Sei sulla pagina 1di 46

Politecnico di Torino - I Facolt di Ingegneria g Meccanica A.A 2013/14 / Corso di Laurea in Ing.

Progettazione di prodotto e processo con metodi t di numerici i i


Docente: Prof. Aurelio Som

Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici


Organizzazione del corso Lezioni Prof. A. Som: Progettazione di prodotto con elementi finiti Prevalentemente nella Prima parte del semestre Lezioni Prof Prof. A. A Salmi : Progettazione di processo con elementi finiti Prevalentemente nella Seconda parte del semestre
2

Orario
Lezioni Prof Prof. A A. Som:
Descrizione argomenti e metodi di soluzione , esempi

Marted 10 13 Aula 23 Mercoled 10 11.30 Aula 15A Esercitazioni a squadre :


Soluzione di esercizi sugli argomenti trattati a lezione

Gioved 14.30 17.30 Aula 3N


Esercitazioni di laboratorio

Gioved 14.30 17.30 LAIB 5


Sul portale didattica file indicativo del calendario delle esercitazioni a squadre ed eventuali avvisi di modifiche
3

Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

Scopo del Corso


Il corso ha h lo l scopo di fornire f i i fondamenti f d ti teorici del metodo degli elementi finiti, con particolare riguardo all all'analisi analisi strutturale statica e dinamica in campo lineare elastico. Saranno illustrate le principali tecniche di programmazione e l'organizzazione g dei p programmi g di calcolo pi comunemente utilizzati; particolare enfasi verr data all'uso di calcolo assistiti ed all'interpretazione dei risultati.
Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

Organizzazione del corso


Laboratori e/o esercitazioni Come parte integrante del corso sono previste esercitazioni pratiche al calcolatore sui principali argomenti svolti a lezione. Le esercitazioni saranno svolte raggruppando gg pp g gli studenti in squadre. q Ciascuna squadra dovr preparare una relazione contenente la risoluzione dettagliata dei problemi proposti. Lattivit di laboratori consiste nella soluzione di esercizi di progetto con ANSYS. ANSYS Modello e soluzione di strutture proposte 2d e 3d.
Modalit d'esame L'esame consiste in una prova orale. Per la partecipazione presentare le relazioni relative alle all'esame necessario p esercitazioni di progetto. La prova orale consiste nella discussione degli elaborati di progetto e di una verifica sugli argomenti svolti a lezione
Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

Bibliografia
1. 2. Materiale didattico A. Gugliotta Elementi Finiti Otto Editore libro disponibile in pdf nella pagina del corso portale della didattica Aurelio Som Esercitazioni di laboratorio agli elementi finti con il codice di calcolo ANSYS dispense disponibili in pdf sul portale della didattica Testi consigliati R.D. Cook, Concepts and applications of finite element analysis, Wiley. K.J. Bathe, E.L. Wilson, Numerical methods in finite element analysis, Prentice Hall.
6

1.

2.

Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

Argomenti del corso - 1 Introduzione alla progettazione assistita Il problema statico Richiamo di elementi beam e monodimensionali

Assemblaggio e metodo di soluzione numerica per il calcolo strutturale Introduzione al codice di calcolo ANSYS
Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

Argomenti del corso - 1 STUTTURE E MODELLI Soluzione di modelli beam di strutture destinate a sopportare sforzi durante il loro funzionamento

Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

Argomenti del corso - 2 Formulazione del metodo agli elementi finiti Elementi approssimazioni e limiti del metodo Soluzione di modelli st tt e e confronto strutture conf onto della soluzione

Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

Argomenti del corso - 3 Formulazione del metodo agli elementi finiti Elementi assialsimmetrici, piastre e gusci e 3d Approssimazioni Soluzione di modelli st tt e e confronto strutture conf onto della soluzione

Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

10

Argomenti del corso - 4 Applicazioni pp del metodo agli elementi finiti Simulazione e progetto Analisi e discussione della soluzione utilizzando e integrando diverse tipologie di elementi
Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

11

Argomenti del corso - 5 Formulazione del metodo agli elementi finiti in campo dinamico Soluzione dinamica nel dominio delle frequenze q e nel dominio del tempo Approssimazioni Soluzione dei modelli precedentemente realizzanti ed analisi della soluzione
Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

12

Progettazione Meccanica
Cosa si intende con il termine Progettazione?

Il progetto consiste o nel formulare un piano per soddisfare esigenze specifiche o per risolvere un particolare problema.

Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

13

Fondamenti della Progettazione Meccanica di prodotto Caratteristiche del progetto :


funzionale: deve soddisfare gli scopi che si prefigge fi e le l specifiche ifi h f funzionali i li; sicuro: il prodotto non deve comportare rischi i hi per l lutilizzatore, tili t o per gli li oggetti tti affidabile: laffidabilit va intesa come probabilit che il prodotto compia la sua funzione e che non presenti avarie entro un certo ce to periodo pe odo di d vita ta operativa; ope at a; Competitivo, utilizzabile, realizzabile
Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

14

Meccanica Strutturale : Modello matematico


Realt fisica
Interpretazione e ipotesi semplificative

Modello matematico

misure sperimentali

Risultati

IDENTIFICAZIONE

Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

15

Progettazione Assistita
Cosa si intende con il termine Progettazione Assistita? In generale si tratta di impiegare codici di calcolo l l come supporto t alla ll progettazione tt i (meccanica). Vengono sfruttate le potenzialit di calcolo dei recenti elaboratori elettronici per eseguire complesse operazioni matematiche in tempi ridotti. ridotti Il codice di calcolo, consente di sviluppare un modello matematico, del sistema da esaminare e di simularne il comportamento.
Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

16

Progettazione Assistita: obiettivi

Quale il ruolo del codice di calcolo? Il codice di calcolo, consente di: sviluppare un modello matematico del sistema da esaminare esaminare. simularne il comportamento in certe condizioni. esistono diverse tipologie p g di codici, ,a seconda del fenomeno da investigare.
Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

17

Progettazione Assistita : interfaccia utente


Solitamente il codice consente la scrittura del modello matematico in modo facilitato allutente. In pratica non necessario che scrivere direttamente le equazioni risolventi del sistema, ma il codice mette a disposizione dellutente un interfaccia dotata di strumenti grafici che consentono di realizzare il modello in modo pi o meno intuitivo. Le equazioni sono generate dal codice in modo trasparente allutente.
Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

18

Progettazione Assistita
Q Questa t procedura d costituisce tit i il grande d pregio della progettazione assistita, perch i codici, codici mediante poche macro operazioni riescono a scrivere un gran numero di equazioni altrimenti di difficile gestione. gestione Per contro esiste il rischio che l lutente utente perda di vista la fisica del problema, limitandosi ad un uso automatico automatico del codice, senza avere la capacit di giudicare criticamente la validit dei risultati ottenuti.
Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

19

Progettazione Assistita

Si osservi infatti che anche fornendo ad un codice e dati anche in disaccordo con la realt fisica del problema, molto spesso il codice fornisce ugualmente g un q qualche risultato. ovvero: Il fatto che si sia ottenuto un risultato da un codice di calcolo non garantisce che il risultato sia affatto corretto! corretto!
Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

20

I codici di Calcolo
N Nellambito ll bit della d ll modellazione d ll i e simulazione di componenti e sistemi meccanici mediante un codice codice di calcolo necessario: Realizzare partendo dall dalloggetto oggetto che si vuole simulare un modello matematico che inevitabilmente conterr: Ipotesi semplificative Limitazioni di validit Incertezza sui dati inseriti
Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

21

I codici di Calcolo
Alcune delle ipotesi p e limitazioni saranno ben note allutente che sviluppa il modello dovute a scelte consapevoli di modella ione modellazione. Altre ipotesi e limitazioni sono per dipendenti dal codice impiegato impiegato, e sono talvolta introdotte in modo inconsapevole. Ci pu produrre nei risultati del modello differenze rispetto alla realt che non erano state preventivate dal progettista del modello e che non necessariamente rientrano nei limiti di accettabilit dei risultati risultati.
Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

22

I codici di Calcolo
Per questa ragione l luso uso di un codice numerico con lo scopo di creare modelli di componenti o sistemi richiede una buona conoscenza dei limiti e delle caratteristiche del codice utilizzato. Inoltre il codice numerico, , viene impiegato p g per simulare per mezzo di approssimazioni e soluzioni numeriche il comportamento del modello in determinate condizioni. Tale processo sar in seguito indicato come Analisi l Numerica.

Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

23

I codici di Calcolo
LAnalisi L Analisi numerica pu essere di differenti tipologie, ma in ogni caso simuler il comportamento p del modello introducendo ulteriori differenze rispetto alla realt. Queste differenze sono note come errori numerici e sono dovute a: Inadeguatezza o inaccuratezza dei metodi numerici i i utilizzati tili ti Limiti di precisione della macchina. Limiti Li iti nellaccuratezza ll t nellapprossimazione ll i i dei risultati.
Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

24

I codici di Calcolo
Gli errori numerici sono connaturati allAnalisi numerica, ma possono essere quantificati e ridotti entro limiti accettabili q operando sia sulla scelta del metodo di soluzione sia su quelli che sono i Parametri di analisi. analisi La riduzione degli errori numerici antagonista alla necessit di ridurre nel contempo i tempi ed i requisiti di calcolo. Gli errori ammissibili ed i conseguenti tempi di calcolo devono quindi discendere da una precisa scelta progettuale.
Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

25

I codici di Calcolo
I In definitiva d fi iti durante d t la l simulazione i l i di un sistema mediante un codice di calcolo occorre tenere sempre presente le possibili cause che possono portare a risultati difformi dal fenomeno reale reale. La loro natura pu essere: Limitazioni nel modello o nel codice Errori sui dati Errori Numerici Errori commessi dallutente
Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

26

I codici di Calcolo

Proprio a causa degli errori di simulazione, lunico modo in cui possibile essere confidenti nella bont dei risultati forniti da un modello numerico la: VALIDAZIONE SPERIMENTALE Che consiste nel confronto dei risultati numerici con risultati sperimentali ottenuti dal componente reale in condizioni specifiche. specifiche .
Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

27

I codici di Calcolo

Sfortunatamente non sempre possibile ibil ottenere tt una validazione lid i sperimentale adeguata. In tal caso possibile ibil impiegare i i strade d alternative l i quali: Validazione parziale (limitatamente ad alcuni aspetti). Validazione su prototipi in scala Confronto C f t con modelli d lli numerici i i di differente complessit
Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

28

Tipologie di Codici

Esistono differenti tipologie di codici numerici, una prima suddivisione pu essere effettuata sulla base del problema da risolvere: Calcolo C l l Strutturale. S l Cinematica e Dinamica. Meccanica dei fluidi. Acustica. Acustica Analisi termica.
Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

29

Tipologie di Codici
Pertanto pi razionale suddividere i codici numerici non sulla base del problema da risolvere, bens del metodo impiegato. In tal senso i codici possono essere classificati in poche categorie: Metodo degli elementi finiti FEM Metodo degli elementi al contorno BEM Metodo Multibody Metodo dei volumi finiti Metodo d d delle ll celle ll Lumped Parameters method
Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

30

CODICI FEM
FEM Finite Fi it Element El t Methods: M th d codici di i agli li elementi finiti. Trovano T applicazione li i nel l calcolo l l strutturale t tt l statico e dinamico (lineare e non lineare ) e in vari problemi di fluidodinamica computazionale, analisi termica e acustica.

Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

31

CODICI FEM
Tali codici sono impiegati per risolvere in modo approssimato problemi descritti da equazioni differenziali alle derivate parziali. Il dominio continuo di partenza viene ridotto ad un dominio discreto (mesh) rappresentato da un numero finito di elementi.

dV i 1
N
Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

32

Metodo odo d dei Volumi ou Finiti


Si tratta di una discretizzazione euleriana molto usato in campo fluidodinamico. Il metodo numerico dei volumi finiti un metodo utile nell'integrazione g di equazioni q differenziali alle derivate parziali. Tali equazioni vanno integrate in un volume sui cui confini sono imposte le condizioni al contorno. L'interno di tale dominio viene quindi suddiviso in tanti volumi elementari, quindi tramite la forma integrale g delle equazioni q del p problema considerato vengono scritte le relazioni che intercorrono tra i vari volumetti confinanti cos da poter essere risolte per via numerica con l'ausilio del calcolatore. L' L'approssimazione i i risiede i i d nel l fatto f tt che h tali t li volumetti hanno dimensione finita e non infinitesima.
Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

33

Metodo degli elementi al contorno (BEM)


Si tratta di un metodo analogo a quello degli elementi finiti, in cui si utilizzano elementi piani. p Viene impiegato qualora il problema possa essere descritto sulla base solo delle superfici esterne di un certo dominio. Per questa ragione trova applicazione in campo acustico, ti t termico, i fl fluidodinamico, id di i nellelettromagnetismo ed in campo meccanico per studiare problemi di contatto superficiale.
Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

34

Codici di Calcolo e progettazione meccanica

I codici di calcolo hanno grande applicazione nella progettazione meccanica perch consentono di: 1 Risolvere problemi di notevole complessit 1. computazionale. 2 Ridurre i tempi di progettazione. 2. progettazione 3. Affrontare le problematiche di progettazione in modo sistematico e metodico. 4 Aumentare laffidabilit dei risultati della 4. progettazione.
Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

35

Codici di Calcolo e progettazione meccanica


Il grande successo di tali codici, anche legato alla capacit di integrarsi allintero processo di progettazione. Il prodotto finale della progettazione meccanica solitamente costituito da un insieme di disegni e specifiche tecniche. I codici di calcolo numerici possono interagire con i codici di i CAD consentendo t d di accelerare l il processo di modellazione. Inoltre le g grandi Software house stanno creando degli ambienti integrati di progettazione contenenti codici CAD, FEM, Multibody in modo da poter gestire l lintera intera progettazione in un unico ambiente.

Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

36

Alcuni esempi applicativi


Allo scopo di fornire un quadro delle possibili applicazioni dei codici numerici, numerici saranno ora illustrati alcuni esempi Saranno considerati tre differenti settori industriali: 1. Aerospace 2 Automotive 2. A t ti 3. Railway 4. MicroSensors
Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

37

Alcuni esempi:Settore Aerospace

Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

38

Alcuni esempi:Settore Aerospace


ISS: NODO 2 & CUPOLA

Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

39

Alcuni esempi:Settore Aerospace


Analisi Termofluidodinamica Interazione Fluido-Struttura
Transitory 1st stage

0 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10

Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

40

Alcuni esempi:Settore Automotive


Problematica di Roll-Over

Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

41

Alcuni esempi:Settore Automotive


Dimensionamento B i Barriere di Protezione

Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

42

Alcuni esempi:Settore Railway

Analisi Strutturale di elementi portanti


Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

43

Alcuni esempi:Settore Railway multibody

Carrelli Ferroviari: 1 Trascinati 1. T i i 2. Motorizzati 3 Tramviari 3.

Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

44

Alcuni esempi:Settore Railway

Verifiche strutturali - Fatica - Crash - Sovraccarichi h

Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

45

Accoppiamento elettrico - strutturale microsystem


Esempio

Progettazione di prodotto e processo con metodi numerici A.A 2013/2014 Prof. A. Som - Lezione 1

46

Potrebbero piacerti anche