Posizione del
Centro Ignota
Elementi Sferici
Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - m.germani@univpm.it
Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA
Smussi e Quadri
Convenzioni Particolari
Smussi
Quadri
Elementi Ripetuti
Convenzioni Particolari
Equidistanti o
regolarmente
disposti
Elementi Simmetrici
Convenzioni Particolari
Semi viste
La quota va sottolineata
Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - m.germani@univpm.it
Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA
Trattamenti Particolari
Convenzioni Particolari
Soluzione
Esercizio
Soluzione
Esercizio
Soluzione
Esercizio
Soluzione
Esercizio