Sei sulla pagina 1di 33

Facoltà di Scienze della

Formazione Primaria

Didattica delle Scienze (Modulo di Fisica)

Introduzione 1

Dario Lattuada
Metodo Scientifico
Grandezze ed unità di misura
Misura, precisione..
Analisi dimensionale
Fisica, scienza sperimentale

Osservazione ed esperimenti
Riproducibilità degli esperimenti
Metodo Scientifico
Metodo Scientifico

Osservazione ESPERIMENTO
IPOTESI
e presa dati (verifica ipotesi)

NO Ipotesi
confermata?

SI

Formulazione della
legge che descrive il
fenomeno
Grandezze fisiche

grandezza fisica = quantità misurabile (proprietà)

sensazione di caldo/freddo NO soggettiva

temperatura SI oggettiva

Misura di una grandezza:



mediante uno strumento di misura opportuno

per confronto con una grandezza omogenea di
riferimento (costante e riproducibile)
Espressione di una grandezza
numero + unità di misura
numero = rapporto misura/campione riferimento
unità di misura = campione di riferimento
Misura della lunghezza di un corpo (diretta o indiretta):
1: Procedere all’operazione di misura con uno strumento:
operatore A = 4 penne operatore B = 2 quaderni
2: Confrontare il risultato con campione fisso preso come u.d.m.
operatore A = 4 × 10 cm operatore B = 2 × 20 cm

Il risultato deve essere lo stesso (40 cm)


METTERE SEMPRE L’UNITÀ DI MISURA
Grandezze fisiche


Fondamentali

Derivate
Misure dirette ed indirette.

Es.:
tempo e lunghezza → velocità
(n.b.: oggi la lunghezza è derivata da ”c”)
Unità di misura fondamentali e
Sistema Internazionale
Sistema britannico e il satellite NASA andato
perduto...
Ordine di grandezza
Serve per esprimere brevemente grandezze molto
piccole o molto grandi
numero + u.d.m. + multiplo/sottomultiplo
EX: 57800 g = 57.8 ´ 103 g = 57.8 Kg
57.8 Kg = 57.8 ´ 103 g = 5.78 ´ 104 g

EX: 0.0047 g = 4.7 ´ 10-3 g = 4.7 mg


0.00047 g = 4.7 ´ 10-4 g = 4.7 (102 ´ 10-6) g = 470 mg
UTILE PER CONFRONTI
raggio atomo: 10-10 m
Atomo H 10-10m /10-15m = 105
raggio nucleo: 10-15 m
L’atomo è 100000 volte più grande del nucleo!
Unità di misura di tempo


INTERVALLO TEMPORALE

(DATA)

In passato rotazione terrestre (non cost!)


Orologi al quarzo (oscillazione)
Oggi : frequenza caratteristica radiazione atomo
133
Cs (GPS funziona così)
Unità di misura di lunghezza

In passato lunghezza di una barra a 0°C blabla..


Oggi il metro è la distanza percorsa dalla luce nel

→ di 1/c secondi.
vuoto in un intervallo
c = 299792458 m/s

es.: 1 a.l. = xxx m


Unità di misura di lunghezza

In passato lunghezza di una barra a 0°C blabla..


Oggi il metro è la distanza percorsa dalla luce nel

→ di 1/c secondi.
vuoto in un intervallo
c = 299792458 m/s

es.: 1 a.l. = xxx m (9,48 · 1015 m)


Unità di misura di massa

Peso di un litro di H2O distillata..


Fino all’anno scorso, la massa di un cilindro di
platino-iridio blablabla..
Oggi attraverso la costante di Planck, il Volt e
l’Ohm
Unità di misura di massa

In Fisica (sub-)nucleare si utilizza l’elettronvolt


(E=mc2) o l’unità di massa atomica (1/12 della
massa dell’atomo di carbonio)
1 u = 1,661 e-27 kg
Unità di misura di quantità di
materia

Una mole di 12C contiene Na atomi di 12C e ha


massa di 12 grammi

OGGI: la mole è definita come la quantità di


sostanza che contiene esattamente Na entità
fondamentali

Na = 6,02214199 e1023 atomi/mole


Se scrivo 3 m oppure 3,0 m è la stessa cosa?
Se scrivo 3 m oppure 3,0 m è la stessa cosa?

Quando si effettua la misura di una grandezza


occorre tenere presente che questa non sarà mai
esatta, ma sarà affetta da “errori”..
Errori sistematici e casuali

ERRORI SISTEMATICI = attribuibili a:

errato metodo di misurazione o di calcolo

taratura strumenti
Si ripetono “sistematicamente” nello stesso senso ad ogni
misura della grandezza fatta con stesso metodo e stesso
strumento

ERRORI CASUALI = attribuibili a:

operatore (posizione, preparazione,…)

condizioni ambientali (luce, temperatura,…)

finezza indici e tratti scale graduate
Sono variazioni dovute a cause diverse che agiscono ora in un
senso ora nell’altro in misura variabile
IN ASSENZA DI ERRORI CASUALI (situazione ideale)
otterremmo valori affetti solo da ERRORI SISTEMATICI
sempre maggiori o sempre minori del “valore vero”
IN ASSENZA DI ERRORI SISTEMATICI i valori sono
affetti solo da ERRORI CASUALI che, in n misurazioni
successive, sarebbero alcuni maggiori e alcuni minori
del “valore vero”
Gli errori sistematici, al contrario degli errori casuali,
possono essere individuati ed eliminati
Dalla variabilità degli errori casuali si ottiene la STIMA
di una grandezza e l’AFFIDABILITA’ della misura
Teoria degli errori
Ha l’obiettivo di valutare l’affidabilità del valore
stimato (in assenza di errori sistematici) eseguendo n
misure di una grandezza.
La migliore stima di una grandezza x è:
SCARTI DA
x  x  MEDIA
n n n
 xi   2
  xi  x 2
x1  x2  ... xn i
i
x  1   i1
 i
1
n n n n  1 n n  1
MEDIA ARITMETICA ERRORE QUADRATICO
MEDIO DELLA MEDIA

Maggiore è n, migliore è la “compensazione” degli


scarti quindi minore  e maggiore la precisione
PRECISIONE E SENSIBILITÀ

Sensibilità dello strumento = la più piccola variazione


della grandezza misurabile
La sensibilità dello strumento non deve essere confusa con la
precisione che è legata all’errore relativo che l’uso comporta:
più piccolo è tale errore più preciso è lo strumento (NON
SONO COLLEGATE FRA LORO).
Esso è determinato dalle caratteristiche costruttive e
dall’efficienza dello strumento
TARATURA = operazione preliminare che consiste nel regolare
lo strumento in modo che i dati corrispondano ai valori
effettivi
PRONTEZZA E PORTATA

Prontezza dello strumento = rapidità con cui è in


grado di misurare la grandezza in esame e di
seguirne le variazioni
Particolarmente importante per strumenti non digitali nei
quali l’indice “oscilla”

Portata dello strumento = massimo valore della


grandezza che è in grado di misurare
Sugli strumenti non digitali è il valore massimo della scala
PRECISIONE E CIFRE
SIGNIFICATIVE

Incertezza di una misura: il valore registrato deve


comprendere tutte le cifre certe, più l’ultima incerta, che
deriva da una stima dell’operatore.

Se scrivo 3 m oppure 3,0 m è la stessa cosa?


PRECISIONE E CIFRE
SIGNIFICATIVE

Cifre significative:
Contando da sinistra tutte le cifre successive agli zeri
che precedono la prima cifra non nulla. Es.:
3 m (0,003 km) ha 1 cifra significativa
3,0 m (0,0030 km) ha 2 cifre significative
PRECISIONE E CIFRE
SIGNIFICATIVE

Cifre significative:

300 m quante cifre significative ha?


PRECISIONE E CIFRE
SIGNIFICATIVE

Cifre significative:

300 m quante cifre significative ha?

EQUIVOCO! Meglio utilizzare sempre la “notazione


scientifica”:
3 · 102 m, oppure 3,0 · 102 m, oppure 3,00 · 102 m
PRECISIONE E CIFRE
SIGNIFICATIVE

Cifre significative:

Moltiplicando o dividendo due o più fattori il risultato


non può contenere più cifre significative del meno
preciso! Es.:
2,3 · 3,14159 = 7,225657 → 7,2
PRECISIONE E CIFRE
SIGNIFICATIVE

Cifre significative:

Analogamente per le somme e differenze..

103,9 + 2,10 + 0,319 = 106,319 → 106,3


ANALISI DIMENSIONALE

Ogni grandezza ha una sua “dimensione”, espressa


dalla sua unità di miusura.
Può capitare che grandezze diverse abbiano la stessa
dimensione (ad esempio un’area) ma unità di misura
differenti.
In meccanica le grandezze massa, lunghezza e tempo
sono indipendenti ed elementari e sono usate come
dimensioni elementari [M], [L] e [T].
ANALISI DIMENSIONALE

Ogni equazione deve essere coerente


dimensionalmente, cioè:

v=s/t → [v] = [m / s] = LT-1 .

F = m a → [F] = [kg m/s2] = MLT-2 ( cioè [N] )

Si possono evitare facilmente errori...


Vettori

Potrebbero piacerti anche