Sei sulla pagina 1di 3

Universita’ degli Studi di Firenze

Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali

CORSO DI: DISEGNO MECCANICO (FI)


CORSO DI: DISEGNO TECNICO IND.Le (PO)

Anno accademico 2002-2003

INTRODUZIONE

Docenti:

Prof. Paolo Rissone

Prof.ssa Monica Carfagni

Ing. Gaetano Cascini

Corsi di DISEGNO MECCANICO (Fi


(Fi):
):
Moduli: 1 ; Crediti: 6; Ore di corso: 60
60; OBBLIGATORIO !
MODULI MODULI
Lezioni Esercitazioni

1 - Progetto e disegno: 1 - Esempi di prototipazione


Come si articola il progetto virtuale
Strumenti per progettare (CAD, CAM, FEA
ecc)

2 - Norme e tecniche di rappresentazione: 2 - Schizzi a mano libera;


Le normative esempi di solidi in sezione e
Rappresentazioni per viste e sezioni vista
Norme di rappresentazione

3 - Materiali da costruzione .

4 - Tecnologie di fabbricazione: 4 - Macchine utensili ed esempi


Progetto di parti ottenute per fusione di lavorazione
Stampaggio, asportazione di truciolo Analisi dettagliata delle norme
rilevanti

Corso di Disegno Meccanico – Anno Accademico 2002-03


Introduzione 1 / 4

1
MODULI MODULI
Lezioni Esercitazioni

5 - Quotatura e tolleranze: 5 - Disegni a mano libera di pezzi


Quotatura quotati e tollerati, di gruppi
Tolleranze funzionali, con quotatura e
assegnazione di tolleranze ai
particolari

6 - Elementi delle macchine:


Componenti unificati e da commercio
(viti, cuscinetti, profili scanalati, ecc.)
Applicazioni di cuscinetti volventi
Collegamenti per la trasmissione del
moto

7 - Complessivi e assemblaggi: 7 - Disegno e analisi di


Complessivi di montaggio complessivi con distinta base;
Assemblaggio e distinta base esempi di assemblaggi CAD

Corso di Disegno Meccanico – Anno Accademico 2002-03


Introduzione 2 / 4

Regole per la verifica della preparazione:


preparazione:

Durante il corso saranno eseguite due verifiche scritte per gli studenti
frequentanti; il superamento di tali prove, secondo quanto precisato in
seguito, dà diritto allo studente di confermare la valutazione media
ottenuta da tali verifiche.

Le verifiche intermedie si intendono superate se:


1. lo studente ha partecipato ad entrambe le verifiche;
2. nessuna prova è stata valutata con un voto inferiore a 18/30.

In tutti gli altri casi lo studente dovra’ sostenere una verifica scritta (ed
eventualmente orale) durante gli appelli distribuiti nel corso dell’anno
(Febbraio, Aprile, Luglio, Settembre, Novembre).

Corso di Disegno Meccanico – Anno Accademico 2002-03


Introduzione 3 / 4

2
Iscrizione alle prove d’esame e calendario

Gli studenti frequentanti che intendono affrontare le verifiche intermedie e tutti


coloro che vogliono iscriversi ad una prova d’esame (sia scritta, sia orale) devono
registrarsi inviando una mail agli indirizzi: rissone@dmti.unifi.it, cascini@dmti.unifi.it

Il materiale del corso e’ disponibile alla pagina:


www.dmti.unifi.it/disegno

Nel suddetto indirizzo si possono trovare on-line le dispense di entrambi i corsi in


formato scaricabile e l’orario del ricevimento studenti.

Calendario delle verifiche scritte:


• IV settimana di corso
• VIII settimana di corso

Corso di Disegno Meccanico – Anno Accademico 2002-03


Introduzione 4 / 4

Potrebbero piacerti anche