Scientix has received funding from the European Union’s H2020 research and
innovation programme – project Scientix 3 (Grant agreement N. 730009),
coordinated by European Schoolnet (EUN). The content of the presentation is
the sole responsibility of the presenter and it does not represent the opinion of
the European Commission (EC) nor European Schoolnet (EUN) and neither
the EC nor EUN are responsible for any use that might be made of
information contained.
http://scientix.eu
Discuti in coppia
<<Presentation title>>| <<Speaker name>>
<<Date>> | <<City>>
<<Name of event>>
9
PENSA E VOTA
Domanda: come varierà la temperatura dopo
aver agitato una miscela acqua/etanolo?
Pensate per un minuto
A. Aumenta
B. Diminuisce
C. Resta uguale
Discuti in coppia
<<Presentation title>>| <<Speaker name>>
<<Date>> | <<City>>
<<Name of event>>
10
Svolgere l’esperienza pratica
Materiali: matraccio, imbuto, pipetta, acqua, alcol
etilico denaturato
Procedura: Riempire il matraccio d’acqua quasi fino
all’inizio del collo. Versare, con l’aiuto dell’imbuto l’alcool
lungo le pareti. Portare a volume (fino alla tacca) con la
pipetta contagocce. Misurare temperatura e pesare.
Mescolare osservando cosa succede
Massa, volume e temperatura sono variati?
Prova a spiegare (pensa 1 minuto e confrontati con il
compagno)
<<Presentation title>>| <<Speaker name>>
<<Date>> | <<City>>
<<Name of event>>
11
Spiegazione con il modello particellare
Le interazioni acqua-etanolo sono più numerose di quelle
acqua-acqua ed etanolo-etanolo questo fa si che durante
la formazione di questi legami si liberi energia
(trasformazione esotermica) che, inizialmente, aumenta
l’energia cinetica delle particelle causando un aumento di
temperatura.
Le piccole dimensioni della molecola d’acqua rispetto a
quella di etanolo comportano che le particelle siano più
vicine quando sono mescolate rispetto a prima e quindi,
riducendosi il vuoto tra le particelle, occupino meno
spazio.
<<Presentation title>>| <<Speaker name>>
<<Date>> | <<City>>
<<Name of event>>
12
<<Presentation title>>| <<Speaker name>>
<<Date>> | <<City>>
<<Name of event>>
13
PREVEDERE – OSSERVARE -
SPIEGARE
Abbiamo due soluzioni colorate nelle quali aggiungo
un cubetto di ghiaccio, cosa noterò?
A. Il ghiaccio affonda in entrambe
B. Il ghiaccio galleggia in entrambe
C. Il ghiaccio si posiziona a metà
D. Il ghiaccio galleggia in una ed affonda nell’altra
Discuti in coppia
Svolgere l’esperienza
<<Presentation title>>| <<Speaker name>>
<<Date>> | <<City>>
<<Name of event>>
14
<<Presentation title>>| <<Speaker name>>
<<Date>> | <<City>>
<<Name of event>>
15
<<Presentation title>>| <<Speaker name>>
<<Date>> | <<City>>
<<Name of event>>
16
Spiega
Pensa ad una spiegazione che giustifichi l’osservazione
fatta (1-2min)
Confrontati con il compagno (1 min a testa) ed
elaborate una spiegazione condivisa da presentare al
gruppo.
A. Fondendo il ghiaccio diventa più piccolo quindi
galleggia
B. Le due soluzioni sono diverse
C. Dal primo al secondo bicchiere il ghiaccio ha
aumentato la sua temperatura per questo galleggia
<<Presentation title>>| <<Speaker name>>
<<Date>> | <<City>>
<<Name of event>>
17
Spiegazione
La densità è una grandezza intensiva (dipende
solo dal tipo di sostanza e non dalla quantità)
quindi possiamo usarla per distinguere sostanze
diverse anche se apparentemente uguali.
Se una sostanza di riferimento (nel nostro caso il
ghiaccio) si comporta in modo diverso
(galleggia/affonda) quando posta a contatto con le
due soluzioni possiamo dedurre che queste sono
diverse.
<<Presentation title>>| <<Speaker name>>
<<Date>> | <<City>>
<<Name of event>>
18
VUOTO O PIENO? La parola ai filosofi
Pitagora: non ci sono spazi vuoti tra le parti
Parmenide: l’universo è pieno ed impenetrabile
Democrito: gli atomi separati da SPAZI VUOTI scivolano
uno sull’altro, senza un principio ordinatore
Platone: i 4 elementi si muovono vorticosamente senza
lasciare spazi vuoti
Aristotele: la Natura rifugge il vuoto e lo riempie…
Cartesio: la «res extensa» come un tutto pieno
Torricelli: un passo avanti per vincere l’horror vacui